PDA

Visualizza la versione completa : Informazioni allestimento...si Parteeeee....


Orysoul
27-11-2012, 17:14
Salve ragazzi, è da un pò che voglio metter su un dolcetto, ultimamente sto vedendo molte foto di questi aquascape e la voglia si fa sempre più forte....

l'idea è quella di fare un bel pratino verde con qualche radice e qualche pescettino di gruppo tipo neon....una cosa del genere ma senza discus:-))
http://s17.postimage.org/4oaayksfv/aquascape_dolce.jpg (http://postimage.org/image/4oaayksfv/)


AGGIORNAMENTO 14/12/2012
Acquario finalmente partito, e devo dire di essermi divertito molto nella "piantumazione" per me era cosa nuova e credo di esserci riuscito abbastanza :-)


piante ho messo la calli per il pratino, poi in una buchetta una bonsai, e nei tronchi il muschio spik moss o giù di li(i nomi devo impararli)
via metto un pò di foto.....
http://s8.postimage.org/kon52cmc1/20121213_215428.jpg (http://postimage.org/image/kon52cmc1/)

http://s8.postimage.org/ec7zsij9t/20121213_215549.jpg (http://postimage.org/image/ec7zsij9t/)

http://s8.postimage.org/g5awgu4gh/20121213_230014.jpg (http://postimage.org/image/g5awgu4gh/)

http://s8.postimage.org/kxpb60oi9/20121214_110017.jpg (http://postimage.org/image/kxpb60oi9/)

http://s8.postimage.org/7utomqya9/20121214_110033.jpg (http://postimage.org/image/7utomqya9/)

http://s8.postimage.org/3s2nno45t/20121214_110823.jpg (http://postimage.org/image/3s2nno45t/)

http://s8.postimage.org/n52qlf8k1/20121214_110857.jpg (http://postimage.org/image/n52qlf8k1/)

spero vi piaccia :-)

dimenticavo, di tubi ho messo un 3000 e un 6500, avevo messo due 6500 però la luce era troppo ghiaccio, con il 3000 ho bell'effetto e uno spettro più completo sulle frequenze rosse e gialle.....

AGGIORNAMENTO...
nuove piantine, per ora basta inserimenti, aspetto che tutto cresca(spero:-)))
http://s18.postimage.org/bnajbe3b9/20121215_211215.jpg (http://postimage.org/image/bnajbe3b9/)
http://s18.postimage.org/lgwc1xuth/20121215_211606.jpg (http://postimage.org/image/lgwc1xuth/)

Metalstorm
27-11-2012, 17:46
Ti sposto nella sezione Acquascaping, visto il tipo di allestimento che vuoi fare ;-)

Orysoul
27-11-2012, 17:59
ok grazie :-)

dony
27-11-2012, 23:51
Ciao,diciamo che se vuoi fare un pratino del genere la co2 penso che aiuti molto,oltre ad una buona illuminazione,fondo fertile e fertilizzazione in colonna.Se pensi di metere i neon scegli una vasca abbastanza lunga perchè sono dei grandi nuotatori.L'acqua non va bene metterla tutta d'osmosi almeno che non utilizzi acqua osmotica miscelata a sali specifici per ottenere i valori giusti per i tuoi pesci preparandola prima dei cambi.

Orysoul
28-11-2012, 00:34
Ciao Dony, grazie per la risposta......
come pratino ci sono varie di tipologia di piante o meno?? magari se ci fosse una tipologia di facile allevamente farebbe al caso mio:-)) pernsi che 2x24t5 siano sufficenti?

scusate le domande, ma prima di iniziare ad acquistare la roba voglio aver chiarito tutto, altrimenti mi conosco, un giorno non ho niente, il giorno dopo voglio vedere già i pesci che girano in vasca, quindi comprando anche quello che non serve o di inadatto......già ci sono passato anni fa nel marino

dony
28-11-2012, 09:51
Ci sono anche altri tipi di pratino che però danno un effetto diverso rispetto alla foto che hai postato tu,ci sono eleocharis parvula ed echinodorus tenellus ad esempio che non hanno foglie ma steli e crescono abbastanza bene anche con un rapporto di 0,8w/lt,però danno l'effetto tipo prato all'inglese per intenderci,poi c'è la marsilea hirsuta che sviluppa delle foglioline però sono più grandi rispetto alla pianta della foto che hai messo,la puoi vedere nella vasca del mio album dove cresceva con 40 w di luce su un 50 lt,ma cresce anche con meno luce.L'illuminazione dipende dal litraggio della vasca,tu vuoi prenderne una già completa o acquisterai solo i vetri per poi comprare gli accessori?Comunque l'impianto co2 non richiede particolari cure,se prendi una bombola di 1-2 kg in un acquario di media grandezza dura mesi,la regoli la prima volta e poi dovrai preoccuparti solo di sostituire la bombola quando è vuota.

Orysoul
28-11-2012, 14:23
quella nella foto è la hemianthus callitrichoides giusto???
cmq si mi piacerebbe prendere un'acquario commerciale già pronto in quanto lo dovrei posizionare sopra un mobile, dove mi ci arriva la gattina monto facilmente......il marino ha il suo mobile e lei non ci può saltare:-))

per la bombola, mi scoccia vedere uscire oggetti dalla vasca, e visto che lo posizionerei in un mobile non apposito non saprei nemmeno dove metterla................ho visto che ci sono delle pastiche che rilasciano co2, sono un buon surrugato????


il filtro posso allestirlo solamente con cannolicchi o c'è bisogno di altri materiali??
------------------------------------------------------------------------
Grazie tante Dony, visto che mi stai seguendo solo tu, sarò il tuo incubo peggiore#18

dony
28-11-2012, 14:36
si quella nella foto sembra calli anche se non si vede da vicino.Le compresse di co2 non te le consiglio,le devi sostituire spesso quindi va a finire che costano più della bombola e ti possono provocare degli sbalzi nei valori che fanno male ai pesci.Nel filtro oltre ai cannolicchi e bene mettere della spugna a grana fine per il filtraggio meccanico che trattiene le impurità.

Grazie tante Dony, visto che mi stai seguendo solo tu, sarò il tuo incubo peggiore
figurati!Vedrai che qualcun'altro si farà vivo;-)

Orysoul
29-11-2012, 03:17
Allora vorrei fare una prova prima di fare la vascozza che se mi riesce la faccio per bene:-))....
diciamo un beta/tester, cosi magari ho tempo di allevare anche la calli e farla diventare bella ampia(sempre che non mi muoia cosa probabile:-D).....
a casa mi avanza una vaschetta di 40l aperta,una plafo 2x24 t5 con due tubi 10000K° della ch(li usate nel dolce?) e filtro biologico con pompetta....devo solo prendere i cannolicchi.......

partiamo dall'acqua, cosa mi consigli, la uso tutta del rubinetto(in casa usiamo già un depuratore)? oppure faccio metà e metà? la metto tutta d'osmosi e aggiungo qualche prodotto(quale)?

batteri----- va bene qualsiasi cosa trovo in negozio o c'è qualcosa di più specifico che usate nel dolce??.........

oltre a queste cose domani vedo se trovo anche il fondo e fertilizzante da metter sotto, qui non chiedo marche, so già che mi dovrò accontentare di quello che trovo, spero di trovarli del colore e glanumetria uguali a quello della elos che ho visto nel video questo http://www.youtube.com/watch?v=AXNoTHms1_k&list=UUEUaJX2Zq9_2l3xe4thuBwA&index=23&feature=plcp

in pratica dovrei fare tutto cosi tranne l'abero che non mi piace:-)

perr le rocce va bene qualsiasi cosa da decorazione,lavichè o cosa?? quelle del video mi piacciono, però non so che roba sia, all'inizio son bianche, poi gli diventano scure...bohh.................
mi sa che qui non viene nessuno e devo martoriati :-)) grazie tante per ora un saluto Ory

dony
29-11-2012, 09:55
Allora....per l'illuminazione i neon da 10000 k nel dolce non vanno bene,favoriscono le alghe,dovresti sostituirli con neon 865 o 840,vanno bene anche quelli commericiali non devono essere necessariamente specifici per acquari.
Per quanto riguarda l'acqua da utilizzare per riempire la vasca io farei metà e metà,poi finita la maturazione sistemi i valori con i cambi d'acqua in base alla popolazione che sceglierai,sinceramente non so come funzionano i depuratori,magari per quello consigliati con qualcun'altro anche nella sezione chimica se non ti rispondono qui.
Per i batteri puoi risparmiare i soldi della spesa perchè non accorciano i tempi di maturazione,wuindi se non li hai non serve comprarli.
Per le rocce va un po' a gusto,molti le prendono anche in natura,l'importante è che controlli che non siano calcaree,altrimenti ti altereranno le durezze,per controllare dovresti testarle con del viakal o dell'acido anche in un pezzettino piccolo di roccia,se frigge è calcarea.
Il video non lo posso guardare adesso perchè il mio collegamento va lntissimo e ci sta 2 ore per caricarlo#06
Comunque con 2x24 w su 40 lt la calli dovrebbe crescerti sotto terra:-D
Metti inizialmente qualche pianta a crescita veloce anche galleggiante che se non ti piace poi puoi toglierla dopo che la maturazione si conclude,tipo il cerathophyllum,data la forte illuminazione il rischio di alghe soprattutto in maturazione è tanto,le piante a crescita rapida ti aiutano a contrastarle.Inizia con 5 ore di luce e aumenta gradualmente di mezz'ora a settimana,non metere fertilizzante oltre al fondo fertile nelle prime settimane.

Orysoul
29-11-2012, 14:48
Ok Dony, sei stato molto chiaro e mi hai schiarito le idee.... però se io non inserisco batteri come fa a maturarsi il filtro???

dony
29-11-2012, 14:56
non so come funzioni nel marino ma nel dolce i batteri che compri non servono ad accellerare la maturazione,ci sono dei tempi per la maturazione del filtro che rimangono gli stessi che tu metta i batteri o meno,per agevolare puoi mettere ogni tnto un pizzichino di cibo o una goccia di latte nel filtro.Dovresti comprare i test fondamentali che sono ph,gh,kh,no2,no3.Monitorando gli no2 capirai quando è il filtro è maturo perchè prima inizieranno a salire fono a raggiunger un "picco" e poi lentamente scenderanno,quando saranno più o meno a zero vorrà dire che il filtro è pronto a decomporre le sotanze inquinanti prodotte dai pesci.Per capire meglio puoi leggere qui
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678

Orysoul
29-11-2012, 15:37
ciao Dony, nel marino si mettone le rocce vive cariche di batteri e avviano il tutto, se mettessimo solo acqua salata e filtro biologico(che non si usa) non si combinerebbe niente:-)

per questo mi sembra strano che non si metta niente nel dolce che porti con se tutti i ceppi batterici di cui ha bisogno il sistema,:-))

per i test mi manca solo il gh gli altri ci sono..........

per la metà dell'acqua di rubinetto mi consigli di usare un acquatan per il cloro o non fa niente?

mi vado a rispolverare la guida, grazie per averla postata ;)

dony
29-11-2012, 15:53
ciao Dony, nel marino si mettone le rocce vive cariche di batteri e avviano il tutto, se mettessimo solo acqua salata e filtro biologico(che non si usa) non si combinerebbe niente
Nel dolce invece il è proprio la parte biologica del filtro che fa maturare la vasca.
Per il biocondizionatore non essendoci animali non fa molta differenza se lo metti o no,se hai delle taniche aperte puoi anche lasciare l'acqua a decantare per 2 giorni e poi usarla.

Orysoul
29-11-2012, 16:07
OK ho letto l'articolo e ho capito le differenze;) vedo se riesco oggi a riempire, spero di trovare il fondo..:-))

dony
29-11-2012, 16:08
Mi raccomando foto!:-)

Orysoul
29-11-2012, 23:59
Allora oggi sono stato dalla negoziante e mi ha illuminato un'altro po...... devo rinviare la partenza perché mi ha ordinato il fondo e le piante......come fondo ho preso il nuovo mastersoil della wave e le calli......poi mi ha fatto vedere una bombola simpatica di co2 a spruzzo, mi sa che prenderò quella....... altra buona notizia, la mia ragazza mi ha dato il lascia passare per utilizzare la scrivania come mobile, quindi mi farò un 60*30*35 vasca aperta e la solita 2*25 t5 sto optando anche per fare un filtro esterno/sump .....insomma ci sono e voglio partire bene..........
Oggi ho fatto test all' acqua casalinga

Ph 7.5
Kh 18
Gh 11
Al momento della partenza la taglio con l'osmosi fino ad arrivare a parametri giusti e viaaaaaaaaaa :-))

dony
30-11-2012, 10:18
quindi l'acquario sarà di una sessantina di litri lordi,considera però che se vuoi mettere i neon è un po' corta come vasca,consigliano vashe di 80 cm-1 mt perchè sono nuotatori instancabili.La bombola a spruzzo non l'avevo mai sentita,come funziona?Per la sump non so quanto ne valga la pena considerando che l'acquario non è tanto grande,io opterei per un semplice filtro esterno.

Orysoul
01-12-2012, 15:28
per la vasca volevo rimanere su quella misura per poter utilizzare al meglio la plafo che è lunga 60cm , e anche per rimanere su 1w/l .....cmq vediamo, in settimana vado dal vetraio ed è facile che mi prende il matto:-))----

per i pesci mi sa che ricadrò su dei cardinali, e altri della stessa famiglia con la coda zebrata, li ho visti in negozio e sono veramente belli, poi ho visto in negozio dei gamberettini rossi è la negoziante mi ha detto che sono compatibili con i parametri dei pesciolini.....

la bombola a spruzzo è la tetra co2 optimat, in pratica c'è una campana in acquario capovolta, ad essa è gollegato un tibicino che a sua volta parte dalla bomboletta.....si spruzza co2 nella campana e poi pian piano la campana grazie ad una membrana rilascia co2 a seconda del bisogno in vasca(queste punto non mi è chiaro in quanto non so se davvero riconosce la percentuale da rilasciare cmq...) la campana si svuota in circa 2 giorni a quel punto si rispruzza e via, la bomboletta dura 2 mesi, poi c'è il ricambio che costa 6 euri.......

dony
01-12-2012, 16:36
i peciolini con la coda zebrata se avevano corpo trasparente e testa rossa dovrebbero essere petittelle gorgei o emigramus beheri,li ho anch'io e sono molto carini e vivaci.I gamberetti rossi saranno red cherry,sono abbastanza robusti come gqmberetti e si riproducono molto velocemente,ma considera che i caracidi ti mangeranno la prole.Non conoscevo questo sistema di erogazione della co2,non si smette mai di imparare:-)

Orysoul
04-12-2012, 00:09
presi vetri e sistemato mobile, domani monto tutto.........vasca 60x35xh32 :-))

Orysoul
05-12-2012, 22:08
causa agenti atmosferici il montaggio della vasca è rimandato a domani.......
intanto sono andato a cercare i t5 ed ho trovato i leuci 865 a 4,5 euro da leroy merlen.....li conosci sono buoni??

dony
05-12-2012, 22:20
"leuci"è la marca dei neon?Non li conosco,io ho trovato gli osram in un negozio di elettricità,ho pagato 4 euro quelli da 39w,da leroy merlin sono un po' più cari.

Orysoul
05-12-2012, 23:00
Si leuci, si trova anche nella lista dei neon in evidenza nella sezione illuminazione dolce:-)) nei negozi da elettricista mi piacerebbe trovare i philips 965 al pentafosforo,,,,,pare siano migliori dei 865 solo che costano il doppio online:-(........
cmq questi fanno una bella luce, che poi tra tutti gli 865 mi piacerebbe sapere realmente qualsi sono differenti gli uni dagli altri,,,,saranno gli stessi rimarcati da ognuno.....

dony
06-12-2012, 09:47
si infatti,anch'io credo che piò o meno una marca vale l'altra.

lorept
06-12-2012, 14:59
anche io sto studiano per qualcosa del genere ma la mia vasca e' li parcheggiata in attesa di tutto il necessario.. che pian piano sto comprando e trovando qua e la... complimenti metti le foto appena possibile ok? io mi sono bloccato sulle pietre non so cosa scegliere..
------------------------------------------------------------------------
e sto studiano un pratino bello come la calli ma meno difficile tipo la Lilaeopsis brasiliensis oppure la Glossostigma Elatinoides che e' piu difficile ma bella...

dony
07-12-2012, 13:45
Allora come procede?Hai allestito la vasca?

Orysoul
07-12-2012, 16:13
Allora.... vasca terminata 60x35x32 ora è sotto esame piena d'acqua in giardino e sembra andare tutto bene(sgrat,sgrat,sgrat).....vaschetta filtro 30x20x21 fatta, devo solo mettere i scomparti per la filtrazione..... ho ordinato le piantine(tre callitrichoides,2 muschietto per rami, e un a cespuglino non mi ricordo il nome) mi arrivano mercoledi insieme(spero) al fondo e tetra co2 optimat....... son fiducioso e spero per fine settimana prox di far girare il tutto... i legni sono a mollo da un pò e sembra che non buttino fuori più niente:-) metto foto dei legni e vasca appena finita di montare ieri...
http://s9.postimage.org/nj601gvd7/20121201_165114.jpg (http://postimage.org/image/nj601gvd7/)

http://s9.postimage.org/4vxw7k6a3/20121201_165126.jpg (http://postimage.org/image/4vxw7k6a3/)

http://s9.postimage.org/660b0cpfv/20121201_165132.jpg (http://postimage.org/image/660b0cpfv/)

http://s9.postimage.org/nluh21oej/20121206_141434.jpg (http://postimage.org/image/nluh21oej/)

se i vetri fossere stati in extrachiaro, sarebbe venuta fuori una vasca ada :-D

dony
07-12-2012, 18:55
Bello il legno!é solo uno vero?molto particolare come forma.

Orysoul
07-12-2012, 19:11
No i legni sono 5..la composizione l'ho fatta io (ho imparato con le rocciate del marino:-)))........sono tornato ora ed ho preso.....fondo acquagroun della blubios fine per pratino più il secchiello della sera fertilizzante, ho preso anche una ampollina test della askoll che misura la co2 e i cannolicchi..........via mi mancano le piantine la co2 e si riempieeeeeee .......ci siamo quasi :-)
------------------------------------------------------------------------
Per i legni si vedono anche i cartellini in foto;)

dony
07-12-2012, 19:28
Non avevo fatto caso ai cartellini#12Comunque ti è venuta proprio bene la composizione di legni:-)L'ampollina per la co2 ti dico subito che non è molto affidabile,il miglior modo per controllare la quantità di co2 in vasca e incrociarei valori del kh e del ph inserendoli nella tabella che trovi qui http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

Orysoul
07-12-2012, 19:49
Immaginavo che non fosse tanto affidabile come tutti i test a reagente....però a qualcosa può servire......farò delle prove incrociate con la tabella e se corrisponde, come linea di massima possa tenerlo.......grazie della tabella no sapevo ci fosse .:-)) il dolce per me è un mondo nuovo....

Orysoul
14-12-2012, 12:26
Acquario finalmente partito ieri pome:-)) devo dire di essermi divertito molto nella "piantumazione" per me era cosa nuova e credo di esserci riuscito abbastanza :-)

ho fatto i valori ora ora ed ho kh 6, ph 7, gh credo 8 ma non mi torna, perchè del rubinetto ho usato solo 15L su 60 totali e dal rubinetto il gh è 4, come fa ad essere aumentato??? può essere che il substrato abbia rilasciato sostanze, ho usato il sera florendepot come fertilizzante, poi 4l di aquagraund blubios, e quasi 10l di manado jbl, non so che dire, ho attaccato anche la co2 proprio stamani.....staremo a vedere.......
cmq piante ho messo la calli per il pratino, poi in una buchetta una bonsai, e nei tronchi il muschio spik moss o giù di li(i nomi devo impararli :-))----
via metto un pò di foto.....
http://s8.postimage.org/kon52cmc1/20121213_215428.jpg (http://postimage.org/image/kon52cmc1/)

http://s8.postimage.org/ec7zsij9t/20121213_215549.jpg (http://postimage.org/image/ec7zsij9t/)

http://s8.postimage.org/g5awgu4gh/20121213_230014.jpg (http://postimage.org/image/g5awgu4gh/)

http://s8.postimage.org/kxpb60oi9/20121214_110017.jpg (http://postimage.org/image/kxpb60oi9/)

http://s8.postimage.org/7utomqya9/20121214_110033.jpg (http://postimage.org/image/7utomqya9/)

http://s8.postimage.org/3s2nno45t/20121214_110823.jpg (http://postimage.org/image/3s2nno45t/)

http://s8.postimage.org/n52qlf8k1/20121214_110857.jpg (http://postimage.org/image/n52qlf8k1/)

spero vi piaccia :-)

sotto con consigli e critiche;)
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo, poi di tubi ho messo un 3000 e un 6500, avevo messo sue 6500 però la luce era troppo ghiaccio, con il 3000 ho bell'effetto e uno spettro più completo sulle frequenze rosse e gialle.....vanno bene come colore giusto?

Erica D
14-12-2012, 13:26
Bellissimo il legno! Mi piace molto come l'hai messo, e che tocchi il pelo dell'acqua! Ho solo paura che per maturare le piante siano poche con il rischio che le alghe si facciano vedere.. Hai pensato di inserire delle piante a crescita rapida?

lorept
14-12-2012, 13:50
Bellissimo il legno lo hai comprato o trovato?
Io userei delle piante galleggianti per poi eliminarle dopo

Orysoul
14-12-2012, 14:22
grazie ragazzi mi fa piacere.....si i legni li ho presi in negozio, sono 5 ed ho avuto fortuna nel trovarli che si accoppiassero bene e un pò d'occhio per assemblarli:-)) a pagina 3 si vedono nel carrello mentre li prendevo e provavo, la gente mi avrà preso per pazzo..vabbè :-D...

per quanto riguarda le piante, mi sarebbe piaciuto inserire quelle fini e alte da mettere dietro però non so il nome.....
scusate ma sono un pò a acerbo su nozioni varie, l'acquario è partito leggendo guide a destra e sinistra e consigli in questo post, indendete che con i valori che si alzeranno in fase di maturazione, e la luce sin da subito, appariranno le algacce brutte???
e quindi per ovviare al problema è consigliabile mettere piante a crescita rapida che ciuccino inquinanti??
altrimenti , soluzioni tampone??
diminuendo il fotoperiodo aiuto?, magari un 6 ore al giorno per un mesetto , o altro ditemi voi:-)
grazie di nuovo

dony
14-12-2012, 18:33
molto carino:-) La composizione di legni è venuta benissimo!Per cercare di evitare le alghe inizia con un fotoperiodo di 5-6 ore e aumenta graduualmente di mezz'ora a settimana e inserisci come suggerito in precedenza sia qualche galleggiante che qualche pianta a crescita rapida,ad esempio il cerathophyllum,se poi non ti piacciono finita la maturazione le puoi sempre togliere.Comunque non ti allarmare se vedi qualche alghetta,in maturazione spesso sono noirmali,poi vanno via da sole ,l'importante è tenerle sottocontrollo.

Orysoul
14-12-2012, 18:48
Grazie Dony...ok allora parto basso con 6 ore e vado ad aumentare.......

prima ho rifatto i test e ora mi torna.....

ph7
kh6
gh 7,5

speriamo che il pratino parta alla grande, e che tutto fili liscio, ho già i pescetti e gamberini messi via in negozio :-))

dony
14-12-2012, 18:51
Che pesci e che gamberi hai preso alla fine?Ricordati di aspettare almeno circa 1 mese prima di inserirli altrimenti rischiano:-)

Orysoul
14-12-2012, 18:59
si si aspetto,:-)).......allora; come pescetti prendo i cardinali+ quelli con la coda zebrata+ un paio sotto consiglio della negoziante, che sono piccoli e mangiano le uova delle chioccioline, + i gamberini che sono piccoli piccoli e rosso fuoco ma il nome mi sfugge... cmq appena li prendo posto tutto..........

dony
14-12-2012, 19:06
quelli che sono "piccoli e mangiano le uova delle chioccioline"mi preoccupano molto,spero che non siano striati neri e arancioni.Comunque prima di prenderli ti consiglio di farti dire i nomi dei pesci e andarti a guardare le schede.I gamberetti sicuramente sono red cherry,tra cardinali e petittelle non credo che vedrai molti piccoli red cherry,li mangiano di gusto.
------------------------------------------------------------------------
questo è il pesce che i negozianti definiscono mangialumache

http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/botia/botia4.jpg

Orysoul
14-12-2012, 19:22
No no non è il botia, oltre che a diventare grosso mi ha detto che mangia solo le chiocciole,,,,invece questi sono piccolini argentati, e mangiano chioccioli piccole ed eliminano anche le uova, cosi si estirpa il problema alla radice..........

per i gamberi non so, il nome red cerry me lo sarei ricordato.....cmq è facile riprodurli da piccoli?? i pesci si mangiano le uova o proprio i piccoli appena nati? in caso potrei allevarli separatamente e poi indrodurli,un pò di spazio e vaschette varie ne ho, l'acquario dolce è in zona mia privata inaccessibi a chiunque, con tanto ti parapettino anti gatto :-D ora metto foto

http://s18.postimage.org/bnxn0o3x1/20121214_181526.jpg (http://postimage.org/image/bnxn0o3x1/)

http://s18.postimage.org/ssey3cbth/20121214_181556.jpg (http://postimage.org/image/ssey3cbth/)

dony
14-12-2012, 19:30
le red cherry non rilasciano uova,le uova crescono e si sviluppano dentro il corpo della madre e poi nascono piccoli già formati,tutti i caracidi sono ghiotti delle piccole red però se la vasca è ben piantumata magari qualcuna sopravvive,comunque le grandi non vengono predate e si riproducono con molta facilità.per il pesce sono un po' dubbiosa che mangi persino i gusci delle lumache,fatti dire il nome che vediamo di che si tratta.

Erica D
14-12-2012, 19:44
Da quando le lumachine sono un problema da estirpare alla radice??

Le lumachine sono utili e impareggiabili nel lavoro di manutenzione del l'acquario.. Stiamo facendo un acquario NATURALE, questo vuol dire che dobbiamo avere quello che si avvicini più ad un ambiente che si può trovare in natura.. Non ci sono solo i pesci ma dal micro, i batteri, magari delle planarie o delle pulci d'acqua a seconda del caso, poi lumachine, caridine, pesci nel macro.. Insomma non vanno eliminare se riescono a vivere nel tuo acquario e se hai paura di un'invasione stai sicuro che si limiteranno da sole a seconda del cibo che troveranno..

Io penso questo.. Se hai già iniziato a fertilizzare perché partire da 6 ore di luce? Tanto vale partire a 8 per garantire alle piante le condizioni ottimali x crescere una volta superato l'ambiente mento che comunque avviene dopo un sett.. IMHO

In ogni caso le piante veloci le inserirei comunque..

Orysoul
14-12-2012, 19:47
Mi stai facendo un corso accelerato di dolce:-)grazie....,se mai farai un marino contattami all'istante che ti aiuto molto volentieri ;)...... domani tanto ci devo andare in negozio, mi segno i nomi e li riporto.........ma nemmeno un paio di gamberini potrei inserire nel frattempo:-))???

dony
14-12-2012, 19:47
Per le lumache concordo con Erica D,sono utili e se aumentano a dismisura vuol dire che c'è qualcosa che non va,ad esempio troppo cibo o piante marcescenti in vasca.Non credo abbia già iniziato a fertilizzare#24
------------------------------------------------------------------------
Niente gamberini se la vasca non fa il canonico mese di maturazione:-)

Erica D
14-12-2012, 19:55
Scusate avevo letto come fertilizzante ho messo il sera florenadepot ma forse è un fondo.. Sorry!:-))

Non saprei allora qui ognuno ha una propria tecnica x avviare le piante.. Faby all'epoca mi aveva consigliato di andare di fertilizzazione e luce subito a pieno regime appena avviata la vasca.. (Fondo fluorite e fertilizzazione base seachem).. Parlavo x esperienza personale ma non dubito renda bene anche il consiglio di dony! #70

dony
14-12-2012, 20:00
in genere viene consigliato di iniziare gradualmente sia per quanto riguarda la luce che la fertilizzazione perchè le piante inizialmente hanno un periodo di adattamento in cui sono in stallo e non assorbono nutrienti che andrebbero tutti a favore delle alghe.Erika D non hai avuto esposione algale partendo con ferilizzante e luce al massimo fin dall'inizio?

Orysoul
14-12-2012, 20:04
Erica perchè mi fai domande quando sono io a chiedere consigli???
nel dolce sono un novellino, tante cose non mi sono chiare quindi faccio 1+1 e ascolto consigli da chi ne sà....

voglio allevere pratino e piantine, esse sono nella dieta delle chiocciole, io le chioccioline non le voglio:-))..... 1+1=2:-)

si ho usato un fondo fertilizzato, non so se è uguale a quelli in sospensione, ma se devo darne 8 non è un problema, anche se la differenza è poca...ditemi voi...
avevo fatto una domanda sulle piante, la riporto:

"" indendete che con i valori che si alzeranno in fase di maturazione, e la luce sin da subito, appariranno le algacce brutte???
e quindi per ovviare al problema è consigliabile mettere piante a crescita rapida che ciuccino inquinanti??
altrimenti , soluzioni tampone??""

se puoi aiutarmi, magari anche con un pò di patos, è meglio e gradito;)
Grazie Ory
------------------------------------------------------------------------
Dony ok, niente gamberi :-D

Erica D
14-12-2012, 21:06
Mi spiace di averti creato confusione.. In realtà ho solo espresso un mio parere, ma la risposta alla tua domanda l'ho scritta... :-)) Sarò più chiara: si, il rischio con luce e fertilizzazione e piante in fase di adattamento è quello di favorire le alghe. È consigliabile inserire piante a crescita rapida per assicurare un buon equilibrio alla vasca.

X dony, no non ho avuto nemmeno la più piccola alga.. Ho seguito il consiglio di faby e si è rivelato corretto con un ottimo stolonamento della mia lilaeopsis! Comunque credo che per andare sul sicuro dato che il fondo e la fertilizzazione sono diversi dai miei sia meglio seguire le indicazioni di dony! #70

Importantissimo!! Non é assolutamente vero che le lumache mangino le piante!!! Io ne ho molte e tutte le piante sono in salute! Le lumache si cibano di mangime in eccesso caduto sul fondo, foglie MORTE in decomposizione e certi tipi di alghe. Povere lumachine ingiustamente discriminate!! Se una lumachine mangerà mai una tua fogliolina dovrai ringraziarla perchè avrà capito prima di te il pessimo stato di quella fogliolina.

Ahah non ci metto abbastanza pathos? :-)) mi spiace!
Ti assicuro che sono molto coinvolta quando parlo di acquari!!!! Comunque ora sei sicuro che 1+1=2! ;-)

Ah credo che la pianta di cui parlavo alta e come lunghi fili d'erba sia un'eleocharis vivipara.. #28

dony
14-12-2012, 22:07
Orysoul avevo risposto anch'io alla tua domanda su alghe e piante,mi autoquoto:-D
in genere viene consigliato di iniziare gradualmente sia per quanto riguarda la luce che la fertilizzazione perchè le piante inizialmente hanno un periodo di adattamento in cui sono in stallo e non assorbono nutrienti che andrebbero tutti a favore delle alghe.E
Apparte questi accorgimenti non c'è molto altro che puoi fare,non fertilizzare per i primi 10 giorni/2 settimane,poi inizia a dosi ridotte e aumenti gradualmentese è necessario in base a come stanno le piante.
Ma che fertilizzante liquido pensi di prendere?
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo.....come già suggerito prima metti piante a crescita rapida almeno per il periodo di maturazione:-)

Orysoul
15-12-2012, 13:43
Erica cosi mi piaci#70 quando parli com me di acquari dolci, fai finta di parlare con homer simpson, spiegando tutto senza tralasciare nulla per te scontato;)...
ma quindi anche sul pratino(callitri.....)posso starci le chioccioline???

Dony non so che prodotti usare come fertilizzante, qui in negozio hanno la sera, se ce n'è qualcuno valido lo prendo, credo anche qualcosa di askoll, dimmi te........

prima sono andato a prendere due vasetti di vallisperia(crescono veloci giusto?), poi ho visto un'altra piantina a cespuglino e torno a prenderla, appena metto tutto posto foto,........devo dire che queste piantine mi piacciono molto, poi alla cassa non mi aspetto mazzate a differenza dei coralli#28d#.......speriamo almeno che si mantengano belle verdi#13.....

intanto metto questa con luce artistica:-D

http://s18.postimage.org/jocmo9c1x/20121215_113436.jpg (http://postimage.org/image/jocmo9c1x/)

dony
15-12-2012, 15:13
Considerando la calli non crdo di convenga prendere un fertilizzante unico tipo il sera che è anche un po'blando come fertilizzante,sarebbe meglio un protocollo tipo il dennerlee o il seachem base.Bella la valli,però l'avrei messa sul lato destro lasciando il tronco unico protagonosta al centro,ma ovviamente gusto mio:-)La vallisneria gigantea è abbastanza semplice come pianta,si riproduce per stoloni quindi accanto alle piante adulte troverai presto altre piantine più piccole,l'unica cosa è che non si possono accorciare le foglie perchè la pianta ne risente e perchè tagliate sono molto antiestetiche.

Orysoul
15-12-2012, 16:40
intendi questi http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-pacchetto-fertilizzazione-base-composto-pezzi-250ml-flourish-flourish-excel-flourish-potassium-flourish-iron-flourish-trace-p-13065.html ??? ma non c'è qualche surrogato completo, magari un fertilizzante che comprende tutto?? mi piacciono le gestioni soft :-))........

per la valli, la mia idea invece era proprio di fargli uno sfondo verde alla composizione legno, in modo che risaltasse ancora di più, anzi dopo ne vado a prendere un'altro vasettino, cosi tappo completamente la sumpettina:-))
http://s12.postimage.org/d5h2kgwa1/20121215_151907.jpg (http://postimage.org/image/d5h2kgwa1/)

Orysoul
15-12-2012, 23:01
presa altra valli, e un vasetto di micranthemum umbrosum, mi ha coplito subito il verde e la forma a cespuglio.....l'ho messa in una buchetta fra i legni a metà altezza cosi non tocca il fondo e non mi invade il pratino di calli (comporta qualcosa la sua posizione cosi?)...... per ora credo di non aggiungere altro, vediamo se il tutto cresce e rimane verde:-))
http://s18.postimage.org/bnajbe3b9/20121215_211215.jpg (http://postimage.org/image/bnajbe3b9/)

http://s18.postimage.org/3kgydt83p/20121215_211318.jpg (http://postimage.org/image/3kgydt83p/)

http://s18.postimage.org/lgwc1xuth/20121215_211606.jpg (http://postimage.org/image/lgwc1xuth/)

http://s18.postimage.org/pjryerebp/20121215_211619.jpg (http://postimage.org/image/pjryerebp/)

dony
17-12-2012, 14:07
ma le radici della micrantenum arrivano al fondo?Il link che hai postato era proprio quello che intendevo,come fertilizzante unico non saprei cosa consigliarti,la calli per crescere bene ha bisogno di una fertilizzazione completa.Esteticamente metterei uno sfondino dietro monocromo.

Orysoul
17-12-2012, 14:54
Ciao Dony,
no la radice non arriva al fondo, poggia solamente un pò sui tronchi, comporta qualcosa???
per i fertilizzanti,seguiro qualche protocollo, vedo cosa hanno in zona e prendo:-)....

ho delle continue esplosioni batteriche.......prima di accendere la luce vedo l'acqua un pò binacastra, poco dopo accesa un pò si ritira ma rimane cmq un pochino di "nuvoletta" che può essere?, ho già inserito un pò d carbone ma niente....!!!

dony
17-12-2012, 16:09
le radici della pianta dovresti interrarle altrimenti non credo cresca bene.Le esplosioni batterica in maturazione sono nella norma,sono semplicemente i batteri che devono ancora decidere in quale punto della vasca andare ad abitare:-)Il carbone tienilo solo qualche giorno poi toglilo,soprattutto quando inizierai a fertilizzare se sta ancora nel filtro ti assorbe anche i fertilizzanti.

Orysoul
17-12-2012, 17:42
A ok, nel marino invece non è cosa buona nemmeno in maturazione, anzi quasi sempre poi si alzano i valori per la morte di troppi batteri......io cmq il giorno stesso della partenza misi qualche ml di latte in sump, come scritto nella guida :-))..........per la pianta non so, anche se mi rimane cosi sta bene, dici che schiatta e che non cresce solamente? O paura a interrarla, poi mi va sul pratino di calli.....che dici?

Erica D
17-12-2012, 18:01
dunque...

per le lumachine, confermo, non te la rovineranno!!!
per il micrantheum devi piantarlo, ma non basteranno pochi secondi perchè ti rovini la calli, tranquillo!! ;-)
secondo me ti conviene interrarlo, perchè tanto le radici arriveranno pian piano ad affondare nel terreno, ma nel frattempo, potrebbe patire senza i nutrimenti del fondo! per l'ingerenza con la calli, dovrai osservare un po' di manutenzione, appena vedi qualche stelo sconfinare, dacci un taglio! senza esagerare.. :-))

anchio avrei messo la vallisneria più laterale, magari facendola partire a filo con il lato destro.. non riesci a completare la linea di sfondo ?

si allo sfondo!!! (bianco!bianco!) :-))

ps. livella il fondo contro il vetro frontale. in modo da non avere su e giù, collinette irregolari, ecc. un lavoro pulito insomma. attento a non rigare il vetro nel farlo.

ti consiglio anchio il seachem base. poi si vedrà..

dony
17-12-2012, 19:12
concordo con Erica,essendo una pianta a stelo che si propaga principalmente per talea non è difficile tenerla sottocontrollo,basta potare quando vedi che si sta allargando.

Orysoul
17-12-2012, 20:41
Mmm.... per ora sta lì, non avendo il pollice verde e con la fortuna che mi ritrovo io, mi muore la calli e viene fuori un pratino di micro.....se non regge sul tronco la tolgo e amen, ho allestito si può dire per avere un pratino con i fiocchi e non voglio dargli contro in nessun modo:-)).....non sono amante degli sfondi per via della luce e della vista ma proverò il bianco, si sa mai mi piaccia:-)....invece per la valli non vorrei ampliarla, attualmente mi fa ombra solo sui legni, se la stendessi a dx e sx oltre a dare noia a carico e scarico ,mi farebbe troppo ambra sui pratini :-)

Erica D
17-12-2012, 20:45
in effetti ci avevo pensato anchio al rischio ombra della valli...

guarda che però il micra metterà da solo le radici a terra e quindi avrai lo stesso risultato..

dony
17-12-2012, 20:54
per le tua esigenza di non avere interferenze sul pratino a questo punto meglio una pianta epifeta,cioè che vive bene senza essere interrata e puoi legare al legno,tralatro queste piante necessitano anche di poca luce quindi non ci sarebbe il problema della valli che fa ombra,puoi guardare anubias,bolbitis,microsorium o anche qualche muschio,c'è ne sono di molto belli che crescono verso l'alto formando cespugli,ad esempio il flame moss

Erica D
17-12-2012, 21:20
giusto consiglio.. anche se credo che il motivo dell'introduzione del micra fosse per assorbire nutrimenti in eccesso.. quindi non da togliere..

Orysoul
17-12-2012, 23:10
se vedo radici che cercano di infilarsi nel terreno le taglierò #18

sui tronchi cmq c'è già del muschio, mi sembra spike moss, ne presi un vasetto all'inizio e l'ho legato con del filo da pesca, nelle foto della partenza si dovrebbe notare, è veramente piccolo quindi non saprei di che forma possa venire, cmq staremo a vedere......

la micra l'ho messa sia per i nutrienti, sia perchè mi piaceva(ho trovato un'altro negozio in zona e ne ha veramente tante:-)))

dony
18-12-2012, 00:24
il problema è che la lasci così senza interrarla la piant andrà in soffernza e deperirà probabilmente perchè è una pianta che vive con le radici interrate prendendo nutrienti dl fondo,poi se vuoi provare facci sapere come va l'esperimento:-)

Orysoul
18-12-2012, 00:46
si dai, diciamo che provo, se regge la lascio, se non ci sta la tolgo e lascio solamente il muschio, mal che vada ho buttato 4E, mal di poco:-).................le ciocchettine di pratino cmq le vedo cresciute, possibile?? alcuni li vedo allungati..............l'unica cosa che non riusero mai e poi mai, è il fondo manado della jbl,,,,,è leggerissimo, si sposta anche passandogli la calamita vicino, spolvera un sacco lasciando polverina marroni su tutte le foglie, e poi ci ho messo un kasino di tempo per sciaquarlo con risultati non molto buoni...... dai video step to step d allestimento, usavano elos, ma cacchio se son cari.....cmq per il prossimo lo sceglierà sicuramente meglio...

Erica D
18-12-2012, 02:16
io ho una teoria per la calli, ma non ho nessuna prova di ciò... se cresce verticalmente, taglia gli steli che hanno questa tendenza.. in questo modo la pianta verrà stimolata a produrre nuovi getti che saranno sicuramente orizzontali!

per la polvere magari succede perchè è ancora l'inizio! non saprei però io avevo la fluorite e anche questa che è famosa per le polveri dopo qualche mese non ha dato più problemi...

se tagli tutte le nuove radici al mica, stai sicuro che morirà..

Orysoul
18-12-2012, 15:33
Ok non le taglio le ripiego verso il tronco...........per la calli , hai provato sul tuo pratino? Se pensi che questa azione possa essere correlata con la crescita laterale, inizio a tagliare#18

Erica D
18-12-2012, 19:37
No, non mi è mai successo, ho solo letto in giro.. Insomma, io lo farei ma non sono sicura delle conseguenze che possa avere. Ci sono un sacco di topic a proposito fatti un giro se non vuoi rischiare, o magari aspetta pareri più autorevoli..

Orysoul
18-12-2012, 21:17
ok mi documento un pò, confermo che sta crescendo, anche nei ceppetti vedo le radicine che cercano di infilarsi:-)).........quanto pensi che ci voglia a crescere per tutta la superficie, con parametri nella norma???

Erica D
18-12-2012, 22:47
Sai che non so quanto ci metterà.. Dipende dal tipo di fertilizzazione, fondo valori .. Qualche mese..

Orysoul
19-12-2012, 00:44
spero davvero di avere in un paio di mesi un bel pratino :-)...........come nutrienti quali sono dei valori buoni??? intendo no3 e po4............nel marino ci impegnamo per tenerli a 0 spaccato, qui ho letto il contrario#13

Erica D
19-12-2012, 11:33
Dunque valori importanti sono:
la co2 che deve stare tra 20 e 30 ppm.. Per calcolare quanta ne hai in vasca devi misurare ph e kh e incrociare i dati nella tabella della co2 che trovi anche su AcquaPortal..

Per po4 e no3 la soluzione più ottimale è tenerli in un rapporto di 1:10... Es 1mg/l po4 e 10mg/l no3.. Ma andrebbe bene anche es 0,5 po4, 5 no3..

Poi volendo c'è anche il ferro ma dipende dal tuo tipo di fertilizzazione se rilevabile con test o meno..
------------------------------------------------------------------------
Scusa ma magari mi sono persa il post e non ricordo bene.. Ma la fertilizzazione liquida pera colonna d'acqua la usi??

Ps due mesi mi sembra troppo ottimistico.. Se vuoi velocizzare potresti comprare ancora un vasetto di calli per infoltire il fondo..

Orysoul
19-12-2012, 15:39
Ok per i valori, cerchero di tenere l'acqua un po grassotta.....
No fertilizzanti ancora no, mi sembra che mi abbiano consigliato di aspettare almeno 2 settimane dalla partenza,....giusto???