Visualizza la versione completa : Ph-gh.kh
camiletti
24-11-2012, 10:27
Ho alcune domande su questi tre valori, ho letto qualche guida, ma le risposte non mi sembravano sufficienti.
Ph: misura l'acidità dell'acqua, giusto? CHe rekazione c'è con gh e kh?
Kh: durezza carbonatica, perchè si scrive anche dKh? Perchè tagliandola con l'acqua di RO (senza carbonati) si alza invece di abbassarsi?
Gh: che cos'è? (nel marino non c'è XD) perchè deve essere più basso del kh? E' la somma tra carbonati co calcio e di magnesio?
Il pH è il valore di acidità, o meglio della concentrazione degli ioni idrogeno. Infatti ''p'' va scritto minuscolo perchè indica proprio il valore di concentrazione. Essendo che si parla di atomi, e quindi di milioni di milioni di particelle, si usa un valore logaritmico che aiuta a ridurre le cifre e non avere numeri esorbitanti. Per questo piccole variazioni numerice di pH corrispondono a sbalzi enormi di acidità effettiva. (p=-log[concentrazione ioni H])
KH è la durezza temporanea e si riferisce ai bicarbonati di calcio e magnesio. Temporanea perchè il suo valore è legato al pH. Più é alto il KH più questo si ''mangerà'' gli ioni idrogeno. Ecco che devi somministrare molta CO2 prima che abbia effetto, poichè il pH si riferisce agli ioni H effettivamente liberi in soluzione.
Il GH è la durezza totale e si riferisce al solfati e cloruri di calcio e magnesio. Non viene influenzata dal pH:-)
se tagli con Ro il kh si abbassa... se inserisci co2 si alza
camiletti
24-11-2012, 11:45
KH è la durezza temporanea e si riferisce ai bicarbonati di calcio e magnesio. Temporanea perchè il suo valore è legato al pH. Più é alto il KH più questo si ''mangerà'' gli ioni idrogeno. Ecco che devi somministrare molta CO2 prima che abbia effetto, poichè il pH si riferisce agli ioni H effettivamente liberi in soluzione.
Quindi....più si alza il kh (qual è lo spettro di variazione?) più si alza il ph? Mentre se inserisco della Co2 ilph si abbassa, e il Kh? Che effetto ha la co2sul kH?
La CO2 in acqua forma acido carbonico (H2CO3). La formula si legge ''acca due, c, o, tre''. Questo indica che ho 2 idrogeni legati al CO3. In acqua l'acido carbonico perde prima un idrogeno andando a formare lo ione bicarbonato (HCO3, c'è un H in meno di prima) e poi perde anche l'altro andando a formare lo ione carbonato (CO3, nessun idrogeno). Perdendo gli idrogeni questi sono liberi in acqua. Aumentandone la concentrazione aumenta appunto il pH.
Sarebbe tutto perfetto se non esistessero gli equilibri chimici. Che vuò dì??
Che a livello molecolare è tutto un continuo scambio di atomi. Il KH sono i carbonati di calcio e magnesio. Gli stessi delle reazioni dell'acido carbonico. Ecco che questi si mangiano idrogeni a vicenda facendo a gara per chi se gli accaparra. Ecco che noi possiamo fornire CO2 (che formerà acido carbonico e questo libererà idrogeni) ma se poi ci son tanti carbonati (KH) questi vanificheranno i nostri sforzi prendendoseli a loro volta
Per correttezza il kh sarebbe l'alcalinità, che avvolte viene espressa anche come concertazione dei carbonati o bicarbonati, ma molte altre sostanze la influenzano come i fosfati.
Gh kh e ph non sono strettamente correlati, ma si possono influenzare a vicenda.
Se hai un gh alto uno si potrebbe spettare un kh alto e un ph alto ma non è detto.
Come non e detto che avendo gh e un ha basso hai un ph basso, se io in vasca chiedo la co2 mi ritrovo con gh 8 kh 5 e ph 8.3.
Il kh con la co2 tende ad alzarsi ma di poco questo è dovuto al sistemi tampone che si creano.
camiletti
24-11-2012, 12:27
Jefri, ricorda che stai parlando con uno del Classico :-D
Quindi, alzando il kh con la Co2 si alza anche il ph, tagliando il kh con acqua di ro abbasso il ph? Giusto? QUind si alzano e si abbassano insieme?
Il gh perchè deve essere più basso del kh?
Diciamo che se non usi co2 abbassando il kh il ph rimane invariato.
Se usi la co2, mantenendo stabile l'erogazione, abbassando il kh si abbassa il ph, e aumentando il kh il ph aumenta.
La concentrazione di co2 al variar dei parametri (ph gh kh) rimarrà sempre stabile.
Immaginati un auto dove il ph e la velocità, se tiri il freno cioè il kh la velocità diminuisce, ma i giri del motore, cioè la co2, rimangono costanti, se tiri il freno e vuoi andare più veloce devi preme più sull'acceleratore, e dare più gas, ma più tiri il freno più stabile resta la velocità e le piccole variazione del gas saranno meno efficaci.
E ovvio se esageri tiri troppo il freno e dai dai troppo gas ti si rompe tutto (gassi i pesci).
Normalmente il gh è superiore al kh, ma avvolte si vede l'incontrario, anche se spesso i neofiti invertono i due valori. :-D
Per farla semplice con un KH basso ti basterà somministrare poca CO2 per vedere il pH abbassarsi. Se invece è alto il KH, per ottenere lo stesso abbassamento di pH, dovrai somministrare molta più CO2:-)
E non necessariamente il GH é più alto del KH. Per esempio nel lago malawi la faccenda è invertita;-)
perchè si scrive anche dKh
Allora, innanzitutto GH e KH sono abbreviazioni dei vocaboli tedeschi "Gesamthärte" e "Karbonathärte", cioè rispettivamente "durezza totale" e "durezza carbonatica".
Queste durezze sono misurate in gradi tedeschi "°T" o "ºd" (dove d sta per "Deutsch" o "Deutschland"), in realtà solo o per la maggior parte in acquariofilia in quanto l'unità di misura ufficiale sarebbe il grado francese "ºf".
(1 °d = 1,79 °f)
Esistono inoltre i gradi statunitensi "°USA" (1 °USA = 1,71 °f).
Senza polemica, ma se qualcuno chiede delucidazioni sulla definizione di KH e GH, mi aspetterei che vengano date corrette.
Leggere cose come "Il KH sono i carbonati di calcio e magnesio" o "Il GH è la durezza totale e si riferisce al solfati e cloruri di calcio e magnesio" fa, francamente, cadere le palle (degli occhi, chiaramente).
Per la cronaca (ma nella sezione articoli in molte guide le definizioni vengono riportate, e ci sono parecchie guide introduttive sulla chimica dell'acqua dolce pure nel resto del web che raccomando di leggere per avere una trattazione un pochettino più organica e ordinata):
il KH è dato da carbonati e bicarbonati (non necessariamente provenienti da carbonati di calcio e magnesio: sciogliendo del bicarbonato di sodio o di potassio in acqua il KH aumenta senza scomodare calcio e magnesio).
il GH è dato da ioni di calcio e magnesio (non necessariamente vengono da solfati e cloruri: del carbonato di calcio che va in soluzione aumenterà sia il Gh che il KH senza essere né solfato né cloruro di qualcosa).
Il resto è più o meno corretto (test KH come misura dell'alcalinità, l'equilibrio di CO2 con bicarbonati e carbonati e relazione col PH, ecc).
Però, ripeto, consiglio di cercare (pure su Google) una guida (meglio più di una) e questi concetti è bene "farseli propri".
Non lo dico per fare il ganzo, ma così come non si impara la matematica chiedendo in giro "cos'è un equazione?", "come si fa una somma?", "cos'è un teorema?", allo stesso modo non si capisce cosa siano PH, KH e GH leggendo 10, 20 o 50 interventi. Ci vuole (IMHO) un discorso chiaro, e soprattutto organico.
Perdonate la crudezza, ma è la sezione primo acquario.
Un po' di link:
http://www.walterperis.it/chimica/chimica.htm
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/chimica/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/pH_dolce/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/definizione_ph/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/durezza_carbonatica/default.asp
Le guide del portale introduttive all'acquario, inoltre, riportano le definizioni di GH e KH (e sono utili per avere una "rinfrescata" anche se uno non è più al primo acquario).
camiletti
26-11-2012, 08:00
ilvanni, see devo essere sincero per me sono state sufficienti le altre risposte, comunque...grazie! La tua risposta mi ha risolto anche gli ultimi dubbi!
Cmq a me serviva il gh,kh,ph, dal punto di vista pratico, oltre che teorico ;-)
------------------------------------------------------------------------
Ah, una domanda ancora, come faccio ad alzare/abbassare il gh? Anche lui è influenzato dall'acqua di RO?
Pure il GH sì, con RO.
Naturalmente, KH e GH sono solo degli "indicatori" della composizione della nostra acqua, e non la descrivono totalmente (un sacco di ioni rimangono esclusi dalla misura di KH e GH). Una misura di conducibilità, per esempio, aggiunge più informazione (che a volte serve e a volte no, dipende dalla fauna, principalmente).
Per la questione "pratica" VS "teoria", leggi l'articolo del Peris su come fare i sali per GH e KH fai-da-te (anche se poi non devi farteli) e molte cose ti si chiariscono (è tra i link che ti ho postato, il primo).
camiletti
26-11-2012, 14:48
Ok, grazie mille! Ma il kh e il gh si abbassano simultaneamente? Cioè tagliando con ro, se abbasso di due gradi il kh, abbasso di due gradi anche il gh?
------------------------------------------------------------------------
Aspetta un attimo
Kh e co2 Il kh si alza
Kh e RO si abbassa
Ph e co2 SI abbassa
Ph e acqua di Ro...?
------------------------------------------------------------------------
Mi puoi riassumere questo concetto?
Il pH con acqua di RO rimane invariato, in quanto essa, avendo 0°dKH, non ha pH stabile (gli ioni H+ e OH-, in cui si sconde la molecola H2O con comportamento di acido e di base, non hanno una concentrazione fissa).
Tuttavia potrebbe abbassarsi in presenza di acidificanti nell'acquario, a seguito della diminuzione di carbonati -che a quanto ho capito si legherebbero agli ioni H+, responsabili dell'acidità-.
Ok, grazie mille! Ma il kh e il gh si abbassano simultaneamente? Cioè tagliando con ro, se abbasso di due gradi il kh, abbasso di due gradi anche il gh?
Ovviamente sì.
Aspetta un attimo
Kh e co2 Il kh si alza
Kh e RO si abbassa
Ph e co2 SI abbassa
Ph e acqua di Ro...?
------------------------------------------------------------------------
Mi puoi riassumere questo concetto?
Guarda, mi pare che ci sia un errore di fondo. Si tratta di chimica. NON è riducibile a una lista di enunciati come quelli che stai facendo tu.
Per esempio: "Kh e co2 Il kh si alza" che vuol dire? Immettendo CO2 aumenti (poco, pochissimo) il KH perché sposti la reazione verso i bicarbonati disciolti, ma se vuoi aumentare il KH usando CO2 ti ci vuole una cisterna di CO2. Per aumentare il kh devi sciogliere dei sali e immetterli in vasca.
Facendo un esempio all'opposto, immettendo CO2 e abbassando il PH, i carbonati presenti nel fondo (per esempio sabbia calcarea) possono divenire bicarbonati e andare in soluzione a aumentare il KH, ma è tutto un altro fenomeno e tutto un altro discorso.
Se ti interessa la chimica della vasca, devi capire come funziona, non farti l'elenco:
Kh e co2 Il kh si alza
Kh e RO si abbassa
Ph e co2 SI abbassa
Ph e acqua di Ro...?
Perché proprio non ha senso. Che vuol dire PH e acqua di RO? Stai chiedendo se abbassa il PH? NO, non lo abbassa, ma abbassando il KH ne favorisce l'abbassamento ad opera di altri acidificanti (CO2, torba, ecc). Ma è un discorso che non si può riassumere in un post, né in una lista di casi.
Metalstorm
26-11-2012, 19:08
se tagli con RO abbassi tutti i valori relativi alle sostanze disciolte (gh, kh, conducibilità, no3, ecc....)....l'unico che non cambia è il ph: per abbassarlo devi ridurre il kh (che fa da tampone verso valori alti di ph) e acidificare (con Co2 o con acidificanti naturali, come torba, foglie di catappa, pigne di ontatno o foglie di quercia).
Al contrario, se uno ha bisogno di ph elevato (vasche di ciclidi africani, poecilidi, pesci rossi, ecc...) è necessario avere un kh medio-alto (da 5 - 6 in su) per avere un buon effetto tampone e smuovere la superficie dell'acqua (come nel marino) per favorire la dispersione di co2
quando si deve mantenere ph bassi e si acidifica, è bene che non ci siano arredi calcarei, altrimenti gli acidificanti (in particolare la co2) li sciolgono e c'è un innalzamento del kh (vanificando gli effetti del taglio dell'acqua con RO)
Ah una cosa: se il kh è molto alto, è inutile bombardare di co2 per abbassare il ph...si ottiene solo di soffocare i pesci
PS: ma che pesci pensavi di mettere?
camiletti
27-11-2012, 15:38
era solo teoria, volevo capire bene il tutto, e adesso devo dire che ho capito, grazie mille aa tutti! Era solo confuzione mentale tutta mia....ahahah
Supergeko1983
27-11-2012, 16:35
ultima cosa, da non sottovalutare , i batteri presenti in vasca consumano carbonati e quindi in una vasca matura ,senza movimento superficiale che elimini la CO2, sia kh che ph tendono ad abbassarsi nel tempo
la stessa reazione di nitrificazione dell' ammoniaca in nitriti produce protoni che abbassano il ph in vasca
camiletti
27-11-2012, 16:52
Ok, supergeko, lo terrò presente ;-)
camiletti
30-11-2012, 08:04
ciao a tutti, riciclo quersto post: che cos'è la conduttività?
Come dice la parola ti dice quanta corrente conduce l'acqua.
Più è basso il valore e più e meno ioni ci sono nell'acqua, vedi l'acqua osmotica ha valori prossimi allo zero, man mano che la concertazione dei ioni aumenta la conduttività aumenta, vedi nel marino che addirittura usano conduttivimetri in mS (millisiemens) al posto di quelli in uS (microsiemens) usati nel dolce.
Questa misura è utile perché ti permette di capire quanti sali hai disciolti in modo rapido, se la durezza ti aumenta o gli inquinati aumentano tene accorgeresti subito, naturalmente poi sevi approfondire la cosa con i test.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |