Entra

Visualizza la versione completa : Vallisneria marcisce dopo trapianto.


Nicola Guppy
23-11-2012, 12:20
Ciao a tutti. Ho un problema: la mia vallisneria sta marcendo dalle radici fino alle punte dopo che l'ho trapiantata. L'ho comprata l'altro ieri e ora sta marcendo. I valori dell'acqua sono:
PH 7
GH 6
KH 6
NO2 0
NO3 1 mg/l
Poi sempre le foglie delle valli sono rovinate, tipo graffiate ma il venditore me le ha date così perchè questa cosa l'ho notata appena le ho messe in acqua. Fertilizzo con Tetra InitialSticks per il fondo e Tetra FloraPride in colonna ma ho messo solo le tabs perchè ho letto quì su AP che la fertilizzazione va iniziata una settimana dopo perchè le piante devono adattarsi.
Ho un RIO 180lt con due lampade da 45watt l'una.
Ho anche un echinodorus, una crypto, e due anubias nana che stanno benissimo!!
Come posso fare per evitare che la valli muoia??? -43

Ecco alcune foto
http://s12.postimage.org/gjeuq290p/IMG_0636.jpg (http://postimage.org/image/gjeuq290p/)

http://s12.postimage.org/lw3p46wx5/IMG_0637.jpg (http://postimage.org/image/lw3p46wx5/)

http://s12.postimage.org/cjcark7xl/IMG_0638.jpg (http://postimage.org/image/cjcark7xl/)

http://s12.postimage.org/uanx60nc9/IMG_0639.jpg (http://postimage.org/image/uanx60nc9/)

blackstar
23-11-2012, 12:40
è normale che ambientandosi in una nuova vasca la pianta mostri segni di sofferenza.... l'importante è che cominci a buttare foglie nuove.... elimina quelle marcescenti tagliandole alla base....

Nicola Guppy
23-11-2012, 12:42
ma devo mettere il fertilizzante in colonna? magari per aiutarla un po.. quando finirà questa marcescenza?

Tropius
23-11-2012, 13:22
Ma io sinceramente non vedo piante malandate, solo normalmente abbacchiate dopo il trapianto.

Nella prima foto si vedono due esemplari: quello più in alto è piantato correttamente, quello più in basso invece è piantato troppo in profondità, il colletto deve essere posizionato esattamente appena fuori dal ghiaino.

L'importante, adesso, è di non tagliare le foglie a metà e lasciare che le piante si adattino.
Come ti è stato detto, quando le foglie vecchie iniziano a diventare gialle l elimini direttamente dalla base.

Direi che con la fertilizzazione potresti iniziare, visto che hai comunque altre piante, ma un regime davvero blando, visto la tipologia. Tieni conto che le nuove inserite impiegheranno qualche settimana prima di iniziare a pieno regime l'emissione di nuove foglie. Anche se qualche foglia nuova già c'è.

Nicola Guppy
02-12-2012, 20:05
ragazzi le valli hanno messo gli stoloni ( 4 ) ma sia le piante madri che gli stoloni hanno le foglioline marroncine. Non credo che siano marce anche perchè stanno crescendo. Penso sia una carenza di qualcosa ma non so di che cosa.. Vi prego aiutatemi >.<

http://s13.postimage.org/xlsq8ibub/380935_10200185880520711_1267363920_n.jpg (http://postimage.org/image/xlsq8ibub/)

Miranda
03-12-2012, 14:34
Stanno benissimo, tranquillo, la vallisneria è una delle piante più infestanti e rustiche che ci siano, io la coltivo senza neanche aggiungere fertilizzante, e stolona ovunque :-)
------------------------------------------------------------------------
inoltre, se è da poco che l'hai messa in acquario, è ancora troppo presto per parlare di carenza di nutrienti

Tropius
03-12-2012, 15:14
Quoto miranda.

E poi la tua sta bene, le foglie cambiano da varietà a varietà; a volte le medesime piante si comportano diversamente in acquari diversi.

Le foglie rossicce sono ok, magari è una valli dai colori caldi ;-)

Nicola Guppy
03-12-2012, 15:36
Anche l'echinodorus presenta lo stesso sintomo.. Sarà per l'adattamento?

REAL70
03-12-2012, 15:38
potrebbe tranquillamente essere a causa dell'ambientamento. dagli ancora qualche giorno. mi raccomando di non interrare troppo la pianta! per le vallisneria meglio un po' di radice fuori che un po' di foglia dentro.

ma se il colore è quel rossiccio marroncino ma al tatto hanno consistenza "tosta" non preoccuparti, dipende dalla varietà e nel momento che le foglie diventeranno lunghe saranno verdi.

Nicola Guppy
03-12-2012, 15:46
E se fossero sottili? Io non le ho toccate ma non sono trasparenti.. Se fossero sottili che devo fare?

REAL70
03-12-2012, 16:46
la valli non ha bisogno di chissà quanta luce, se son sottili gli manca qiualcosa, mettici qualche tabs

REAL70
03-12-2012, 16:48
la valli non ha bisogno di chissà quanta luce, se son sottili gli manca qiualcosa, mettici qualche tabs

REAL70
03-12-2012, 16:53
la valli non ha bisogno di chissà quanta luce, se son sottili gli manca qiualcosa, mettici qualche tabs

REAL70
03-12-2012, 16:54
mah insomma mi pare difficile, la valli è una pianta che se non fai errori nel piantarla e se non hai esageratamente tenera, cresce senza grandi richieste... al limite mettici una caps.

Nicola Guppy
03-12-2012, 16:59
La pianta ha ancora le folie degradate dall'ambientazione.. Devo tagliarle tutte per dare spazio a quelle nuove?

REAL70
03-12-2012, 17:02
no no lasciale stare, e mi raccomando: nelle valli non tagliare mai le foglie, ma staccale dalla base. non gli piace essere potata a taglio.
e controlla bene che non sia troppo interrata.

Nicola Guppy
03-12-2012, 17:14
Senti nell' Echinodorus radicans e nella Cryptocoryna red ho gli stessi sintomi,: foglie che nascono marroni oppure diventano marroni ma non sono marce e solo le foglie che nascono o stanno crescendk hanno questi sintomi. Sarà carenza nutrizionale?

REAL70
03-12-2012, 17:21
la crypto è normale che nasca marroncino/rossa, anche molte echino gemmano in quel colore. l'importante è che una volta maturate, le foglie prendano il colore e la consistenza dovuta.

Nicola Guppy
03-12-2012, 17:40
Ok.. Senti un attimo xD per la
Co2 qual'è il miglior diffusore? Io stavo pensando di comprare un diffisore di vetro. Che tu sappia sono buoni? Svolgono bele il loro compito? Io pra ho una pietra porosa in legno ma vorrei qualcosa di più..

REAL70
03-12-2012, 17:53
i diffusori li ho usati quasi tutti... :):)

quelli in vetro sono molto belli e funzionali ma non hanno generlamente la porosa sostituibile. il diffusode askoll invece costa un pelo di più ma puoi sostituite il setto poroso quando si intasa(e ti garantisco che succede)


poi ci sono i reattori di CO2 che la sciolgono completamente tipo quello della sera http://www.aquariumline.com/catalog/sera-flore-reattore-attivo-acquari-litri-p-10320.html che io uso nel rio300, ma forse è un po' eccessivo e poi devi avere un filtro esterno.

Nicola Guppy
03-12-2012, 18:07
Peró quelli in verro la co2 la diffondono bene no? Le bolle sono piccole? Per il reattore vorrei aspettare. Prima vorrei sistemare tutto e poi posso pensare di acquistarlo..

REAL70
03-12-2012, 20:25
la dimensione delle bolle non dipende dal materiale dell'ampolla. io in una vasca da 180lt ho un diffusore in vetro dennerle e mi trovo benissimo

Nicola Guppy
03-12-2012, 21:24
Posso sapere quanto lo hai pagato?