PDA

Visualizza la versione completa : Guida all'utilizzo dei led secondo me


valentina84
28-11-2012, 02:59
A seguito delle moltissime richieste di aiuto e consigli che ricevo quotidianamente riguardo l' utilizzo dei led, propongo questo piccolo articolo che potrebbe risultare utile a chi si avvicina per la prima volta al mondo dei led.

Partiamo nel dire che i led sono un illuminazione molto particolare e gestire una vasca sotto questa luce non e' molto semplice.
Con i led cambia radicalmente il metabolismo del sistema, e' tutto amplificato, e' piu' difficile interpretare i segnali che la vasca ci da perche' gli animali rispondono in maniera piu' veloce, sia in positivo e in negativo, quindi ci si puo' trovare spiazzati senza saper bene come muoversi.


Istallazione della plafoniera:

ci sono vari tipi di plafoniere, da quelle dimmerabili a quelle che non prevedono questa opzione, fino ad arrivare ai cannon.
importantissimo rispettare la distanza di almeno 15 cm per quanto riguarda le plafoniere tradizionali, con i led distribuiti su tutta la superfice. si avra' la giusta miscelazione.
non conviene scendere sotto questa distanza anche perche' si possono bruciare le punte degli animali piu' in alto in quanto la luce arriva diretta a fascio.

per quanto riguarda plafoniere con led concetrati al centro ei cannon dovrebbero essere istallati a una distanza non inferiore 30 cm per avere una buona miscelazione e copertura.


impostazione percentuale/ intensita':

importantissimo partire con una percentuale molto bassa, ad un 50% della percentuale massima programmabile, sia per quanto riguarda i led bianchi che i blu. mantenere queste impostazioni per almeno 15/20 giorni e poi procedere con l'aumento del 2% settimanale.
aumentare l'intensita' lentamente consente sia agli animali di abituarsi in maniera graduale e dolce all'illuminazione, sia a non creare eccessivi sbalzi al sistema.
nel frattempo bisogna osservare molto attentamente gli animali per capire se e' il caso di allungare i tempi tra un settaggio e l'altro.
secondo me e' bene non superare mai il 75% per i bianchi e il 92% per i blu ( queste sono le percentuali massime tollerate dalla mia vasca)

Per quanto riguarda invece le plafoniere non dimmerabili e' il caso di montantarle molto alte, almeno a 40 cm e poi scendere molto gradatamente, di 1 o due cm a settimana fino a raggiungere l'altezza giusta che permette di avere una buona copertura e una buona miscelazione.


N:B: I dati sono indicativi e generici e servono a dare un'idea di come muoversi i primi tempi, ma possono variare in base alla potenza dei led utilizzati

Alimentazione:

a mio parere e' importantissimo alimentare in maniera ricca il sistema. i led tendono a smagrire in maniera eccessiva l'acqua.
da preferire alimenti ricchi di amioacidi, acidi grassi, vitamine e omega3
molto importante alimentare piu' volte la settimana in piccole dosi piuttosto che con un unica dose settimanale. questo perche' il metabolismo dei coralli e' molto accellerato.


Somministrazione del calcio e degli oligoelementi:

e' impensabile gestire una vasca led solo con l'uso dei buffer, proprio per l'eccessivo consumo che avra' il sistema, pertanto e' consigliabile l'utilizzo di un reattore di calcio o del metodo balling.
per quanto riguarda l'integrazione degli oligoelementi non sono sufficenti i cambi settimanali, diventera' necessario integrarli costantemente per mantenere una buona colorazione e salute dei coralli.
importantissimo non portare mai il Kh oltre i 7 punti, gli animali potrebbero subito mostrare segnali di sofferenza.


segnali dagli animali:

fame:

lo notiamo subito dal colore. avremo alcuni animali pallidissimi, altri eccessivamente carichi di zooxantelle. crescita quasi ferma. gli lps si gonfiano normalmente ma tendono a sbiancare e a diventare fluo.
molto importante intervenire in maniera repentina alimentando cercando di alzare leggermente i valori. se necessario sbicchierare lo skimmer e diminuire la luce o alzare un po la plafoniera.
un altro segnale ci viene dato dallo spolipamento. avremo alcuni animali con polipi eccessivamente estroflessi, altri completamente chiusi, altri ancora con spolipamento irregolare
un buon indicatore e' la seriatopora caliendrum che in caso di fame mostra uno spolipamento irregolarissimo con polipi suddivisi quasi a mazzetti.
in caso non si intervenga in tempo alcuni animali cominceranno a secernere muco, a scoprire le punte e la base, alcuni in stn altri in rtn.
le seriatopore, pocillopore e stylophore perdono tessuto a chiazze tipo leopardo.
le montipore si ingrigiscono ei tessuti fanno spazio ad alghette marroni simili a diatomee.

i segnali che indicano invece la bruciatura sono le punte scoperte che filano.


schiumatoio:

da preferire uno skimmer dimensionato al litraggio della vasca.
e' preferibile mantenere una schiumazione secca.



uso del carbone:


sconsigliatissimo usare il carbone in maniera fissa, tende a ripulire troppo l'acqua. da utilizzare solo in caso di necessita'.


spero che questo piccolo "articolo" vi sia utile
il consiglio che mi sento di dare a tutti coloro che afrontano questo tipo di illuminazione e' quello di affidarsi molto all'occhio e meno ai test, osservare molto attentamente gli animali, per prevenire situazioni complicate e difficilmente risolvibili.
una volta capiti i meccanismi principali, gestire una vasca led diventera' la cosa piu' soddisfacente e avvincente che avrete mai provato in quest'hobbie!
buoni led a tutti!

DiBa
28-11-2012, 03:34
E aggiungere pesci per compensare un po oltre al cibo?

LOLLO77
28-11-2012, 06:55
#25#25#25

buddha
28-11-2012, 07:41
Brava vale..a me capita che la caliendrum verde diventi silver. Ti è mai successo?

alex2010
28-11-2012, 08:30
utilizzo i led e quoto in toto l'articolo di Valentina!brava ottime osservazioni.

paolo.bernardi
28-11-2012, 08:51
Ottimo, pero' a mio parere, se vuoi parlare di percentuali devi anche indicare la potenza della plafo in rapporti alla vasca altrimenti ha poco senso.



A presto,
Paolo (Tapatalk & IPhone)

valentina84
28-11-2012, 08:52
E aggiungere pesci per compensare un po oltre al cibo?

Certo, può aiutare ma a mio parere non risolve del tutto, inoltre è un sistema non attuabile sotto certo litraggi
------------------------------------------------------------------------
Brava vale..a me capita che la caliendrum verde diventi silver. Ti è mai successo?

Silver mai, però può perdere in brillantezza e quindi virare sul grigio
------------------------------------------------------------------------
Ottimo, pero' a mio parere, se vuoi parlare di percentuali devi anche indicare la potenza della plafo in rapporti alla vasca altrimenti ha poco senso.



A presto,
Paolo (Tapatalk & IPhone)

Giusto, ottima osservazione. Io ho dato dei dati indicativi, ma se qualcuno vuole aggiungere dati specifico ben venga
------------------------------------------------------------------------
#25#25#25

Grazie lollo

pendragon18
28-11-2012, 08:59
complimenti bell'articolo ;)

valentina84
28-11-2012, 09:00
utilizzo i led e quoto in toto l'articolo di Valentina!brava ottime osservazioni.

Grazie alex ;)

valentina84
28-11-2012, 09:11
complimenti bell'articolo ;)

Grazie!

max2thousand
28-11-2012, 09:21
Gran bell'articolo. Posso chiederti che cibo usi per mantenere la vasca non magrissima come capita anche a me coi led?
Io do l'elos svc una volta ogni 2/3 gg ma ancora si forma la patina bianca sui vetri in maniera pressochè istantanea...

Inoltre volevo sapere se nella gestione led ti capita che il kh scende in maniera eccessiva, molto piú velocemente di calcio e magnesio, perché a me capita spesso di riuscire a non integrare la triade (ho pochi sps e piccoli per ora), ma di dover dare un bel pò di buffer per il kh che scende anche di 1.5 pt ogni 3 gg...

Ciao,
Massimiliano


Sent from my iPad using Tapatalk HD

fefo72
28-11-2012, 09:24
grazie molto utile .... visto che sto partendo con la maturazione , mi chiedevo x l inserimento di animali che vengono da altre vasche con hqi o t5 come mi devo comportare ?

valentina84
28-11-2012, 09:42
Gran bell'articolo. Posso chiederti che cibo usi per mantenere la vasca non magrissima come capita anche a me coi led?
Io do l'elos svc una volta ogni 2/3 gg ma ancora si forma la patina bianca sui vetri in maniera pressochè istantanea...

Inoltre volevo sapere se nella gestione led ti capita che il kh scende in maniera eccessiva, molto piú velocemente di calcio e magnesio, perché a me capita spesso di riuscire a non integrare la triade (ho pochi sps e piccoli per ora), ma di dover dare un bel pò di buffer per il kh che scende anche di 1.5 pt ogni 3 gg...

Ciao,
Massimiliano


Sent from my iPad using Tapatalk HD

grazie max
io mi trovo molto bene con la polvere della d-d e il reefbooster, sono molto ricchi e nutrienti
certo anche io ho un consumo elevatissimo di carbonati e calcio.
per ora che hai pochi sps puoi purecontinuare con i buffer, pero' appena aumentano il numero e la dimensione degli animali prendi seriamente in considerazione il reattore di calcio
------------------------------------------------------------------------
grazie molto utile .... visto che sto partendo con la maturazione , mi chiedevo x l inserimento di animali che vengono da altre vasche con hqi o t5 come mi devo comportare ?

grazie fefo,
dipende molto dall'animale ognuno risponde in maniera diversa, in ogni caso e' buona regola mantenere l'animale in basso per qualche giorno per dargli modo di abituarsi alla nuova luce.

Fabix74
28-11-2012, 10:01
Brava Valentina. Topic utile visto che sono indeciso se costruirmi la plafo a led o no...😄

asiaalbe
28-11-2012, 10:50
#25#25#25

Maurizio Senia (Mauri)
28-11-2012, 10:54
Più che una guida e meglio scrivere un consiglio dettato dalla tua esperienza, seguendo la guida non si a la sicurezza di riuscita, forse e più appropriato scrivere consiglio.;-)

ZON
28-11-2012, 11:23
io ho gli stessi problemi dal cambio 54/80...filature di punte e fame..tocchera' smarronare un po.. ;-)

frenk79
28-11-2012, 11:47
io ho da tre settimane una razor 160W 16000k° , sostituita ad una 150W + 2*24w t5.
La distanza tra i led e il pelo dell'acqua è di 25cm e sono ad una potenza del 70% sia con i bianchi che con i blu, per ora mi sembra che gli animali stiano reagendo bene e sulle montipore e digitate noto anche una discreta crescita.
alimento tutte le notti ( tanto ho i pupi che mi svegliano... ) con day-one e una volta a settimana uso day-dinamic , ho iniziato sempre una volta a settimana a usare il reef booster. per ora i po4 e gli no3 sono a zero spaccato. ( no3 test salifert ; po4 test rowa )

valentina84
28-11-2012, 13:32
io ho da tre settimane una razor 160W 16000k° , sostituita ad una 150W + 2*24w t5.
La distanza tra i led e il pelo dell'acqua è di 25cm e sono ad una potenza del 70% sia con i bianchi che con i blu, per ora mi sembra che gli animali stiano reagendo bene e sulle montipore e digitate noto anche una discreta crescita.
alimento tutte le notti ( tanto ho i pupi che mi svegliano... ) con day-one e una volta a settimana uso day-dinamic , ho iniziato sempre una volta a settimana a usare il reef booster. per ora i po4 e gli no3 sono a zero spaccato. ( no3 test salifert ; po4 test rowa )

tieni sottocontrollo gli animali, se dovessero schiarire in maniera eccessiva diminuisci le percentuali, ma non dovresti avere problemi, stai alimentando molto bene il sistema ;-)
------------------------------------------------------------------------
Più che una guida e meglio scrivere un consiglio dettato dalla tua esperienza, seguendo la guida non si a la sicurezza di riuscita, forse e più appropriato scrivere consiglio.;-)


N:B: I dati sono indicativi e generici e servono a dare un'idea di come muoversi i primi tempi, ma possono variare in base alla potenza dei led utilizzati

guida e' solo un titolo, il topic e' stato aperto per cercare di aiutare persone in difficolta' e tutto cio' che e' scritto deve essere preso come indicazione.... e c'e' anche scritto, vedi sopra....
che ti posso dire, se il titolo non ti piace cambialo pure... a me sembrava giusto cosi'

valentina84
28-11-2012, 13:49
io ho gli stessi problemi dal cambio 54/80...filature di punte e fame..tocchera' smarronare un po.. ;-)

Si alvaro, probabilmente devi sporcare un po l'acqua o tirare un po su la plafoniera

DiBa
28-11-2012, 13:52
Vale.. Ma come capisci se lo smarronamento o lo schiarimento e' dovuto a troppo o poco cibo?

valentina84
28-11-2012, 13:56
te ne accorgi perche' vedi in vasca animali in condizioni diverse, puoi avere animali chiarissimi e alcuni completamente scuri, in caso di nutrienti altri ti ritroveresti la vasca completamente marrone

calareef
28-11-2012, 14:01
brava Vale#25
cosa ne pensi della zeolite? tu la usi?

valentina84
28-11-2012, 14:06
brava Vale#25
cosa ne pensi della zeolite? tu la usi?

grazie, l'ho utilizzata per qualche mese ma poi abbandonata.
del tutto inutile nel mio sistema, mi smagriva in maniera eccessiva l'acqua e in piu' non aiutava il kh che gia' di suo tende a scendere.
eliminandola ho notato un miglioramento netto delle colorazioni, coralli piu' brillanti, salute nettamente migliorata ( piu' produzione di muco protettivo da parte dei coralli), e cosa strana la scomparsa definitiva della patina verdastra dai vetri

serbel
28-11-2012, 14:06
Sei stata molto gentile a farci partecipi della tua esperienza piu che positiva con i led
Quindi una caliendrum verde fluo sui polipi che spolipano bene ma chiara sul fusto tipo beige chiaro ha fame o e normale?
Se vai oltre con i blu , intendi royal e blu ? , cosa noti o se aumenti solo con bianchi , cioe piu blu sbiancano piu bianchi smarronano esempio
Scusa ma se aumenti le percentuali dei led e alimenti di piu compensi
Che plafo hai ? I bianchi sono da 7000 k
Grazie

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

Orysoul
28-11-2012, 14:07
brava Vale, guida utile per chi si avvicina ai led, magari può evitare qualche zompo:-))...
ho una domanda, quali problemi hai notato con kh maggiore di 7???
il mio oscilla tra 5/6 con triade abbastanza bassa, ho scazzatta un pò il dosaggio per diverse settimane e mi è stato sui 8/9, però non ho notato nulla di strano, o forse non ci ho fatto caso........

valentina84
28-11-2012, 14:16
Sei stata molto gentile a farci partecipi della tua esperienza piu che positiva con i led
Quindi una caliendrum verde fluo sui polipi che spolipano bene ma chiara sul fusto tipo beige chiaro ha fame o e normale?
Se vai oltre con i blu , intendi royal e blu ? , cosa noti o se aumenti solo con bianchi , cioe piu blu sbiancano piu bianchi smarronano esempio
Scusa ma se aumenti le percentuali dei led e alimenti di piu compensi
Che plafo hai ? I bianchi sono da 7000 k
Grazie

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

ciao serbel, grazie
la caliendrum se mantiene una buona colorazione brillante e spolipa in maniera omogenea sta bene :)
aumentando di piu' i royal e bianchi ho notato uno schiarimento accentuato delle acropore e polipi poco estroflessi nelle stylophore e seriatopore, da qui la mia decisone a fermarmi al 75% 92% e non andare oltre, alla fine credo sia poco utile andare oltre per poi compensare con il cibo, ognuno dovrebbe trovare il punto limite e non andare oltre quello#36#
la mia plafo e' un acqualiving modello vecchio con led da 3w

roby78
28-11-2012, 14:21
Per via del kh ...io lo sto tenendo da mesi a 10 con picchi di 12 ho 2 cannon led più royal ma sinceramente rispetto prima che lo tenevo a 7 non noto nulla di strano la crescita è uguale anzi forse superiore e per ora nessun tiraggio e il dsb lavora bene...forse propio questo può dare differenza sulla conduzione con i led... L'anno scorso avevo la tua stessa plafo in formato 120 60 ora con i cannon ho circa il doppio della luce su una 130 70 e sinceramente avevo più problemi di conduzione con quella plafo che con questi cannon....

valentina84
28-11-2012, 14:23
brava Vale, guida utile per chi si avvicina ai led, magari può evitare qualche zompo:-))...
ho una domanda, quali problemi hai notato con kh maggiore di 7???
il mio oscilla tra 5/6 con triade abbastanza bassa, ho scazzatta un pò il dosaggio per diverse settimane e mi è stato sui 8/9, però non ho notato nulla di strano, o forse non ci ho fatto caso........

grazie Ory :)
guarda, ho affrontato il problema proprio pochi giorni fa, non so per quale motivo la chiavetta che regola la co2 era leggermente spostata e mi sono ritrovata il kh a 9
fortunatamente e' rimasto cosi' alto per un periodo relativamente breve... pero' quello che ho notato nell'immediatezza e' stata una perdita generale di brillantezza, polipi un po chiusi e montipore leggermente spurgate. se non me ne fossi accorta in tempo probabilmente sarebbero insorti sicuramente tiraggi. il kh alto spinge molto sulla crecita, e bisogna compensare molto con il cibo, cibo eccessivo = scurimento dei tessuti. insomma un cane che si morde la coda praticamente.
meglio un kh piu' basso, e un alimentazione giusta e appropriata
------------------------------------------------------------------------
Per via del kh ...io lo sto tenendo da mesi a 10 con picchi di 12 ho 2 cannon led più royal ma sinceramente rispetto prima che lo tenevo a 7 non noto nulla di strano la crescita è uguale anzi forse superiore e per ora nessun tiraggio e il dsb lavora bene...forse propio questo può dare differenza sulla conduzione con i led... L'anno scorso avevo la tua stessa plafo in formato 120 60 ora con i cannon ho circa il doppio della luce su una 130 70 e sinceramente avevo più problemi di conduzione con quella plafo che con questi cannon....

roby molto interessante
non hai notato nemmeno una perdita di brillantezza? come ti regoli con il cibo, l'hai aumentato?

Orysoul
28-11-2012, 14:31
Ok lo terro presente, anche se io problemi di nutrienti nn ne ho:-D

valentina84
28-11-2012, 14:43
Ok lo terro presente, anche se io problemi di nutrienti nn ne ho:-D

ahahah forse se hi un acqua un po piu' grassa potresti fare la prova di tenerlo un po piu' alto, magari potrebbe anche andar bene nella tua vasca.
nella mia, essendo parecchio oligotrofica un bel casino
ory i tuoi valori come sono?

Orysoul
28-11-2012, 14:51
jbl sensitive po4.......0 non si colora minimamanete

nitriti/nitrati salifert e sera (faccio doppi test con acqua di osmosi) il colore delle provette osmosi/acquario è identico quindi 0
però non avendo skimmer ma solo dsb, penso che ci sia del carigo organico non misurabile.....

frenk79
28-11-2012, 16:03
brava Vale#25
cosa ne pensi della zeolite? tu la usi?

grazie, l'ho utilizzata per qualche mese ma poi abbandonata.
del tutto inutile nel mio sistema, mi smagriva in maniera eccessiva l'acqua e in piu' non aiutava il kh che gia' di suo tende a scendere.
eliminandola ho notato un miglioramento netto delle colorazioni, coralli piu' brillanti, salute nettamente migliorata ( piu' produzione di muco protettivo da parte dei coralli), e cosa strana la scomparsa definitiva della patina verdastra dai vetri

io ho la zeolite in un letto fluido e leggo che molti l'hanno abbandonata....#24#24 quasi quasi faccio una prova pure io per vedere cosa succede in vasca, però pensavo: la zeolite , specialmente ora che con i led alimento di più , non contribuisce a mantenere sotto controllo gli inquinanti?
la maggior brillantezza nei coralli l'hai notata solamente togliendola o dosando qualcosa?
sempre tenendo conto che ogni vasca è a se!!
io da che monto la plafo a leddi , ho iniziato a dosare micro elementi una volta a settimana e volevo anche iniziare a dosare amino.
in colorazione sono abbastanza scarso #12#12

Ciccio66
28-11-2012, 16:08
Ci voleva una donna per un articoletto così?

Brava Valentina....

Noi maschietti le pelotas le teniamo al chiuso....

#25

ricky mi
28-11-2012, 16:31
bell'articolo...
manca l'inserimento dei prodotti che utilizzi per cibare i coralli...

calareef
28-11-2012, 19:04
brava Vale#25
cosa ne pensi della zeolite? tu la usi?

grazie, l'ho utilizzata per qualche mese ma poi abbandonata.
del tutto inutile nel mio sistema, mi smagriva in maniera eccessiva l'acqua e in piu' non aiutava il kh che gia' di suo tende a scendere.
eliminandola ho notato un miglioramento netto delle colorazioni, coralli piu' brillanti, salute nettamente migliorata ( piu' produzione di muco protettivo da parte dei coralli), e cosa strana la scomparsa definitiva della patina verdastra dai vetri

ok grazie per il consiglio, era gia da un po che mi frullava per la testa di toglierla visto che anche la mia vasca è magrissima e devo dosare cibo a badilate, ora che mi dai conferma e vedo i tuoi risultati mi sa che un po alla volta la tolgo tutta#36##36#

K-Killer
28-11-2012, 20:03
B r a v i s s i m a

serbel
28-11-2012, 20:06
Hai i blu molto alti rispetto ai bianchi, sembrerebbe siano i blu quelli che sbiancano di piu
Usi reefboster e d d cosa e grazie
Per curiosita hai mai avuto problemi di ciano durante l esperienza led

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

valentina84
28-11-2012, 20:26
bell'articolo...
manca l'inserimento dei prodotti che utilizzi per cibare i coralli...

non ho messo volutamente nell'articolo i nomi dei prodotti perche' e' una cosa soggettiva e non lo ritengo corretto, pero' ho dato indicazioni sulla tipologia di alimento piu' idoneo.
io come scritto varie volte mi trovo bene con il reefbooster e la polvere d-d;-)
------------------------------------------------------------------------
Hai i blu molto alti rispetto ai bianchi, sembrerebbe siano i blu quelli che sbiancano di piu
Usi reefboster e d d cosa e grazie
Per curiosita hai mai avuto problemi di ciano durante l esperienza led
ciano purtroppo si, nei primi mesi avevo i marroni abbondanti, ora ogni tanto qualche chiazza di quelli verdi ma niente di cosi' esagerato
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

la d-d e' un alimento in polvere the aquarium solution
non saprei dirti se effettivamente i blu tendono a sbiancare i coralli di piu' rispetto ai bianchi, pero' fermandomi il 92% sia per la vasca che per il mio occhio e' la percentuale ideale
------------------------------------------------------------------------
B r a v i s s i m a

grazie Kevin

valentina84
28-11-2012, 20:37
brava Vale#25
cosa ne pensi della zeolite? tu la usi?

grazie, l'ho utilizzata per qualche mese ma poi abbandonata.
del tutto inutile nel mio sistema, mi smagriva in maniera eccessiva l'acqua e in piu' non aiutava il kh che gia' di suo tende a scendere.
eliminandola ho notato un miglioramento netto delle colorazioni, coralli piu' brillanti, salute nettamente migliorata ( piu' produzione di muco protettivo da parte dei coralli), e cosa strana la scomparsa definitiva della patina verdastra dai vetri

ok grazie per il consiglio, era gia da un po che mi frullava per la testa di toglierla visto che anche la mia vasca è magrissima e devo dosare cibo a badilate, ora che mi dai conferma e vedo i tuoi risultati mi sa che un po alla volta la tolgo tutta#36##36#

mentre togli la zeolite riduci leggermente le dosi di cibo, nel caso poi riaumenta;-)
------------------------------------------------------------------------
Ci voleva una donna per un articoletto così?

Brava Valentina....

Noi maschietti le pelotas le teniamo al chiuso....

#25

ihihihi grazie ciccio :)
------------------------------------------------------------------------
brava Vale#25
cosa ne pensi della zeolite? tu la usi?

grazie, l'ho utilizzata per qualche mese ma poi abbandonata.
del tutto inutile nel mio sistema, mi smagriva in maniera eccessiva l'acqua e in piu' non aiutava il kh che gia' di suo tende a scendere.
eliminandola ho notato un miglioramento netto delle colorazioni, coralli piu' brillanti, salute nettamente migliorata ( piu' produzione di muco protettivo da parte dei coralli), e cosa strana la scomparsa definitiva della patina verdastra dai vetri

io ho la zeolite in un letto fluido e leggo che molti l'hanno abbandonata....#24#24 quasi quasi faccio una prova pure io per vedere cosa succede in vasca, però pensavo: la zeolite , specialmente ora che con i led alimento di più , non contribuisce a mantenere sotto controllo gli inquinanti?
la maggior brillantezza nei coralli l'hai notata solamente togliendola o dosando qualcosa?
sempre tenendo conto che ogni vasca è a se!!
io da che monto la plafo a leddi , ho iniziato a dosare micro elementi una volta a settimana e volevo anche iniziare a dosare amino.
in colorazione sono abbastanza scarso #12#12

pero' se ci pensi e' un po un controsenso alimentare di piu' perche' si tiene la zeolite
la brillantezza nei coralli e' indice di buona salute, un corallo non sano e' opaco, e una maggiore brillantezza l'ho riscontrata dopo aver tolto la zeolite, prima era chiari e abbastanza colorati, ma mancava sempre quel tocco in piu' erano diciamo smorti.
pero' come giustamente dici pogni vasca e' a se;-)

------------------------------------------------------------------------
jbl sensitive po4.......0 non si colora minimamanete

nitriti/nitrati salifert e sera (faccio doppi test con acqua di osmosi) il colore delle provette osmosi/acquario è identico quindi 0
però non avendo skimmer ma solo dsb, penso che ci sia del carigo organico non misurabile.....

mmm non ti fidare di questo tipo di test... se misuri con altro potresti trovarti delle belle soprese

Angler
28-11-2012, 21:19
Che dire vale,spiegazione facile da capire e molto utile,come vedo hai parlato della caliendrum che subisce subito influenze negative visibili diciamo con l'uso errato led/cibo,cosi come mi e' successo a me ieri,che spettacolo,fortunatamente mi hai fatto risolvere in una giornata senza nessuna perdita,sei troppo forte,comunque bell'articolo,complimenti.

p.s come minimo sabato il caffettino a roma lo pago io,per sdebitarmi,hahahahahahah.

wilmar
28-11-2012, 21:48
Ciao,Vale ottima guida #70 io sono passato da hqi 250w ad un simil cannon led 100w da "soli" 7 mesi,non posso che condividere i punti da te descritti in quanto riscontrati...

valentina84
28-11-2012, 22:30
Che dire vale,spiegazione facile da capire e molto utile,come vedo hai parlato della caliendrum che subisce subito influenze negative visibili diciamo con l'uso errato led/cibo,cosi come mi e' successo a me ieri,che spettacolo,fortunatamente mi hai fatto risolvere in una giornata senza nessuna perdita,sei troppo forte,comunque bell'articolo,complimenti.

p.s come minimo sabato il caffettino a roma lo pago io,per sdebitarmi,hahahahahahah.
Grazie Andrea troppo buono!
Ahahah te lo avevo detto di stare tranquillo! Sei troppo apprensivo, però in fin dei conti è un bene perché vuol dire che sai leggere la vasca!
Daje che sabato famo i danni!#70
------------------------------------------------------------------------
Ciao,Vale ottima guida #70 io sono passato da hqi 250w ad un simil cannon led 100w da "soli" 7 mesi,non posso che condividere i punti da te descritti in quanto riscontrati...

Grazie wilmar,, mi fa piacere che ti sia piaciuta;-)

serbel
28-11-2012, 22:37
Grazie ancora per aver condiviso con noi le tue impressioni e aver descritto come i vari coralli reagiscono , brava niente o poche foto e molta esperienza
Anche se ogni vasca viaggia a se molte cose descritte le avevo notate anche se avendo ora una vasca senza sump e tecnicamente non valida non avevo la certezza della luce come causa , a breve con nuova vasca potro essere piu sicuro di ogni singolo accessorio plafo compresa

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

Orysoul
29-11-2012, 02:07
Venne anche Qbacce una volta a misurarli con il tropic marin no2-no3 anche quella volta 0......non so che dirti, qualcosa è probabile che ci sia, non ho mai avuto problemi di fame da parte dei coralli, la plafo è a piena potenza con lenti a 60° e animali con le punte a <15cm.....è anche vero che la mia è solo 60w.....vabbè meglio cosi:-D

periocillin
29-11-2012, 10:02
ecco vale ora hai combinato un danno......

ora con questa guida anche quelli attaccati ai t5 (vedi CIALIRIS ZON(gia si informa) ecc.) passeranno tutti ai led.

#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl## rotfl#

alex2010
29-11-2012, 13:41
secondo voi c'è differenza per chi usa led con dsb rispetto a un bb?parlo in termini di smagrimento e colorazione degli animali.

tonyraf
29-11-2012, 21:08
Brava Vale.
Quoto tutto !

Io stavo quasi perdendo molti animali.....causa il carbone.(forse anke troppo)
L' ho rimosso giusto in tempo. Ma ora sto recuperando i danni fatti !
Resta che gli animali sopolipano poco e solo la notte. Mentre prima.....

Tony

valentina84
29-11-2012, 21:58
Brava Vale.
Quoto tutto !

Io stavo quasi perdendo molti animali.....causa il carbone.(forse anke troppo)
L' ho rimosso giusto in tempo. Ma ora sto recuperando i danni fatti !
Resta che gli animali sopolipano poco e solo la notte. Mentre prima.....

Tony

Grazie Tony!
purtroppo il carbone fisso ho notato che non e' molto compatibile con la gestione led poi usato in un letto fluido peggio ancora!
dai che piano piano si riprendno;-)
------------------------------------------------------------------------
secondo voi c'è differenza per chi usa led con dsb rispetto a un bb?parlo in termini di smagrimento e colorazione degli animali.

secondo me no. Ho avuto modo di conoscere una vasca dsb led con gli stessi identici problemi di smagrimento, il ragazzo in questione ha dovuto bombardare di cibo il sistema per mesi mesi prima di riuscire a ristabilire la situazione
------------------------------------------------------------------------
ecco vale ora hai combinato un danno......

ora con questa guida anche quelli attaccati ai t5 (vedi CIALIRIS ZON(gia si informa) ecc.) passeranno tutti ai led.

#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl## rotfl#

ahahahah#rotfl#

tonyraf
29-11-2012, 23:05
Si, pian piano si stanno riprendendo bene....
Ma nn so più che fare x farli spolipare. Ho anche gli amino di kz. Ed ho provato a dosarli come fai te, ma.......nisba...

Cmq il carbone prima l' ho tenuto sempre costante, anke se in piccole quantità. Ed in effetti, già coi led la vasca consuma molti oligo e ioni vari. Col carbone si accentua ulteriormente.
Bisognerebbe usarne uno poco assorbente. Giusto x rendere l' acqua più limpida...

Tony

giuseppetv
01-12-2012, 14:52
grazie valentina, ho avviato una 140x50x50 con 300 watt di led autocostruita, mi limiterò a molli e lps , magari in futuro proverò un sps tra i più semplici, non sei la prima che dice di non far salire troppo il kh e molti hanno notato un consumo maggiore di quest'ultimo.. ho avviato la vasca inserendo carboni perchè ho visto un po di intorbidimento iniziale, mi consigli di toglierlo a breve quindi? se ho qualche domanda ti stresso eh.. ;)
grazie

duccio89
01-12-2012, 16:41
non si parla di carico organico/inorganico, rapporto R/R, aggiustamento del fotoperiodo... ah, schiumazione secca... occhio! perdere il controllo è un attimo

da capire perchè alcuni animali cambiano cosi tanto

per adesso molto utile#e39#e39

frenk79
01-12-2012, 20:13
oggi ho cambiato 20lt e ho provato a togliere la zeolite, vediamo nei prossimi giorni come si comporteranno i coralli e i nutrienti... ho anche portato la plafo al 75% , sia bianchi che blu...

valentina84
03-12-2012, 02:04
oggi ho cambiato 20lt e ho provato a togliere la zeolite, vediamo nei prossimi giorni come si comporteranno i coralli e i nutrienti... ho anche portato la plafo al 75% , sia bianchi che blu...

che percentuali avevi prima? fai le cose per gradi pero'
------------------------------------------------------------------------
grazie valentina, ho avviato una 140x50x50 con 300 watt di led autocostruita, mi limiterò a molli e lps , magari in futuro proverò un sps tra i più semplici, non sei la prima che dice di non far salire troppo il kh e molti hanno notato un consumo maggiore di quest'ultimo.. ho avviato la vasca inserendo carboni perchè ho visto un po di intorbidimento iniziale, mi consigli di toglierlo a breve quindi? se ho qualche domanda ti stresso eh.. ;)
grazie

ciao giuseppe,
io lo utilizzerei solo quando hai necessita', non fisso ;-)

periocillin
03-12-2012, 07:27
oggi ho cambiato 20lt e ho provato a togliere la zeolite, vediamo nei prossimi giorni come si comporteranno i coralli e i nutrienti... ho anche portato la plafo al 75% , sia bianchi che blu...

Ha ragione vale , fai le cose per gradi. si rischia di dare una "botta" alla vasca cosi

frenk79
03-12-2012, 19:14
[QUOTE=frenk79;1061964198]oggi ho cambiato 20lt e ho provato a togliere la zeolite, vediamo nei prossimi giorni come si comporteranno i coralli e i nutrienti... ho anche portato la plafo al 75% , sia bianchi che blu...

che percentuali avevi prima? fai le cose per gradi pero'
------------------------------------------------------------------------
per gradi rispetto a cosa? nell'aumentare i led o nel togliere la zeolite?
erano al 70%

DiBa
07-12-2012, 02:15
hai mai pensato di abbassare la potenza della plafo nei periodi di magra :) ??

valentina84
07-12-2012, 02:25
hai mai pensato di abbassare la potenza della plafo nei periodi di magra :) ??

secondo me alzare ed abbassare la potenza cosi' come alzare e abbassare la plafoniera crea continui cambiamenti nel sistema e non consente una stabilita'

DiBa
07-12-2012, 02:33
ink e zucchen gestiscono la vasca cosi' pero'( da quel che ho capito) ..
se diminuisci le reazioni di ossidoriduzione puoi anche calare il cibo..e quando inizia a ingrassare nuovamente la vasca puoi alzare di nuovo la potenza

valentina84
07-12-2012, 02:47
ink e zucchen gestiscono la vasca cosi' pero'( da quel che ho capito) ..
se diminuisci le reazioni di ossidoriduzione puoi anche calare il cibo..e quando inizia a ingrassare nuovamente la vasca puoi alzare di nuovo la potenza

pero' e' un continuo sali e scendi, funziona benissimo e l'ho visto con i miei occhi, pero' non e' un sistema che fa per me, non mi ci vedo a toccare di continuo le impostazioni della plafo o a fare su e giu' con i cavi
preferisco portare piano piano la vasca verso una situazione ottimale e stabile, trovare il giusto compromesso tra quello che entra e quello che viene consumato ( vabbe' che tutto quello che metto viene consumato lo stesso ahahah)

DiBa
07-12-2012, 02:55
ma non e' che e' un ciclo che non finisce mai? cioe' te dai alla vasca il tot che ti consuma...ma dopo un po la vasca si abitua a quel tot...e te dovrai darne di piu'...e cosi via...

valentina84
07-12-2012, 03:02
ma non e' che e' un ciclo che non finisce mai? cioe' te dai alla vasca il tot che ti consuma...ma dopo un po la vasca si abitua a quel tot...e te dovrai darne di piu'...e cosi via...

potrebbe anche darsi Gabry, perche' alla fine e' una continua evoluzione, con i coralli che crescono e gli organismi spontanei che si riproducono e aumentano#24

DiBa
07-12-2012, 03:10
premetto che la mia esperienza con i led devo ancora farmela ...pero', secondo me bisogna trovare il modo di stoppare il potere ossidante dei led...non assecondarlo...

forse sto facendo troppi discorsi a cazz dato che son le 2 di notte#17 #21#19

frenk79
07-12-2012, 09:42
io ormai sono ad un mese plafo fissa a 25cm e sono arrivato all' 82% su bianchi e blu. con la zeolite tolta da una settimana circa ho notato un maggior lavoro da parte dello schiumatoio , per il resto tutto apparentemente tranquillo....

alegiu
09-12-2012, 15:36
Vale alimenti solo allo spegnimento delle luci o alimenti durante l'arco delle 24 ore?


Sent from my iPad using Tapatalk

frenk79
09-12-2012, 16:23
io di solito alimento a luci spente , ma certi giorni che alcuni lps hanno i tentacoli estroflessi anche di giorno doso cibo.

alegiu
09-12-2012, 16:27
Al momento pure io, tranne quando do i pezzi di gambero agli lps.

Però mi intriga molto qualcosa di simile al planctondose per alimentare con zoo vivo costantemente.


Sent from my iPad using Tapatalk

Trudi
16-12-2012, 23:56
complimenti per i consigli davvero molto interessanti.
Io ti volevo chiedere in fase iniziale, quando diciamo cambiavi altezza o potenza della plafoniera quanto ci mettevano i coralli a reagire? dopo pochi giorni ti rendevi già conto se la situazione migliorava o meno? Grazie miille :)

Trudi
17-12-2012, 16:27
an Valentina ti posso chiedere un'altra cosa? ho letto un po' le varie discussioni, però non mi sembra di aver trovato nulla riguardo a questa cosa. Tu come hai impostato la plafoniera? cioè il fotoperiodo com'è regolato? quanto tempo impiega per raggiungere la luce massima?e quanto la tieni? Perché nel programma della pacific sun la luce continua ad aumentare piano piano e poi inizia a calare piano piano... Spero di essere riuscito a spiegarmi :(

Trudi
20-12-2012, 00:37
Ragazzi non riuscite proprio a darmi un consiglio??????????? :(

valentina84
20-12-2012, 00:56
scusami trudi ma sto con la febbre e ho guardato poco il forum
dunque, le reazioni dovute alla luce si possono osservare in pochi giorni, parlo a livello di settimana o poco piu'
io sono partita con un 40 40 e poi sono salita del 2% a settimana fino a raggiungere le impostazioni attuali.
sono partita con 8 ore e ora ne do 11 piene esclusi alba e tramonto che durano in tot un ora

peppe7577
21-12-2012, 15:34
Complimenti per l'articolo vale. Quindi tu dai 12 ore di luce compresa alba e tramonto giusto?

makis360
21-12-2012, 15:39
domanda stupida.... perchè non creiamo un post o spazio dedicato dove condividere i programmi (per esempio quelli delle radion.. )?

valentina84
21-12-2012, 15:55
Complimenti per l'articolo vale. Quindi tu dai 12 ore di luce compresa alba e tramonto giusto?

grazie
si in totale 12 ore

mirko15
21-12-2012, 19:15
Bhe veramente complimenti per le dritte utilissime,almeno adesso so di non essere pazzo ad aver tolto la zeolite e aver notato un miglioramento sotto i led degli sps,così come il carbone e le resine

Sago1985
22-12-2012, 18:35
Grande lavoro!! Grazie Valentina!
Potrei chiederti una cosa?
Pensi che la scelta di come distribuire i LED e di come wattarli possa essere decisivo?

Mi spiego meglio.. vedo che la tua plafo monta 100 Led da 3W distribuiti su di una superficie di 60*60. Ma che ne pensi, ad esempio delle Radion che concentrano maggiormente i led e ne usano alcuni di più potenti (5w) ?
Io ero propenso ad acquistare la nuova RadionPro per un 50*50 (circa 150w di Led). Questa plafo pare sia adatta a coprire una superficie di 50*50
Se però volessi copiare la tua l'illuminazione per il mio cubo avrei bisogno di circa 210w di Led.. Questa differenza di 60watt è notevole e mi fà riflettere..
Pensi che avendo distribuito maggiormente i Led la tua plafo permetta di avere più luce senza rischiare di "scottare" i coralli?
O per dirla in altro modo in un cubo come il mio pensi che avresti putoto ottenere i tuoi risultati con una Radion solamente?
Non sò se sono stato comprensibile..

GAETIX
25-12-2012, 11:11
ciao a tutti,ho letto i consigli di valentina,e mi ponevo dei dubbi.
io ho una vasca da 240 lt illuminata da sei t5 da 54w ogniuno,dal momento che viaggio molto ho trovato un negozio che vende strisce a led mod.SMD 3528 con una temperatura di colore pari a 6000k° e un fascio luminoso con un'angolazione di 120°.io avrei intenzione di sostituire i t5 bianchi con queste strisce a led,mantenento i t5 blu (almeno per il momento).
ora il mio dubbio in merito è:secondo voi miglioro o peggioro la mia vasca con questa mia alternativa di illuminazione?
ciao!!!!#e39

peppe7577
25-12-2012, 11:56
Secondo me risulterebbe più giallina inquanto quella gradazione si usa più sul dolce

frenk79
01-01-2013, 23:19
oggi ho cambiato 20lt e ho provato a togliere la zeolite, vediamo nei prossimi giorni come si comporteranno i coralli e i nutrienti... ho anche portato la plafo al 75% , sia bianchi che blu...

è passato un mese ormai da che ho eliminato la zeolite e devo dire che sinceramente grosse differenze non ne vedo almeno fino a qui. l'unica cosa è la comparsa della patina bianca sui vetri che immancabilmente nel giro di tre giorni , dopo pulita , ritorna come prima. c'è correlazione secondo voi? la patina bianca è batterica giusto?

frenk79
12-01-2013, 00:50
piccolo aggiornamento, settimana prossima provo a reinserire la zeolite per vedere se la patina dal vetro scompare o non centra nulla con la zeolite; comunque come vi avevo già detto prima di togliere la zeo la vasca era linda adesso no , oltre alla già nominata patina dei vetri anche sul fondo si inizia a vedere qualcosa e le rocce hanno un pò di alghette...

arturo
25-08-2013, 19:48
rispolvero questo topic, visto che mi sembra di capire che hai le mani asciutte al momento e che continui cuoi lumini aqualiving...:-)

ti pongo qualche domanda

che percentuali tenevi di blu e di bianco?
quando dite che alimentate a palate cosa si intende ( es mezza fiala di reefbooster a gg 3 pizzichi di d&d...)

grazie in anticipo...

Carletto
20-09-2013, 17:35
Ciao a tutti, ho letto con interesse questo topic..anch'io sono vittima di questi led.
Ho montato nella mia vasca 60 x 40
Una razor da 120w...a distanza di tre mesi mi ritrovo nitrati alle stelle..fosfati non rilevabili...e alla vista i coralli sono impazziti..
Palitoa bianca completamente...tutti gli altri molli in splendida forma...lps: euphillie belle... sps: perso quasi tutto...digitate foliose...divenano scure e muoiono...
Non so cosa fare...consigli???

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

arturo
20-09-2013, 18:55
strano i po4 a 0 e no3 alti, fatti fare delle contromisure.
occhio che a volte troppa luce fa male sopratutto se ci sono lenti , osserva i sps e spostali in basso , poi li alzi ma se vedi che non estrofletono i polipi ti fermi,
controlla anche la triade che sia bilanciata, i led nin prrdona nulla, poi alimenta molto ma solo dopo aver fatto chiarezza sui valori

tonyraf
20-09-2013, 22:49
Mah ! Io credo che la causa degli no3 è da attribuire ad altro fattore....
Anzi. .....se, dai anke molte ore di luce, questi ultimi, dovrebbero essere bassi.

Inoltre, avendo la razor lenlenti, tienila molto alta dalla vasca.......

Ore e percentuali di luce che dai ?
Hai spugne o lana di perlon in sump ?
Rocce? Movimento?

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

Carletto
21-09-2013, 18:43
Valori attuali:
PO4 a zero ( test salifert trasparente)
NO3 tra 25 e 50 (test salifert)

In settimana vado in un negozio e faccio fare un confronto, magari faccio fare i Fosfati con il fotometro)

Non ho spugne o filtri in sump, l'unica evidenza è che lo schiumatoio schiuma poca roba... le bolle salgono bene..ma non produce molto..forse perchè non c'è nulla??

Al momento visti gli NO3 alti avevo sospeso ogni tipo di alimentazione... ma a questo punto meglio riprendere magari con un po' di Phytoreef della shg...

Oggi i coralli si presentano così: Palithoa bianchissima, digitate molto brutte...stanno necrotizzando

La plafoniera la tengo a circa 25 cm dal livello dell'acqua, attualmente è impostata così:
fino alle 10.00 buio,
da 0% a 35% (bianchi) - 40% (blu) alle 11.30
alle 12.30 60% (bianchi) - 70% (blu) fino alle 21.30
poi scendono fino alle 22.30 a 35% bianchi e 40% blu e si spengono alle 23.30.

Ho aumentato un po' il fotoperiodo nelle ultime settimane in quanto si pensava fosse un problema di poca luce e che quindi la vasca non ossidasse gli inquinanti..


Triade:
Ca 420
Mg 1320
kH a 9.5
------------------------------------------------------------------------
Foto:
http://s7.postimg.cc/g3uoelzbr/PICT0002.jpg (http://postimg.cc/image/g3uoelzbr/)

http://s18.postimg.cc/5a90mz4xx/PICT0003.jpg (http://postimg.cc/image/5a90mz4xx/)

http://s17.postimg.cc/ky6l5z5ff/PICT0004.jpg (http://postimg.cc/image/ky6l5z5ff/)



Inoltre la goniopora è completamente chiusa e la Caulastrea è molto sofferente.

Discosomi, sarco ed Euphyllie in ottima forma

Aiuto!!!

arturo
21-09-2013, 19:47
dicono che il jh coi led meglio a 7.
devi alimentare molto.
in questi casi quando non è chiaro che succede e xchè si va di cambioni di acqua a20% a botta se non di piu...

tonyraf
21-09-2013, 20:18
Io alzerei la plafo anke a 35/40 cm x ora.
Se gli no3 sono veramente così alti, i coralli nn assorbono nulla e sono in sofferenza. Quindi la luce potente drlle lenti li mette ulteriormente in sofferenza .
Siccome cmq sono marroni, darei solo aminoacidi x cercare di salvarli. Tanto......
Inoltre, se sei sicuro che nn hai altre cause di questi no3 alti, proverei a dare 11 ore fi luce piene, a 50 bianki e 60 blu. Eventualmente una mezz'oretta di alba ed una mezz'oretta di tramonto. Controllando spesso gli animali e gli no3 !
Dovresti calare LENTAMENTE il Kh. Ma, in quello stato i coralli nn te lo consumano. Quindi. ...o metti un bel po di zeolite, o fai cambi con un sale che abbia un kh basso. Ma intanto chiudi la co2 del reattore di calcio. La riapri quando sarà sceso.
Se calano calcio e magnesii, li integri a mano......

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4
------------------------------------------------------------------------
Ah, ma quanti e quali pesci hai? Ed in quanti litri

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

Carletto
22-09-2013, 21:56
Ho solo due ocellaris...e l'acquario è 60x40x40cm di acqua con sump da 50x30.
Come pompe di movimento ho tre nanocoralia (2 da 1600 l/h, 1 da 900 l/h) e una koralia da 4000 l/h alternate dallo smartwave.

Come consigliato ho alzato la plafo e spento completamente il reattore, voglio vedere se migliora la schiumazione dello skimmer senza co2 in giro..
Modifico il fotoperiodo gradualmente e lo porto a 11ore

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

tonyraf
22-09-2013, 23:31
Il reattore nn devi spegnerlo, ma solo chiudere la co2. Altrimenti l'acqua ristagnerà nel reattore.
X il movimento: io sono del parere che il passaggio troppo veloce dell'acqua contro le rocce, ne diminuisca il loro potere denitrificante. Quindi ce ne vuole uno giusto. Che faccia lavorare sia i batteri aerobici che anaerobici.
Se alterni la 4000 conble altre, bene. Ma se alla 4000 ne affianki un' altra accesa assieme, è troppo. Già solo la 4000 da sola, è troppo. ......in 60cm !

Ok x la luce. ..

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

Carletto
23-09-2013, 08:29
Le pompe sono alternate..attualmente ogni 15 minuti, ma per diminuire il flusso potrei allungare i tempi, o spegnere una nano, che dite??
La cosa strana è che questa vasca con le stesse pompe ha sempre girato bene con nitrati e fosfati sempre a 0...booo...


Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Peppe8
25-09-2013, 11:11
veramente un bell'articolo ;) purtroppo però anche io non mi ritrovo nel discorso inquinanti...nella mia vasca 120x50x55 nonostante abbia montato due razor 120watt 16000 kelvin i fosfati li ho avuti alle stelle circa 3 (tropic marine) e ora stanno diminuendo grazie all'uso di una resina ed i nitrati tra 50 e 100 (sailfert)... in totale ora sono arrivato ad impostare entrambi i canali al 90% con 10 ore di luce piena e 1 ora di alba e 1 di tramonto..in vasca ho solo euphillie e caluastree e molli stanno divinamente non capisco perchè da me i led non riescono a smaltire questi nutrienti...

cesarino.cv77
25-09-2013, 14:14
ciao a tutti,e bel articolo,
Avrei una domandina:chi ha avuto problemi con lo sbiancamento e lo spolipamento quasi assente con i led come ha risolto? ed in quanto tempo?
Vi faccio questa domanda poiche al ritorno dalle vacanze ho trovato la vasca praticamente quasi tutta sbiancata,ed i nutrienti a zero!
La cosa strana e che la stessa plafo la avevo anche sulla vecchia vasca 100x45x55 senza sump ed ora e montata sulla nuova 120x60x60 con sump!
La cosa strana e che sulla vecchia era montata piu bassa tipo 10/15 cm mentre su questa e montata a 20cm per poterla coprire meglio,
In verita in nessuna delle 2 vasche ho mai avuto uno spolipamento eccessivo ma nella prima avevo una crescita decisamente maggiore!
Quindi non riesco a capire se attribuire lo schiarimento hai led oppure no!

cary73
25-09-2013, 14:33
ciao a tutti
scusate se mi intrometto nella discussione...
anche io ho problemi con i led ....
ho una vasca da 100 * 50 * 45 metodo berlinese 35 kg di rocce vive schiumatoi turboflootor blue 1000
da tre giorni ho sostituito una plafo neon 4*t5 da 39 w. con una led da 75w.
quello che ho notato che gli lps euphilia ecc si aprono molto meno e alcuni sps non si aprono come prima tranne una stilopora che
e' uno spettacolo ed un acropora verde che ha trovato giovamento (almeno mi sembra)
i molli e due anemoni non hanno variato il loro comportamento.
ho letto la discussione sui led .
ho messo la plafoniera a 25 cm ed al 80 % blu e bianchi...
le lenti dei led sono da 90 2 120 gradi ....
non so se il problema sia di troppa o poca luce....non riesco a capire....
ho una turbinaria che si apre solo a luci bianche spente....

Carletto
25-09-2013, 16:48
Nessuno ha la possibilitá di misurare il redox?? La vasca in mancanza di luce non ossida gli inquinanti..e questo potrebbe essere un indicatore.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

cary73
25-09-2013, 17:01
i valori sono tutti a 0

Carletto
25-09-2013, 17:20
Quali valori a zero??
Il redox a quanto è??

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

cary73
25-09-2013, 17:35
no2 non rilevabili
no3 non rilevabili
po4 non rilevabili
cos'e' il redox

sono neofita del marino sto cercando di imparare

Carletto
25-09-2013, 18:17
E' il potenziale di ossido riduzione, si misura in mV tramite uno strumento elettronico...che io non ho. Molti lo abbinano al controller aquatronica..

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Carletto
29-09-2013, 22:28
Dopo una settimana con la co2 del reattore chiuso il kH è diminuito, ora è a 6,8; Ca a 420 e Mg a 1320, invariati. Che faccio?? Riapro la co2??
Ho fatto altri test per i nitrati, ho la conferma che sono alti..tra i 30 e i 50 ( confronto salifert e jbl), fosfati sempre a 0. Ora cosa posso fare?? Continuo con i cambi e porto pazienza finche non si riassesta la vasca con i led.....o come consigliato dal negoziante valuto di iniziare con metodo a riproduzione batterica ( zeovit) per abbassare gli inquinanti???

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

cesarino.cv77
30-09-2013, 19:34
Ma alla fine...non si è ancora capita la motivazione dello sbiancamento dei coralli sotto i led vero?
O se ne è venuto a capo e mi son perso qualcosa?

Carletto
30-09-2013, 20:28
La cosa è strana...nel mio caso nonostante gli inquinanti siano alti..nitrati a 50.. i coralli sbiancano...anche i molli...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

cesarino.cv77
30-09-2013, 20:39
infatti!

tonyraf
01-10-2013, 01:24
A suo tempo rimediai agli schiarimenti con elementi traccia stimolatori dei colori.
Usai la linea oceanlife, ma ce ne sono molte. In pratica un menù costante x dei mesi tra boro, potassio, iodio, ferro, stronzio e color element...

X i nitrati....oltre a frequenti cambi d'acqua, più che tutto il sistema di riproduzione batterica, doserei in modo graduale e costante, acido acetico (fonte di carbonio) soltanto. Senza manco dosare altri batteri.
E controllando gli no3 di volta in volta. ...

Ma hai zeolite, Carletto ? Se si, quanta x litri vasca, con che flusso di passaggio e quante volte al giorno la scuoti ?
Di che colore si forma la patina sui vetri ? Con che frequenza ?

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

cesarino.cv77
01-10-2013, 04:13
A suo tempo rimediai agli schiarimenti con elementi traccia stimolatori dei colori.
Usai la linea oceanlife, ma ce ne sono molte. In pratica un menù costante x dei mesi tra boro, potassio, iodio, ferro, stronzio e color element...

X i nitrati....oltre a frequenti cambi d'acqua, più che tutto il sistema di riproduzione batterica, doserei in modo graduale e costante, acido acetico (fonte di carbonio) soltanto. Senza manco dosare altri batteri.
E controllando gli no3 di volta in volta. ...

Ma hai zeolite, Carletto ? Se si, quanta x litri vasca, con che flusso di passaggio e quante volte al giorno la scuoti ?
Di che colore si forma la patina sui vetri ? Con che frequenza ?

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4
Scusa se mi intrometto,ma abbiamo lo stesso problema,!
Io non ho zeolite,ed ho cominciato ad utilizzare la riproduzione batterica della ocean life,per vedere di abbassare un po' i fosfati che non so come mai ma me li son ritrovati a o,15,i nitrati non saprei,(salifert mi da assenti,sai l'affidabilità di sti test)
quindi tu hai incominciato ad integrare oligo anche con gli inquinanti alti?
La mia patina non e verde ma quasi sul marroncino!

tonyraf
01-10-2013, 06:59
Ciao Cesare (6 l'amico di Gianluca, vero?).
Si, iniziai la cura di tutti quegli oligo, s3nza fregarmene degli inquinanti. Anzi, alimentano anke ! Però sparai tutti i led quasi a palla.
Ma se nn sbagli tu hai appena riallestito, no ?

Ti espongo la mia esperienza....
Generalmente scuoto la zeolite solo una volta, allo spegnersi delle luci. Quando la patina sui vetri si forma marroncina, nn alimento e scuoto anke a metà fotoperiodo (se sono in casa) ed aumento un po il fotoperiodo.
Cosa inversa se la patina si forma troppo verdognola.
X me il punto migliore è quando la patina è un bianchetto polveroso. Che tende lievemente al verde chiaro. Li vedo i coralli crescere giorno x giorno.
È tutto un'equilibrio tra nitrati e fosfati. Che riesco a regolare con zeolite, cibo, skimmer e luce.
Ovviamente, tenendo la triade il più stabile possibile !

Potresti provare cosi anke senza zeolite, ma nn saprei. ....

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

cesarino.cv77
01-10-2013, 13:26
Ciao Tony!
Si son l'amico di Gianluca!
Spero ti abbia parlato bene di me:-D!
E chissa i quale contesto!?:-))
Comunque oggi comincero' anch'io dietro tuo consiglio a dosare oligo,
Ma le alghe marroncino non le considero?
E per il fatto che non spolipano assolutamente?
E ti diro' di piu' ho notato che il consumo di calcio e kh e diminuito drasticamente da quando si son schiariti!
In che modo li dosavi gli oligo? '

tonyraf
01-10-2013, 18:03
Beh, ho solo visto tua la vasca che avete rifatto. Tutto qui...hihihihihi

Cmq, io noto che quando si forma la patina marroncina, i coralli nn cresconi. E quindi nn assorbono. ..
X il menù, se mi dai un contatto, te lo spedisco

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

Carletto
01-10-2013, 20:41
Ciao Tonyraf, non ho zeolite in vasca...mai avuta..ma stavo appunto pensando di costruirmi un piccolo reattore per poterla inserire ( spazio in sump ristretto), può esser utile inserirla?? Quanta ne servirebbe..giusto per regolarmi con le misure del reattore...e con quale flusso??
Quindi mi consigli di non affrontare il discorso zeovit ma di partire con il solo dosaggio di acido acetico..in che dosi?? Considera che ho 96 litri lordi + sump...
Ora sto cambiando 10 litri a settimana...aumento a 20?? Come sale uso il royal nature..
Come integratori non doso nulla ma in casa avrei il color elements della oceanlife e il reef snow..


Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

tonyraf
02-10-2013, 00:16
Ciao Tonyraf, non ho zeolite in vasca...mai avuta..ma stavo appunto pensando di costruirmi un piccolo reattore per poterla inserire ( spazio in sump ristretto), può esser utile inserirla?? Quanta ne servirebbe..giusto per regolarmi con le misure del reattore...e con quale flusso??
Quindi mi consigli di non affrontare il discorso zeovit ma di partire con il solo dosaggio di acido acetico..in che dosi?? Considera che ho 96 litri lordi + sump...
Ora sto cambiando 10 litri a settimana...aumento a 20?? Come sale uso il royal nature..
Come integratori non doso nulla ma in casa avrei il color elements della oceanlife e il reef snow..


Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Sicuramente la trovo molto utile e comada, la zeolite !
Fa na cosa, considera sempre dosaggi x 100 litri. In modo da nn eccedere mai con qualunque dosaggio.
Io metterei 100/150 grammi di zeolite (KZ o Ati) cin flusso di 100/150 l/h. Ma dovresti iniziare tipo con 50 grammi. E poi aumentarla. Che già hai i coralli chiari.....
Color element, ottimo. Inizia col dosaggio di 0,5 x 100 litri. E lo porti anke a 1,5 x100 litri in 3 settimane. Procurati una pipetta in farmacia. O con una siringa.

Se ti procuri potassio e boro, puoi alternare (snow potassio boro) al color element.

X l'acido acetico (che cmq ho sempre usato solo oceanlife) inizierei con 4/5 gocce. X poi aumentare di settimana in settimana a seconda della reazione. Appena vedi lievi patine biancastre su qualunque oggetto in vasca, sospendi qualche giornone poi riprendi riducendone il dosaggio.
Però, appena noti il calarsi degli no3, sospendi e fa fare tutto da solo alla vasca. Puoi sospendere anke se inizia a formarsi la patina lievemente biancastra sui vetri. Tipo patina polverosa che va via anke al solo strofinarci di un pesce.
Se alimenti i coralli, sospendi fin quando non vira di colore la patina sui vetri. Col marrone nn dosare cibo ed aumenta le ore di luce. Quando nn sarà più marrone, adegua la luce ed il dosaggio di cibo. Devi trovare il giusto equilibrio. Puoi anke aiutarti con lo skimmer. Schiumatoio più bagnato quando hai patina marroncina. E più secco, quando invece devi togliere meno.
Stessa cosa cinbla zeolite. Scrolla 2 volte al di, se hai patina marroncina. Ed una sola volta (a volte puoi anke saltarla proprio), quando avrai la patina bianca/verde chiaro.

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

cesarino.cv77
02-10-2013, 15:25
E io?

tonyraf
02-10-2013, 19:33
E io?

Ti sto chiamando, ma nn rispondi.....

cesarino.cv77
02-10-2013, 19:36
ma quando? non ho sentito nulla ne ho 1 chiamata persa!

Carletto
02-10-2013, 20:24
Per la zeolite ok, nei prossimi giorni mi costruisco un piccolo reattore ed avvio il tutto...
Inizio subito con l'acido acetico, quello dell'oceanlife intendi l'ultra life?? Lo avrei giá...( prima del casino usavo anch'io la lonea oceanlife) ma devo verificare che non sia scaduto...altrimenti uso ac.acetico glaciale che penso non scada mai...
Procedo poi con il dosaggio del color elements..giornaliero??

Grazie

Ti tengo aggiornato..

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

tonyraf
02-10-2013, 22:46
Si, vai con quello della oceanlife. L' ultra life. Anke scaduto......

E parti anche con zeolite e color element.

Ricordati di andarci piano all' inizio ! Con tutto !

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

Vutix
09-10-2013, 16:08
valentina84 e per quanto riguarda il fotoperiodo? Come ti sei regolata ?

Carletto
09-10-2013, 22:00
Oggi sono 7 giorni che doso ogni giorno 0,5 ml di color elements e 0,5 di ultra life...
A questo punto aumento il color a 1 ml...sto attendendo l'arrivo del boro e del potassio
Mentre l'oceanlife che faccio?? Per il momento nessuna patina e nitrati sempre alti tra 30 e 50.
Non mi è ancora arrivata la zeolite..

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Carletto
25-10-2013, 09:54
Ciao a tutti, da 5 giorni ho aumentato il dosaggio di ultralife a 1ml ed ho inserito nel reattore di zeo 50gr di zeolite Kz.
A distanza di circa 20 giorni dall' inizio del dosaggio di ultralife i nitrati sono sempre alti a 50... che faccio??
Con la luce sono sempre a 11 ore totali al 60%...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Maurizio Senia (Mauri)
25-10-2013, 10:04
Hai poca luce la vasca non detrifica........per quelle misure di vasca una plafoniera da 75w non va bene poi tenuta al 60% e praticamente al buio.f

Carletto
25-10-2013, 10:13
Ho una plafoniera della razor maxspect da 120w su una vasca da 96 litri lordi...a che percentuale mi consigli di arrivare?? Fotoperiodo??

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

giangi1970
25-10-2013, 10:15
Domanda idiota ma di rito...
Ma sei sicuro che il test sia buono si....

Sago1985
25-10-2013, 10:22
Domanda idiota ma di rito...
Ma sei sicuro che il test sia buono si....
E che l'acqua con cui fai i cambi gia non ne contenga parecchi di nitrati..

Carletto
25-10-2013, 10:58
L'acqua di osmosi la produco io con un impianto a tre stadi..tds a 0
Nitrati a 0 sia nell osmosi che nell'acqua pronta con il sale.
La cosa che noto è che anche lo schiumatoio fa fatica a schiumare...anche se tarato bene... l'impressione è di una vasca ferma...
Coralli:
Euphyllie ok..anche se non esagerate
Sps...spolipano poco..colori strani molto sofferenti
Molli: discosomi con crescita esagerata....colori perfetti...
Palitoa: bruttissima...completamente chiusa e bianca
...non può essere che data la sofferenza rilasci qualcosa in vasca??


Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

tonyraf
25-10-2013, 11:20
Potresti provare con una rigenerazione dell' acqua.....
Es... se cambi, di solito, 10 litri d'acqua.....
.....prepara 50 litri a giusta salinità. Cambia 10 litri a giorni alterni. Quindi consumi i 50 litri in 10 giorni !

Ii, quando lo faccio, riscontro un notevole giovamento.

Ps. Ma quante rocce hai in vasca e, scusa se l'hai già detto, che skimmer hai ?


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Carletto
25-10-2013, 12:12
Ormai la vasca gira da un anno e mezzo ( di fatto era avviata da circa 4 anni ma un anno e mezzo fa ho traslocato)...le rocce se non ricordo male siamo sui 15 kg...
Lo skimmer è un H&S 90...
Se riesco in serata vi posto un video della vasca e dello skimmer...
Ha sempre girato bene con nitrati e fosfati a 0...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

tonyraf
25-10-2013, 15:26
Non è che hai accumuli di sedimenti, dietro le rocce ?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Carletto
26-10-2013, 20:28
Procederò con i cambi a giorni alterni....e con l'occasione pulisco bene dietro le rocce....anche se c'è pochissimo sedimento...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

GisellaRizzo
27-10-2013, 09:26
E aggiungere pesci per compensare un po oltre al cibo?

Certo, può aiutare ma a mio parere non risolve del tutto, inoltre è un sistema non attuabile sotto certo litraggi
------------------------------------------------------------------------
Brava vale..a me capita che la caliendrum verde diventi silver. Ti è mai successo?

Silver mai, però può perdere in brillantezza e quindi virare sul grigio
------------------------------------------------------------------------
Ottimo, pero' a mio parere, se vuoi parlare di percentuali devi anche indicare la potenza della plafo in rapporti alla vasca altrimenti ha poco senso.



A presto,
Paolo (Tapatalk & IPhone)

Giusto, ottima osservazione. Io ho dato dei dati indicativi, ma se qualcuno vuole aggiungere dati specifico ben venga
------------------------------------------------------------------------
#25#25#25

Grazie lollo

Quello è grande . Ma se si vuole parlare di percentuali, debbono anche indicare la potenza in modo facciamo pesce per il nostro cibo dal sistema pannelli solari (http://www.ovierasolar.it) . E il suo meglio allora altro modo. Cosa ne pensi ?

Carletto
05-12-2013, 18:33
Sono ormai passate più di 6 settimane da quando ho inserito zeolite (ora sono a 100gr) scuotendo due volte al dí e dosando attualmente 1ml di ultra life. Finalmente i Nitrati iniziano a scendere...ora siamo a 10 circa, PO4 e Si sempre a zero...e i coralli stanno migliorando...tranne la palitoa ma meglio cosi...ho anche inserito una talea di clavularia...ed è subito ben aperta ed in salute.
Ora si pone un altro problema...si stanno formando alghe e ciano....che devo fare??
http://img.tapatalk.com/d/13/12/06/ery8aqan.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/12/06/ta5y2ydy.jpg

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Carletto
09-12-2013, 17:28
In due punti distinti dell'aquario si stanno formando molte alghe...che fare?? Riduco il fotoperiodo o rischio che si fermi nuovamente il processo di nitrificazione??
Nitrati sempre a 10http://img.tapatalk.com/d/13/12/09/2y7upaha.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/12/09/edezubu8.jpg

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

pierpaolo75
12-12-2013, 18:15
Ciao Vale, scusa ma ti racconto la mia esperienza.
Ho un acquario da 30 litri lordo (UN CUBO WAVE) e mi sono autocostruito una lampada con 7 led cree xte 6500Kelvin e 7 royal blu cree. Ho dimmerato il tutto e ho impostato l'amperaggio massimo dei due trasformatori a 1 Amper anziche a 1,5A ( questi led producono 5 w ciascuno se fatti lavorare al massimo e cioè a 1,5 amper).
Inoltre ho regolato i 2 dimmer in modo da farli lavorare a meno del 50% della potenza massima impostata (e cioè 1 Amper).......
fatto sta che sti benedetti led lavorano pochissimo ma nel mio acquario, con solo molli, da quando li ho messi (circa 3 mesi) è cambiato tutto.
Non crescono più le alghe verdi sul vetro, i coralli molli spolipano meno, i discosomi sono spiaccicati sulle rocce e non si vede più il gambo, gli zoanthus credo che stiano leggermente regredendo......segni forse che la luce è intensa ma che manca qualcosa.......
io penso che a parte il sistema smagrito, manca qualche lunghezza d'onda per cui mi sto attrezzando per completare lo spettro con 5 led tutti diversi (violet, iper violet, turquoise e deep red)
Nel frattempo fornisco delle vitamine per bambini.....
ho staccato il piccolo filtro meccanico a zainetto.....
potrei comprare l'H&O della Sicce....
BO!!! che mi consigli?