Visualizza la versione completa : Insetti per orifiamma
Salve a tutti, sono nuovo nel Portale, volevo chiedervi, quali insetti posso dare da mangiare alle mie orifiamme?
Grazie mille in anticipo!
credo siano onnivori x cui ricordati di dar loro anche qualche mangiare a base di verdura..
quindi che insetti posso dare ti elenco le specie più diffuse nella mia zona:
- zanzare
- mosche
- formiche
- forche
- ragni
- scarafaggi
- cavallette
- lombrichi
- formiche volanti
ce ne sono altre specie ma queste sono quelle più frequenti.
grazie mille
Direi larve di zanzara ma con parsimonia, un paio di volte a settimana.
Ok, sarà difficile cmq trovarle ste larve :)
eh d'estate è più facile metti fuori sul balcone un secchio con l'acqua e aspetti tempo qualche giorno e hai le larve.. d'inverno....
insetti fatti e finiti tipo mosche o cavallette non saprei mi da da pensare che se chi va a pesca usa la "mosca" quella vada bene ma.. diversamente non sono sicuro che si mangino queste cose.
eltiburon
23-11-2012, 02:34
Chi pesca con la "mosca" usa di tutto, tranne le mosche. Le chiamano così, ma sono imitazioni artificiali di insetti che vivono sui fiumi, non sono vere mosche.
si serto lo so che non attaccano una mosca all'amo, io volevo dire che non si dice Pescare con il ragno per cui mi lascia pensare (da profano) che le mosche possano esser loro un'alimento mentre i ragno no.
forse non mi ero spiegato bene!!!
onlyreds
23-11-2012, 12:41
io mi limiterei a mosche, moscerini e zanzare
angelo p
23-11-2012, 22:22
lo so che qui ,in tanti mi sgrideranno ,ma,i miei carassi,una volta ogni 15 gg ,mangiano dei succosi vermi di terra raccolti nel giardino ,lavati ,puliti e tagliati. #21
alimenti naturali ,che troverebbero tranquillamente se vivessero in un laghetto.
angelo, io quando avevo i terminetor (due fantastici carassi), gli diedi un vermiciattolo intero... tempo qualche ora ed era solo un ricordo XD
ma per i terminator o per il vermiciattolo ? :D
per il vermiciattolo...che finaccia che ha fatto xD
onlyreds
26-11-2012, 10:30
angelo, perchè sgridarti? l'unico accorgimento è quello di lavarli bene, per evitare di inserire eventuali patogeni in vasca...
angelo p
26-11-2012, 20:29
angelo, perchè sgridarti? l'unico accorgimento è quello di lavarli bene, per evitare di inserire eventuali patogeni in vasca...
ho scritto così,perchè è da una vita che uso i vermi di terra ; prima per quasi tutti i ciclidi e adesso per i carassi.
per anni tutti mi hanno detto di fare molta attenzione perchè si rischia di portare in vasca qualche malattia .
in realtà il rischio di malattie ( secondo me ) è direttamente proporzionale alle condizioni della vasca e alla salute dei pesci e non a quello che mangiano. se sono forti e sani,ben difficilmente si ammalano!!!!
onlyreds
26-11-2012, 23:47
anche tu hai ragione. pesci sani con un sistema immunitario robusto sono difficilmente attaccabili dai più comuni germi... anche se non mi piacerebbe testare a quanto possano resistere....
fai bene a dargli del vivo ma attenzione a dove lo prendi ed in che stato è #36#
pèsciolo
27-11-2012, 01:21
anche tu hai ragione. pesci sani con un sistema immunitario robusto sono difficilmente attaccabili dai più comuni germi... anche se non mi piacerebbe testare a quanto possano resistere....
fai bene a dargli del vivo ma attenzione a dove lo prendi ed in che stato è #36#
Quoto, non giochiamo col vivo ragazzi, perfino il chironomus congelato potrebbe dare problemi.
- zanzare
- mosche
- formiche
- forche
- ragni
- scarafaggi
- cavallette
- lombrichi
- formiche volanti
Le formiche sono piuttosto coriacee e possono contenere acido formico, quindi è meglio evitare.
Attenzione, le fantomatiche "formiche volanti" altro non sono che gli esemplari maschili e femminili fertili, i quali volano per incontrare altri esemplari alati ed accoppiarsi.
Di queste, il maschio dopo l'accoppiamento muore di fame perché non trova più le operaie che lo servono, mentre la femmina si strappa le ali -in quanto non le serviranno più nella vita- e fonda una nuova colonia di cui diverrà "regina".
(Detta così sembra una tragedia amorosa).
Con "scarafaggi" intendi le blatte o -come si dice a volte impropriamente- i coleotteri?
Bisogna evitare i coleotteri, troppo coriacei a seguito dell'esoscheletro rinforzato e del primo paio d'ali (elitre) a corazza.
Anche le blatte comunque danno l'idea di essere piuttosto solide... tranne forse le specie più piccole.
Ah, gli insetti rossi, blu o gialli, magari con questi colori alternati a strisce nere, o comunque molto appariscenti, sono in genere velenosi o dotati di potenti mascelle/pungiglioni/aculei -e il colore è un segno d'avvertimento- oppure si mimetizzano da insetti velenosi.
I lombrichi non sono insetti, ma Anellidi. Come dicono sopra, se vengono da posti sicuri puoi somministrarli.
Perfetto Wingei, sei stato chiarissimo! grazie mille :)
angelo p
27-11-2012, 22:34
anche tu hai ragione. pesci sani con un sistema immunitario robusto sono difficilmente attaccabili dai più comuni germi... anche se non mi piacerebbe testare a quanto possano resistere....
fai bene a dargli del vivo ma attenzione a dove lo prendi ed in che stato è #36#
li prendo nell'orticello dei miei genitori. non c'è nessun tipo di contaminazione.#21
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |