Visualizza la versione completa : DIFFERENZE fra fertilizzanti Sera
xxfamousxx
26-11-2012, 23:09
Ciao a tutti
nonostante abbia lo strato di fertilizzante sul fondo sotto alla ghiaia il mio negoziante mi ha consigliato di utilizzare anche il fertilizzante liquido.
Sto per comprare appunto questa tipologia della Sera ma vedo che esistono principalmente 3 tipi:
- Sera Florena
- Sera Flore NPKDrops
- Sera Flore DayDrops
Che differenze ci sono e cosa mi consigliate?
Grazie
Enza Catania
27-11-2012, 11:26
Ciao, la fertilizzazione ha come obiettivo una sana e rigogliosa crescita delle piante con un occhio di riguardo ai suoi abitanti e quindi deve essere mirata e cucita su misura alla tua vasca.
Per questo motivo, ogni azienda, ha una linea di fertilizzanti (protocolli) con dosi e somministrazioni ben precise, che però, possono essere adattati in base alle necessità di una vasca, che nel tempo, aumenta o cambia le sue esigenze.
-Il Sera Florena: è un fertilizzante con sali minerali,oligoelementi, ferro che rimangono stabili in acqua e quindi con somm.settimanale senza fosfati e nitrati.
-Sera Flore day drops: è un fertilizzante giornaliero, 24h studiato per sopperire alle maggiori richieste di alcune piante , tenuto conto che molti elementi si ossidano facilmente e quindi, potrebbero non essere sufficientemente presenti.
-Sera Flore NPK: fornisce dosi supplementari di azoto, fosfato e potassio in tutte quelle vasche con un numero elevato di piante e una piccola presenza di pesci (produttori con le loro deiezioni di azoto, fosfati ec) che quindi non assicurano la giusta quantità richiesta dalle piante.
Tutto dipende, dunque, dal tipo e numero di piante, pesci, luce, disponibili e dal loro rapporto.:-)
xxfamousxx
27-11-2012, 13:34
Per ora ho solo 4 anubias abbastanza piccole perchè sono ancora in fase di maturazione ma a fine settimana inizierò ad aggiungere qualche pesce e forse qualche altra piantina
La vasca è da 190lt circa
Ho acquistato il Sera Florena, può andar bene?
Enza Catania
27-11-2012, 18:32
Aggiungi ancora delle piante, ti aiutano a ossigenare l'acquario a depurarlo... a combattere le proliferazioni algali e a creare nascondigli oltre che delimitare il territorio dei tuoi futuri ospiti.
Il negoziante ti ha consigliato un fertilizzante liquido perchè le Anubias prelevano il nutrimento direttamente dall'acqua (si legano a legni o altri supporti) ed essendo molto lente nella crescita hanno bisogno di pochissimo fertilizzante, quindi...per ora solo tracce.
Non avere fretta ad inserire i pesci, il tempo gioca a tuo favore...fai tutti i test, aggiungi più piante...
Che pesci ospiterai?
xxfamousxx
28-11-2012, 00:43
Aggiungerò sicuramente qualche altra pianta, ho preso quelle 4 solo come "partenza"
si legano a legni? io le ho piantate, ho sbagliato?
quindi lo strato fertile sotto alla ghiaia è inutile?
Il Sera Florena va bene per le mie esigenze?
quali altre piante consigli?
per quanto riguarda i pesci ho ancora le idee un po' confuse, pensavo a qualche classico tropicale + un discus se possibile..
ps.perdona le numerose domande ma sono un po' poco informato in questi argomenti, quindi per evitare errori preferisco chiedere e sapere le cose con chiarezza :)
pinulandia
28-11-2012, 15:56
non è che il fondo fertilizzato non serve, alle anubias non serve. se le hai piantate devono essere solo le radice, il rizoma deve stare fuori altrimenti marcisce.
Il fondo fertile sfruttalo con delle piante che hanno bisogno di prelevare dalle radici e no dalle foglie.
xxfamousxx
28-11-2012, 16:40
allora forse non ho solo delle anubias?
per farvi capire meglio vi allego qualche foto, così magari mi dite anche se le ho piantate bene..sono ben accetti anche consigli sulla disposizione! ;)
http://s11.postimage.org/79vcyilfj/IMG_7279.jpg (http://postimage.org/image/79vcyilfj/)
http://s11.postimage.org/kbh1od9tr/IMG_3466.jpg (http://postimage.org/image/kbh1od9tr/) http://s11.postimage.org/h8gbkzuv3/IMG_6891.jpg (http://postimage.org/image/h8gbkzuv3/) http://s11.postimage.org/o455huepr/IMG_6299.jpg (http://postimage.org/image/o455huepr/)
ps. la foto a quella con le foglie molto lunghe non sono riuscito a farla perchè è incastrata nell'angolino posteriore
xxfamousxx
29-11-2012, 15:04
help! :(
Enza Catania
29-11-2012, 21:10
Ho letto la tua discussione su "allestimento..." hai quindi trovato una sistemazione finale per i tuoi arredi?...Mi pare che hai tolto anche un'altra radice...magari sarà meglio continuare lì...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061890774#post1061890774
Per la fertilizzazione...come già detto, alcune traggono dal suolo (Vallisneria, Cryptocoryne sp...forse undulata red in fase di ambientamento... Cabomba?) e l'Anubias dalla colonna, mi sembrano da poco inserite o sbaglio
Di quanti litri è la vasca e quanta luce hai a disposizione?
xxfamousxx
29-11-2012, 21:20
le ho piantate domenica..quindi da meno di una settimana..
ma quindi che piante sono le mie? sono tutte anubias?
le ho piantate bene o rischio di farle marcire come mi è stato detto nel post precedente?
luce 2x18w, vasca 180lt
Enza Catania
29-11-2012, 21:32
le ho piantate domenica..quindi da meno di una settimana..
ma quindi che piante sono le mie? sono tutte anubias?
le ho piantate bene o rischio di farle marcire come mi è stato detto nel post precedente?
luce 2x18w
-73....
Già detto, l'Anubias si può legare a un supporto oppure adagiare sul fondo, non interrare...il rizoma deve stare fuori...(la parte più carnosa a cui sono attaccate i piccioli delle foglie)
http://it.wikipedia.org/wiki/Rizoma
36 W...ma su quanti L.
xxfamousxx
29-11-2012, 21:34
180lt
si, ma io non conosco il nome delle piante, non so se ho delle anubias o meno..e nel caso le ho le ho piantate bene?
xxfamousxx
30-11-2012, 17:00
180lt
si, ma io non conosco il nome delle piante, non so se ho delle anubias o meno..e nel caso le ho le ho piantate bene?
Mi piò rispondere qualcuno alla domanda quotata?
comunque ho cambiato disposizione ed aggiunto alcune rocce..
ecco come appare ora,
http://s10.postimage.org/3snsesz11/IMG_8889.jpg (http://postimage.org/image/3snsesz11/)
come vedete, se non baglio, l'unica anubias che ho è quella a sinistra a foglie larghe (penso che sia l'unica perchè è l'unica con il "bulbo") l'ho quindi "incastrata" fra le rocce in modo che non venga a galla lasciano anche le radici scoperte..
cosa ne pensate? fareste dei cambiamenti?
inoltre, DOVE e QUALI piante aggiungereste? domani andrò ad acquistare i primi pesci ed in base ai vostri consigli aggiungerò qualche pianta, quindi forza con le tirate di orecchieeeee!!!! #70 :-))
pinulandia
30-11-2012, 17:05
Basta che sul ap cerchi "Piante facili" e trovi milioni di discussioni in merito.
La lista che trovi sotto me la scritte una ragazza del forum per aitarmi a scegliere le piante "facili".
- Ceratophyllum, cresce molto, lo puoi tenere o galleggiante fornendo molto riparo ai futuri avannotti o con dei cannolicchi lo ancori al fondo, non butta radici.
- Egeria, vedi sopra, ma lei butta radici, piccole ma le caccia.
- Vallisneria, da mettere sicuramente sullo sfondo, è una pianta veloce, va interrata e stolona, non tagliare le foglie a metà o un punta se diventano troppo lunghe.
- Anubias, di qualsiasi tipo, vanno attaccate ad arredi tipo legni, rocce, anfore...
- Microsorum, vedi sopra
- Muschi, vedi sopra
- Cryptocoryne, ne esistono veramente tantissime, ma tante tante eh! Si piantano a terra, e in base alla varietà le metterei o davanti o dietro, in base a quanto crescono
- Lemna, Salvinia, Pistia, Riccia, Limnobium, sono tutte galleggianti...
Queste sopra sono quelle a prova di neofita.
Potresti anche provare con la Limnophyla Sessiflora, è una pianta a stelo molto semplice, magari gli internodi vengono un pò larghi, ma cresce molto..
...ah, anche un'echinodorus! Forse la classica Bleheri...
Enza Catania
30-11-2012, 17:27
Ciao, il nome delle piantine lo avevo scritto sopra tra parentesi.....
In vasca disponi di un'illuminazione piuttosto bassa (36 W su 180 L, poco più di 0,20 W/L.
quindi, quando acquisti le nuove piantine devi considerare che questo costituisce il tuo limite.
Ti linko questo...http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm lo potrai consultare per le esigenze delle varie piante.
Quelle con le radici, le devi interrare fino al colletto...non oltre, le altre...le epifite (Microsorum, anubias... ecc. come abbiamo già detto)
All'inizio, non conviene fertilizzare, le piante non sono pronte ad assorbire i nutrienti perchè sono impegnate nell'adattamento e quindi rischi un'invasione di alghe,
quando ci sarè una ripresa vegetativa , allora sarà il momento di cominciare una blandissima fertilizzazione.
Oltre la luce, anche i valori dell'acqua devono accordarsi (ph e durezza)....da questo la scelta dei pesci. :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |