Visualizza la versione completa : Come si usa il conduttivimetro
cibbiere
27-11-2012, 20:17
Ciao a tutti!
Per monitorare il funzionamento del mio impiantino di osmosi inversa, ho comprato questo:
http://www.tdsmeter.com/products/ec3.html
Come si usa?
Ovvero, qual'è il valore o i valori ai quali deve attestarsi la misurazione per un'acqua idonea ad essere utilizzata in acquario? Ho preso anche il liquido per la taratura... come si fa la taratura? Sul manuale c'è scritto che l'apparecchio è pre-tarato in fabbrica, come devo regolarmi?
Grazie a tutti, come sempre!
cibbiere
28-11-2012, 13:27
Ma che, ce l'ho solo io?....
enzolone
28-11-2012, 14:22
si si, sei l'unico hahaha
è una pennetta che la metti in acqua d'osmosi e ti esce un valore .
se non erro il tuo non è un tds , ma un conduttivimetro normale (secondo me piu preciso) , il valore che nella perfezione dovrebbe essere zero , poi se è 1 o 2 non fa niente , io a 5 cambio i filtri .
cibbiere
28-11-2012, 14:40
si si, sei l'unico hahaha
è una pennetta che la metti in acqua d'osmosi e ti esce un valore .
se non erro il tuo non è un tds , ma un conduttivimetro normale (secondo me piu preciso) , il valore che nella perfezione dovrebbe essere zero , poi se è 1 o 2 non fa niente , io a 5 cambio i filtri .
Allora ho il sospetto di esser messo maluccio.....
enzolone
28-11-2012, 15:00
che valore ti esce ?
Popondichthys
28-11-2012, 15:23
Ciao Cibbiere ho trovato questo topic che potrebbe tornare utile, nel mio post ho gli stessi tuoi dubbi.
http://www.acquariofilia.biz/archive/index.php/t-206887.html
Ciao a tutti!
Per monitorare il funzionamento del mio impiantino di osmosi inversa, ho comprato questo:
http://www.tdsmeter.com/products/ec3.html
Come si usa?
Ovvero, qual'è il valore o i valori ai quali deve attestarsi la misurazione per un'acqua idonea ad essere utilizzata in acquario? Ho preso anche il liquido per la taratura... come si fa la taratura? Sul manuale c'è scritto che l'apparecchio è pre-tarato in fabbrica, come devo regolarmi?
Grazie a tutti, come sempre!
I valori devono essere i più bassi possibili ... intorno ai 5 - 6 microsiemens o meno..
Non è necessario effettuare la taratura in quanto l'apparecchio è tarato e non si stara facilmente con acqua di osmosi...;-)
cibbiere
29-11-2012, 14:11
Grazie a tutti delle indicazioni. Penso che dovrò fare un po' di manutenzione al mio impianto di osmosi....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |