Visualizza la versione completa : Cianobatteri perché?
Ettorevivo
28-11-2012, 13:56
Mi sono comparsi i ciano sulla sabbia. Ora premesso che ho nitrati e fosfati a 0; premesso che la densità è ok; premesso che ho una plafo a led molto forte; premesso che non integro e non aggiungo oligoelementi; premesso che ho un filtro interno a carbone attivo (con carbone fresco).. Premesso che ho due pompe di movimento più quella del filtro.. Premesso che ho un deltec 300 come schiumatoio..premesso che faccio cambi settimanali di 7 litri (su un 60 lordi) con acqua di osmosi e sali dennerle decantati per 24 ore. Premesso tutto ciò da cosa possono essere venuti fuori?
Ho fatto queste due cose in questa settimana
1) ho aggiunto batteri seachem
2) ho incrementato del 10% l'intensità della plafo attualmente sono al 60. (Sto acclimatando il sistema alla nuova luce)
3) ho tolto 2 xenia e una Cladiella che cominciavano a rompere
premesso che faccio cambi settimanali di 7 litri (su un 60 lordi) con acqua di osmosi e sali dennerle decantati per 24 ore.
Cosa intendi esattamente con decantati, che sciogli il sale e lasci l'acqua ferma?
Ettorevivo
28-11-2012, 15:01
Si..
Ho letto che si deve fare così.. Cioè non si può usare l'acqua col sale appena sciolto.. Così c'è scritto ovunque
No cioè sciolgo il sale poi agito di tanto in tanto.. Lascio i barili aperti per far evaporare qualche residuo di cloro superstite.
Durante le 24 h o la smuovi spesso oppure sarebbe meglio tenerla smossa da una piccola pompetta.
Sui ciano c'era un approfondimento qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=233486&highlight=ciano
E' l'ultima volta che ti metto un link, ti invito ad usare il tasto cerca o come si era detto in un altro topic devi acquistare l'abbonamento gold :-D:-D:-D:-D:-D
Anche se i problemi che hai con i ciano, secondo me, sono dovuti:
- ai pesci
- al cambiamento di gestione repentini che sta subendo la vasca (zeolite poi carbone, cambio illuminazione etc...)
- all'inserimento troppo ravvicinato di troppi animali (ma ho visto che in un altro tuo topic avevi già avuto modo di polemizzare su questo addicendo che girava da nove mesi)
- dosaggio di alimento congelato eccessivo
Ogni piccola modifica alla chimica dei nostri nani, non si manifesta in un giorno ma si può manifestare dopo diverse settimane.
Ettorevivo
28-11-2012, 16:17
Ma la vasca gira da 9 mesi. Non è che me lo sono inventato. Ho avuto l'impressione che ho fatto qualcosa che ha fatto si che comparissero. Ho letto tutti gli altri topic, e la guida di acquaportal prima di scrivere. Mi pare strano che sto ciano compaiono dopo un mese e mezzo. Non so se mi spiego
Cioè alegiu mi stai consigliando l'oxidator?
No perché indipendentemente da tutto è oggettivamente scomodo leggere 49 pagine di discussioni..
Ma la vasca gira da 9 mesi. Non è che me lo sono inventato. Ho avuto l'impressione che ho fatto qualcosa che ha fatto si che comparissero. Ho letto tutti gli altri topic, e la guida di acquaportal prima di scrivere. Mi pare strano che sto ciano compaiono dopo un mese e mezzo. Non so se mi spiego
Ma infatti io non ti avevo detto di non inserire perchè era passato poco tempo, ma che avevi fatto un inserimento eccessivo tutto in una sola volta per un sistema che girava solo con un pò di xenia e qualche altro molle. Era meglio popolare più lentamente. Comunque discorso chiuso.
Come ti ho detto, non è strano, alcuni effetti di cambiamenti li puoi vedere dopo diverse settimane.
Se non ricordo male hai detto di avere NO3 e PO4 a zero giusto?
Che test utilizzi?
Ettorevivo
28-11-2012, 18:50
Askol per fosfati e seachem per nitriti e nitrati
Mi consigli l'oxidator?
Uhm ma sono test per il dolce?
Gli unici che conosco sono gli askoll che avevo per il dolce e li avevo provati sul marino ma erano molto imprecisi.
Hai un negoziante fidato per misurare i Po4 con fotometro?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ettorevivo
28-11-2012, 19:48
Andrò
Fosfati a 0,02 fatto il test con spettrofotometro da mondo natura
L'oxydator c'è a chi ha funzionato molto bene e a chi no, comunque io aspetterei di vedere se la situazione è stabile, perche per prima cosa non ci devono essere, alimenta il minimo indispensabile, non dosare alimenti ricchi di amminoacidi e prova casomai ad orientare un po' meglio il flusso verso la zona dove sono i ciano.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ettorevivo
28-11-2012, 23:43
Ok.. Farò così ho spostato un po' le pompe in modo da avere più movimento su quelle aree. Quindi il sistema non è esploso come dice erisen
Credo che siano i batteri seachem comunque..
Ok.. Farò così ho spostato un po' le pompe in modo da avere più movimento su quelle aree. Quindi il sistema non è esploso come dice erisen
No ma se non fai come ti ha consigliato potrebbe succedere presto.
I cianobatteri e i batteri che introduci sono due cose diverse.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ettorevivo
29-11-2012, 00:06
Perché dovrebbe collassare mi spieghi? Nonostante i valori siano costanti?
Al prossimo cambio d'acqua sifono il residuo?
Il perché penso sia ampiamente spiegato da Nico che ha una grandissima esperienza.
Per quanto riguarda i ciano al prossimo cambio aspira quel che riesci.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Da quando ci sei hai solo messo zizzania.
Io personalmente odio tutti i post che scrivi (solo tu e dr.vittorio sono riusciti nell impresa )
Chiedi consigli e poi vai contro a chi te li da.
Hai un sistema che gira di merd e presto scoppiera uccidendo parecchi poveri animali.
Quello che c'era da dire te lo hanno detto e non sara certo un oxydator a migliorare la tua vasca.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ettorevivo
29-11-2012, 08:45
Da quando ci sei hai solo messo zizzania.
Io personalmente odio tutti i post che scrivi (solo tu e dr.vittorio sono riusciti nell impresa )
Chiedi consigli e poi vai contro a chi te li da.
Hai un sistema che gira di merd e presto scoppiera uccidendo parecchi poveri animali.
Quello che c'era da dire te lo hanno detto e non sara certo un oxydator a migliorare la tua vasca.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Scusa perché rispondi se ti irritano? Ma perdonate è possibile che in un forum ci sia gente che risponde così? Giusto per sapere?
Questa volta penso che Birk abbia completamente ragione.
Nonostante alcune tue risposte ho cercato si aiutarti e tu invece anche in altri post rispondi con arroganza e senza un briciolo di umiltà di voglia di imparare. Ti sei chiesto perché non rispondeva nessuno ai tuoi post?
Mi dispiace ma l'unico che non sa stare su un forum sei tu.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ettorevivo
29-11-2012, 10:11
Ok.. Ragazzi avete ragione voi
Getto tutto nel cesso e ricomincio
se la metti cosi, possibilmente dalli a qualcuno, ti stiamo parlando in questo modo proprio per evitate che butti tutto nel cesso ;-)
Ettore (ti chiami così?) ascolta.... se varie persone ti stiamo spiegando che la tua vasca ha dei problemi - e non parliamo di problemi etici ma gestionali - e che ben presto perderai alcuni animali che hai (in cui ripeto, in cima alla lista la tridacna e il mandarino, perchè sono i più inadatti a quelle consizioni)..... non lo diciamo per farti innervosire o perchè ci piace insultare o perchè ci piace aver ragione.... ma è per aiutarti.
I cianobatteri non saltano fuori perchè dosi molti batteri e non scompaiono aumentando l'ossidazione dell'acqua, ma migliorandone i valori.
Comincia a comprare dei test di marca seria e affidabile (tropic marin, salifert, elos) fai i test e ne riparliamo.
tutto questo contando poi che l'eccesso di organico non è misurabile nè coi test commerciali nè lo si evince sempre dalla concentrazione di nitrati e fosfati.
Ma l'esplosione dei cianobatteri è la prova del nove che conferma il problema.
Ora:
se vogliamo provare a venirci incontro e a vedere come trovare una soluzione sensata al problema benvenga, altrimenti lasciamo perdere, gestisciti la vasca come ti pare e amen per gli animali.
il mio consiglio resta sempre lo stesso: alleggerisci il sistema.
- niente pesci (almeno per ora, per recuperare l'equilibrio, mica per sempre)
- niente tridacna e synchy
- niente alimentazione supplementare, specialmente il congelato che inquina moltissimo
- cambi d'acqua abbondanti e frequenti, con uso di ottimi batteri (quelli che hai sono inutili, sono ottimi i biodigest o i clear flo)
- uso di uno skimmer (oltre ad esserti utile adesso per rimuovere la sostanza organica in eccesso, ti è necessario se vorrai avere pesci)
Ettorevivo
29-11-2012, 10:50
Ok. Quello che sto cercando di dire è proprio questo. Ho uno Skimmer (deltec MCE 300). Faccio cambi del 20 per cento settimanali con acqua che ho detto già come produco. I test li faccio settimanalmente prima del cambio d'acqua. Vedremo tolgo i pesci e vediamo
Ok. Quello che sto cercando di dire è proprio questo. Ho uno Skimmer (deltec MCE 300). Faccio cambi del 20 per cento settimanali con acqua che ho detto già come produco. I test li faccio settimanalmente prima del cambio d'acqua. Vedremo tolgo i pesci e vediamo
se proprio ti dispiace gli ocellaris puoi anche tenerli, ma il sinchyropus proprio no, perchè o morirebbe di fame o ti collasserebbe la vasca per tentare di nutrirlo.
per la tirdacna è presto: alle condizioni attuali non ce la può fare. Fai uno sforzo e regalala o dalla indietro... la riprenderai più avanti quando avrai più esperienza e la vasca più stabile.
tara bene lo skimmer, fai cambi frequenti e usa dei buoni batteri come ti ho consigliato.
prova a sifonare il fondo, magari togliendo anche tutta la sabbia che ormai sarà pregna di fosfati latenti.
Non usare mai il congelato, non per adesso.... inquina pesantemente e ora proprio dovresti evitarlo. Usa solo il mangime secco sia per pesci sia per gamberi.
purtroppo anche l'aragosta è inadatta (anche se non ho capito la specie), sia perchè si alimenta col congelato, sia perchè crescendo potrebbe mangiare pesci e crostacei... al suo posto metteri una coppia di lysmata boggesi, che oltre ad essere carini mangiano le aiptasie :-)
------------------------------------------------------------------------
insomma 'aggiusta il tiro' e vedrai che i cianobatteri regrediranno e la vasca girerà molto meglio (ci vogliono mesi e mesi di pazienza ehh) :-)
Ettorevivo
29-11-2012, 13:17
L'aragosta vorrei toglierla ma come ?
credo che tu abbia un pò improvvisato questa stupenda passione, ma hai letto qualche libro? nn so tipo abc dell acquario di rovero, oppure nanoreef di leletosi, qualche guida qui sul forum ecc
perchè credo proprio che ti manchino le basi!
come prepari l acqua poi nn mi piace per nulla, mi sembra di aver capito che usi acqua di rubinetto...
se qualche anima pia qua sul forum vuole darti una mano ben venga, ma fossi in te darei via tutto, e poi dopo un attento studio di cosa è un ecosistema come l acquario deciderei se riprenderlo o meno.
saluti.
credo che tu abbia un pò improvvisato questa stupenda passione, ma hai letto qualche libro? nn so tipo abc dell acquario di rovero, oppure nanoreef di leletosi, qualche guida qui sul forum ecc
perchè credo proprio che ti manchino le basi!
come prepari l acqua poi nn mi piace per nulla, mi sembra di aver capito che usi acqua di rubinetto...
se qualche anima pia qua sul forum vuole darti una mano ben venga, ma fossi in te darei via tutto, e poi dopo un attento studio di cosa è un ecosistema come l acquario deciderei se riprenderlo o meno.
saluti.
Bisogna anche sapersi rapportare per avere una mano.
dr.jekyll
29-11-2012, 14:31
L'aragosta vorrei toglierla ma come ?
C'è una foto?
credo che tu abbia un pò improvvisato questa stupenda passione, ma hai letto qualche libro? nn so tipo abc dell acquario di rovero, oppure nanoreef di leletosi, qualche guida qui sul forum ecc
perchè credo proprio che ti manchino le basi!
come prepari l acqua poi nn mi piace per nulla, mi sembra di aver capito che usi acqua di rubinetto...
se qualche anima pia qua sul forum vuole darti una mano ben venga, ma fossi in te darei via tutto, e poi dopo un attento studio di cosa è un ecosistema come l acquario deciderei se riprenderlo o meno.
saluti.
Bisogna anche sapersi rapportare per avere una mano.
ale sicuramente, ci vuole predisposizione all ascolto da parte di chi pone le domande e modi e toni da parte di chi si impegna nel dare una risposta, se nn si riesce ad essere pazienti e calmi meglio evitare di rispondere ad un utente che poi ti fa perdere la pazienza.
per me è partito con il piede sbagliato in questa avventura, senza avere un minimo di basi è impossibile gestire un ecosistema come un acquario.
tu hai centrato in pieno il discorso quando dici che ad un certo punto ai suoi topic ha rispsoto il deserto e credo che il motivo l hai spiegato bene, ma ecco nn c'è bisogno di insultare la gente a maggior ragione se nn la conosci neanche di persona, ci vuole un minimo di tatto per far capire una cosa.
non avendo la pazienza di seguire i topic dell utente in questione mi limito da adesso a nn rispondere più, in bocca al lupo.
credo che tu abbia un pò improvvisato questa stupenda passione, ma hai letto qualche libro? nn so tipo abc dell acquario di rovero, oppure nanoreef di leletosi, qualche guida qui sul forum ecc
perchè credo proprio che ti manchino le basi!
come prepari l acqua poi nn mi piace per nulla, mi sembra di aver capito che usi acqua di rubinetto...
se qualche anima pia qua sul forum vuole darti una mano ben venga, ma fossi in te darei via tutto, e poi dopo un attento studio di cosa è un ecosistema come l acquario deciderei se riprenderlo o meno.
saluti.
Bisogna anche sapersi rapportare per avere una mano.
ale sicuramente, ci vuole predisposizione all ascolto da parte di chi pone le domande e modi e toni da parte di chi si impegna nel dare una risposta, se nn si riesce ad essere pazienti e calmi meglio evitare di rispondere ad un utente che poi ti fa perdere la pazienza.
per me è partito con il piede sbagliato in questa avventura, senza avere un minimo di basi è impossibile gestire un ecosistema come un acquario.
tu hai centrato in pieno il discorso quando dici che ad un certo punto ai suoi topic ha rispsoto il deserto e credo che il motivo l hai spiegato bene, ma ecco nn c'è bisogno di insultare la gente a maggior ragione se nn la conosci neanche di persona, ci vuole un minimo di tatto per far capire una cosa.
non avendo la pazienza di seguire i topic dell utente in questione mi limito da adesso a nn rispondere più, in bocca al lupo.
Difatti dopo aver provato ad aiutarlo diverse volte quando scriveva nel deserto ed avendo ricevuto solo risposte atte a polemizzare su tutto, come ho fatto con altri utenti dal comportamento simile non risponderò più e penso anche di aver sempre risposto in maniera più che garbata. Quando l'avrei insultato?
No perchè nel limite della mia esperienza penso di aver sempre risposto garbatamente ovunque a chi chiedeva una mano e anche in questo caso sono stato più che paziente, ma un conto è essere disponibili, e un conto farsi prendere per il naso.
credo che tu abbia un pò improvvisato questa stupenda passione, ma hai letto qualche libro? nn so tipo abc dell acquario di rovero, oppure nanoreef di leletosi, qualche guida qui sul forum ecc
perchè credo proprio che ti manchino le basi!
come prepari l acqua poi nn mi piace per nulla, mi sembra di aver capito che usi acqua di rubinetto...
se qualche anima pia qua sul forum vuole darti una mano ben venga, ma fossi in te darei via tutto, e poi dopo un attento studio di cosa è un ecosistema come l acquario deciderei se riprenderlo o meno.
saluti.
Bisogna anche sapersi rapportare per avere una mano.
ale sicuramente, ci vuole predisposizione all ascolto da parte di chi pone le domande e modi e toni da parte di chi si impegna nel dare una risposta, se nn si riesce ad essere pazienti e calmi meglio evitare di rispondere ad un utente che poi ti fa perdere la pazienza.
per me è partito con il piede sbagliato in questa avventura, senza avere un minimo di basi è impossibile gestire un ecosistema come un acquario.
tu hai centrato in pieno il discorso quando dici che ad un certo punto ai suoi topic ha rispsoto il deserto e credo che il motivo l hai spiegato bene, ma ecco nn c'è bisogno di insultare la gente a maggior ragione se nn la conosci neanche di persona, ci vuole un minimo di tatto per far capire una cosa.
non avendo la pazienza di seguire i topic dell utente in questione mi limito da adesso a nn rispondere più, in bocca al lupo.
Difatti dopo aver provato ad aiutarlo diverse volte quando scriveva nel deserto ed avendo ricevuto solo risposte atte a polemizzare su tutto, come ho fatto con altri utenti dal comportamento simile non risponderò più e penso anche di aver sempre risposto in maniera più che garbata. Quando l'avrei insultato?
No perchè nel limite della mia esperienza penso di aver sempre risposto garbatamente ovunque a chi chiedeva una mano e anche in questo caso sono stato più che paziente, ma un conto è essere disponibili, e un conto farsi prendere per il naso.
Ale nn ce l avevo con te, tu sei una persona sempre disposta ad aiutare figuriamoci :)
credo che tu abbia un pò improvvisato questa stupenda passione, ma hai letto qualche libro? nn so tipo abc dell acquario di rovero, oppure nanoreef di leletosi, qualche guida qui sul forum ecc
perchè credo proprio che ti manchino le basi!
come prepari l acqua poi nn mi piace per nulla, mi sembra di aver capito che usi acqua di rubinetto...
se qualche anima pia qua sul forum vuole darti una mano ben venga, ma fossi in te darei via tutto, e poi dopo un attento studio di cosa è un ecosistema come l acquario deciderei se riprenderlo o meno.
saluti.
Bisogna anche sapersi rapportare per avere una mano.
ale sicuramente, ci vuole predisposizione all ascolto da parte di chi pone le domande e modi e toni da parte di chi si impegna nel dare una risposta, se nn si riesce ad essere pazienti e calmi meglio evitare di rispondere ad un utente che poi ti fa perdere la pazienza.
per me è partito con il piede sbagliato in questa avventura, senza avere un minimo di basi è impossibile gestire un ecosistema come un acquario.
tu hai centrato in pieno il discorso quando dici che ad un certo punto ai suoi topic ha rispsoto il deserto e credo che il motivo l hai spiegato bene, ma ecco nn c'è bisogno di insultare la gente a maggior ragione se nn la conosci neanche di persona, ci vuole un minimo di tatto per far capire una cosa.
non avendo la pazienza di seguire i topic dell utente in questione mi limito da adesso a nn rispondere più, in bocca al lupo.
Difatti dopo aver provato ad aiutarlo diverse volte quando scriveva nel deserto ed avendo ricevuto solo risposte atte a polemizzare su tutto, come ho fatto con altri utenti dal comportamento simile non risponderò più e penso anche di aver sempre risposto in maniera più che garbata. Quando l'avrei insultato?
No perchè nel limite della mia esperienza penso di aver sempre risposto garbatamente ovunque a chi chiedeva una mano e anche in questo caso sono stato più che paziente, ma un conto è essere disponibili, e un conto farsi prendere per il naso.
Ale nn ce l avevo con te, tu sei una persona sempre disposta ad aiutare figuriamoci :)
Ah scusami leggendo avevo capito che ti riferivi a me #13 #12
A posto chiudo qui con gli OT e per quanto mi riguarda mi limiterò a seguire senza più intervenire.
Ettorevivo, se non riesci a catturarla con una nassa, smonta la rocciata e toglila... e approfittane per togliere nello stesso modo anche il sinchyropus e per sifonare quanto più sedimento possibile
Oppure fai una nassa per l'aragosta...
Ettorevivo
29-11-2012, 18:50
Scrivo sul forum per avere informazioni e conoscere ciò che non conosco o ciò che mi ci vorrebbero mesi per scovare nei vecchi topic. Sinceramente non credo di essere mai stato arrogante o se lo sono stato non era mia intenzione (se mi conosceste di persona capireste che davvero l'arroganza non è una cosa che mi appartiene.. Ho mille altri difetti) ho cercato di approcciare al forum in modo costruttivo: sui cianobatteri ho letto migliaia di cose: Che dipendono dai valori dell'acqua non buona, da una luce scarsa, da un movimento scarso. Se ho appurato che queste 3 cose nella mia vasca non le riscontro non capisco perché debba essere trattato come un imbecille se mi meraviglio della loro comparsa. Come faccio a sapere chd i batteri della Seschem sono inutili e perche? Se uno mi dice, invece, che i valori dell'acqua possono non essere indicativi per questo o quel motivo, e che si possono creare anche con i valori di cui sopra ottimali, potrebbe essere utile saperlo.
Ettore, scusami, ma erisen ti ha detto cose ben precise. Lasciamo stare le polemiche e concentriamoci sul nostro target cioè risolvere il problema.
Ettorevivo
29-11-2012, 23:17
Perfetto ho già provveduto a sifonare. E un bel cambio del 20%
Possibile che siano coincisi con l'aumento del l'intensita della plafo?
il cambio di illuminazione può aver contribuito come anche altri fattori tra cui lo scarso movimento ecc... ma la principale causa che scatena l'esposione dei cianobatteri è un eccessivo carico organico. I pesci sporcano più di quanto il sistema sia in grado di smaltire, e laddove non arrivano i batteri 'buoni' l'eccessivo carico organico diventa pappa per i cianobatteri.
Tu continui a dire che i valori sono ok, io continuo a dirti che invece non è vero.... e a darmi ragione sono sia la conseguenza - i cianobatteri - sia la causa scatenante - niente skimmer, 3 pesci in pochi litri, molti cibo anche congelato.
Ettorevivo
30-11-2012, 12:42
il cambio di illuminazione può aver contribuito come anche altri fattori tra cui lo scarso movimento ecc... ma la principale causa che scatena l'esposione dei cianobatteri è un eccessivo carico organico. I pesci sporcano più di quanto il sistema sia in grado di smaltire, e laddove non arrivano i batteri 'buoni' l'eccessivo carico organico diventa pappa per i cianobatteri.
Tu continui a dire che i valori sono ok, io continuo a dirti che invece non è vero.... e a darmi ragione sono sia la conseguenza - i cianobatteri - sia la causa scatenante - niente skimmer, 3 pesci in pochi litri, molti cibo anche congelato.
Erisen ma io lo skimmer ce l'ho dove hai letto di no ??
si ma l'hai messo da poco o sbaglio?
Ettorevivo
30-11-2012, 13:29
15 giorni
21..
e i pesci da quanto tempo ce li hai? e la vasca intera da quando è avviata?
Ettorevivo
30-11-2012, 15:56
Allora ti riassumo:
La vasca è stata allestita a gennaio i primi organismi li ho inseriti a ottobre. I due ocellaris in particolare.
Da 1 mese e mezzo ho inserito la nuova plafo acquaillimination e lo skimmer da una ventina di giorni. Avevo due molli (Cladiella e xenia) che ho tolto perché enormi. La plafo l'ho avviata lentamente ed ora sono al 60 per cento sui bianchi. I ciano mi sono comparsi giusto la settimana che da 60% sono passato a 70..
Allora ti riassumo:
La vasca è stata allestita a gennaio i primi organismi li ho inseriti a ottobre. I due ocellaris in particolare.
Da 1 mese e mezzo ho inserito la nuova plafo acquaillimination e lo skimmer da una ventina di giorni. Avevo due molli (Cladiella e xenia) che ho tolto perché enormi. La plafo l'ho avviata lentamente ed ora sono al 60 per cento sui bianchi. I ciano mi sono comparsi giusto la settimana che da 60% sono passato a 70..
Hai tenuto 9 mesi la vasca senza "organismi"?
hai lo skimmer da troppo poco tempo... per me il problema è quello che ti ho detto
Ettorevivo
30-11-2012, 16:22
.. Scusa sono dal Cell. Ho alimentato una sola volta con artemia congelata ma ho subito capito che non andava e ho desistito. Alimento esclusivamente i due ocellaris e pochissimo.
I test per i nitrati per quanto possano essere poco attendibili non credo possano essere totalmente sballati poi non so siete più esperti di me, ma mi escono sempre 0 entrambe le marche che uso (Askoll e seachem). I fosfati li ho fatti da Mondo natura con lo spettrofotometro come vi dicevo. Uso test di calcio e mg di tropical marine che mi indicano un consumo di calcio e mg davvero minimo dopo una settimana mi ritrovo 1360 su 340 prima del solito cambio d'acqua , ragion per cui non integrò più con reef elements.
Allora ti riassumo:
La vasca è stata allestita a gennaio i primi organismi li ho inseriti a ottobre. I due ocellaris in particolare.
Da 1 mese e mezzo ho inserito la nuova plafo acquaillimination e lo skimmer da una ventina di giorni. Avevo due molli (Cladiella e xenia) che ho tolto perché enormi. La plafo l'ho avviata lentamente ed ora sono al 60 per cento sui bianchi. I ciano mi sono comparsi giusto la settimana che da 60% sono passato a 70..
Hai tenuto 9 mesi la vasca senza "organismi"?
Si non ho messo animali intendo. Ho fatto il buio poi ho illuminato e ho lasciato la vasca con le sole rocce per tutto il tempo dando 6 ore di luce al giorno. Ho fatto così per esigenze di lavoro. Poi quando quasi tutte le rocce erano viola ho messo ocellaris
Nella vasca c'erano un infinita di gamberetti microscopici e 4-5 lumache senza guscio (si che volgarmente si chiamano così) che ci sono ancora
Ettorevivo
ti chiedo solo una cortesia personale. evita nel possibile di scrivere più messaggi a distanza di 1 minuto per dire una cosa. altrimenti i post diventano illeggibili e poi dopo ci si lamenta se per leggerli son troppo lunghi.
grazie ;-)
ti ripeto che anche se i test danno nitrati e fosfati irrilevabili, non implica per forza che non ci sia un eccesso di sostanza organica.
quella delle luci è stata solo una coincidenza... in realtà credo che i cianobatteri siano saltati fuori proprio perchè hai inserito i pesci, tutti insieme se non ho capito male, in un sistema senza skimmer (da un mese hai i pesci, da 15 giorni lo skimmer, ho capito)
ti ripeto che anche se i test danno nitrati e fosfati irrilevabili, non implica per forza che non ci sia un eccesso di sostanza organica.
quella delle luci è stata solo una coincidenza... in realtà credo che i cianobatteri siano saltati fuori proprio perchè hai inserito i pesci, tutti insieme se non ho capito male, in un sistema senza skimmer (da un mese hai i pesci, da 15 giorni lo skimmer, ho capito)
Tra l'altro i nitrati e i fosfati probabilmente sono proprio i cianobatteri che te li rendono non misurabili...
Ettorevivo
30-11-2012, 17:45
Ok. Le mie perplessità erano dovute al fatto che sembrava tutto ok subito prima di attuare l'aumento di luminosità e dopo 6 giorni dall'aumento mi compare sta patina viola sulla sabbia
Ok. Le mie perplessità erano dovute al fatto che sembrava tutto ok subito prima di attuare l'aumento di luminosità e dopo 6 giorni dall'aumento mi compare sta patina viola sulla sabbia
Potresti valutare di togliere la sabbia se non è un dsb
si esatto l'ho cosigliato anch'io... sarebbe molto utile.
il fatto è che hai i pesci da un mese..... il 'giusto' periodo perchè si comincino a vedere le conseguenze sulla vasca della loro attività metabolica!
Ettorevivo
01-12-2012, 10:51
Incredibile...
Ho l'acquario nel mio studio in farmacia e ho istallato una piccola telecamera per vedere se è tutto ok anche da casa. Ho scoperto una cosa agghiacciante: la sig. Che fa i servizi getta molli chine di crackers ai pagliacci... Non so che dire.
non so che dire :-D ma nulla di grave dai :-))
che stia però attenta a prodotti chimici e spruzzini come vetrill ecc.... sono saltate molte vasche così!
dille di stare lontana dall'acquario e che i vetri vanno puliti solo e soltanto con acqua!
Incredibile...
Ho l'acquario nel mio studio in farmacia e ho istallato una piccola telecamera per vedere se è tutto ok anche da casa. Ho scoperto una cosa agghiacciante: la sig. Che fa i servizi getta molli chine di crackers ai pagliacci... Non so che dire.
Lei penserà di fare bene... Io personalmente le farei una cazziata infernale
#28
Ettorevivo
01-12-2012, 12:39
Sono rimasto scioccato dalla sua risposta.. "Avevano fame".. Le ho spiegato che non poteva realmente sapere se avessero fame o meno. Solo che le fonti di materia organica aumentano.. Bah.
Ettorevivo
03-12-2012, 10:46
Ecco come appare oggi http://img.tapatalk.com/d/12/12/03/3ute6udy.jpg
Non mi sembra tu ne abbia un'esagerazione...
Sent from my iPhone using Tapatalk
È quel che gli dico da una settimana a questa parte...
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ettorevivo
03-12-2012, 12:09
Ragazzi scusate ma io non ho detto di averne un esagerazione.. Ho chiesto solo perché vengono fuori.. Nonostante i controlli di cui sopra! Sono felice di questo., che dite della vasca??
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |