PDA

Visualizza la versione completa : E se volessi fare un malawi?


Johnny Brillo
24-11-2012, 13:08
Ciao a tutti:-)

Attualmente ho un rio 300 in stile olandese. Quindi stracolmo di piante, impianto co2 ecc ecc; insomma tutto quello che serve per un plantacquario.

Stavo pensando di cambiare allestimento e dedicarlo o ad una coppia di scalari manacapuru o di farci un malawi.

Nel secondo caso sono del tutto ignorante in materia e vi sarei grato se mi deste dei consigli e mi chiariste alcuni dubbi.:-)

Attualmente ho del ghiaino 1-2 mm di granulometria marrone scuro. Dovrei toglierlo e mettere sabbia finissima? Ho letto che quella edile, anche se un pò calcarea, va bene. La sabbia deve essere chiara? Mi sembra di non aver mai visto un malawi con fondo scuro.

Per la rocciata vanno bene anche rocce calcaree o sarebbe meglio che non lo fossero?

Come filtro ho il filtro interno di serie al quale ho cambiato solo la pompa quando si è rotta con una hydor da 1200 l/h di portata. Può andar bene o meglio mettere una pompa di movimento.
Non so se il filtro è sottodimensionato per questo tipo di allestimento, ma mi è impossibile mettere un filtro esterno perchè l'acquario è disposto "a vela". In pratica poggia con un solo lato corto alla parete.

L'acquario disposto in questo modo potrebbe dare dei problemi ai pesci?

L'impianto di illuminazione è di serie con 4 T5 da 54w, due dennerle da 6000k e due JBL da 4000k corredati da 4 riflettori. Credo proprio che sia eccessivo! Andrebbe bene se usassi solo due neon? Come kelvin cosa mi consigliate?

Per la popolazione sono nelle vostre mani, non ne ho la più pallida idea. Vi prego solo di suggerirmi specie facilmente reperibili perchè il mio negoziante non è molto fornito e anche ordinandogli qualcosa mi farebbe aspettare mesi (forse invano) :-D

Ringrazio in anticipo tutti quelli che vorranno intervenire. So che sono tante domande ma credetemi ne so davvero poco o niente. #13

Emiliano98
24-11-2012, 14:35
dipende da cosa vuoi fare:sabbia o rocce.
nel primo dovresti avere molta sabbia e poche rocce,in cui potresti metterre pesci come aulonacara,cryptocara moori,nimbochromis livingstonii e tutti i ciclidi che amano la sabbia.
nel secondo le rocce dovrebbero ricoprire tutta la superficie,i pesci sono i mbuna.

Seba.
24-11-2012, 14:43
Ciao a tutti:-)

Attualmente ho un rio 300 in stile olandese. Quindi stracolmo di piante, impianto co2 ecc ecc; insomma tutto quello che serve per un plantacquario.

Stavo pensando di cambiare allestimento e dedicarlo o ad una coppia di scalari manacapuru o di farci un malawi.

Nel secondo caso sono del tutto ignorante in materia e vi sarei grato se mi deste dei consigli e mi chiariste alcuni dubbi.:-)

Attualmente ho del ghiaino 1-2 mm di granulometria marrone scuro. Dovrei toglierlo e mettere sabbia finissima? Ho letto che quella edile, anche se un pò calcarea, va bene. La sabbia deve essere chiara? Mi sembra di non aver mai visto un malawi con fondo scuro.

Per la rocciata vanno bene anche rocce calcaree o sarebbe meglio che non lo fossero?

Come filtro ho il filtro interno di serie al quale ho cambiato solo la pompa quando si è rotta con una hydor da 1200 l/h di portata. Può andar bene o meglio mettere una pompa di movimento.
Non so se il filtro è sottodimensionato per questo tipo di allestimento, ma mi è impossibile mettere un filtro esterno perchè l'acquario è disposto "a vela". In pratica poggia con un solo lato corto alla parete.

L'acquario disposto in questo modo potrebbe dare dei problemi ai pesci?

L'impianto di illuminazione è di serie con 4 T5 da 54w, due dennerle da 6000k e due JBL da 4000k corredati da 4 riflettori. Credo proprio che sia eccessivo! Andrebbe bene se usassi solo due neon? Come kelvin cosa mi consigliate?

Per la popolazione sono nelle vostre mani, non ne ho la più pallida idea. Vi prego solo di suggerirmi specie facilmente reperibili perchè il mio negoziante non è molto fornito e anche ordinandogli qualcosa mi farebbe aspettare mesi (forse invano) :-D

Ringrazio in anticipo tutti quelli che vorranno intervenire. So che sono tante domande ma credetemi ne so davvero poco o niente. #13
Sabbia chiara e fine (edile o marina), rocce di qualsiasi tipo, come filtro ci aggiungerei un buon filtro esterno, illuminazione bastano due neon. Ti consiglio di leggerti una guida per farti un'idea generale.

Metalstorm
24-11-2012, 15:17
nel primo dovresti avere molta sabbia e poche rocce,in cui potresti metterre pesci come aulonacara,cryptocara moori,nimbochromis livingstonii e tutti i ciclidi che amano la sabbia.
non tutte la aulonocara sono di sabbia, la jacobfreibergi ad esempio vive nelle coste rocciose...la cyrtocara moori richiede vasche più grande per via della stazza, il livingstoni pure e oltretutto non è di habitat sabbioso.
nel secondo le rocce dovrebbero ricoprire tutta la superficie,i pesci sono i mbuna
non tutti gli mbuna richiedono una carriola di rocce....ci sono pure molti non-mbuna che abitano le zone rocciose frequentate dagli mbuna (due nomi famosi su tutti: protomelas taeniolatus e sciaenochromis fryeri)

Emiliano1998, è da un po che ti seguo e a quanto vedo hai poche idee ma molto ben confuse...ognuno può dire la sua, ma per favore, evitiamo di sparare su argomenti di cui non si ha buona conoscenza, perchè poi se chi chiede recepisce un cosiglio pericoloso la vasca che va a farsi friggere è la sua, mica quella di chi consiglia.....ok? ;-)



tornando in topic, la vasca in quella posizione non è delle più felici: conviene sempre avere il vetro posteriore oscurato per avere un punto di riferimento per i pesci. Per i pesci di habitat roccioso è assolutamente d'obbligo, quindi quelli se non oscuri te li giochi

per avere qualche buon risultato, dovresti provare con pesci di habitat intermedio o sabbioso, ma non troppo timidi (altrimenti pure loro potrebbero risentire dell'assenza del riferimento e non mostrarsi a pieno colore)

Johnny Brillo
24-11-2012, 19:07
Grazie per le risposte:-)

Intanto mi sono letto gli articoli sul malawi che si trovano nel portale.

Da quello che ho capito, correggetemi se sbaglio, il filtro si consiglia esterno e sovradimensionato ma il mio dovrebbe andare bene come portata preferibilmente affiancato da una pompa di movimento.

Per i neon, come detto anche da voi, vanno bene solo due e dovrebbero essere di gradazione abbastanza alta. A proposito ho i due neon di serie della juwel da 9000k che avevo tolto appena comprato l'acquario, potrei usare questi? Su degli articoli ho sentito parlare addirittura di neon attinici....#24

Metalstorm mi hai dato proprio una brutta notizia -b09

Quindi quali specie potrebbero fare al caso mio?
Se lasciassi la zona centrale libera facendo due rocciate sui lati corti? O dal lato corto appoggiato al muro a scalare verso l'altro?

Ho dato uno sguardo e ho visto che tra i più comuni e pacifici ci sono i labidochromis caeruleus e gli pseudotropheus saulosi che tra l'altro mi piacciono anche molto, ma mi sembra che siano tutti pesci che vivono tra le rocce.

Manuelao
24-11-2012, 19:46
In quella vasca vedrei bene un altro tipo di allestimento roccioso..




















:-d #28

Johnny Brillo
25-11-2012, 13:20
Manuelao forse un giorno tra dieci o venti anni, se la vasca esisterà ancora:-D
Per ora sto esplorando ancora il lato dolce...

Comunque ragazzi se esistono pesci che con l'attuale disposizione dell'acquario possano vivere bene sono tutt'orecchi. Al primo posto vanno sempre messe le esigenze degli ospiti della vasca.

Se non dovesse esserci una buona soluzione vedrò o di cambiare disposizione o, a malincuore, di abbandonare questo progetto.

Più mi informo e più mi affascinano queste specie. Per la scelta delle specie vorrei solo mettere qualche paletto: pesci facilmente reperibili, non troppo aggressivi e difficili da gestire e non troppo esigenti riguardo l'alimentazione. Spero che ne esistano#13

Grazie come sempre per la disponibilità.

Metalstorm
25-11-2012, 16:47
dipende cosa intendi per "facilmente reperibili"....se li prendi in un negozio che non ha una buona fornitura di ciclidi africani, trovi l'opposto di quello che ti serve: malawi mix a parte, le poche specie che si possono trovare in quasi tutti i negozi (sempre che siano poi puri e non ibridati) sono sempre quelle: melanochromis auratus, melanochromis cyaneorhabdos, cynotilapia pulpican, maylandia estherae "red", maylandia lombardoi, pseudotropheus demasoni, aulonocara artificali come le firefish o le orribili ob, qualche volta dei nimbochromis venustus, labidochromis caeruleus.......a parte il caeruleus, gli altri sono tutti tra i pesci più aggressivi allevabili (solo che sono stracolorati e quindi li comprano)

se il tuo negozio non ha disponibilità di malawi, ti tocca rivolgerti altrove per i pesci (i negozi specializzati in ciclidi africani spesso spediscono)

quelli che fanno al caso tuo sono pesci di habitat intermedio e sabbioso, che sono più tranquilli ma hanno la "sfortuna" di non avere le femmine colorate e di non mostrare i colori a palla anche in condizioni pessime (un caeruleus resta giallo anche nella boccia, un aulonocara no).
lascia perdere tutti gli mbuna a parte qualche nome come Labidochromis caeruelus, labidochromis perlmutt o Pseudotropheus sp. "Lime" (questo è molto bellino...e forse pure più tranquillo del caeruleus).

potresti considerare le aulonocara più tranquille (baenschi, maylandi, ethelwynnae), alcuni letrhrinops (albus kande, yellow collar, red cap) e alcuni Copadichromis come lo mloto

luce più attenuata possibile, se funzionasse pure con un neon solo sarebbe il top della gamma

comunque la posizione della vasca non è delle ideali, ma potrebbe funzionare con pesci di questo tipo...un utente del forum in uno degli ultimi post aveva messo il link alla sua vasca, ed effettivamente i pesci erano in forma e belli colorati

Johnny Brillo
25-11-2012, 18:59
Il fatto è che il mio negoziante di ciclidi africani ne ha. Ha un vascone di 500-600 litri (l'unico allestito in negozio) stracolmo di ogni ciclide africano che madre natura ha creato:-D
A parte le battute, la vasca è sicuramente sovraffollata e allestita male, il problema è che non mi fido tanto soprattutto sul sesso dei pesci. E' capace che gli chieda un labidochromis caereleus maschio e tre femmine e lui me ne porti quattro maschi....#24 Come torno dalle mie parti gli vado mi vado a fare un giretto da lui e vediamo un pò. Nel caso il sopralluogo da lui non dovesse andar bene mi rivolgo a qualche negozio online.

I due Labidochromis che mi hai consigliato mi piacciono molto. Scusami se dico una fesseria, ma più labidochromis (se di colori differenti) possono stare insieme?

Bellissimo anche lo Pseudotopheus sp Lime

Gli altri non mi piacciono molto, forse l'unico più bello è l'aulonocara baenschi.

Per me andrebbe benissimo anche un solo neon da 54w, ma per farne funzionare solo uno ne dovrei fulminare un altro:-)) In ogni caso quelli da 9000k vanno bene? O sarebbe meglio prenderne uno di una gradazione differente?

Ora mi informo un pò sulle specie che mi hai consigliato e ragiono meglio sul da farsi.

Faccio un pensierino anche sull'oscurare un lato lungo e girare la vasca in modo da avere frontalmente la parte da 120cm e sull'altro lato corto al centro della stanza ci sarebbe una parte oscurata dal filtro interno. In questo caso potrei allestirlo normalmente con una grande rocciata e mettere mbuma?

Scusa se ti faccio tutte queste domande, ma voglio creare un ambiente ideale per questi pesci. Non mi sentirei con la coscienza a posto altrimenti.

Grazie per la disponibilità e tutte le informazioni che mi stai dando.:-)

Johnny Brillo
25-11-2012, 21:38
Comunque ormai ho deciso. L'acquario diventerà un malawi!

Verrà messo o col lato lungo attaccato alla parete, in questo modo resteranno visibili solo un lato corto e l'altro lungo. Oppure resterà in questa posizione, lo girerò soltanto per avere frontalmente il lato da 120 cm, in questo caso sarà visibile solo un lato lungo mentre gli altri tre saranno oscurati.

Metalstorm
25-11-2012, 21:58
se riesci a oscurare il lato posteriore in un modo o nell'altro, vai a colpo sicuro e puoi permetterti anche pesci di habitat roccioso, occhio però che per molti soggetti parecchio irritabili, la vasca è comunque piccola: diciamo che la vasca per iniziare a giocare seriamente con gli mbuna (nel senzo di avere un ampia scelta e poter allevarli quasi tutti) è un 400lt con base 150x60cm

molti quando si avvicinano al malawi pensano subito agli mbuna, ma a dirla tutta il meglio epr chi inizia sono gli haps psammofili e di habitat intermedio,per via dell'aggressività ridotta....e poi non è vero che sono meno colorati, molti haps hanno dei riflessi metallici da paura che spesso in foto non si apprezzano

Per i labido, perlmutt chisumulae e caeruleus si ibridano fra loro, solo uno dei tre per vasca

per i °K dei neon ci sono diversi pareri, c'è chi preferisce una luce più fredda tra i 9000 e i 10000 (soprattutto con pesci dalle tonalità blu) e chi opta per i classici 6500 usati per tutte le vasche dolci....eviterei in ogni caso l'attinico perchè falsa i colori (pompano i blu ma ammazzano di brutto giallo e rosso)

Johnny Brillo
25-11-2012, 23:18
Come ti dicevo un lato lungo sarà sicuramente coperto con qualcosa, cartoncino pellicola adesiva ecc ecc. Idem per un lato corto, mentre sull'altro corto sia il filtro che la restante porzione di vetro sono coperti da uno sfondo 3D juwel.

Non mi dire così, mi sto ancora pentendo si non aver preso il rio 400#23

A dire la verità gli haps non mi piacciono per niente, senza offesa per loro.:-)

Io non voglio specie particolari o troppo aggressive e non mi interessa sovrappopolare la vasca. Avevo letto che i labidochromis sono una specie tranquilla.

Mi piacevano anche i cynotilapia afra o pseudotropheus demasoni elongatus saulosi però questi mi sembra che siano più aggressivi.

E poi non so. Da quello che sono riuscito a capire in 300 litri ci potrebbero stare tre trii, correggimi se sbaglio....

Per quanto riguarda i neon ho sia quelli da 6000k della dennerle che i 9000k della juwel che l'acquario montava di serie; almeno su questo risparmio:-). Li proverò entrambi e si vedrà, ma mi sembrava di aver capito che si favorivano gradazioni più alte.

Devo escogitare qualcosa per far funzionare un solo neon della plafoniera#24

Johnny Brillo
26-11-2012, 13:07
Allora ho dato uno sguardo su internet per cercare qualche bella specie.
Tra le tante vi elenco quali potrebbero piacermi così mi suggerite quali possono convivere senza problemi.
La cosa certa è che vorrei ospitare un trio di labidochromis caeruleus, mi sembra che ci sia una varietà bianca che non mi dispiacerebbe.

Mi piacciono molto i cynotilapia: afra, afra cobue, sp "hara", white top hara galileya reef.

Pseudotropheus: demasoni, elongatus, saulosi, sp membe deep, elongatus ornatus likoma, zebra katale.

Ho visto che ci sono una paio di negozi che vendono questi ciclidi su internet, esattamente un negozio di Roma e uno di Cremona. Nel caso in cui non mi fidassi di prenderli dalle mie parti li prenderei li, volendo Roma è a due ore di macchina da casa e mi faccio una scampagnata:-))

Vorrei stabilire prima la popolazione per iniziare a studiare un pò l'allestimento.

Visto che ho un filtro interno con pompa da 1200 l/h cosa mi consigliate di prendere in aggiunta? Areatori o pompe di movimento?

Anto86
27-11-2012, 00:00
Allora Johnny ti dico cosa ne farei io della tua vasca...però è solo uno spunto perchè alla fine la vasca è tua e deve piacere a te ;-)

Illuminazione: 1 neon da 9000k
Filtro esterno aggiuntivo: pratiko 300 o tetra ex700
Temperatura: se in casa non scendi mai sotto i 20 gradi io non lo metterei nemmeno (io non lo uso)
Fondo: sabbia edile di fiume
Nota: tieni un solo lato lungo visibile e gli altri tutti coperti e tappetino per gli addominali sotto le rocce a proteggere il vetro di fondo, altra nota: non siliconare mai le rocce che in caso di pescaggi sei rovinato e devi smontare tutto comunque.

Vasca haps

1M/2F Sciaeneochromis fryeri
1M/2F Aulonocara hueseri
1M/2F Protomelas taeniolatus namalenje

Alcuni potrebbero non essere d'accordo per il fryeri in 120cm ma secondo me nel rio300 (e non nel rio240) ci sta.

Vasca mbuna

1M/2F Pseudotropheus elongatus mpanga
1M/2F Labidochrois caeruleus
1M/2F Cynotilapia afra cobue

In entrambi i casi avresti dei bei colori in vasca, pesci spettacolari e non eccessivamente aggressivi...che vuoi di più? ;-)

Per finire sull'acquisti dei pesci vai o da Afrofish o a Le Onde, tutto il resto a mio parere è inaffidabile.

Spero di esserti stato utile ;-)

Johnny Brillo
27-11-2012, 00:22
Antò i consigli sono sempre ben accetti, poi figuriamoci da te:-)

Per il neon unico ok, devo solo trovare il modo di farne accendere uno solo. Non so se la plafoniera juwel funzioni staccandone uno, in ogni caso dovrei lasciare il neon nelle cuffie per non far entrare la condenza. Il 9000k va benissimo e visto che ho anche il 6000k provo prima uno e poi l'altro per vedere quale va meglio;-)

Per il filtro se lascio l'acquario "a vela" non posso metterlo. Con una pompa di movimento non potrei risolvere?

Per la sabbia ho letto che per lavare quella edile ci vuole un bel pò di fatica. Una tipo questa (http://www.acquariomania.net/product_info.php?cPath=103_278&products_id=571&osCsid=a2b66c3a9b917945653d46f32eadc98a) andrebbe bene, anche se mi piacerebbe più sul grigio.

Un tappetino da addominali quanto è spesso? Questo (http://www.acquariomania.net/product_info.php?cPath=376_371&products_id=2052&osCsid=a2b66c3a9b917945653d46f32eadc98a) andrebbe bene è 0,5 cm. Meglio uno o due?

Gli haps che mi hai consigliato sono belli, ma gli haps in genere non mi piacciono molto. Andrei più sugli mbuna.

Gli mbuna che mi hai consigliato sono tra quelli che mi piacevano di più:-)) Do solo uno sguardo a qualche altro che mi ero segnato e caso mai ti faccio sapere.

Per i pesci già mi ero orientato su Afrofish, se non per la vicinanza a casa mia. Tra i due quali preferire? Stavo quasi pensando di passarci di persona, ma tra andata e ritorno se ne andrebbero circa 4 ore per non parlare di quanto mi verrebbe a costare.#24 Mi sa che mi conviene farmeli spedire.

Sei stato più che utile#70

Anto86
27-11-2012, 00:31
Prego!;-)

Allora la sabbia va bene...anche io ho preso già quella lavata...per il tappetino puoi prendere quello che si trova ad un famoso negozio di articoli sportivi che lo paghi la metà...

Dai allora facci sapere per la popolazione! #70

Johnny Brillo
27-11-2012, 00:42
Per il filtro allora che dici? Può bastare quello interno con pompa di movimento in aggiunta?

Per i pesci dammi un pò di tempo, sto uscendo pazzo con tutti questi nomi#17:-D

Ok allora vada per il tappetino!

Il fondo ho letto che bastano 5-6 cm non di più e di mettere delle melanoides tubercolata per tenerlo pulito e smuoverlo un pò.

In molti allestimenti che ho visto le rocce erano appoggiate anche ai vetri verticali, in quel caso metto qualcosa tra vetro e rocce?

In più ho sentito parlare di pannelli in forex per lo sfondo, per non far riflettere la luce. Tu che ne pensi?

Mi sa che per questa vasca diventerai pazzo appresso a me:-D

luca1981
27-11-2012, 00:49
La popolazione consigliata da anto é la più adatta in quella vasca. Io ne ho avuta una simile proprio in un Rio 300. Avrai una vasca e dei pesci molto diversi da quello che hai ora. Posso chiederti come mai vuoi passare al malawi? (É solo per curiosità)

Johnny Brillo
27-11-2012, 01:02
Allora Antonio capisce qualcosa#24:-D

Quelli che mi ha consigliato mi piacciono molto infatti.

Tra gli pseudotropheus mi piacevano anche questi:

1) Demasoni
2) Membe deep
3) Zebra katale
4) Socolofi

In teoria qualcuno di questi potrebbe andare al posto del P. elongatus mpanga? Non che non mi piaccia..

luca1981 non so neanch'io. Più che i pesci mi sono sempre piaciute le piante infatti il rio 300 è in stile olandese ci sono solo 20 trigonostigma, 6 otocinclus e qualche centinaio di red cherry. Per me è un cambiamento radicale, volevo dedicarmi più ai pesci che a quello che c'è intorno e, tra tutti, questi mi sono sembrati i più interessanti da studiare, oltre ad essere bellissimi.

marko66
27-11-2012, 03:06
Occhio che il Malawi è una malattia,se ti contagia non guarisci piu'!:-D:-D
Per quanto riguarda la popolazione quoto quella suggerita da Anto86.
Detto questo vado un po'controtendenza e ti dico che in una vasca come la tua vedrei bene l'accoppiata caereleus-demasoni (forse un po' classica ma di sicuro effetto),ma solo loro pero' in rapporto 1/3 o anche 1/4(ti dico subito che sono di parte avendoli io stesso).Se dovessi eventualmente decidere in questo senso ti posso dare alcuni suggerimenti in merito ad allestimento e soprattutto alimentazione.
Il demasoni non è un pesce che normalmente consiglierei ad un neofita,ma tu non sei un novellino in campo acquariofilo e per questo oso!
P.S anche a me piacevano piu' le piante dei pesci,ma attualmente se dovessi rinunciare ad uno dei miei acquari l'ultimo della lista sarebbe il Malawi!

luca1981
27-11-2012, 07:39
É uno dei motivi per cui ho iniziato pure io. Evita i demasoni, per iniziare sono troppo problematici e anche i vari metriaclima per ora li lascerei perdere. Partirei con una popolazione haps tipo quella consigliata da anto

Johnny Brillo
27-11-2012, 10:17
marko66 grazie per l'interessamento:-)

I demasoni mi piacciono moltissimo, però ho letto anch'io che non sono il massimo della tranquillità. Chiedevo se potevano starci quelle 4 specie ma solo in alternativa all'elongatus mpanga. I Labidochromis caeruleus e i Cynotilapia afra cobue sono un punto fisso.

Anche se non sono un neofita nel campo degli acquari, considero il malawi una cosa a parte e totalmente diversa da quello che ho fatto finora.

PS la fissa per le piante ce l'ho ancora, ma la sfogherò su piccole vaschette. Ho tutta la tecnica di un 300 litri olandese da mettere su un 40 litri:-D
------------------------------------------------------------------------
Ah Luca, ma tu parlavi della popolazione di Antonio degli haps. Io pensavo che fossi d'accordo su entrambe.

Come dicevo, a me gli haps proprio non piacciono. Vorrei trovare una valida alternatuva con mbuna. Quella proposta da Anto mi piaceva molto e vorrei solo togliermi i dubbi sulle altre specie che mi piacevano.

Ho ancora tanti dubbi che vi esporrò dopo. Per adesso vorrei togliermi quelli che ho espresso dei post precedenti.:-)

luca1981
27-11-2012, 11:44
Ho evidenziato la popolazione haps perché io ne ho avuta una praticamente uguale e funziona. Anche quella mbuna va bene e io farei anche un aggiunta con un trio di iodotropheus sprangerae, belli e tranquilli

Johnny Brillo
27-11-2012, 12:05
Quindi dici che potrebbero starci i tre mbuna consigliati da Anto più un trio di iodotropheus sprengerae? Così sarebbero 4 trii! Li avevo già visti e mi piacevano.#24

Metalstorm
27-11-2012, 12:05
visto che ti piacevano i socolofi, quelli potresti metterli in alternativa all'elongatus.
se sostituisci il caeruleus con lo pseudotropheus sp."lime", puoi pensare a un labidochromis che ultimamente è un po dimenticato, il Labidochromis chisumulae: bianco a bande nere e da adulto il maschio assume un aspetto perlaceo con riflessi sull'azzurro (molte foto non rendono giustizia)

ah per l'illuminazione puoi lasciare due neon, i pesci che vuoi mettere non si fanno problemi (anzi, con più luce favorisci la crescita delle alghe verdi)

luca1981
27-11-2012, 12:48
Si ci sta, é un pescetto tranquillo

Johnny Brillo
27-11-2012, 12:59
Guardandoli meglio gli elongatus mpanga sono più belli dei socolofi.

Mi potreste solo dire se gli elongatus possono essere sostituiti con i demasoni o i zebra katale?

Se così non fosse diamo per buona la popolazione consigliatami da Antonio:-)

- Labidochromis caeruleus
- Cynotilapia afra cobue
- Pseudotropheus elongatus mpanga

Tutti in trio 1M 2 F

Se è fattibile mi piacerebbe anche aggiungere un trio di Iodotropheus sprengerae consigliati da Luca. Ma solo se possono convivere tutti insieme appassionatamente:-))

Metalstorm i pesci che mi hai suggerito mi piacciono ma il giallo del caeruleus è imbattibile. Credo sia come il pesce pagliaccio nel marino, tutti lo vogliono:-))

Per l'illuminazione visto che ho sia i 6000k che i 9000k farò delle prove. Prima uno, poi l'altro, poi tutti e due insieme e vediamo che ne esce fuori.;-)

Anto86
27-11-2012, 14:46
Bene sono contento che la popolazione ti piaccia...per il filtro se non puoi fare altrimenti tieni il tuo e metti una pompa di movimento.
Tornando alla fauna mi parlavi di pesci tranquilli, beh il demasoni sulla carta non lo è affatto e io lo lascerei perdere...

Quindi vorresti aggiungere lo sprengerae?Così saresti a 4 specie...se l'acquario fosse un 120x40 ti direi di no ma dato che hai 10cm in più di profondità secondo me puoi provare...
Se vuoi sostituire l'elongatus potresti provare col metriaclima long pelvic, è un metriaclima solo di nome e sulla carta lo danno come medio carattere quindi potresti provare anche se io preferirei l'elongatus mpanga, mi piace di più...

Johnny Brillo
27-11-2012, 15:09
Mi piace anche questo, ma preferisco l'elongatus.

Del zebra katale che mi dici?

Se anche tu mi dai un parere positivo sullo sprengerae allora questa dovrebbe essere la popolazione definitiva e si può iniziare a discutere di layout ed altro.

Sulla taglia dei pesci cosa mi consigliate? Ho visto che li vendono sessabili di taglia M ed L.
Io preferirei prenderli piccoli, quindi di taglia M, per vederli crescere nel mio acquario e poi ci risparmierei anche qualcosa.:-) Con questi quattro trii di taglia M sono a 200 euro su afrofish, ma almeno mi becco la spedizione gratuita:-))

Per la rocciata cosa sarebbe meglio fare? Una unica che parta bassa dal vetro frontale fino ad arrivare quasi a pelo d'acqua dietro? Due rocciate distinte?

Come pompa di movimento quale potrebbe andar bene? Considera che la pompa del rio è stata sostituita con una hydor da 1200 l/h.

Anto86
27-11-2012, 15:22
Mi piace anche questo, ma preferisco l'elongatus.

Del zebra katale che mi dici?

Se anche tu mi dai un parere positivo sullo sprengerae allora questa dovrebbe essere la popolazione definitiva e si può iniziare a discutere di layout ed altro.

Sulla taglia dei pesci cosa mi consigliate? Ho visto che li vendono sessabili di taglia M ed L.
Io preferirei prenderli piccoli, quindi di taglia M, per vederli crescere nel mio acquario e poi ci risparmierei anche qualcosa.:-) Con questi quattro trii di taglia M sono a 200 euro su afrofish, ma almeno mi becco la spedizione gratuita:-))

Per la rocciata cosa sarebbe meglio fare? Una unica che parta bassa dal vetro frontale fino ad arrivare quasi a pelo d'acqua dietro? Due rocciate distinte?

Come pompa di movimento quale potrebbe andar bene? Considera che la pompa del rio è stata sostituita con una hydor da 1200 l/h.

I metriaclima a parte quello che ti ho elencato è meglio metterli in 150cm...per gli altri se sono sessabili in taglia M per me va bene, direi che ci siamo ;-)
Come pompa di movimento vedi tu, io non lo vedo come elemento determinante...
Riguardo alla rocciata potresti farne 2 distinte con un paio di roccioni verticali centrali a creare una barriera visiva ;-)

Johnny Brillo
27-11-2012, 15:37
Ok allora la popolazione definitiva è:

- Labidochromis caeruleus 1/2
- Cynotilapia afra cobue 1/2
- Pseudotropheus elongatus mpanga 1/2
- Iodotropheus sprengerae 1/2

Avevo intenzione anch'io di fare una cosa del genere. Piazzate due rocce più grandi verso centro vasca e usarle come parete per fare due rocciate distinte.

La sabbia da quello che ho capito non dovrebbe essere finissima, ma di una granulometria di 0,2/0,5 più o meno. vorrei trovarne una ambrata o sul grigio. Appena rientro a casa a metà dicembre mi metto alla ricerca di tutto l'occorrente.

La pompa pensavo che fosse quasi obbligatoria, si è sempre parlato di filtri sovradimensionati per creare corrente in vasca.... Ora vedo un pò, tanto è una cosa che si può sempre aggiungere.

Se intanto avete qualche altro consiglio da darmi sono tutto orecchi.:-)

paliotto82
27-11-2012, 17:22
Ok allora la popolazione definitiva è:

- Labidochromis caeruleus 1/2
- Cynotilapia afra cobue 1/2
- Pseudotropheus elongatus mpanga 1/2
- Iodotropheus sprengerae 1/2

Avevo intenzione anch'io di fare una cosa del genere. Piazzate due rocce più grandi verso centro vasca e usarle come parete per fare due rocciate distinte.

La sabbia da quello che ho capito non dovrebbe essere finissima, ma di una granulometria di 0,2/0,5 più o meno. vorrei trovarne una ambrata o sul grigio. Appena rientro a casa a metà dicembre mi metto alla ricerca di tutto l'occorrente.

La pompa pensavo che fosse quasi obbligatoria, si è sempre parlato di filtri sovradimensionati per creare corrente in vasca.... Ora vedo un pò, tanto è una cosa che si può sempre aggiungere.

Se intanto avete qualche altro consiglio da darmi sono tutto orecchi.:-)

Ciao...
tieni presente una cosa, i pesci in foto sono quasi tutti belli, dal vivo invece la cosa cambia...se t'innamori di un pesce per un particolare colore o riflesso per esempio, potresti rimanere deluso nel momento in cui lo vai a vedere,questa cosa è successa a me con gli sperangee.#06

Personalmente vista l'evoluzione del mio malawi, con il tuo non andrei oltre le 3 specie.
giusto per farti un'esempio il mio è cosi popolato:

cyno white top
metriaclima aurora
labido

sulla carta dovrebbero essere pesci "tranquilli" e forse l'unico più agitato dovrebbe essere il metriaclima...invece no...ho il maschio di cyno che è sempre il più allegro di tutti,quindi ogni acquario è a se.
Vedrai che se è ben strutturato avrai un sacco di riproduzioni e i pesci non mancheranno..#70...anzi....attualmente nonostante che è avviato da pochi mesi ho gia un sacco di ovanotti..fin troppi...:-)

sabbia ti consiglio quella del ticino,e anche se c'è scritto prelavata o similis lavala piu che puoi,cerca di evitare sabbie da marino...a mio avviso sono poco naturali e troppo riflettenti per la luce.

In sequenza...metti prima il tappetino,poi le rocce e poi la sabbia...mai appoggiare rocce sulla sabbia,soprattutto non incollare nulla!!!!.

io ho un askoll 400 e una pompa di movimento hydor,quest'ultima è temporizzata per simulare correnti di lago...(che paroloni..ahahah)

spero di esserti stato utile..#70

Johnny Brillo
27-11-2012, 18:30
Grazie per il tuo intervento.

Per quanto riguarda i pesci credo che col tempo e in condizioni ideali sviluppino una livrea di un certo tipo. Comunque sto cercando di guardare foto e vedere più video che posso perchè comunque sarei impossibilitato a vederli di persona e per adesso le specie che ho scelto e che mi hanno consigliato mi piacciono moltissimo.

Ho visto anche la tua vasca, mi sono letto tutta la discussione e mi piace molto l'allestimento che ne è venuto fuori:-)

Per curiosità, tu quanto hai pagato i labidochromis e i cynotilapia?

Tu che sabbia hai usato? L'effetto che faceva era bello.

La pompa credo che la metterò anch'io, sto solo cercando di capire quale prendere. Non vorrei che spazzasse via i pesci:-D

paliotto82
27-11-2012, 18:53
grazie...ovviamente di mio ci ho messo pazienza e voglia...per il resto devo solo ringraziare il portale.#70

La mia è sabbia del ticino (comprata da un'edile).
Il prezzo dei pesci non lo ricordo...indicativamente sei sui 8-12 euro a pesce.

Come dimensioni credo che il tuo sia praticamente uguale al mio wave, e la mia pompa non spazza via nessuno!...appena arrivo a casa ti dico esattamente qual'è.
A mio avviso la trovo abbastanza fondamentale,specie per il movimento acqua e sporcizia,praticamente mi incanala il flusso contro l'aspirazione del filtro...e in giro mi si deposita pochissima roba,con solo la pompa del filtro credo che avrei molta piu sporcizia in giro.

inoltre tieni presente che nel lago malawi viste le dimensioni esistono sia maree che correnti...

Johnny Brillo
27-11-2012, 19:01
Da Afrofish quelli che dovrei mettere io costano tra i 14 e i 20 euro di taglia M.#36#

Mi sa che per le rocce e la sabbia sarà una lunga ricerca. Il rio 300 misura 120x50x66, ma in realtà è 300 litri netti.

E' proprio per tenere tutto "pulito" che vorrei mettere una pompa di movimento. Fammi sapere allora:-)

Metalstorm
27-11-2012, 19:47
visto che ne metti 4 di mbuna, quasi quasi andrei di rocciata unica, per avere più tane possible.....rocciata discontinua (sia in altezza, che in profondità), ma unica. Per avere un esempio puoi guardare la foto nel mio profilo

più che il tappetino, visto che i sassi saranno un discreto numero, metterei 2cm di polistirene estruso (quello giallo e rigido), lo trovi da leroy-merlin e simili

PS: nel caso prendi pesci a misura non sessabile con certezza (fino a 4 - 5cm), prendine 5 per essere sicuro di avere un trio

paliotto82
27-11-2012, 20:08
Da Afrofish quelli che dovrei mettere io costano tra i 14 e i 20 euro di taglia M.#36#

Mi sa che per le rocce e la sabbia sarà una lunga ricerca. Il rio 300 misura 120x50x66, ma in realtà è 300 litri netti.

E' proprio per tenere tutto "pulito" che vorrei mettere una pompa di movimento. Fammi sapere allora:-)

la mia pompa di movimento è una hydor koralia 1600 lt/h...mi è stata consigliata proprio questa perchè nel rapporto qualità prezzo è quella che dovrebbe scassarsi di meno visto che è timerizzata.

eh eh eh ..rocce e sabbia...non mi ricordare...
la sabbia è stato facile...
le rocce un lavoro...non dovrei dirlo ma ho fatto tutto da me scarpinando e andando il più possibile in "alto"...per un totale di piu di 100 KG...#07
segui il consiglio di metalstorm...#70
per il tappetino ho usato quello da lardominali....ma trovo piu indicato sempre quello consigliato ma metalstorm...#70 in effetti il peso è notevole.
I pesci li ho presi da Le onde, sono andato di persona e prendendo pesci quasi adulti mi sono fidato del "sessaggio" fatto dal venditore...di fatto ha solo commesso l'errore di darmi 2 maschi di cyno,poco male....#27
per la rocciata buon divertimento#70 è stata il mio incubo preferito...:-D
cerca di fare tane chiuse senza passaggi alternativi della grandezza di almeno un pugno.
Non so se hai visto la mia ma una parte emerge,ha le tane piu gettonate da incubatrici e ovanotti.
tendenzialmente il purista nella rocciata mbuna non mette di piante,io ho optato per alcune vallisnerie che coprono l'aspirazione del filtro,fortunatamente (non è detto) non piace come cibo ma piace come riparo nei rari casi di scaramuccie.

Johnny Brillo
27-11-2012, 20:12
Ok per la rocciata#70 Poi farò diverse prove e vi farò vedere le foto per farmi dare dei consigli da voi. Le idee ce l'ho abbastanza chiare su come vorrei che venisse, ma non avendo ancora preso le rocce e non avendo mai fatto una rocciata è tutto in linea teorica. Si sa che la pratica è tutta un'altra cosa.

Ma prendendo 5 esemplari per specie non sessabili mi ritroverei con 20 mbuna in vasca. In questo modo non mi ritroverei con molti soggetti sottomessi e con un macello in acquario?
Poi c'è da dire che non saprei a chi dare gli altri.

Ora mi guardo un pò di schede su queste 4 specie così poi vi chiedo qualche chiarimento magari:-)

paliotto82
27-11-2012, 20:25
Quasi sicuramente un domani dovrai levare qualche maschio...capita...però con buone probabilità hai qualche femmina in piu che non guasta mai...
io son partito con i trii quasi giusti,mi mancherebbe una femmina adulta di cyno e ho un maschio di troppo...prima o poi dovro pescare il secondo perchè crescendo iniziano a litigarsi,quindi stessa situazione...:-))
In ogni caso prima o poi dovrai farlo anche perchè si riproducono facilmente,io ci ho provato ma sono arrivato alla conclusione che per pescarlo devo smontare mezza rocciata magari di mattino all'alba sperando che i pesci siano ancora rinco..una domenica...#06

Johnny Brillo
27-11-2012, 21:52
La pompa che hai preso tu sarebbe questa (http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-koralia-nano-1600-pompa-movimento-consumo-45watt-portata-1600-p-9063.html)?

La rocciata non mi spaventa per il semplice motivo che faccio le cose con calma. Negli altri allestimenti che ho fatto ci ho messo anche mesi per stabilire il layout finale per essere estremamente sicuro e non dover cambiare niente dopo.

Purtroppo io mi dovrò fidare della spedizione. Se mi dovessi trovare a Siena nel periodo di acquisto dei pesci, potrei anche passarci di persona visto che passo per Roma dall'autostrada quando rientro a casa.

Una vallisneria non dispiacerebbe anche a me, ma considerato la rocciata che andrò a fare credo di non avere proprio spazio...

Johnny Brillo
27-11-2012, 23:08
Ho letto un pò di schede.

Mi preoccupa il fatto che alcuni siti riportano che l'elongatus mapanga e l'afra cobue sono specie un pò aggressive. Poi se non mi sbaglio le femmine di questi due dovrebbero essere marroni o grigie.

Per l'alimentazione invece mi sembra che siano tutte specie onnivore, ma si consiglia una dieta a base vegetale con spirulina e spinaci bolliti.

Mi confermate o smentite quanto detto?

Anto86
27-11-2012, 23:20
I ciclidi del Malawi sono tutti aggressivi...poi c è quello meno e quello piU ma non credo che avrai grossi problemi con quei pesci... Per l alimentazione va bene il vegetale...

Johnny Brillo
27-11-2012, 23:41
In effetti:-))

Quindi tutti mangimi a base di alghe, spirulina ecc ecc. Ho visto che la tropical se non sbaglio vendo mangimi specifici per ciclidi e li divide in taglie S M L e per onnivori carnivori vegetariani.
Lascio perdere quello per onnivori e prendo solo il medium vegetale.
Magari vario un pò tra le diverse marche.

Grazie per la risposta Antò:-)

Anto86
27-11-2012, 23:52
Quelli della tropical secondo me sono i più specifici...ma anche shg e ocean nutrition sono ottimi...

Johnny Brillo
27-11-2012, 23:59
Ok Antò!

Per adesso vi lascio stare. Grazie per l'aiuto che mi avete dato, se mi viene in mente qualcosa vi faccio sapere.:-))

Appena rientro inizio a vedere come sistemare l'acquario e vado alla ricerca dei materiali.

Devo disfarmi di tutte quelle piante sperando di recuperarci qualcosa per prendere i pesci;-)

Stavo facendo anche un pensierino ad un eheim 2075. #24

Io mi facevo problemi per la circolazione dell'acqua...l'eheim ha la pompa da 1250 l/h, la pompa attuale che ho io è di 1100-1200 l/h:-)

Metalstorm
28-11-2012, 00:17
Ma prendendo 5 esemplari per specie non sessabili mi ritroverei con 20 mbuna in vasca. In questo modo non mi ritroverei con molti soggetti sottomessi e con un macello in acquario?
Poi c'è da dire che non saprei a chi dare gli altri.
ovviamente dopo vanno sfoltiti, ma se si acquistano pesci giovani è l'unico modo....se invece li prendi sessabili (intorno ai 6cm sono bene o male tutti sessabili quelli che hai scelto) è un'altro discorso e puoi prendere il numero giusto che ti serve

Anto86
28-11-2012, 00:20
Di niente a presto! :-))

Johnny Brillo
28-11-2012, 00:29
Metalstorm sperando che chi li sceglierà per me sappia cosa sta facendo:-D

Su Afrofish per le taglie M e L si può scegliere il sesso mentre per la S non viene specificato.

Io li prenderò di taglia M così da non avere problemi (si spera).

Per l'inserimento dei pesci deve avvenire tutto in una volta vero?

Non c'è il rischio che il filtro non sia pronto ad un carico organico del genere?
Dite che è meglio aspettare qualche settimana in più del solito per avere una vasca più matura?

Johnny Brillo
28-11-2012, 11:14
Stavo guardando i due siti dai quali comprare i pesci e ho notato una cosa che mi ha lasciato più che perplesso.

Le Onde

Mortalità:

La mortalità viene rimborsata all’80% per spedizioni con consegna entro le 24 ore; nel caso eccezionale di spedizioni entro le 48 ore (preventivamente concordate con il cliente), la mortalità viene rimborsata del 50%, previa documentazione fotografica pervenuta entro 12 h dalla consegna.

Afrofish

Nell’eventualità di mortalità della merce, il Cliente è tenuto a fare una dichiarazione entro 12 ore dall’arrivo della merce e AFROFISH rimborserà il 10% del totale importo degli animali deceduti.

Cioè io dovrei spendere 200 euro di pesci e se mi dovessero arrivare, per un motivo o per un altro, tutti morti io sarei rimborsato solo del 10% cioè 20 euro!?!?!?!?#28f

Metalstorm
28-11-2012, 13:45
ognuno adotta le politiche aziendali che meglio crede, non è questa la sede per fare reclami ;-). Uno legge le condizioni di spedizione e valuta cosa gli conviene ;-)

comunque se l'imballo è fatto bene, non succedono sfighe con il corriere e se non te li fai spedire in periodi improponibili (pieno inverno con -5°C e rischio neve o periodo centrale di luglio con 40° all'ombra), i pesci difficilmente arrivano morti

comunque, se ti ritrovi a dover popolare in pieno inverno, valuterei l'ipotesi di andarli a prendere di persona anche se sono 2 ore di macchina

Johnny Brillo
28-11-2012, 14:01
Ok sorry metalstorm!

Mi sa proprio che mi conviene far combaciare l'acquisto dei pesci con il mio passaggio per Roma.

Per l'alimentazione sono preferibili scaglie o granulari?

Io ho sempre preferito i granuli per alimentare i pesci, anche perchè avevo letto che mantengono meglio e più a lungo le vitamine.
Però in questa sezione ho letto che può capitare coi granuli che si gonfino e possano creare occlusioni intestinali. Da qui sorge il mio dubbio.

paliotto82
28-11-2012, 14:15
onestamente per 2 ore di macchina secondo me vale la pena di organizzarsi una gitarella.
A me aveva fatto parecchio piacere andare di persona a scegliermi e prendere i pinnuti.
Avevo preso anche il mangime in scaglie...ora non ricordo se SHG o OCEAN...in ogni caso uso anche il tropical malawi mbuna...dovrebbe essere molto specifico ma onestamente non so se è il migliore.
Una volta a settimana somministro anche una pappetta d'aglio...:-)
La pompa mi sembra la stessa solo che la mia scatola è diversa probabilmente l'hanno cambiata.
ovviamente la mia è a 220 AC...esistono anche quelle in DC con centralina di controllo ma non mi sembra propio il caso...;-)

Johnny Brillo
28-11-2012, 14:45
A questo punto credo proprio che ci passerò di persona. So che la spedizione non dovrebbe essere un problema, ma non l'ho mai fatta finora con i pesci e non vorrei iniziare giusto con un quantitativo simile:-)

Certo che toccare con mano così si compra è molto diverso.

Sto valutando se prendere o no la pompa di movimento. In realtà sto facendo un pensierino su un eheim 2075, solo che sarebbe un bel lavoraccio dover togliere l'interno juwel e lo sfondo 3D che c'è su quel lato corto. Ma ne guadagnerei in spazio ed estetica, avere lo sfondo solo su un vetro corto non è il massimo:-)

Per i mangimi mi sono orientato sulla Tropical, mi sembra che sia quella che fa i mangimi più specifici.

paliotto82
28-11-2012, 15:50
vacci vacci....cogli l'occasione per vedere anche altre specie o cose particolari che in negozi tradizionali non troverai mai.#70

io ho il pratiko 400 la sua pompa dovrebbe essere una 1300,in piu ho quella di movimento che è da 1600.
il filtro dovrebbe essere un pò sovradimensionato proprio perchè son pesci che sporcano molto.
Non ho mai usato prodotti eheim ma ne ho sentito parlare moooolto bene.
Personalmente sono contro i filtri interni,ho avuto brutte esperienze con baracche di filtri per acquari da 60lt,ma forse commetto l'errore di generallizare un pò.
Onestamente spero che in acquari grossi siano fatti un pò meglio,però tieni presente che se ti liberi del vecchio filtro guadagni spazio,poi c'è da dire che fare manutenzione su un filtro esterno è tutt'altra cosa.
Tornassi indietro farei un pensierino anche su un filtro artigianale tipo sump pit.
Anche perchè se fatto bene in vasca non tieni piu niente...#70 e a livello di praticita "mi sembra" ancora meglio rispetto un filtro esterno tradizionale.
E' molto più laboriosa come scelta,ma il fatto che te la fai da te e come vuoi non ha prezzo...:-))
sarà ma sono un'amante del fai da te...#36#

marko66
28-11-2012, 17:26
Sul discorso filtro non sono completamente d'accordo,secondo me deve essere proporzionato al volume della vasca e basta,poi che sia interno od esterno ha ben poca importanza.Ovviamente il vantaggio dell'esterno è che non ti toglie spazio e puoi sfruttare tutti i litri a disposizione ed in un Malawi puo' essere importante.Io nel mio(essendo una vasca di recupero adibita negli anni ad allestimenti di vario genere)ho lasciato quello interno e non ho mai avuto problemi nonostante l'aumento progressivo del carico organico(8 pesci all'inizio, oltre una ventina,penso 24/25 di varie taglie oggi,tutti figli dei primi per evitare equivoci:-)).Se usi un sistema di questo genere ti consiglio una pompa di uscita dal filtro non troppo potente,una parte biologica (canolicchi)che occupi il piu'possibile lo spazio a disposizione e una pompa supplementare per il movimento dell'acqua.Io ho adottato un sistema un po' particolare,se dovessi decidere in questo senso se ritieni te lo posso spiegare.

Johnny Brillo
28-11-2012, 18:38
Marko la tua idea di filtro biologico lento è sicuramente valida

Diciamo che anch'io sono propenso ad un filtro un pò sovradimensionato.
Prima di tutto perchè con un filtro più grande si ha anche un maggior movimento dell'acqua e quindi volendo si può evitare la pompa di movimento.
In secondo luogo essendo un acquario privo di piante il filtro ricopre un importanza ancora maggiore secondo me.

Il filtro interno della juwel lo trovo ottimo. Non mi ha mai dato problemi e secondo me ce la farebbe tranquillamente a mantenere un malawi.

Però avendo deciso per quattro trii lo spazio diventa fondamentale credo. E, diciamocela tutta, l'eheim 2075 è un giocattolino che mi sono sempre voluto regalare:-))

L'unica mia perplessità è il lavoro che mi aspetta per togliere il filtro interno e lo sfondo 3D che è attaccato sia sul vetro corto restante che sul filtro stesso.

Vi metto una foto;-)

http://s13.postimage.org/3yztylnur/DSCN0959.jpg (http://postimage.org/image/3yztylnur/)

Metalstorm
28-11-2012, 18:54
ma se invece di cavare il filtro interno, lo lasci lì dov'è regolando più bassa la portata della pompa e invece di metterci un esterno grosso ne metti semplicemente uno di supporto da 1000lt/h?

Johnny Brillo
28-11-2012, 19:09
Volendo si potrebbe fare anche in questo modo:-)

Le mie perplessità sono sia per un fattore estetico: mi ritroverei solo un lato corto con questo sfondo e il resto sarebbe tutto nero....#24...non mi convince,,,

Sia per una questione pratica di avere più spazio in vasca e maggiore facilità nel fare una rocciata.

paliotto82
28-11-2012, 19:14
Tutte quelle proposte sono valide.
Il mio acquario è stato comprato di seconda mano e nel prezzo mi sono ritrovato anche il 400,quindi non ho fatto altro che aggiungere un supporto di movimento.
Tornassi indietro però per curiosità e interesse approfondirei il discorso sump nel malawi.
Io sono a favore di un'oggetto unico che mi dia meno problemi possibili e che in ogni caso sia riparabile in poco tempo.
Ho visto la foto e devo dire che come filtro interno non c'entra nulla con le baracche che ho avuto io...:-D...l'unica cosa che non mi convince è lo sfondo 3D e il fatto che occupa spazio in vasca.
poi il tutto dipende anche da quanto ci vuoi investire:-)

Johnny Brillo
28-11-2012, 19:41
Sono d'accordo con te che siano tutte delle ottime alternative.

Mettere un altro filtro di supporto come consigliato da Metalstorm e Anto 86 sarebbe la più facile e meno dispendiosa, ma questo volta vorrei fare le cose per bene e non pentirmene dopo.

Comunque tutto dipende da come disporrò l'acquario, se resterà a vela allora rimarrà solo il filtro interno, altrimenti credo proprio che prenderò l'eheim.

Il filtro interno juwel è estremamente compatto e il filtraggio è ottimo da quello che ho potuto constatare, lo uso da due anni.

paliotto82
28-11-2012, 19:48
oggi mi è caduto l'occhio sul nuovo G3...sono rimasto di stucco...
è digitale:-Dsembra che la manutenzione è facilissima da fare...ha un display con indicazioni di intasamento,manutenzione e conduttività!!!
peccato che costa piu del mio acquario...#19