PDA

Visualizza la versione completa : Collasso del dsb


garth11
25-11-2012, 21:27
Parliamo un po' del collasso del dsb? Quando accade cosa succede? Io di recente ho avuto un problema legato al kh e perso molti animali... Mi domando, e' collassato il dsb? Oppure il dsb ha evitato danni peggiori? Come lo si capisce? Quali sono le evidenze del collasso di un dsb? La sabbia diventa nera? Tutto si riempie di alghe? Non si forma più azoto gassoso nella sabbia quindi il sistema ha smesso di denitrificare? Intervenite numerosi che penso sia interessante per tutti ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Stefano G.
25-11-2012, 21:32
un dsb "morto" non ha animali cambia , colore , spuntano alghe in superficie e gli inquinanti s'impennano

camiletti
27-11-2012, 08:03
Garth, sai però a cosa stavo pensando? Se ti sono morte le lumache, perchè non dovrebbe essere morto un po' di benthos? Che magari fornendo eccessivo carico organico al dsb, esso si inibisce e non lavora +?

Mazzoli Andrea
27-11-2012, 08:38
Si può parlare di collasso di di DSB quando si presentano i sintomi elencati da Stefano66,ma dopo diversi anni...e' normale e pochi ci arrivano

Altrimenti bisogna vedere se c e un problema,il DSB per antonomasia e' un sistema stabile

buddha
27-11-2012, 09:05
Secondo me può alternare momenti più "vivaci" ad altri meno, come qualsiasi sistema, risente di sbalzi di "qualsiasi variabile" e senz'altro cadaveri abbondanti vari non favoriscono un suo buon lavoro..ma neanche la perdita del suo benthos..
Che muoia il benthos non ne comprendo le cause tranne che ci sia un "profondo" inquinamento da solfuri che trovando vie di fuga uccidano animali vari..ma perchè succeda ciò..
Il dsb dovrebbe avere zone totalmente anossiche (i solfato riduttori sono anaerobi obbligati (si vedrebbero macchie nere))
Residui di inorganici dovrebbero arrivare fin negli strati bassi, cosa di cui ho dubbi..(ma è anche vero che macchie nere di solfuri ne ho viste in qualche dsb)
La putrefazione (causata da strati anossici spinti e quindi riduzioni violente) secondo me produrrebbe una puzza
Inaccettabile..
Inoltre lo strato di sabbia si abbasserebbe periodicamente
Detto ciò secondo me, se mancano queste possibilità non vedo perchè il benthos dovrebbe intossicarsi..
Penso più che si gestisca il dsb come un BB..quindi poco cibo, gli animali iniziano a morire e forse (FORSE!) in strati intermedi aerobici potrebbero formarsi le famose croste, che abbiamo definito dipendere da una rapida moltiplicazione batterica..se questo accadesse (anche se parzialmente) non permetterebbe la vita degli strati sottostanti

Io credo che nessuno di noi sottovaluti il cibo per un dsb..

Accumuli di metalli pesanti secondo me sono improbabili perchè molti precipitano come solfuri o fosfati..

Onestamente io non credo che i crash dipendano dal dsb ma
Anzi che la sabbia rallenti il disastro inevitabile, dovuto spesso a gestioni azzardate..o collassi trasversali..

garth11
27-11-2012, 11:29
Grazie a tutti per gli interventi!
Nel mio caso quel che posso raccontarvi è che, dopo il disastro (aumento del kh a causa di rottura dosimetrica e morte di quasi tutti gli animali) ho avuto una riproduzione esponenziale degli spaghetti worm, ora sono ovunque, da ogni cm di sabbia escono questi tentacolini in cerca di chissà che.
Ho alghe filamentose in abbondanza. La puzza di putrefazione l'ho sentita per circa una settimana, ma sempre abbastanza vivibile, diciamo che non sono dovuto scappare di casa.
Cami di lumache ne avrò perse si un centinaio ma un certo numero sono rimaste vive e prima di partire ho osservato le nuove nate... Quindi si ci può stare che parte del benthos sia morto ma di sicuro non tutto.

Giuansy
27-11-2012, 17:22
Mauri da come descrivi il DSB e vivo ....magari tramortito ma vivo!!!!