Visualizza la versione completa : troppe compresse Crypto (ditta Tetra) alterano l'acqua ?
Danielag
23-11-2012, 13:09
Buongiorno a tutti, innanzi tutto chiedo scusa se le domande che di seguito posterò sono già state trattate in qualche discussione, ma io non l'ho trovata.
Ho allestito un nuovo acquario 3 settimane fa, tutti i dati sono:
capacità netta 80 litri
attivato con aquasafe e aqua start
temperatura acqua 25 gradi
arredo composto da sole piante e 2 radici
dopo 10 giorni, con test acqua ok per tutti i valori , ho iniziato ad introdurre alcune piante (2 anubias bonsai, 2 valnisseria, 2 echinodorus di cui non ricordo il nome) e i pesci pulitori (2 corydoras, 2 ancistrus small, 2 otocinclus affinis).
Fertilizzazione tramite compresse crypo della Tetra.
Ho atteso 1 settimana (valori ok analizzati sia da me che dal negoziante) e ho introdotto 10 cardinali + 10 hemmigramus
Tutto bene fino ad ieri: pesci ambientati in poche ore, vivaci, mangioni.
Da ieri mi muore un cardinale al giorno, senza alcun segno di malattia, dimagramento, scoloritura , ect.
Ho controllato i valori dell'acqua e stranamente la direzza totale è salita, fino a 20.
Tutto il resto è stabile e ok.
Cosa sta succedendo?
Il mio più grande sospetto è che, seguendo le indicazioni del negozio di fiducia, ho introdotto 7 compresse nella ghiaia (wave crystal fusion).... con immensa stoltezza solo dopo 2 giorni ho letto le indicazioni scritte sulla confezione del fertilizzante... al massimo ne dovevo mettere 4 (1 ogni 20 litri)
Possono essere state tali compresse ad alterare l'acqua ?
Possono essere loro a causare la morte dei miei cardinali?
Oggi benchè i nitrati e nitriti siano azzerati, voglio andare a comprare l'acqua ad osmosi e fare un cambio di 10 litri di acqua rubinetto (con aggiunta di biocondizionatore) e almeno 10 litri con osmosi... meglio di più ?
Aiuto grazie, mi spiace veder morire i miei pesciolini.
blackstar
23-11-2012, 13:18
hai inserito i pesci troppo presto.... e sono troppi per 80 litri netti....
valori apposto non significa nulla, soprattutto quando dici che nitrati e nitriti si sono azzerati.... questo è già un dato sospetto.... a che valori erano arrivati?
i cmabi vanno fatti a cadenza settimanle col 10% d'acqua decantata e biocondizionata.... e con gli stessi valori che hai in vasca...
puoi postare i valori completi di ph, kh, gh, no2 e no3....
hai ambientato i pesci prima di metterli in vasca?
Johnny Brillo
23-11-2012, 14:05
Concordo con blackstar, hai messo i pesci troppo presto probabilmente e tutti in una volta. Questo deve aver sovraccaricato il filtro di lavoro che non era ancora in grado di svolgere.
Una cosa importante, come ti dicevano, è sapere i valori precisi e con cosa li misuri.
Inoltre i corydoras vanno tenuti in gruppetti di 4-5 esemplari, idem per gli otocinclus. Questi ultimi dovrebbero essere inseriti dopo qualche mese dall'avvio della vasca perchè hanno bisogno di valori molto stabili.
Non credo che le compresse siano responsabili. Se ti è salita la durezza così tanto è probabile che tu abbia qualcosa di calcareo in vasca, hai controllato il ghiaino?
Danielag
23-11-2012, 14:37
Credevo che il mio post fosse fin troppo lungo , quindi non ho ben specificato.
Per misurare i valori utilizzo le striscette della JBL, che comprendono anche il cloro. Dopo 8 giorni dall'attivazione con biocondizionatore attivatore batterico, i valori sono rimasti sin da qual momento :
no3 0
no2 0
GH circa 12
KH 10
PH 7,2
CL2 0Essendo strisce e non test con gocce i valori sono approsimativi. Ben 3 negozianti mi hanno sconsigliato le gocce, benchè le avessero sui ripiani in vendita.
All'inizio ho portato a casa piante + pulitori, ho atteso alcuni giorni e ho portato a casa un gruppo di 5 cardinali (tutti al momento vivi).
Ho atteso alcuni giorni ancora e ho portato a casa , ma comprati da un altro negoziante (il mio era al momento sprovvisto) altri 5 cardinali e 10 hemigrammus (simil petitella).
L'acqua dell'acquario quindi alla fin fine è stata analizzata da me varie volte e da 2 negozianti , che mi han confermato che l'acqua era ok, di andar tranquilla.
Uno di loro ha usato delle strisce, l'altro non so.
Riconosco i cardinali del 1° acquisto perchè hanno una liverea con rosso meno accentuato e cambia la conformazione dell'addome, più a triangolo nel 2° gruppo.
So che i corydoras son pochi ma sto aspettando gli arrivi della tipologia che mi piace di più.
La ghiaia è stata lavata sotto al getto dell'acqua corrente molto bene, usando un colapasta. é fatta di solo quarzo e per quanto vi è scritto non rilascia nulla nell'acqua.
Le radici sono state in ammollo per 3 giorni , ivi compresa una bollitura di 2 ore.
Prima non ho specificato che le valisneria (o come si chiamano) sono diventate bruttine, con molte foglie che ingiallendo poi si disfano. Le altre piante sono ok.
Quando stamattina (al secondo cardinale morto ) ho controllato l'acqua sia con strisce che con goccce per la durezza (reperite appositamente), l'unico valore cambiato è il GH.
blackstar
23-11-2012, 14:59
le strisce non sono affidabili ne precise...i valori di durezza e ph non possono essere stati responsabili di morti così repentine.... dovresti procurarti i test a reagente per no2 e no3.... il fatto che siano stati sempre a zero testimonia che il ciclo dell'azoto non è completo...
ah.... i pesci pulitori non esistono, sono semplicemente pesci che prediligono il fondo come zona di nuoto, e non si cibano di escrementi, anzi li producono....
Johnny Brillo
23-11-2012, 15:14
Beh forse ben tre negozianti non capiscono nulla :-D
I test a reagente sono molto più precisi delle striscette e su una cosa così importante come i valori dell'acqua lo si deve essere il più possibile.
Comunque i valori che hai per i cardinali non vanno bene e neanche per gli altri. Dovresti cercare di abbassare gh kh e ph, sono pesci che prediligono acque tenere e acide.
Per adesso non introdurre altri pesci, tieni monitorati i valori e cerca di aggiustarli.
Danielag
23-11-2012, 16:14
Per ora non integro nessun pesce, faccio solo un cambio parziale d'acqua.
Oggi vado in un nuovo negozio dove prenderò l'acqua ad osmosi e i test nitriti-nitrati, in modo da esserne certa.
Tra circa una settimana vorrei integrare le piante, scegliendo tipologie che non hanno grandi necessità, togliendo eventualemtne quelle sofferenti.
Avevo omesso e me ne scuso, che ho anche un altro arredo, che è una piccola anfora con l'ossigenatore.
So benissimo che i così detti pesci pulitori sporcano a loro volta, semplicemente utilizzando questo nome volevo raggruppare in una parola le 3 specie introdotte : ancistrus, corydoras e otocinclus.
alexander89
23-11-2012, 16:21
I corydoras devono essere tutti della stessa specie non puoi mischiarli....
I test a striscette nn sono precisi per niente....
Al 99% è arrivato il picco dei nitrati e quindi si spiegano le morti......
Mi stranizza che gli oto siano rimasti vivi....
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Danielag
23-11-2012, 19:12
Analizzata l'acqua dell'acquario, confermo nitriti 0 e nitrati 10.
Gli altri valori sono molto vicini a quanto scritto in precedenza.
Questo negoziante, con esperienza ventennale, ritiene come me che l'unica spiegazione per l'aumento della durezza dell'acqua sia dovuto agli elementi in eccesso disciolti nell'acqua con le compresse fertilizzanti. Tali sostanze a quanto pare causano tossicità e i pesci più sensibili ad esse sono i cardinali.
Per fortuna nel filtro è compreso il carbone attivo, che sembra possa aiutare.
Che dire.. sono alquanto irritata: aver dato fiducia ed aver ascoltato i consigli (ciecamente e stupidamente) senza verificarne la validità, ha alterato l'acqua di un acquario appena avviato.
Spero che questa mia negativa esperienza possa essere di aiuto ad altri.
Johnny Brillo
23-11-2012, 19:55
In ogni caso la prossima volta aspetta almeno 3-4 settimane prima di inserire i pesci e tieni in questo periodo no2 e no3 sotto controllo.
Cerca di aggiustare i valori abbassando la durezza con acqua osmotica e acidifica l'acqua con torba o altri acidificanti.
alexander89
23-11-2012, 21:53
I carboni attivi non servono nel filtro...
Si usano solo dopo l'utilizzo di medicinali .....per ripulire tutto.
I carboni attivi sn come delle megaspugne che assorbono tutto anche i piu piccoli elementi che l'acqua possa contenere.....ma come tutte le spugne prima o poi si intasa e rilascia tutto.... va usato solo in determinati casi per filtrare sostanze dannose....in un filtro normale non dovrebbe mai esistere xke filtra anche gli elementi utili......inoltre dopo breve tempo ributta tt xke si satura.
Ti consiglio di toglierlo.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Danielag
24-11-2012, 10:16
La prossima settimana faccio il secondo cambio d'acqua, cercando di riportare la durezza alla normalità. l carbone attivo mi serve adesso, quindi lo toglierò solo quando sarò certa che la situazione sia tornata alla normalita'. Non ora.
Tale fertilizzante ha mezzo "bruciato" 2 valnisseria e del tutto un echinodorus che doveva essere veramente robusto.
Si so che il carbone attivo ha una durata di 1-2 mesi, a seconda del tipo, poi è da buttare.
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, per quanto abbia appreso nel web, il carbone attivo ha la sua maggior forza per circa una settimana, ma va avanti a funzionare, anche se in quantità assorbente ridotta per alemno altre 3 settimane. Quindi ho ancora circa una settimana prima che inizi a nuocere e rilasciare sostanze, ed è per questo che ho fatto ieri sera di corsa un cambio aprziale d'acqua e a distanza di 7 giorni ne farò un altro, togliendo quindi il carbone attivo. L'ho lasciato nel filtro da subito, perchè avendo legni naturali, ho letto ceh aiutava anche a schiarire l'acqua.
Mi piace l'acqua giallina, ma color ocra no.
Che il carbone attivo in seguito rilasci sostanze è una leggenda metropolitana. :)
Però si consiglia di non tenerlo perchè in alcuni casi è inutile...
Se ti posso dire la verità non credo sia stato il fertilizzante a bruciarti le piante, al massimo rischiavi un picco di sostanze inquinanti e conseguente esplosione di alghe...
Se le piante stanno soffrendo è semplice adattamento, quelle vendute in negozio sono spesso e volentieri provanienti da colture in emersione.
E' quindi normale che le piante perdano parecchie foglie per adattarsi alla vita sommersa.
Come sinceramente non credo che i cardinali ti siano morti per le compresse, quanto per un picco di nitriti che non hai potuto misurare causa le strisciette.
In ogni caso, sostanze inquinanti o meno i cambi di regola vanno sempre fatti a cadenza settimanale, soprattutto a mio avviso i primi tempi, a lungo andare forse potrai diradarli, però non ora.
Danielag
24-11-2012, 14:33
nelle 2 ultime settimane ho guardato i valori dell'acqua e ho fatto guardare anche da 3-4 negozianti.... credo per un totale di.. 10 volte. Più o meno ogni 3-4 giorni. Non so se in questi archi di tempo vi sia stato un picco di nitriti.
Ammetto senza vergogna che trovo divertente usare le striscette e ora anche le gocce.
Oggi verso metà mattina il cardinale che credevo stesse lì lì per morire è uscito da sotto al filtro dove è stato engli ultimi 2 giorni ed è tornato a nuotare in gruppo, spero che si salvi e non sia il "migliorino" prima della morte.
Per ora per quanto ho chiesto e letto mi è stato suggerito di cambiare su 80 litri netti (misurati tramite le taniche utlizzate a riempire l'acquario, quindi son sicura) 20 litri ogni 10 giorni, utilizzando 50% acqua ad osmosi non arricchita, e 50 % acqua rubinetto.
Altrimenti ogni 7 giorni 15 litri, sempre nelle medesime proporzioni.
Il fatto che l'acqua di rubinetto che ho è a dir poco con valori alle stelle, con durezza 45 (gocce), il che mi preoccupa. Ne avevo controllato i valori, ma non li ricordo tutti, ricordo nitriti 0, nitrati alemno 50, ph 7.5.
In settimana voglio farmi portare l'acqua di ribinetto dei miei genitori che utilizzano l'addolcitore (tra l'altro ha solo un paio di anni), quindi più tenera, ma devo informarmi se
l'addolcitore aggiunge sostanze all'acqua che possano nuocere ai pesci.
Non ho ancora capito se altrimenti sarebbe una buona idea utilizza re solo osmosi ma arricchendola con sali... ricerche in corso, dei negozianti ormai non mi fido +.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |