echopage
24-11-2012, 23:53
Non sono sicuro se è la sezione giusta o è meglio la "faidate":
Un mio amico acquariofilo mi ha contattato per sapere se sono interessato ad una centralina alba-tramonto che sta costruendo insieme ad un suo conoscente appassionato di elettronica, la centralina dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:
Al momento ti proporrei la centralina con le seguenti caratteristiche:
- 2 morsetti di ingresso per la 12V (alimentatore escluso, dipende dall'utente) con protezione verso l'inversione di polarità per la logica interna (le strisce a led ovviamente non dipendono da me).
- Stadio di regolazione della tensione protetto contro brevi irregolarità della tensione di rete.
- 6 Uscite (a morsettiera), per ognuna si raccomanda di non superare i 100 - 120 W
- Connettore USB tipo A per la connessione al computer (cavo USB A-A incluso) con protocollo USB 2.0 (12 Mbit/s)
- Variazione di luminosità con risoluzione 10bit (1024 livelli di luminosità), aumentato rispetto ai soliti progetti che usano solo 8 bit per 256 livelli che lasciano intravedere un po' di "scattosità"
- Ogni uscita programmabile (orari e tempistiche) via PC in modo indipendente, per fornire effetti di alba-tramonto e/o accensione/spegnimento istantaneo (se utilizzata per altri scopi). I parametri programmabili indipendentemente sono: orario di accensione, tempo di accensione, orario di spegnimento, tempo di spegnimento, luminosità minima, luminosità massima.
- Effetto di "simulazione metereologica" comune a tutte le uscite abilitate: possibilità di decidere quali uscite sottoporre al controllo metereologico e quali no.
Attraverso il PC si può programmare ogni singolo giorno su base annuale attraverso un parametro chiamato "Nuvolosità" variabile su 256 livelli diversi (0: completamente soleggiato; 255: tempesta di massimo grado).
La centralina utilizzerà questo valore, giorno per giorno, in un algoritmo di generazione di nuvolosità quanto più realistica possibile, variando proporzionalmente la luminosità su tutte le strisce abilitate, simulando il passaggio e la scomparsa di nuvole.
Noti che si può decidere quali strisce influenzare dalla programmazione e quali no, ma la programmazione metereologica è comune a tutte le uscite abilitate (come ci si aspetta dal sole normalmente). Non si può dire ad una uscita che è molto nuvoloso e ad un altra che è molto soleggiato! Si può però dire a qualche uscita di essere influenzata dalla programmazione metereologica e ad altre di non esserlo.
- Pulsante per la ri-sincronizzazione rapida dell'orologio interno (serve per mantenere sincronizzato l'orologio: gli orologi digitali tendono a perdere/acquistare secondi col passare del tempo. Spiegherò il funzionamento di questo pulsante nel dettaglio finale)
- Memoria on-board per il mantenimento della programmazione anche in caso di mancanza di corrente (sarà però necessario aggiornare l'ora).
- Copia del software di programmazione via USB per piattaforme Windows (da Windows XP SP3 a Windows 7, in futuro probabilmente anche Windows 8) che devo scrivere da zero. Possibilità di rilasciare aggiornamenti in seguito per migliorare il programma sul PC.
- Contenitore per fissare il circuito in modo stabile ed esteticamente gradevole.
Al momento non si ha ancora un prezzo definitivo del tutto (orientativamente tra i 130 e i 160 euro), ma se dovessero esserci altri interessati sicuramente questo si abbasserebbe notevolmente!
Un mio amico acquariofilo mi ha contattato per sapere se sono interessato ad una centralina alba-tramonto che sta costruendo insieme ad un suo conoscente appassionato di elettronica, la centralina dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:
Al momento ti proporrei la centralina con le seguenti caratteristiche:
- 2 morsetti di ingresso per la 12V (alimentatore escluso, dipende dall'utente) con protezione verso l'inversione di polarità per la logica interna (le strisce a led ovviamente non dipendono da me).
- Stadio di regolazione della tensione protetto contro brevi irregolarità della tensione di rete.
- 6 Uscite (a morsettiera), per ognuna si raccomanda di non superare i 100 - 120 W
- Connettore USB tipo A per la connessione al computer (cavo USB A-A incluso) con protocollo USB 2.0 (12 Mbit/s)
- Variazione di luminosità con risoluzione 10bit (1024 livelli di luminosità), aumentato rispetto ai soliti progetti che usano solo 8 bit per 256 livelli che lasciano intravedere un po' di "scattosità"
- Ogni uscita programmabile (orari e tempistiche) via PC in modo indipendente, per fornire effetti di alba-tramonto e/o accensione/spegnimento istantaneo (se utilizzata per altri scopi). I parametri programmabili indipendentemente sono: orario di accensione, tempo di accensione, orario di spegnimento, tempo di spegnimento, luminosità minima, luminosità massima.
- Effetto di "simulazione metereologica" comune a tutte le uscite abilitate: possibilità di decidere quali uscite sottoporre al controllo metereologico e quali no.
Attraverso il PC si può programmare ogni singolo giorno su base annuale attraverso un parametro chiamato "Nuvolosità" variabile su 256 livelli diversi (0: completamente soleggiato; 255: tempesta di massimo grado).
La centralina utilizzerà questo valore, giorno per giorno, in un algoritmo di generazione di nuvolosità quanto più realistica possibile, variando proporzionalmente la luminosità su tutte le strisce abilitate, simulando il passaggio e la scomparsa di nuvole.
Noti che si può decidere quali strisce influenzare dalla programmazione e quali no, ma la programmazione metereologica è comune a tutte le uscite abilitate (come ci si aspetta dal sole normalmente). Non si può dire ad una uscita che è molto nuvoloso e ad un altra che è molto soleggiato! Si può però dire a qualche uscita di essere influenzata dalla programmazione metereologica e ad altre di non esserlo.
- Pulsante per la ri-sincronizzazione rapida dell'orologio interno (serve per mantenere sincronizzato l'orologio: gli orologi digitali tendono a perdere/acquistare secondi col passare del tempo. Spiegherò il funzionamento di questo pulsante nel dettaglio finale)
- Memoria on-board per il mantenimento della programmazione anche in caso di mancanza di corrente (sarà però necessario aggiornare l'ora).
- Copia del software di programmazione via USB per piattaforme Windows (da Windows XP SP3 a Windows 7, in futuro probabilmente anche Windows 8) che devo scrivere da zero. Possibilità di rilasciare aggiornamenti in seguito per migliorare il programma sul PC.
- Contenitore per fissare il circuito in modo stabile ed esteticamente gradevole.
Al momento non si ha ancora un prezzo definitivo del tutto (orientativamente tra i 130 e i 160 euro), ma se dovessero esserci altri interessati sicuramente questo si abbasserebbe notevolmente!