Visualizza la versione completa : Poca illuminazione
Gabrielemilano
22-11-2012, 20:21
Ciao a tutti, finalmente dopo mesi, sono riuscito ad installare l'impianto completo della CO2 Aquili, con tanto di elettrovalvola..e i risultati con la co2 in acquario..si vedono..
Ora vorrei passare al prossimo step. Ho installato da circa un mese un Neon al trifosforo da 18000k circa 20w di potenza.. so che l'illuminazione è bassa..e vi chiedo come prima cosa..
1- A parte le anubias che altre piante si adattano con poca illuminazione?
2- Mi consigliereste di acquistare una pompa dosatrice per il fertilizzante (circa 50 euro) oppure installare un illuminazione più potente come 2 neon t5 da 24w?
La spesa credo sia di poco maggiore per i neon
Mi date dei suggerimenti? Grazie in anticipo.
L'acquario è il poseidon riviera 80, sono circa 90 L netti
Lucrezia
22-11-2012, 20:36
Ciao!
Il neon con la temperatura di colore di più di 6500°k non vanno bene per il dolce,perchè fanno proliferare le alghe :-) quindi i neon devono preferibilmente avere dai 5.500 ai 6.500° k.
Poi secondo me per piante come anubias,microsorum,muschio di java,lemna,ceratophyllum,limnophila non è necessaria la co2 in quanto crescono benissimo anche senza! Quindi ti consiglierei di comprare una nuova plafoniera con più w in modo da poter inserire piante un pò più esigenti e godertele crescere. Come fertilizzi abitualmente? hai fondo fertile?
Gabrielemilano
22-11-2012, 21:19
Si ho un substrato ormai da 1 anno (della tetra) ero ancora inesperto quando l'ho messo, ora però sto fertilizzando ogni 7 /10 gg con un prodotto della SICE ( circa 10 ml per i miei 90 L ) e aggiungo anche le tabs per fertilizzare, in effetti la crescita delle piante che ho si vede abbastanza bene, ti posto 1 foto:
La Co2 ormai c'è e credo possa solo apportare dei benifici (erogazione blanda.. circa 19 bolle/min) temporizzata per circa 9 ore
Quindi più che sui fertilizzanti meglio puntare su 2 neon t5 per una buona illuminazione?
Ci sto concretamente pensando
http://s15.postimage.org/p9zqf3nev/10546_292080890901108_321744544_n.jpg (http://postimage.org/image/p9zqf3nev/)
Concordo con lucrezia sia per la gradazione del neon che non va bene che per l'aggiunta di alti neon,si vede anche guardando le piante che stentano un po' perchè hanno poca luce,hanno gli internodi molto distanti.La pompa dosatrice mi sembra una spesa poco utile,amplia l'illuminazione e fertilizza in minor dose ma più spesso.
Ciao, anche secondo me è un problema di neon.
Io ho il tuo stesso acquario con l'illuminazione standard (1 neon 18W 6500K)e senza CO2 e con fondo fertile sera (ormai da svariati anni). Fertilizzo settimanalmente con Easy-life profito e ogni tanto integro con CO2 liquida (tipo una volta al mese o meno).
Questo è l'acquario attualmente.
http://s8.postimage.org/n07gs5vk1/Poseidon1.jpg (http://postimage.org/image/n07gs5vk1/)
Per le piante ci dovrebbe essere in giro una tabella della tropica che ti da' un'indicazione di massima, altrimenti guarda tra le schede.
Oltre a quelle che hai potresti aggiungere muschi, cryptocoryne, egeria e ceratophyllum ad esempio. Inoltre potresti piantere le piante più vicine tra di loro per farle sembrare più folte.
Comunque sia co2 che concime che luce, se ben dosate tra di loro, fanno bene alle piante. :-))
Altro particolare importante: io ho impostato l'illuminazione a 10 ore al giorno. Se come sembra tu sei a 9, potresti aumentarla gradualmente e vedere come rispondono le piante.
Gabrielemilano
23-11-2012, 12:03
Ok allora lascio perdere la Pompa dosatrice. Mi focalizzo sull'illuminazione, credo opterò direttamente per 2 neon t5, ma se come hai detto tu basta anche solo tenere l'originale ma con gradazione Kelvin più bassa meglio ancora.
Dubbio amletico.. vanno bene anche i neon comuni? sempre con gradazione Kelvin bassa? o devo orientarmi su qualcosa di specifico?
vanno bene anche i neon comuni con codice 865 o 840,le ultime due cifre indicano la gradazione k
Gabrielemilano
23-11-2012, 12:10
Perfetto. Grazie mille! Spero nel giro di breve tempo di vedere qualche risultato. Porterò l'illuminazione a 9/10 ore. Ora è impostata a 8 ore e mezza
Anch'io sto pensando di passare ai 2 t5 per vedere di mettere qualche pianta piú esigente. Al momento ti direi di provare a tenere il tuo neon (di solito il problema che danno i kelvin troppo alti é stimolare piú le alghe delle piante).
Per aumentare il fotoperiodo ricordati di procedere lentamente, ad esempio aumentando un quarto d'ora alla settimana.
Di solito consigliano di stare tra le 10 e le 12 ore al giorno.
Gabrielemilano
23-11-2012, 18:17
Perfetto, per il momento lascerò allora il Neon, mentre penso alle modifiche, ho trovato proprio oggi dei Ballast per neon singolo (14-21w) quindi dovrei mettere 2 ballast. Ho trovato 2 neon T5 865 da 14 w, vanno bene almeno x migliorare la luce?
Ma li vuoi aggiungere all'esterno della plafoniera o sostituire all'altro?
Ricordati di cambiare sempre un solo parametro alla volta (durata illuminazione, tipo illuminazione, ecc) in modo da poter capire gli effetti prodotti.
Per l'accoppiata dei neon dipende anche dai gusti, pero in generale si consiglia di accoppiare un 865 ad un 840 o un 940 per rendere lo spettro luminoso più completo.
I neon 9xx sono pentafosforo, hanno una resa inferiore in quanto "illuminazione", ma uno spettro più completo. Inoltre il neon da 4000K o 3500K ti riempie meglio la fascia dei rossi. Però mi pare che tu preferisca luci fredde, quindi anche le due da 6500k vanno bene. Magari quando li cambierai potrai prendere un 865 ed un 965. (Ma non stare troppo ad impazzirci :-) ).
Quindi per il tuo dubbio sì, potrebbero andar bene.
Però , in merito ai ballast, avevo letto che quacuno aveva avuto problemi di spazio usando 2 ballast singoli invece che uno doppio. Inoltre con quelli potresti usare poi solo neon da 14w, non da 24w.
Gabrielemilano
24-11-2012, 17:03
Ma li vuoi aggiungere all'esterno della plafoniera o sostituire all'altro?
Ricordati di cambiare sempre un solo parametro alla volta (durata illuminazione, tipo illuminazione, ecc) in modo da poter capire gli effetti prodotti.
Per l'accoppiata dei neon dipende anche dai gusti, pero in generale si consiglia di accoppiare un 865 ad un 840 o un 940 per rendere lo spettro luminoso più completo.
I neon 9xx sono pentafosforo, hanno una resa inferiore in quanto "illuminazione", ma uno spettro più completo. Inoltre il neon da 4000K o 3500K ti riempie meglio la fascia dei rossi. Però mi pare che tu preferisca luci fredde, quindi anche le due da 6500k vanno bene. Magari quando li cambierai potrai prendere un 865 ed un 965. (Ma non stare troppo ad impazzirci :-) ).
Quindi per il tuo dubbio sì, potrebbero andar bene.
Però , in merito ai ballast, avevo letto che quacuno aveva avuto problemi di spazio usando 2 ballast singoli invece che uno doppio. Inoltre con quelli potresti usare poi solo neon da 14w, non da 24w.
Li vorrei sostituire al posto del famoso neon da 18w, e mettere appunto 2 t5 da 24 w ciascuno..mi adopero per trovare un ballast che vada bene x 2 neon...
ma... che prezzi!! Costa davvero 1 cifra il ballast!! Però mi dovrò adeguare.
per ora come tampone torno al Neon originale.
1 dubbio..ma i cavi che si usano per i neon..ho visto che sono particolari, molto sottili, che tipo di cavetti sono? Almeno per sapere il tipo di cavo da acquistare
Per i fili dovrebbero essere dei normali fili elettrici, nulla di speciale.
Per il ballast se conosci qualcuno che se la cava col saldatore, puoi sostituirlo con 2 circuiti di lampdine a risparmio energetico da 24w. Nella sezione fai da te trovi il "progetto".
Gabrielemilano
24-11-2012, 21:06
Per i fili dovrebbero essere dei normali fili elettrici, nulla di speciale.
Per il ballast se conosci qualcuno che se la cava col saldatore, puoi sostituirlo con 2 circuiti di lampdine a risparmio energetico da 24w. Nella sezione fai da te trovi il "progetto".[/QUOTE
Ho trovato dei ballast su ebay a poco prezzo della Philips, intorno ai 30 euro, credo lo acquisterò on line, grazie mille!
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=Avvy;1061951488]Per i fili dovrebbero essere dei normali fili elettrici, nulla di speciale.
Per il ballast se conosci qualcuno che se la cava col saldatore, puoi sostituirlo con 2 circuiti di lampdine a risparmio energetico da 24w. Nella sezione fai da te trovi il "progetto".
Ho trovato dei ballast su ebay a poco prezzo della Philips, intorno ai 30 euro, credo lo acquisterò on line, grazie mille!
Ottimo, attendiamo gli sviluppi della vasca allora!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |