Entra

Visualizza la versione completa : Piante emerse e sommerse


camiletti
27-11-2012, 15:28
Mi potete fornire una lista delle varie piante, da ogni continente, che possono vivere sia sommerse che emerse?
Le echinodorus? Le althernathera? Loro sì, vero?

Scusate la domanda molto ampia e generale;-)

dave81
27-11-2012, 17:37
guarda l'elenco è vastissimo perchè in realtà la maggior parte delle piante che vengono spacciate per piante "acquatiche" per acquari in realtà sono piante palustri che in natura vivono semiemerse. o sommerse solo per brevi periodi. molte piante palustri sviluppano due tipi diversi di foglie (es. Microsorium)a seconda che stiano sommerse o emerse, perchè in natura il livello dell'acqua è soggetto a variazioni stagionali

camiletti
27-11-2012, 17:42
QUindi come faccio a sapere quelle emerse e quelle somerse? (la cosa delle palustri mi era arrivata alle orecchie, ciò vuol dire che quasi tutte le piante "delicate" sono spesso emerse? COme le hydrocotyle? Che sono molto delicate sott'acqua mentre all'aria diventano più robuste?

La mia idea era quella di fare una specie di paludario (metà emerso metà sommerso) con una o due alternathera, il problema è che adesso ho deciso di farlo asiatico, e ho bisogno di piante asiatiche emerse...quindi le cryptocorine andrebbero bene....

dave81
27-11-2012, 17:51
generalizzando molto... le "vere" piante acquatiche hanno la caratteristica di essere "molli", quando le estrai dall'acqua si afflosciano e non stanno in piedi, per es: Vallisneria, Egeria. in realtà poi le caratteristiche a ben guardare sono anche altre.

camiletti
27-11-2012, 17:55
ecco, l'egeri me loo immaginavo, ma, per esempioo, le althernathera, come stanno anche loro in piedi? Non si afflosciano pure loro?

RIfaccio la domanda, le echinodorus?

dave81
27-11-2012, 18:13
le Echinodorus sono piante palustri. molti hanno provato a coltivarle semiemerse.poi dipende dalla specie ovviamente.
tutte le felci in teoria non sono vere piante acquatiche, quindi per esempio Microsorium andrebbe coltivata semiemersa, ho provato a coltivarla in questo modo ed è diventata enorme, sviluppando fuori dall'acqua le foglie trilobate che esistono solo nella forma emersa. comunque questa felce si adatta bene anche alla vita sommersa. anche le Anubias in natura spesso vivono emerse.
piante come Hydrocotyle o Ceratopteris io le ho sempre coltivate galleggianti o semiemerse. molti acquariofili hanno coltivato in forma semiemersa anche le Cryptocoryne.
anche l'Alternanthera (reineckii) è da considerarsi palustre, visto che in natura vive in zone di esondazione, per esempio sulle sponde di fiumi
come ti ho detto gran parte delle specie presenti in commercio in natura sono "anfibie", sono palustri, spesso presentano eterofillia, ma alla fine quello che interessa (commercialmente) è che si adattino a stare sommerse in acquario

camiletti
27-11-2012, 18:40
ok, è che ho voglia di provare a vedere come è la loro crescita da emerse o semiemerse ;-)
POsso farti una domanda, l'alternathera e l'hydrocotyle sono della stessa zona geografica, vero? (non dico Biotopo, ma se fosse così andrebbe ancora meglio, si trovano nelle stesse acque?)

dave81
27-11-2012, 19:17
A. reineckii e H. leucocephala dovrebbero essere entrambe sudamericane.

se cerchi bene nel forum, dovresti trovare altre discussioni o articoli che parlano della coltivazione semiemersa o emersa delle piante per acquario, molti lo hanno già fatto

p.s: se cerchi ancora mangrovie, ti posso dire dove trovarle. io ne ho comprate 10, adesso le coltivo in acqua salmastra

camiletti
27-11-2012, 20:51
Me lo dovresti dire, ma per il marino! Le ho cercate per mesi, ora che faccio un anno sabbatico nel dolce le trovo! Ahahahah, che sfortuna.,...
dove le trovi ( ne ho già alcune,ma nel marino ce ne vogliono moltissime)

dave81
27-11-2012, 22:32
dipende dal tipo di mangrovie che cerchi, io parlo di Rhizophora mangle (mangrovia rossa) molti la tengono anche in acqua marina dopo un periodo di adattamento, anche se si tratta di una specie più da salmastro.

camiletti
28-11-2012, 08:16
la mia è una rhizopohora mangle

dave81
28-11-2012, 11:14
io le ho cercate per molto tempo ma non le trovavo da nessuna parte, allora ho provato a contattare lo staff di www.mangrovie.it e ho parlato direttamente con un ragazzo molto gentile, di nome Lorenzo, che mi ha mandato delle mangrovie bellissime già germogliate, ho pagato con bonifico, sono molto soddisfatto.