PDA

Visualizza la versione completa : Diatomee e dsb: eliminarle o nutrirle?


Vutix
22-11-2012, 08:41
Stefano ho letto un tuo intervento in un altro topic che parlava di questo argomento... A te la parola;-)
E grazie;-)


Sent from my double Termignoni

Stefano G.
22-11-2012, 15:21
le diatomee sono rapidissime nel moltiplicarsi ... questo implica che utilizzano anche tanti inquinanti

sono l'alimento prediletto di tanti animali , copepodi , vermocani , lumache ... anche gli acanturidi ne vanno ghiotti

stimolano il bentos molto più del fito che utilizziamo comunemente

i silicati sono importanti anche per tanti altri animali ...... primi fra tutti le spugne ;-)
ho copiato dall'altro topic ..... se vuoi provare devi fare attenzione ai dosaggi e ad eventuali comparse di dinoflagellati
se hai dubbi chiedi :-))

Manuelao
22-11-2012, 15:29
Cioè consigli di aggiungere silicati in vasca? (Ovviamente in dosi minime)


Emanuele

Paolo Piccinelli
22-11-2012, 15:32
non esageriamo adesso ;-)

quelli contenuti in traccia nel sale e nell'acqua bastano... almeno a me!

Stefano G.
22-11-2012, 15:53
Cioè consigli di aggiungere silicati in vasca? (Ovviamente in dosi minime)


Emanuele
non consiglio nulla ..... lo faccio io a mio rischio ;-)

ne aggiungo 3 ml di soluzione al giorno

Manuelao
22-11-2012, 17:11
Giisto per curiosità.. come fai ad aggiungere silicati? Esistono proprio integratori di silicati ?

Vutix
22-11-2012, 17:37
Aiutando le diatomee a vivere cosa noti? Più benthos? Ma queste diatomee si formano sulla sabbia? Si vedono?


Sent from my double Termignoni

Giordano Lucchetti
22-11-2012, 17:38
Interessante.... #24
Esiste un prodotto del genere ?


Inviato da iPhone usando il lato oscuro della forza.

BASQUIAT
22-11-2012, 17:43
dio mio Stefano, io sto facendo di tutto per eliminarli e tu le fai crescere... se ti va spiegaci un poco meglio questa cosa!

Stefano G.
22-11-2012, 18:55
Giisto per curiosità.. come fai ad aggiungere silicati? Esistono proprio integratori di silicati ?

;-)

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=291224
Aiutando le diatomee a vivere cosa noti? Più benthos? Ma queste diatomee si formano sulla sabbia? Si vedono?

nella sabbia non riescono a formare patine (è molto movimentata dal bentos) si notano i granuli che diventano più giallini e soprattutto sui vetri
aiutano il bentos i filtratori e indirettamente tutti gli ospiti della vasca

Interessante.... #24
Esiste un prodotto del genere ?


no ..... vedi sopra ;-)
dio mio Stefano, io sto facendo di tutto per eliminarli e tu le fai crescere... se ti va spiegaci un poco meglio questa cosa!

è un metodo per avere fitoplancton che si riproduce in vasca ........ doso anche fitoplancton normale

ps. non voglio convincere nessuno a fare come me ...... io mi trovo bene ma ho fatto varie prove ed ho iniziato a dosare con molta cautela aumentando lentamente il dosaggio
dosaggi errati possono portare ad esplosioni di dinoflagellati perchè la vasca non contiene abbastanza mangiatori di diatomee ...... quindi occhio alle prove ;-)

Mario89xxl
22-11-2012, 19:10
Sei un folle #36#

Alex_Milano80
22-11-2012, 19:28
Giisto per curiosità.. come fai ad aggiungere silicati? Esistono proprio integratori di silicati ?

;-)

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=291224



Mi pareva di aver già affrontato questo argomento... ottimo adesso vado a vedere come è proseguito il vecchio topic -e92

a me l'idea piace :-)

Vutix
22-11-2012, 19:46
Sei un folle #36#

No, un luminare che sa leggere la vasca;-)
Non ho nessuna intenzione di provare Stefano, tranquillo;-))


Sent from my double Termignoni

Alex_Milano80
22-11-2012, 19:57
Comunque dimentica l'integratore di silicati per stimolare le diatomee... ecco direttamente l'integratore di diatomee:

http://www.piscinaprivata.com/diatomee-p5366.html
http://www.piscina.it/polvere-di-diatomee-conf-da-25-kg-429.html
http://www.piscine-atlantis.com/store/index.php?route=product/product&product_id=518

garth11
22-11-2012, 19:58
Anni fa avevo perso una lumaca trochus che mi brucava le diatomee. Avevo concluso che fossero velenose per le lumache. Era sbagliato?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Stefano G.
22-11-2012, 20:05
Sei un folle #36#

mica tanto .... per me è più folle chi mantiene coralli in bilico ;-)


No, un luminare che sa leggere la vasca;-)
Non ho nessuna intenzione di provare Stefano, tranquillo;-))

non esageriamo .... mi piace la biologia e mi piacciono le alghe ...... sono strano #13

Comunque dimentica l'integratore di silicati per stimolare le diatomee... ecco direttamente l'integratore di diatomee:

http://www.piscinaprivata.com/diatomee-p5366.html
http://www.piscina.it/polvere-di-diatomee-conf-da-25-kg-429.html
http://www.piscine-atlantis.com/store/index.php?route=product/product&product_id=518
risposto di la ;-)

Anni fa avevo perso una lumaca trochus che mi brucava le diatomee. Avevo concluso che fossero velenose per le lumache. Era sbagliato?

alcuni dinoflagellati sono tossici per le lumache ..... e spesso se arrivano molte diatomee senza mangiatori ...... spuntano i dino ;-)

Vutix
22-11-2012, 20:10
E liberarsi dei Dino è molto lunga...


Sent from my double Termignoni

garth11
22-11-2012, 20:35
Svelato il mistero. Grazie :-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

buddha
26-11-2012, 07:41
Che soluzione hai preparato? Di che sale? Concentrazione? Come ben sai mi piace sperimentare..per ora non ti seguo x' ho ancora troppe variabili da finire in vasca, ma intanto mi preparo spiritualmente..:-)
Il buon acquariofilo non è quello che ottiene coralli pastello, ma quello che comprende appieno come interagire con la vasca..

Stefano G.
26-11-2012, 16:28
metasilicato di sodio 3g / 10000 litri
Sciogli in 1 litro e usi 1ml ogni 10 litri di osmosi

questa è la dose che mi è stata consigliata ....... ;-)