Entra

Visualizza la versione completa : Finalmente una vasca vera (190 litri)


buddha89
26-11-2012, 00:22
Ebbene, inizio col raccontare brevemente la mia carriera acquariofila.
Tutto iniziò con un piccolo acquarietto (un cubo della wave da 26) mio compagno da 2 anni, dove ho commesso tanti errori, per ignoranza e fretta soprattutto. Non ho mai fatto grossi danni, ne procurato grosse sofferenze ai miei piccoli amici.

Inizialmente in questa piccola pozzanghera tenevo 2 maschi di guppy e 4 cardine (popolazione sbagliata, ma c'è di peggio) fino a quando poi non sono morti tutti i pesci e i gamberetti. Forse acqua poco adatta, sovraffollamento. Non so bene :)

Dal mese scorso tengo una coppia di Cory Aenus, che hanno fatto le uova già un paio di volte, segno che stanno bene anche se stretti poveracci..

Quindi: Ho comperato una casa più grande per loro e per altri eventuali ospiti, nella speranza di non far danni e di imparare finalmente qualcosa che con un 26 litri (da totale neofita) non ho potuto imparare.

L'acquario è un Dubai 100, che deve ancora arrivare a casa, ma vorrei iniziare a sondare il terreno su allestimenti, consigli per iniziare, considerando come punto di partenza che dovranno necessariamente essere ospitati dei cory perchè la dentro non li voglio più tenere!

Ho colto l'occasione per acquistare l'acquario con filtro esterno e impianto CO2 (non ho impianti ad osmosi, forse me lo regalo per natale)

Potrei tagliare, ma non troppo l'acqua di rubinetto che ha valori intorno a 20 gh e 10 kh con acqua presa dal negoziante.. hehe :)


Pensavo di allevarci oltre ai cory una bella coppia di scalari, oppure una coppia di ciclidi nani (cacatuoides che sopportano acqua abbastanza dura) e un branchetto di altri pescetti, ma non cardinali o neon, perchè poveracci con la mia acqua di rubinetto sono calcoli sicuri e ci lasciano la pelle.

Voi cosa fareste?

Ale87tv
26-11-2012, 02:58
Inizialmente in questa piccola pozzanghera tenevo 2 maschi di guppy e 4 cardine (popolazione sbagliata, ma c'è di peggio) fino a quando poi non sono morti tutti i pesci e i gamberetti. Forse acqua poco adatta, sovraffollamento. Non so bene :)
fortuna che c'era di peggio :-D vabbè hai capito che non esiste più o meno sbagliato... esiste il giusto e il sbagliato ;-)
io non prenderei l'impianto di co2, all'inizio è solo una rogna in più e non sei in grado di sfruttarlo , piuttosto prenderei l'impianto ad osmosi, tanto penso che siamo là come spesa...

i cory di che specie sono?

per gli scalari dovresti fare 3/4 osmosi e 1/4 rete...

buddha89
27-11-2012, 01:01
Beh c'è da dire che le cardine sono durate parecchio, solo non si sono mai riprodotte, forse tutti maschi?? o tutte femmine... hanno convissuto con i guppy per più di un anno senza problemi.
Poi c'è stata una moria generale #13

Dico c'è di peggio perchè ho sentito di pesci palla in micro acquari, di scalari in 20 litri o di 30/40 guppy in 20 litri :-)) almeno ne ho tenuto pochi (sempre troppi per 26 litri) ma comunque non ho esagerato anche se sbagliato. L'unica cosa che ho capito è che al massimo potevo metterci un paio di red cherry e qualche ampullaria :) o un bel betta...

Bando alle ciance, i cory sono una bellissima coppia di aenus :)

Per la co2, temo di non poter sostituire con l'impianto ad osmosi.. oramai l'ordine è partito :( ma comunque il filtro deve maturare, un mesetto di tempo c'è per procurarselo #18

Ale87tv
27-11-2012, 02:01
eh si ti conviene... se vuoi restare sugli scalari... altrimenti dovresti cercare qualcosa tra i ciclidi centro americani di acqua dura visto che hai gli aeneus

JOLLYFISH
27-11-2012, 09:33
Ciao
Cerca anche di fare un buon subtrato ,fertile .....per poter piantumare al meglio .....
Un acquario con tante belle piante , primo e bello da vedere perche molto più naturale....
secondo perche avrai molti meno problemi di nitrati e con la co2 avrai il hp stabilizzato ....
2 elementi primari per un buon inizio......
Cordialità
giorgio

Ale87tv
27-11-2012, 12:59
calmaaaaaaaaaaa nè il fondo fertile, nè la co2 sono essenziali!!!! sono sempre un di più!!!
ci sono bellissime vasche che non hanno nè questo nè quello!

Supergeko1983
27-11-2012, 13:37
piuttosto comprati dei buoni test a reagente, per usare la CO2 senza fare macelli , devi conoscere sempre il kh che hai in vasca ............ esiste una tabella che mette in correlazione, il kh ,il ph e la quantità di CO2 disciolta in acqua ................ per tenere un ph leggermente acido devi comunque tenere un kh di 5/6 e l' ideale sarebbe prendere un phmetro con elettrovalvola per ridurre i consumi di CO2 ed avere maggiore precisione

buddha89
28-11-2012, 00:53
Per i test a reagente sono già armato :-)) Uso tutti test della stessa marca (Askoll), ho avuto problemi con test di marche diverse (mischiate tipo Gh sera, kh askoll, ph aquili...) meglio tutti della stessa marca, askoll perchè meglio reperibili da me in Sardegna.

Substrato fertile? bho ci ho pensato, ma nulla che possa farmi impazzire i valori della vasca. al limite un buon ghiaietto per far radicare bene le piante (magari scuro).

Per elettrovalvole controller elettronici, NO XD troppi soldoni. Penso che la CO2 sia gestibile bene anche con solo l'elettrovalvola.

Piuttosto una cosa chiedo a voi esperti:
- Tenere monitorata la durezza carbonatica, ogni quanto sarebbe necessaria questa operazione?
- Quindi anche il ph devo sempre tenerlo sotto controllo

Può bastare misurare il kh ad ogni cambio, e il ph invece ogni 3/4 giorni?

Per i ciclidi del centro america invece, avete suggerimenti? sarebbe più facile per me usare meno osmosi possibile.

buddha89
29-11-2012, 22:58
Dando un occhiata alle schede dei pesci non trovo nessun ciclide che tollera acque più dure se non il cacatuoides che arriva a 16Gh. L'alternativa sarebbe mettere ciclidi africani ma io voglio le piante :)

buddha89
01-12-2012, 20:04
Per favorire voi a darmi una mano sull'allestimento della vasca vi do un po di info utili:

La vasca è una ferplast dubai 100 (190 litri lordi) con filtro esterno MAXIMA 600 lt/h.
Impianto CO2 con bombola ricaricabile e diffusore con pompa.

Luci (dotazione standard) 2x39W

Illuminazione circa 0,5 W/litro (150 litri lordi)

Ho preso due sacchi di substrato fertile standard, credo sia lapillo della acquaristica, e 16 kg di ghiaino granulometria fine, marrone scuro.

Ancora devo trovare sistemazione per la vasca quindi ho molto tempo per sentire le voci di tutti :)