PDA

Visualizza la versione completa : Cianobatteri e Acauq ossigenata


paoliba
27-11-2012, 22:51
Ciao a tutti,
ho un 23lt lordi 19 lt netti

Illuminazione 18 watt wave solaris fotoperiodo 14.00 - 22.00

Fondo Fertilizzato la marca non me la ricordo era tedesca

Valori domenica 25/11 PH 7.5 GH 10.5 KH 5.5 No2 0.0 No3 5.0 PO4 < 0.10 test askoll

Ho avuto la brillante idea a maggio di sostituire il filtro interno a tre scomparti con uno angolare. Un pessimo risultato per rimediadiare ho preso ad ottobre un eden 501 che ha girato in parallelo per 3 settimane e ora gira da solo.

Con il filtro angolare si sono presentate nell'ordine: alghe verdi filamentose, alghe nere a pennello e alla fine cianobatteri sul ghiaino e sul muschio. Non avevo mai avuto problemi di alghe
Un crescendo

Fertizzazione 2 gocce al giorno di DENNERLE NANO TAGESDUNGER 1/2 capsula alla settimana di DANNERLE 7GOLD 1/5 di pastiglia ferro dennerle CO2 dannerle 4 bolle al minuto

Cambio 4 litri do acqua ogni 14 giorni 3,5 osmosi 1,5 rubinetto (pesantissima)

Ho interrotto ogni tipo di fertilizzazione.
La situazione evolve lentamente in peggio soprattutto i ciano
Vorrei provare con acqua ossigenata al 3,6%
Che ne dite e che piano di terapeutico consigliate.
In tutto questo le piante non stanno risentendo dello stop alla fertilizzazione.
Grazie

Nannacara
28-11-2012, 00:03
Probabilmente il cambio del filtro ha creato uno squilibrio e le piante si sono bloccate
Non aiuta la situazione il fatto che hai una co2 quasi inesistente
Aumenta l'erogazione e dai un occhiata alla tabella co2,troverai il giusto rapporto fra kh e ph
In pratica per avere un erogazione adeguata con un kh 5,5 dovrai portarti ad un ph 6,8 (fauna permettendo)
Riprendi subito la fertilizzazione,magari in quantita' ridotta per un po di giorni
E' sconsigliabile l'uso dell'acqua ossigenata,soprattutto in una vasca cosi' piccola
Posta delle foto panoramiche e guarda la gradazione di colore della lampada
Nel frattempo sifona piu' alghe possibili,soprattutto i ciano

paoliba
30-11-2012, 22:01
Fatta la prima dose
4,5 ml acqua ossigenata al 3% dopo 3 ore ho cambiato il 10% acqua e aggiunto acqua osmotica
La fauna sembra non aver risentito
L'effetto sulle alghe si nota ma nulla di miracoloso.
Domani sono 3 giorni dalla prima dose e provo con la seconda
Vi tengo aggiornati
Valori vasca stabili
Piante sane nessuna foglia giallastra trasparente o staccata

daniele68
01-12-2012, 12:18
io sconsiglio sempre l'acqua ossigenata per le sue proprietà ossidative..fai una ricerca e vedrai che si aprirà un mondo a proposito.

Se fertilizzi potrebbe creare problemi.
La vasca è tua..io non verrò a puntarti la pistola alla tempia per non fartelo fare...ma ti metto in guardia...

Ripeto..fai un cerca con le parole acqua ossigenata e informati bene..

robylone
01-12-2012, 17:45
La situazione evolve lentamente in peggio soprattutto i ciano
Vorrei provare con acqua ossigenata al 3,6%
Che ne dite e che piano di terapeutico consigliate.
In tutto questo le piante non stanno risentendo dello stop alla fertilizzazione.
Grazie

Io eviterei l'acqua ossigenata. Se hai piante robuste potresti provare la "cura del buio" contro i cianobatteri: lasci la vasca completamente al buio per 3 giorni, avvolgendola interamente con un telo in modo che non possa penetrare la luce.
Dopo 3 giorni i cianobatteri saranno scomparsi e probabilmente avrai dato un bel colpo anche alle altre alghe. Tuttavia non è detto che i ciano non si possano ripresentare a distanza di qualche mese...

paoliba
02-12-2012, 00:23
grazie per i consigli
Ho usato l'acqua ossigenta perchè la gestine della vasca non ha mai prodotto alghe, ripeto l'elemento scatenate è stato il cambio di più tipi di filtro in un lasso di tempo ridotto. Soprattutto il filtro angolare si è rivelato titolamente insufficente con picchi di nitrati e fosfati.
Quindi credo di aver eliminato la causa delle alghe con l'eden 501. se non elimini la causa l'effetto si ripete.
Oggio ho fatto la seconda parte della cura 4,5 sotto il flusso dell'acqua e dopo tre ore cambio di 2 lt.
I risultati iniziano a vedersi. Le foglie risultano più pulite e le alghe e i ciano risultano più molli tanto che ne ho eliminati molti con uno stuzzicadenti lungo di legno.
Fauna e flora non sembrano averne risentito
Vi tengo aggiornati e tengo a ribadire se non si elimina la causa si ripresenta il problema