PDA

Visualizza la versione completa : Le mie autovasche


matteo rancan
23-11-2012, 20:22
ciao a tutti, ho aspettato 2 mesi e ora vi metto le mie vasche, autovasche.

LA PRIMA

DATA AVVIO Circa 20 settembre, giorno piu' giorno meno :-)
TECNICA Autovasca...stile stagno :-) Sono 11 litri netti, forma classica.
FAUNA Ci sono cica 40 physa, uno piccola ma attiva colonia di copepodi e, anche se non non e' fauna vera e propria, alcuni batteri e lieviti(che ho messo volontariamente).
FLORA Ci sono circa 5 falangio, un pochina di lemna minor, e un potus di 20 cm e uno di 50cm.
GESTIONE: nessun fertilizzante artificiale, luce solare.Nessuna pompa o filtro ovviamente! Cambi assenti, solo rabbocchi di circa 1 litro ogni 3 giorni. Non intervengo in nessun modo!
NOTE Le alghe che crescono sono l'alimento principale, poi i cadaveri e qualche fogliolina morta.

VALORI:

PH: non lo so... penso 6.5-7 (leggermente acido)
Dgh°: sicuramente piu di 8
NITRITI: probabilmente assenti.
NITRATI: bassi
KH: non ne ho idea.
Temperatura: 15 gradi.

http://imageshack.us/a/img19/3372/dsc01644gm.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/19/dsc01644gm.jpg/)

FOTO VECCHIA; TRA POCO LA NUOVA


.................................................. .................................................. ...............................................


LA SECONDA

DATA AVVIO 5 ottobre all'incirca
TECNICA autovasca... stile pozza per triops, sono 8 litri netti, con base larga!
FAUNA Molti copepodi, una decina di physa piccole e una grossa colonia di copepodi, qualche alonella.
FLORA Solo alghe, ma tra poco potus!
GESTIONE niente, raramente rabbocco. La luce quella del sole, diretta nel tardo pomerriggio.
NOTEi copepodi mangiano le alghe, che abbondantemente sono cresciute!

Valori simili alla prima.

http://imageshack.us/a/img825/5226/dsc01636y.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/825/dsc01636y.jpg/)


.................................................

LA TERZA

E' terza, ma come efficienza e' 1 !!

DATA AVVIO 15 settembre
TECNICA autovasca da 2 litri dedicata alla microfauna.
FAUNA copepodi e qualche planaria, alonelle.
FLORA lemna minor in abbondanza, alghe verdi e filamentose.
GESTIONE niente, solo rabbocchi quando c'e' necessita'.

http://imageshack.us/a/img9/3996/dsc01638kx.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/9/dsc01638kx.jpg/)




.................................................. .................................................. ...........................................



Se qualcuno ha consigli sensati vi prego di rispondere!!!

Luca_fish12
23-11-2012, 20:43
Più che autovasche sono contenitori per allevare cibo vivo! :-))

matteo rancan
23-11-2012, 22:22
Si, ma li tengo bene e non li uso per cibo vivo, per per animali da compagnia come la maggior parte usa i pesci. anche i pesci sono cibo vivo per gatti, crostacei, uccelli e serpenti.

sologuppyni
23-11-2012, 23:20
MA lumache come le meladonies potrebbero diventare cibo vivo per un bettaz?

matteo rancan
24-11-2012, 10:51
cosa centra? cmq se son piccole si.

Ale87tv
24-11-2012, 11:08
ragazzi non è la sezione alimentazione ;-)

Matteo posta delle foto nel primo post che sono curioso, sono pienamente d'accordo nel valorizzare la microfauna per le microvasche :-):-)

matteo rancan
24-11-2012, 15:53
grazie ale87! ti asicuro che le metto, forse domani! per darti una idea pensa ai faunabox per pesci rossi (i conteitri spacciati per pesci rossi, ma che in realta' son ultra piccoli per la specie!) da 15 litri, con la calasssica forma. l'altro e un contenitore molto basso e largo dell'ikea, e lultimo un settore di un seti da 5 per le posate sempre dell'ikea!
avete qualche consiglio da darmi?? dimenticavo, ho anche quei piccoli puntini neri che ho letto qui sul forum che si chiamano apull... no alup.. non ricordo appena trova la disc vi dico!!

Ale87tv
24-11-2012, 16:13
beh vediamo! mettile nel primo post :-)

matteo rancan
24-11-2012, 16:18
ALONELLA e' il nome!!
come arredamento ho anche un grosso fossile, che era di un guscio di lumaca di circa 6 cm di diamentro.

Luca_fish12
24-11-2012, 16:24
Si, ma li tengo bene e non li uso per cibo vivo, per per animali da compagnia come la maggior parte usa i pesci. anche i pesci sono cibo vivo per gatti, crostacei, uccelli e serpenti.

Non ho scritto che li tieni male! :-)

Intendevo dire che autovasca è un termine un po' forzato, almeno per come è inteso sul forum, per descrivere contenitori di pochissimi litri, che chiunque ha sul terrazzo o fuori al giardino con la fauna spontanea o inserita appositamente!

Non c'era un rimprovero, era giusto una precisazione sul nome! ;-)

Posta al più presto le foto così le vediamo! :-))

dany_90
24-11-2012, 18:21
mi sa che aspettiamo tutti le foto!! :-)
e complimenti per la scelta di allevamento!!

matteo rancan
24-11-2012, 18:59
grazie dany!

luca, si lo so che e forzato, ma purtroppo non ho piu' triops... che erano in vere autovasche! ora invece sono in 1 cl a testa... sotto alcol :-)
------------------------------------------------------------------------
5 minuti e le foto!
------------------------------------------------------------------------
ecco il triops gigante (5cm e 2mm) sotto alcol!
http://imageshack.us/photo/my-images/542/dsc01625o.jpg/

ecco, messe le fotine delle vasche!

Ale87tv
24-11-2012, 19:43
beh, mi piace l'idea... ma so che puoi fare di meglio ;-)

cambierei il fondo multicolor, pianterei le piante... curerei di più

ANGOLAND
24-11-2012, 19:47
anch'io son del club "organismi spontanei" e per scelta, badate bene!! però effettivamente farsi il manico può sempre tornare utile (vedi pesci attratti SOLO da esseri dotati di movimento proprio!) la mia considerazione riguarda invece il fatto che le vasche sono molto giovani per esser definite autovasche (=vasche lasciate a se stesse per mesi, ultramature e stabili, in equilibrio comprovato da valori raccolti puntualmente) e anche la gestione (dare la verdurina anche alle lumache...!). passiamo ai consigli: sarebbe bello differenziare le 3 vasche con flora e fauna dedicate a ognuna di esse, ogni organismo ha le sue caratteristiche interessanti se osservate in purezza. per i complimenti aspetto nuove foto! benvenuto nel club#70

matteo rancan
24-11-2012, 19:50
la prima domani la cambio tutta! ci metto 5 cm di sabbia eccecc.
------------------------------------------------------------------------
le piante stanno radicando ancora... cmq domani altre foto e vedrete che son meglio.

matteo rancan
25-11-2012, 11:32
Le falangio le pianto?? o no? son come le anubias?

Ale87tv
25-11-2012, 12:12
non so come si coltivino in immerso... le ho sempre viste in emerse

matteo rancan
25-11-2012, 12:59
si anche io! ma ho letto su un forum di gierdinaggio che tutte le piante possono essere coltivate in idroponica! anche quelle grasse i cactus !! io ci provero' a natale che ho piu' tempo. cmq per la falangio ho visto che le mettevano a radicare in un vasetto, e poi le mettevano in acquario... ma saltano il passaggio della ''piantatura''... io ne metto 1 a galleggiamento e le altre le insabbio.
Per il potus credo che si pianti... io metto il tronchetto senza gfolgie ma con le radici sotto 2 cm di sabbia e la parte di foglie in acqua, e un po' fuori... penso che la 1 vasca sara la piu facile per via della forma, le altre non so. oggi allestisco anche altre 2 vasche, una con la plastica nera e una semitrasparente bianca. sono da 4 litri e 6 litri rispettivamente. Qui solo copepodi!
poi se trovo altre piante... meglio!! sapreste consigliarmi qualche piantine terrstre che sta in acqua??

Ale87tv
25-11-2012, 13:29
occhio che idroponica vuol dire con le radici in acqua, non la parte emersa... ;-)

e per una buona percentuale, acqua corrente, non ferma ;-)

matteo rancan
25-11-2012, 13:33
okok...

ANGOLAND
25-11-2012, 17:57
sul forum troverai diversi utenti che tengono pothos con la base sommersa e le foglie apicali emerse, in idroponica, appunto e senza inerrare le radici. nella stessa maniera dovrebbe andare anche l'edera, il papiro e tante altre palustri. quello che serve è una vasca aperta e spazio

matteo rancan
27-11-2012, 16:11
nessu consigliooo???? perfavore!!

Davide80
27-11-2012, 16:23
Il pothos, e non potus, se viene immerso perderà col tempo tutte le foglie immerse.. ne ho un ramo anch io in vasca, da anni, è enorme e ha due groviglioni di radici in vasca spettacolari, uno libero in vasca l altro nel filtro sopra le spugne, ma la pianta DEVE stare emersa..
Idroponica vuol dire che le radici stanno in acqua, la pianta in aria, ma l acqua non dev essere stagnante, dev essere mossa e molto ossigenata, altrimenti la pianta patirà e farà foglie piccole e esili #70 vale per qualunque pianta in idroponica

matteo rancan
27-11-2012, 18:25
grazie davide, cmq la mia acqua e stagnante ma di aria c'e' ne'.. nel senso che di co2 ci sono lumache e copepodi, per altri elementi... i cadaveri deconposti e le deiezioni dovrebbero bastare. Poi ce la sabbia che ha materiali organici nel miscuglio. Ok se le foglie sotto muoino... altro cibo per lumache... cmq potus sarebbe il nome comune... photos e' quello scientifico...
grazie ancora davide!

Ma se tratto bene le piante.... e crescono tanto.. secondo voi arrivano alla gabbia degli uccelli l'i' sopra? ma ho paura che bevva troppo :-)

ANGOLAND
27-11-2012, 18:38
si, la varietà "fagiolo magico" sale fin oltre le nuvole, vicino alla casa dell'orco...

matteo rancan
27-11-2012, 18:56
non trovo cosa ci sia di divertente... il tavolino e' spostato piu vicino... La painta dalla quale ho preso le talee era 1 metro e mezzo.. quidni vedi tu.

qualcuno con consigli SERI?

Davide80
27-11-2012, 19:00
grazie davide, cmq la mia acqua e stagnante ma di aria c'e' ne'.. nel senso che di co2 ci sono lumache e copepodi, per altri elementi... i cadaveri deconposti e le deiezioni dovrebbero bastare. Poi ce la sabbia che ha materiali organici nel miscuglio. Ok se le foglie sotto muoino... altro cibo per lumache... cmq potus sarebbe il nome comune... photos e' quello scientifico...
grazie ancora davide!

Ma se tratto bene le piante.... e crescono tanto.. secondo voi arrivano alla gabbia degli uccelli l'i' sopra? ma ho paura che bevva troppo :-)

Scusa se insisto, si scrive Photos, e si legge FOTOS #70 ed è un ottimo mangia nitrati/fosfati, ma occhio, ciò nn vuol dire che può vivere in un acquitrino stagnante e marcescente, farà una brutta fine in quel caso.. cadaveri lasciati in pochi litri d acqua non fanno bene alle radici del Photos.
Nell idroponica non si usa CO2 in acqua, esattamente al contrario, si tende a disciogliere più ossigeno possibile in acqua.. Al massimo in certe colture si usa immettere co2 nell aria all interno di una "serra stagna" o con aria forzata tramite aspiratori ecc ecc..
Il Photos per di più, non assimila se non in minimissima parte ossigeno ne tanto meno co2 dall acqua, lo assimila dalle foglie aeree, è una pianta palustre strisciante/rampicante non centra nulla con le piante acquatiche.. Può vivere in idroponica senza problemi, ma le radici non creeranno mai ossigeno, e le foglie dovranno stare fuori, non ci sono eccezioni #28

matteo rancan
27-11-2012, 19:21
oh ok.. peccato... e che dici del falangio?

Davide80
27-11-2012, 19:59
Xchè peccato? va che lo puoi, anzi, lo devi tenere, ma non nel modo in cui l hai messo..
Lascia in acqua solo un pezzo (una decina di cm) dove c è una radice aerea formata, in breve farà un bel cestino di radici in acqua e te la purificherà #70
Il mio photos parte dalla vasca, si fa circa due metri a penzoloni e poi l ho fatta crescere sul davanzale, fa foglie enormi, ma solo se ben esposta alla luce.. Richiede tanta acqua e tanta luce #70

Il Falangio o Chlorophytum può andar bene per un paludario, le radici non dovrebbero ristagnare per troppo nell acqua, rischio marciumi..
La puoi tenere vicino all acqua, è una pianta che ama l umidità ma non il ristagno, non è palustre, ma teme anche il clima secco, quindi un paludario o simil in zona emersa sarebbe l ideale #70

Quelle vaschette se posso permettermi non mi piacciono gran chè, sembrano campate li, ma sono molto molto migliorabili con poco.. In primis via la sabbia colorata che sembrano i granelli per le torte, è innaturale l effetto che da #70
In una potresti metterci un papiro, ce ne sono di varietà che rimangono abbastanza basse e piccole, qualche ramo di Photos che esce e ricade, o la fai rampicare attaccandolo a qualcosa, qualche pianta galleggiante, ci sono gli Eichhornia crassipes (giacinto d acqua) che se riesci a farlo fiorire, diventa uno spettacolo e ossigena dalle radici, oltretutto queste piante, una volta sviluppatesi, creeranno un ambiente ideale per la vita di microfauna e tutto ciò che interessa a te senza bisogno di filtri e altro, solo luce naturale #70 #70

matteo rancan
27-11-2012, 20:30
sisi ma i granelli li ho "insabbiati" son sotto 3 cm di sabbia... non si vedono piu. Quindi il falangio niente in acqua... ok... pero sai, ho notato che una piantina ha fatto radici e si trova bene... le altre le lascio marcire, tanto se le pappano le lumache. Per il photos... lo ripianto meglio questo fine settimana.

matteo rancan
27-11-2012, 21:23
secondo voi le anubias sono buone painte per la filtrazione??

Luca_fish12
27-11-2012, 23:52
Probabilmente no; solitamente le piante a crescita lenta non vanno molto bene come fitodepurazione...

Prova con le piante galleggianti, con le fluttuanti e quelle emerse (con le radici in acqua)...

Davide80
28-11-2012, 10:40
Si ma occhio con sta politica del "marcisce le lumache mangiano" "cadavere le piante depurano" perchè le lumache ok, che le physa sono resistenti, ma tollerano anche loro un certo limite di inquinamento, troppa roba in marcescenza farà solo danni #70 ..Anche le piante non è che adorino stare nel marcio..

Le anubias come ti hanno già detto non depurano gran chè, sono troppo lente, la cosa migliore sono piante galleggianti, la lemna minor in primis il giacinto d acqua e tante altre #70

ANGOLAND
28-11-2012, 10:52
Davide si scrive POTHOS (o al limite POTOS) e non PHOTOS#21 (che sono le fotografie in inglese)... se vuoi puoi aggiungerlo in firma#70
dovete scusarmi se ogni tanto scherzo, son fatto così; un'ottima aspira inquinanti è il ceratophillum, resisente, diffuso e anche bello a vedersi. naturalmente non fa magie, stiamo parlando sempre di piante, magari ha la pecca di crescere un po vigoroso...

Davide80
28-11-2012, 16:35
Davide si scrive POTHOS (o al limite POTOS) e non PHOTOS#21 (che sono le fotografie in inglese)... se vuoi puoi aggiungerlo in firma#70


Simpatia, nel post 23 dove cito il nome per la prima volta in questo post, è scritto corretto.. è un errore di battitura successivo, sai, capita..

Ale87tv
28-11-2012, 19:43
booooooni...

matteo rancan
30-11-2012, 15:45
ok grazie a tutti!! ora sono andato a vederli e stano bene il potos ha fatto qualche radice e le lumache alcune si insabbiano... l'acqua limpida e inodore. le altre la seconda era messa bene e la terza pure. Vorrei solo capire che alga e' quella che forma una specie di muschio-spugna...

jackrevi
03-12-2012, 21:47
Bè ottima idea! :-)

matteo rancan
03-12-2012, 21:51
grazie:-)

ANGOLAND
04-12-2012, 11:40
in evidenza nella sezione alghe ci sono diversi post sul riconoscimento, cmq puoi postare una foto e vediamo

matteo rancan
04-12-2012, 16:29
l'algha si vede nella foto (2 vasca...) e quella che sembra un letto verde.. al centro...

sulle schede nn ce ho gia guardato ma nessuna e' simile.