PDA

Visualizza la versione completa : Pulizia filtro esterno e girante pag.1


milo87
26-11-2012, 19:40
Ciao, utilizzo la stessa discussione senza aprirne un altra se è possibile...ormai è passato un anno dall avviamento dell aucqario e ho aperto il mio filtro eheim 2071 solo 3 volte, ho già preso le spugne nuove e lo scovolino per i tubi, anche se mi chiedo se non è più semplici sostituirli e stop visto che a metterli su ci avevo messo un sacco x farli entrare bene e sono sempre scettico nel togliere e mettere i tubi visto che la parte iniziale rimane deformata, secondo voi è il caso di pulire i tubi? è possibile che ho sempre delle alghe attaccate alla sprybar? pulendo i tubi si risolverebbe? ho un sacco di lumache infestanti che mi entrano anche nel filtro, se per caso dovessero entrare a contatto con la girante(cosa potrei mettere intorno all aspirazione, una calza di nylon?)? come si fa a pulire le girante? i tubi posso prendere tranquillamente quelli che vendono al metro o meglio rimanere sugli eheim?


http://s14.postimage.org/4l5xvyqjx/IMAG0180_1680x945.jpg (http://postimage.org/image/4l5xvyqjx/)

http://s14.postimage.org/oigginyst/IMAG0181_1680x945.jpg (http://postimage.org/image/oigginyst/)

http://s14.postimage.org/nvhjt51wt/IMAG0186_1680x945.jpg (http://postimage.org/image/nvhjt51wt/)

http://s14.postimage.org/66pt1iq5p/IMAG0187_1680x945.jpg (http://postimage.org/image/66pt1iq5p/)

atomyx
26-11-2012, 19:56
Purtroppo il normale tubo per aeratori in gomma trasparente non può essere utilizzato. E' realmente necessario il tubo rilsan perchè i normali tubi per aeratori lasciano disperdere molte molecole di gas per capillarità e molto gas verrebbe sprecato. Inoltre l'atomizzatore Askoll (mi pare di capire che tu ne abbia uno) lavora a pressioni piuttosto alte e il tubo in gomma probabilmente ti esploderebbe dopo poco tempo. Se fossi in te non rischierei...

Agro
26-11-2012, 20:06
Si il riduttore askoll ha la valvola integrata.

Federinik85
26-11-2012, 20:41
Io ho il tubo trasparente, ho semplicemente comprato quello per l'aria compressa è un rilsan flessibile che resiste alle alte pressioni, in una ferramenta un pò "furba" lo trovi senza problemi.
La valvola di non ritorno se vuoi fare un bel lavoro dovresti prenderne una per CO2 io avevo messo quella per l'aria, ma se si riempie d'acqua ti tocca staccarla e farci uscire tutta l'acqua, quelle per la CO2 sono tipo quelle professionali, vedi foto che ti allego
http://s15.postimage.org/irfprrcs7/file.jpg (http://postimage.org/image/irfprrcs7/)
Ciao #28

milo87
26-11-2012, 21:06
Ok grazie a tutti delle risposte:-)

Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2

Johnny Brillo
26-11-2012, 21:16
Se vuoi un tubo specifico per co2 ma trasparente c'è questo (http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-2990-crystal-line-tubo-trasparente-metri-p-3753.html) della dennerle.

Che poi quelli trasparenti risultano sul grigio. Se dietro la vasca metti uno sfondo nero il tubo nero non si vedrà neanche.

milo87
26-11-2012, 21:24
Si penso di tenere quello nera adesso poi gli ho fatto scorrere intorno l hydrocotyle è via andare poi cercherò qualche piantina fa mettere davanti al micronizzatore

Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2

milo87
27-11-2012, 00:35
Chiedo ai mod se si possono cancellare i messaggi sopra visto che ho cambiato totalmente motivo della discussione

Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2

milo87
27-11-2012, 10:42
Nessuno ha mai pulito la girante di un filtro esterno ehim magari il 2071

Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2