Visualizza la versione completa : Sera ph kh come integratore osmosi
Ciao a tutti ieri ho preso questo prodotto x integrare l acqua di osmosi, è valido qualcuno gia lo usa?ho preso questo perché almeno è liquido e cosi nn si fa fatica a scogliere come i sali
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2
Io ti consiglio di utilizzare gli appositi sali da sciogliere in acqua RO e non un "buffer" come il Sera ph kh plus che peraltro ha un effetto temporaneo sull'aumento dell'alcalinitá.
No nn ditemi questo 10 euro buttati allora?
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2
Anche perché (se la composizione non è cambiata) oltre a bicarboinati contiene borati (e in una vasca dolce non te ne fai di nulla).
Usa il Mineral Salt se vuoi rimanere sulla Sera (aumenta GH e KH in rapporto circa 1:2 ed è semplice da dosare e già pronto).
Per integrare da zero l'osmosi (ma non puoi tagliarla con acqua di rubinetto?) devi usare sia sali per il GH che per il KH.
Ma sali x integrare che siano sotto forma liquida nn ci sono? Il venditore mi ha detto che quello che ho preso sono gli stessi sali sera però in forma liquida...si ho sempre fatto con k acqua mi mi sembra cmq una stupidata perché siamo li a cercare l acqua di osmosi perfetta e poi la mischiamo con acqua di rubinetto che nn è che sia proprio il massimo
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2
1) prendere sali in forma solida
2) scioglierli in acqua (calda se non si sciolgono bene)
3) ecco a voi i sali in forma liquida.
Se metti sali (come il Mineral Salt o prodotti analoghi, ossia che aumentano sia il GH che il KH) in una bottiglia in soluzione per conservarli, dopo qualche ora hai precipitazione dei sali come carbonati e non li sciogli più. Ecco perché O si dosano separatamente O si comprano in polvere.
la mischiamo con acqua di rubinetto che nn è che sia proprio il massimo
Dipende dall'acqua di rubinetto. In molte zone d'Italia è perfetta, solo un po' dura (per questo si usa l'osmosi). Ci vuole un'acqua di RO perfetta (poi dipende da cosa vuol dire perfetta) solo se hai effettivamente bisogno di acqua a conducibilità minima, a inquinanti 0, ecc.
In ogni caso o reintegri tutti i sali o tagli con rubinetto. Reintegrare solo il KH (fatto come? Borati + bicarbonato di sodio e basta non è proprio il massimo) non ha senso (e dopo un po' provoca, se non la morte di pesci e piante, grossi problemi alla vasca).
Sul sito di W. Peris (cercare su Google), ma anche su questo portale, trovi indicazioni su come fare soluzioni separate per GH e KH fai-da-te (anche in forma liquida).
Purtroppo devi passare per quelli in forma di sali.....ad ogni modo non è cosí difficile da preparare...oltre ai sali della Sera, ottimi quelli della SHG nelle due varianti Amazonas e Africa..... altrimenti con un pó di fai date (ma richiede un pó di dimestichezza) e trovi anche alcune "ricette" sul sito del nostro scriptors
questo il link (www.scriptors.info/osmosi_kh_gh)
berto1886
28-11-2012, 00:37
per il GH non c'è problema uso il rigenera della elos che è liquido e va benissimo... per il KH però... solo sali
Solo sali appositi intendi, perché usare il bicarbonato nn darebbe il giusto apporto di pali giusto?
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2
Se ti riferisci al bicarbonato di sodio e basta, no, non andrebbe bene, specialmente se usato sempre come unica fonte di bicarbonati. Con tutto quel sodio alla fine faresti una salamoia.
Io usavo una miscela di bicarnonato di sodio e di potassio (ma era solo per mantenere alto il KH quando allevavo gasteropodi). Altrimenti uso semplice acqua di rubinetto, mediamente dura e alcalina.
Ok va bene grazie mille a tutti dei consigli
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2
berto1886
28-11-2012, 15:15
prego ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |