PDA

Visualizza la versione completa : FAI DA TE - Riparare plafoniera acquari Juwel serie Rio e Vision


frera
25-11-2012, 17:53
Riparare le Plafoniere degli acquari Juwel serie RIO e Vision con lampade sia T3 che T5.

Le plafoniere degli acquari Juwel serie Rio e Vision sono costituite da due blocchi principali termosaldati :
Il fondo dove sono posizionati starter ,cablaggio fili e portalampada
Il coperchio che chiude il tutto termosaldato per garantire impenetrabilità di acqua o umidità per preservare il circuito elettrico.
Purtroppo anche se si tratta di una buona soluzione in caso di rottura dello starter/ballast, la sua sostituzioni per chi non ha praticità, diventa abbastanza ardua imponendo spesso l’acquisto di una nuova plafoniera.
Se consideriamo che uno starter/ballast t3 o t5 non superano il costo di 15-30 euro contro una plafoniera completa che in base al modello arriva a costare anche 150 euro lampade escluse ricorrere alla riparazione diventa direi una scelta obbligata secondo il mio modesto parere.

http://www.fpasca.it/images/stories/juwel/DSCF3772.jpg

La riparazione è abbastanza semplice si tratta di aprire il coperchio praticando dei tagli lasciando un bordo di 1,5 cm circa su tutto il perimetro della plafoniera consentendo cosi di accedere sia allo starter/ballast sia a tutto l’impianto elettrico. Nel nostro caso interveniamo su tre plafoniere per la sostituzione dello starter 2 T3 ed 1 T5, anche se di lunghezze diverse il procedimento è identico per tutte, sarebbe comunque possibile praticare un foro al centro della plafoniera per la sostituzione del ballast ma ritengo utile una verifica di tutto l'impianto.

http://www.fpasca.it/images/stories/juwel/DSCF3777.jpg

http://www.fpasca.it/images/stories/juwel/DSCF3787.jpg

Nel nostro caso interveniamo su tre plafoniere per la sostituzione dello starter, 2 T3 ed 1 T5, anche se di lunghezze diverse il procedimento è identico per tutte.

http://www.fpasca.it/images/stories/juwel/DSCF3787.jpg

http://www.fpasca.it/images/stories/juwel/DSCF3789.jpg

Come procedere:
Tracciare delle linee di riferimento facendo attenzione a lasciare un bordo di circa 1,5 cm su tutto il perimetro della lampada, ovviamente utilizzate un pennarello che vi consenta di vedere la linea senza grossi problemi.

http://www.fpasca.it/images/stories/juwel/DSCF3791.jpg

Adesso con un Dremel o similare con un disco da taglio iniziate a tagliare seguendo le linee tracciate in precedenza.

http://www.fpasca.it/images/stories/juwel/DSCF3792.jpg

http://www.fpasca.it/images/stories/juwel/DSCF3793.jpg

http://www.fpasca.it/images/stories/juwel/DSCF3794.jpg

A questo punto non ci rimane che sollevare il (coperchio) per poter accedere all’impianto elettrico. Rimuovete tutte le sbavature sul taglio della plafoniera e date un colpo di carta vetrata affinché non rimangano residui.

http://www.fpasca.it/images/stories/juwel/DSCF3796.jpg

Un consiglio importante non andate in cerca dello starter/ballast originale credetemi che l’unica differenza è il marchio stampato sopra ed il prezzo, se ricercate un buon negozio di componenti elettrici o elettronica nella vostra zona vedrete che con poco risolvete il tutto oppure se volete comodamente rimanere a casa e comprarlo on-line basta cercare ballast su google.
Una volta sostituito il ballast dobbiamo chiudere il foro, importante che non vi venga in mente di lasciarlo aperto, a tale scopo possiamo utilizzare diverso materiale, plexiglas, materiale plastico ecc reperibile da obi o negozi similari, vendono fogli di materiale plastico rigido di tutte le misure, la rigidità non è un elemento fondamentale, l’importante che garantisca un minimo di permeabilità. Io ho utilizzato un pezzo di coperchio recuperato da un Acq Juwel.

http://www.fpasca.it/images/stories/juwel/DSCF3801.jpg

Utilizzate un buon prodotto collante avendo sempre cura di carteggiare le parti rigide che andranno in contatto ed utilizzare delle morse durante il periodo di asciugatura delle colla.

Il Bostik è un buon prodotto ma è possibile utilizzare anche silicone o similari, non andate su prodotti che soffrono l’umidità ricordiamoci che sta sopra un acquario e neanche collanti molto aggressivi e super potenti potremmo aver bisogno di ripetere l’operazione nel tempo, meglio rimuovere che ritagliare… sicuramente in questo caso il silicone dovrebbe essere il più adatto.

Spero di esservi stato utile :-)

Sul mio sito potete scaricare la guida in pdf a questo link (http://www.fpasca.it/plafoniere-juwel.html)

Ale87tv
25-11-2012, 18:17
ben fatto :-)

JOLLYFISH
12-12-2012, 09:38
Ciao
Anche a distanza di tempo , avendo un Tenerif visus , Mi è stato molto utile ......grazie.
Spiegato in maniera ottima.
Cordialità
giorgio

roskov
17-05-2021, 12:35
Io ho proprio questo problema ma non sarei capace di aggiustarla

Yzma85
10-02-2024, 12:18
Ciao, ho riscontrato un problema con la plafoniera e mi piacerebbe leggere la guida che hai scritto, è ancora visibile sul sito? perchè non mi apre il link. grazie