PDA

Visualizza la versione completa : Dopo i ciano alghe filamentose e alghe a barba


takaia
28-11-2012, 01:45
Ciao!
dopo aver sconfitto dei ciano dovuti sembra a poca circolazione dell'acqua ci risiamo
Adesso sono infestato da alghe a barba e qualche filamentosa

i miei valori misurati stasera
Temp 26°
PH 7
GH 5
KH 3
NO2 0
NO3 0
PO4 0,5

la vasca con le piante la vedete qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061583152#post1061583152

fertilizzazione dennerle a1 v30 e15
cambi d'acqua da 30 litri ogni 15 giorni
iluminazione (che sospetto sia la causa)
2 noen t5 da 39 watt 865 accesi per 9 ore
2 neon t5 da 39 wat 840 accesi per 8 ore

può essere che i neon siano da sostituire dopo 6 mesi?
che siano gli 865 che mi sparano troppo sul blu?

di luce ce n'è tanta ok , ma anche tante piante.

ciao grazie

Agro
28-11-2012, 01:56
Non peso che dipenda dalle lampade vecchie.
Alzerei i nitrati, i fosfati dovrebbero andare bene
Le filamentose sono tipiche delle acque pulite.
Anche io sono più o meno nella tua stessa situazione.

Nannacara
28-11-2012, 14:48
Anche l'anidride e' insufficiente,dovresti aumentarla
Come li hai sconfitti i ciano?
Se hai usato l'acqua ossigenata,puo' essere la causa delle alghe a barba
Ciao

takaia
28-11-2012, 15:04
consultando la tabella ceh mette in relazione ph kh co2 è un pò scarsa
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2/tabellaco2.jpg
dovrei abbassare un pò il ph erogando più co2
controllo il ph e l'erogazione della co2 con il milwaukee

ho usato un pò di acqua ossigenata in effetti ma veramente poca ed ho già fatto 2/3 cambi da quando ho rimosso i ciano.
se provassi a modificare i °k della plafoniera?
se mettessi 4 osram840 da 4000°k
o 4 osram 865 da 6500°k

che dite?

ciaooooo

Nannacara
28-11-2012, 16:47
Inizia ad aggiustare i nitrati,la co2 devi regolarla in base alla fauna presente, ma fai in modo che sia in quantita' adeguata
Le lampade se sono vecchie cambiale, una ogni 15/20 giorni
Se hai il test misura anche l'ammonio/ammoniaca in vasca
Ciao

Agri
28-11-2012, 16:55
perchè lH2O2 ha favorito le alghe a barba??'

Nannacara
28-11-2012, 17:03
Credo che sia dovuto alla forte ossigenazione che provoca in vasca,in oltre la decomposizione dei ciano rimette in circolo molta sostanza organica

takaia
28-11-2012, 17:50
@nanna
quindi adesso come faccio a toglierle?

@agro

alzare i nitrati? ho sempre saputo che bassi vanno bene , zero meglio no?

che ne pensate se provo con 4 neon identici da 840 o 4 da 865?

ciao grazie

Agro
28-11-2012, 18:51
I nitrati sono il cibo delle piante, insieme ai fosfati, se gli azzeri di che vivono?
Entrambi i valori devono essere bassi non nulli. ;-)

Nannacara
28-11-2012, 20:58
Le filamentose se sono lunghe,le avvolgi intorno ad uno spazzolino eliminandole il piu' possibile
Quelle a barba sono piu' coriacee e spesso cercando di toglierle si rischia di danneggiare la foglia colpita
Esistono diversi antagonisti per queste alghe,guardati le schede
Che pesci hai in vasca?

takaia
29-11-2012, 00:48
le lampade hanno 6 mesi e proprio stasera ho preso degli 865 osram.
se metto tutti e 4 i neon 865?
ho provato a a cambiare anche il fotoperiodo di una coppia di neon facendoli accendere per 2 ore in meno.
adesso il fotoperiodo è :
coppia 1 13:00 - 23:00
coppia 2 15:00 - 22:00

i nitrati come li alzo?
forse sifono troppo? di solito ogni 15 giorni o anche meno.
considerate che per i cambi uso tutta osmosi tagliata con i sali
i pesci

- Fauna -

9 Paracheirodon Innesi (neon)
1 Ancistrus spotted
una decina di Anetome Helena
3 Garra Hughi
5 Hyphessobrycon Herbertaxelrodi (neon nero)
4 Brachydanio Nigrofasciatus
2 Scalari uno Marble e uno Selvatico
4 Microgeophagus Ramirezi
4 Nannostomus beckfordi
2 Gyrinocheilus aymonieri

stasera ho misurato dinuovo i valori
ph 6.8
kh 4
gh 6
po4 0,5
di conseguenza la co2 va bene è in fascia verde a 20

il test per l'ammonio non ce l'ho.#28c

ciao grazie

Nannacara
29-11-2012, 11:40
Se la vasca e' ben piantumata non e' necessario sifonare, per innalzare i nitrati puoi ricorrere ai prodotti in vendita (Seachem nitrogen.......),oppure puoi ricorrere al fai da te con il nitrato di potassio
Se cerchi nel forum trovi tutto ben dettagliato

takaia
29-11-2012, 15:47
ok grazie!
delle lampade che mi dici?

ciao

Nannacara
29-11-2012, 19:53
Io farei 2 da 6500 per fondo e 2 con gradazione piu' calda
Non so dirti nulla sulla qualita' delle lampade in questione,io uso da sempre faretti hqi

takaia
15-12-2012, 18:56
oggi ho misurato i valori
ph 7
gh 7
kh 4
no2 0
no3 0
po4 0,5

per vedere di alzare un pò gli no3 ho fatto un cambio da 30 litri di cui 15 di osmosi e 15 di rubinetto.
ecco le foto delle alghe che infestano la vasca
http://s9.imagestime.com/out.php/i803253_IMG6296.JPG (http://www.imagestime.com/show.php/803253_IMG6296.JPG.html)http://s9.imagestime.com/out.php/i803252_IMG6294.JPG (http://www.imagestime.com/show.php/803252_IMG6294.JPG.html)

http://s9.imagestime.com/out.php/t803254_IMG6297.JPG (http://www.imagestime.com/show.php/803254_IMG6297.JPG.html)http://s9.imagestime.com/out.php/t803253_IMG6296.JPG (http://www.imagestime.com/show.php/803253_IMG6296.JPG.html)http://s9.imagestime.com/out.php/t803252_IMG6294.JPG (http://www.imagestime.com/show.php/803252_IMG6294.JPG.html)
http://s9.imagestime.com/out.php/t803251_IMG6293.JPG (http://www.imagestime.com/show.php/803251_IMG6293.JPG.html)http://s9.imagestime.com/out.php/t803250_IMG6292.JPG (http://www.imagestime.com/show.php/803250_IMG6292.JPG.html)http://s9.imagestime.com/out.php/t803249_IMG6290.JPG (http://www.imagestime.com/show.php/803249_IMG6290.JPG.html)
http://s9.imagestime.com/out.php/t803248_IMG6291.JPG (http://www.imagestime.com/show.php/803248_IMG6291.JPG.html)

Agri
15-12-2012, 19:41
Anche l'anidride e' insufficiente,dovresti aumentarla
Come li hai sconfitti i ciano?
Se hai usato l'acqua ossigenata,puo' essere la causa delle alghe a barba
Ciao

Ciao, mi sapresti spiegare perchè l'acqua ossigenata può essere fattpore scatenante delle alghe a barba?
io ho intenzione di usarla e non vorrei fare degli errori.
------------------------------------------------------------------------
penso che hai già dato la risposta

Nannacara
16-12-2012, 02:20
Ti ho chiesto di misurare l'ammonio,perche' trovo strano il fatto che tu abbia i fosfati a 0,5 e nitrati a zero,potresti avere una nitrificazione incompleta causata dall'uso dell'acqua ossigenata
L'infestazione e' piuttosto pesante,riduci la fertilizzazione,aumenta la co2 che e' tornata ad essere insufficiente ed aggiungi qualche pianta galleggiante per assorbire parte dei fosfati e schermare un po' la luce

daniele68
16-12-2012, 12:05
ciao
i neon cambiali uno alla volta a distanza di una settimana l'uno dall'altro.
i test leggono l'azoto inorganico..non è detto che tu sia a zero con i nitrati..non integrerei per ora..a maggior ragione che hai i fosfati..
fatti fare un test sull'azoto ammoniacale come consigliato da nannacara dopodichè vedremo se integrare.
Aumenta la CO2 se è possibile sempre seguendo la tabella.
elimina poco alla volta le foglie invase dalle alghe

takaia
16-12-2012, 19:38
il test per l'ammoniaca è questo?
http://www.aquariumline.com/catalog/tetratest-nh3nh4-p-366.html

ciao grazie

daniele68
16-12-2012, 20:29
si..ma non starlo a comprare..fatti fare il test da un negoziante e fatti dire il valore

takaia
20-12-2012, 21:21
ho misurato l'ammoniaca.
risultato 0
come procedo?
se provo con la cura del buio che ha funzionato la prima volta con i ciano?

a questo punto credo sia la mancanza di No3 che fa stentare le piante e fa prendere il sopravvento alle alghe
che ne dite?

comunque quest'acquario è nato male
ho avuto : alghe a filo appena allestito (poi scomparse a filtro attivato) , ciano e marroni e adesso a barba e pennello
eppure di piante ce ne sono tante

-43-43

ciaoooo

Nannacara
21-12-2012, 00:32
Ciao
adesso integra i nitrati e portati a 5 max 10
La cura del buio ha effetto solo con i ciano e quindi....
L'acquario non e' nato male,le filamentose e le diatomee in fase di avvio sono un classico, ciano ed alghe a barba potevi forse evitarle, del resto nessuno e' immune alla alghe, sono sempre presenti e non appena fai un piccolo errore ne approfittano
Con l'esperienza ed un attento controllo gli renderai la vita difficile
Come ti ho detto fertilizza in modo ridotto e cerca di ridurre un po' il valore dei fosfati con l'ausilio di qualche galleggiante (anche questi come i nitrati vanno contenuti ma devono essere sempre presenti)
Tienici aggiornati

takaia
21-12-2012, 15:39
Ciao
adesso integra i nitrati e portati a 5 max 10
La cura del buio ha effetto solo con i ciano e quindi....
L'acquario non e' nato male,le filamentose e le diatomee in fase di avvio sono un classico, ciano ed alghe a barba potevi forse evitarle, del resto nessuno e' immune alla alghe, sono sempre presenti e non appena fai un piccolo errore ne approfittano
Con l'esperienza ed un attento controllo gli renderai la vita difficile
Come ti ho detto fertilizza in modo ridotto e cerca di ridurre un po' il valore dei fosfati con l'ausilio di qualche galleggiante (anche questi come i nitrati vanno contenuti ma devono essere sempre presenti)
Tienici aggiornati

ok e come li integro i nitrati? con cosa?
sai qual'è la cosa che mi fa incaxxare? è che non sono un novellino( dal 2000 ho vasche) e non mi era mai capitato un'invasione simile e se guardi ho un'acquario full optional con una gestione non direi così male , ma loro son sempre in agguato.
E' la prima volta che ho un'impianto osmosi tutto mio e faccio cambi solo con osmosi integrando di tanto in tanto con i sali per avere valori "buoni" ed ecco che li ho pure troppo buoni.
No3 a 0 e ovviamante le alghe zaaaac se ne approfittano

in questi giorni sto dando l'A1 a giorni alterni ed ho ridotto il fotoperiodo di una coppia di neon per vedere cosa succede , ma la situazione non è cambiata

di galleggianti ho 5 o 6 pistia ma stentano a crescere anche loro e di recente perdon le foglie

dimenticavo....GRAZIE a tutti dei consigli!

Nannacara
21-12-2012, 16:38
Per integrare i nitrati puoi utilizzare il Flourish Nitrogen oppure appoggiarti su altre marche
Esiste anche la soluzione fai da te utilizzando il nitrato di potassio
Anche io non sono un novellino e dopo 25/30 anni di passione mi capita a volte di avere dei problemi,del resto abbiamo a che fare con un ecosistema artificiale e non tutte le interazioni che avvengono in vasca si possono prevedere o sono facilmente spiegabili
Considerati fortunato,anni fa' quando internet era ancora un utopia,potevi affidarti al caso,consultare riviste in lingua inglese,oppure chiedere al negoziante di fiducia
In ogni caso le vasche erano meno spinte e di piu' facile gestione
Quando dico che con l'esperienza ed un attento controllo puoi rendere la vita difficile alle alghe,mi riferisco al fatto che se noi interveniamo immediatamente il problema e' di piu' facile soluzione,quando invece prendono il sopravvento le cose si complicano,le piante deperiscono e i tempi per riportare la situazione alla normalita'si allungano

takaia
21-12-2012, 17:03
quindi ricapitolando dovrei :
- mettere delle altre pistia (o del ceratophillum galleggiante)
- togliere il più possibile le foglie infestate dalle alghe , ma un pò per giorno
- nel frattempo integrare i nitrati con il Flourish Nitrogen della sachem
- aspettare che le piante si riprendono

avevo già una mezza idea di passare al sistema Sachem in effetti , visto che tutti ne parlano bene
è complicato?
tu cosa usi?

ciao thank's

Nannacara
21-12-2012, 17:24
Io uso il seachem e lo trovo buono per il fatto che posso dosare i vari elementi in modo separato e quindi in base alle esigenze della vasca
Per ora non fare altri cambiamenti e utilizza quello che hai
visto che hai le galleggianti non aggiungerne altre
Riguardo la rimozione fallo solo con le foglie piu' deterirate
integra al piu' presto il nitrato,l'azoto e' uno dei macroelementi utili alle piante ed una sua carenza blocca lo sviluppo di queste
Ricordati sempre che la risposta non e' immediata, e' necessario fare un passo alla volta e dare alle piante il tempo necessario per una loro ripresa

takaia
21-12-2012, 20:26
il seachem come lo dosi?
con una siringa?
hai l'aquavitro o l'altro con più componenti?

la rimozione fallo solo con le foglie piu' deterirate
il problema è che il 90% son piene di alghe

spero di trovarlo in un negozio qui a firenze il Flourish Nitrogen , sennò lo dovrò ordinare online e quindi se ne parla dopo le feste se va bene.

sennò proverò a sentire il negoziante se ha qualcosa di simile

ciaoooo grazie

Nannacara
21-12-2012, 20:52
Si il seachem lo doso con la siringa
Ne ho due,una da 5ml suddivisa in tacche da 0,2 ed una tipo per diabetico, da 1ml con tacche da 0,01
Se sotto le alghe la foglia e' intatta non asportare,fallo solo su quelle danneggiate
Nelle farmacie ben fornite puoi procurarti del nitrato di potassio (fai attenzione e' un prodotto infiammabile e specifica che ti serve per preparare un fertilizzante)
Io lo preparo cosi':
prendo una bottiglia e la riempio con un litro di acqua RO (dosata con qualche dosatore) con un pennarello faccio un segno al livello a cui arriva l'acqua. Svuoto in parte la bottiglia ed aggiungo 108g di KNO3 poi agito bene fino al completo scioglimento del KNO3 ed in fine aggiungo acqua RO fino ad arrivare al livello segnato in precedenza. Agito nuovamente ed ho così la soluzione voluta.
Per un preparato piu' piccolo fai le giuste proporzioni
La percentuale che uso(trovata in rete)e' determinata per avere la stessa concentrazione del seachem nitrogen
Sul forum trovi una giuda ben dettagliata preparata da Scriptor che ti illuminera' a riguardo,dagli un occhiata
Se non ricordo male hai un 180 litri,potresti iniziare con 0,5 ml
il giorno successivo misuri i nitrati e vai avanti fino a quando inizi a rilevarne la presenza

takaia
21-12-2012, 21:24
perfetto!
se non trovo il seachem provo con il nitrato di potassio.
esatto ho un 180 litri
grazie!!!

Nannacara
21-12-2012, 21:35
Ciao
Auguri,per Natale e per le alghe

takaia
21-12-2012, 21:38
Auguri anche a te e famiglia!!!

ciaooo thx

Galeos
22-12-2012, 20:47
Seguo con interesse sono praticamente nella tua stessa situazione fammi sapere come va

takaia
22-12-2012, 21:52
parlando oggi con il negoziante di Tropicalia che non aveva il Seachem è venuto fuori che :
per le piante che ho una plafoniera da 160 watt totali con riflettore su 180 litri son veramente troppi!
quindi per ora provo a tenere accesi i 2 neon centrali per 10 ore mentre i 2 laterali solo per 4 ore, ho messo del ceratophillum galleggiante.

ho rifatto il test degli No3 , visto che lui era incredulo che fossero a 0
Ho misurato i nitrati con il test Prodac e mi da 0 come da foto.
Anche il sera da 0.

http://s1.postimage.org/gx0bzmqpn/prodac.jpg (http://postimage.org/image/gx0bzmqpn/)http://s10.postimage.org/3mzhvzupx/sera.jpg (http://postimage.org/image/3mzhvzupx/)

Quello Tetra è uno dei test vecchi che ti avevo che ho fatto per puro scrupolo ma che butterò via.
http://s14.postimage.org/i3g204srx/tetra_old.jpg (http://postimage.org/image/i3g204srx/)

#28

takaia
24-12-2012, 14:39
andrebbe bene anche il Florium Potassium al posto dell'Flourish Nitrogen?
ciao grazie!

buon natale a tutti!!

Nannacara
24-12-2012, 16:37
Il flourish potassium,aggiunge potassio,a te serve il nitrogen

takaia
24-12-2012, 17:34
ok denghiu!

a trovarlo! giovedì farò un giro per le farmacie
sennò questo va bene?
http://www.ebay.it/itm/160943149178?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649

ciao

Nannacara
24-12-2012, 20:07
credo di si,del resto, nitrato di potassio e'
Ciao

takaia
27-12-2012, 11:11
comprato nitrato di potassio da ebay

ciaooooooooo

takaia
28-12-2012, 10:44
la "ricetta" era questa
Io lo preparo cosi':
prendo una bottiglia e la riempio con un litro di acqua RO (dosata con qualche dosatore) con un pennarello faccio un segno al livello a cui arriva l'acqua. Svuoto in parte la bottiglia ed aggiungo 108g di KNO3 poi agito bene fino al completo scioglimento del KNO3 ed in fine aggiungo acqua RO fino ad arrivare al livello segnato in precedenza. Agito nuovamente ed ho così la soluzione voluta.
Per un preparato piu' piccolo fai le giuste proporzioni
giusto???

ciao e di nuovo grazie!!!

Nannacara
28-12-2012, 16:44
Se puo' tranquillizzarti io la uso da tempo
E' probabile che nelle prime somministrazioni il test non rilevi nulla ,continua sempre con la stessa dose fino a quando arrivi a 5 mg/litro
A quel punto dovrai trovare la giusta somministrazione per mantenere il valore indicato
Ciao

takaia
08-01-2013, 02:18
domani finalmente vado a prendere il pacco con il nitrato.
il pacco prima era sceso a catania e poi era sbagliato pure il civico.
apparte questo....
quando ho preparato la miscela dia acqua ro e KNO3(108gr) la verso tutta la bottilglia in vasca?
dopo quanti giorni dovrei misurare?

valori rim,isurati ieri ed è tutto pressochè immutato
ph 7-7.2
gh 6
kh5
no2 0
no3 0
po4 0.5

ciao grazie ancora

Nannacara
08-01-2013, 23:02
No,no,no
Se ti rileggi la discussione,scoprirai che indicativamente ti ho suggerito di aggiungere circa o.5 ml di soluzione,il giorno dopo misuri i nitrati,se non rilevi nulla procedi con un aggiunta giornaliera fino a quando arriverai ad avere circa 5 mg/litro di nitrati
Non preparare un litro di soluzione
Usa 54 grammi in 500ml di osmosi,il resto tienilo in luogo asciutto per il futuro
Vai a rivedere il giusto procedimento da seguire per preparare la soluzione
E controlla la tabella ph/kh/co2,sei ancora in carenza di co2, non va bene
Tutti gli elementi di cui le piante necessitano per crescere rigogliose, devono essere presenti nella giusta quantita', l'assenza di uno,rappresenta un fattore limitante ed impedisce l'assimilazione di tutti gli altri
Ciao

takaia
09-01-2013, 00:42
ok!
appena ho tempo preparo e soministro.
dopo quanto farà effetto la soluzione in acqua per poter misurare gli no3?

ciao
grazie per la pazienza

Nannacara
09-01-2013, 20:31
Io credo che dopo 3/4 ore siano misurabili,pero' mi raccomando aggiungi quanto specificato giorno per giorno,non farti prendere la mano
Com'e' la situazione in vasca ad oggi?
Se puoi posta delle foto
Riguardo la pazienza, e' parte integrante dell'acquariofilo,quindi non preoccuparti

takaia
10-01-2013, 22:38
ok!
la situazione della vasca è pressochè immutata nonostante l'illuminazione ridotta.
in settimana nuova metto delle foto
ciao grazie!

takaia
20-01-2013, 21:33
oggi pulizia delle piante più colpite pulizia generale dellle alghe a filo
la situazione oggi è questa, ossia quasi immutata
http://imageshack.us/a/img11/4742/img6812fe.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/11/img6812fe.jpg/) http://imageshack.us/a/img685/3181/img6811w.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/img6811w.jpg/)
dopo 3 somministrazioni di 0,5cc di potassio e rho per ora no3 sempre a 0

se associassi le somministrazioni di potassio con un'antialghe?
pensavo al protalo 707 o al Tetra AlgoStop Depot

ciaoooooooo

Nannacara
21-01-2013, 01:07
hai appena iniziato a somministrare il nitrato e gia' cedi alla tentazione degli antialga?
Continua a somministrare
Le alghe come si comportano? crescono piu' di prima o si sviluppano con lo stesso ritmo?

takaia
21-01-2013, 13:51
le alghe sembrano crescere sempre con lo stessso ritmo più o meno
comunque per i prossimi cambi pensavo di usare 1/3 di acqua di rubinetto come facevo con il 300 litri
che ne dici?

ciao

Nannacara
21-01-2013, 14:44
Il cambio lo devi fare con acqua che ha lo stesso valore di kh che hai in vasca
Formuletta:
X=(KH1/KH2)xQ
KH1=KH vasca
KH2=KH acqua di rete
Q=litri totali cambio
X=litri acqua di rete per tagliare la restante di osmosi
Esempio pratico
Ho in vasca un kh 5,il kh della acqua di rete e' 15
Cambio 15 litri
(5/15)x15=5
dovro' miscelare 5 litri di acqua rete con 10 litri di osmosi
se usi una tanica, per rendere l'operazione facile,una volta inserito il giusto quantitativo di acqua rete,fai un segno col pennarello o un pezzo di nastro adesivo colorato (normalmente l'acqua di rete mantiene un kh abbastanza costante)
Il fatto che le alghe crescono con lo stesso ritmo e' gia'un buon segno,quindi tieni duro
Quando avrai superato il calvario sarai sicuramente piu' preparata su come affrontare il problema alghe in un prossimo futuro
Nessuna vasca e' immune ed e' quindi utile essere preparati,cosi' da intervenire subito e senza errori
Ciao e buona fortuna
Mi raccomando mantieni tutti i valori costanti,in particolare kh e ph

takaia
21-01-2013, 17:14
ok capito
il ph è costante perchè ho il milwakee che lo tiene sotto controllo.il kh di solito sta sui 5.
devo misurare quello dell'acqua di rete.
grazie

ciaoo