PDA

Visualizza la versione completa : Filtro eheim 2078/2178 e kit collegamento Ferplast Star 120 possibile?


palmlu
25-11-2012, 21:42
Ciao a tutti, sto cercando di acquisire le informazioni necessarie all' acquisto di una vasca da mettere in salotto e che quindi deve coniugare esigenze di praticità a un' estetica che si intoni con l' arredamento. La scelta è caduta sul Ferplast star 120 che vorrei allestire riproducendo un biotopo Malawi con pesci Mbuma.
Fin qui tutto bene ma veniamo ai dubbi, la vasca è venduta in abbinata a un filtro Bluextreme 1100 Ferplast. Il filtro non è adeguato alle esigenze di una vasca malawi e ho pensato di sostituirlo con un Eheim 2078 o 2178 ( devo decidere) ma non sono sicuro che entri nel mobile dello star 120 e sopratutto non sono sicuro che si possa collegare al kit ferplast che entra direttamente in vasca dal foro che è predisposto sul vetro di fondo.
Qualcuno ha installato questa combinazione? C' e una misura minima per la lunghezza del tubo che dal filtro va al kit di collegamento?
Chiedo questo anche perché dalla scheda tecnica i filtri Bluextreme sono compatibili con tubi 15/21 mentre gli Eheim hanno come misura 16/22 e quindi non sono sicuro di riuscire a collegarli correttamente al kit opzionale di mandata della vasca. Ovviamente ho paura di combinare pastrocchi, spendere male i miei soldi e, sopratutto, mettere a rischio allagamento la vasca. Ultima cosa, qualcuno di voi ha comprato sfondi 3D Akvadekor e sa dirmi come sono qualitativamente?

dave81
26-11-2012, 18:53
io ti vorrei dare alcuni consigli, poi tu ovviamente farai quello che vorrai:-)
1) un Ferplast Star 120 (http://www.aquariumline.com/catalog/ferplast-acquario-star-122x52x645h-litri-senza-supporto-p-6225.html) sarà anche stupendo ma costa quasi mille euro, per me è una follia spendere questa cifra per una vasca 120x50x60 (che non è grandissima...), perchè non prendi per esempio un rio 400? costa molto meno ed è più lungo, per gli Mbuna una vasca un po' più grossa sarebbe meglio
2) da appassionato di sump ti dico che preferisco di gran lunga le vasche con lo scarico sulla parete posteriore o laterale e non sul fondo, è molto più sicuro un buco in alto che non un buco sul fondo. meglio una vasca senza buchi alla quale applicare normalmente un filtro esterno sovradimensionato
3)anche io ero indeciso se comprare un bellissimo sfondo già fatto oppure realizzarne uno con le mie mani, non era tanto un discorso di risparmio, era più che altro la voglia di realizzare qualcosa di personale, di unico, alla fine ho deciso di farmelo io,c'è molta più soddisfazione:-)

palmlu
26-11-2012, 20:58
@Dave81, La vasca è oggettivamente costosa (col mobile poi non ne parliamo proprio), altrettanto oggettivamente però è, a livello di qualità realizzativa e cura dei particolari di un altra categoria rispetto a tutte le altre e io me ne sono innamorato. L' acquario andrà in salotto, anche perché non voglio commettere l' errore fatto con i canarini che sono in una stanza dove non vado mai, e il Ferplast si intona alla perfezione con il resto dell' arredamento che è wengè con inserti di alluminio e laccato bordeaux (particolare che me lo ha fatto "approvare" da mia moglie).
Per quanto riguarda le dimensioni quelle sono obbligate e non ho un centimetro in più dei 122 del mobile.
Il foro invece è di serie sui Ferplast star ed è chiuso con un tappo a vite, volendo si può applicare il kit di collegamento al filtro sennò rimane il tappo, onestamente essendo una lavorazione di serie non credo comporti dei rischi particolari.
In verità mi secca spendere tanti soldi e avere una vasca che non può ospitare alcuni tra i ciclidi più belli (pulpican, aurora, acei, estherae ecc..) ma gli spazi sono quelli perché l' unica collocazione possibile è tra un pilastro e la porta finestra.
Infine non nego la soddisfazione di costruire qualcosa con le proprie mani ma se le mani sono le mie ho seri dubbi sul risultato finale.