Visualizza la versione completa : Quali piante con poca luce?
Ciao Ragazzi/e,mi dite quali piante alte posso mettere;in un'acquario da 120l. con poca luce? (2 neon da 18w l'uno)se sono a crescita veloce ancora meglio!.
Grazie
Nannacara
21-11-2012, 21:04
Ciao, oltre alle piante di plastica :-D puoi mettere
Microsorium pteropus,crinum natans,vallisneria spiralis,Bolbitis heudelotti........
Cerca la tabella luce della tropica e guarda se c'e' qualcosa che ti puo' piacere
Ciao
Johnny Brillo
21-11-2012, 22:36
Puoi mettere anche ceratophyllum, anubias, monosolenium tenerum, cryptocoryne, muschi e forse puoi provare con qualche hygrophila polysperma o corymbosa.
berto1886
22-11-2012, 15:10
hygorphila diventa brutta con poca luce però... così pure la limnophila :-))
Metaldelfino
22-11-2012, 22:19
tra le rapide con poca luce la regina e la ceratophillum demersum,se galleggiante ancora meglio,prende più luce e CO2 dall'atmosfera
tra le rapide con poca luce la regina e la ceratophillum demersum,se galleggiante ancora meglio,prende più luce e CO2 dall'atmosfera
Si però;intasa tutto il filtro,si rompe solo a guardarla,non c'è qualcosa analogo?(poca luce,dimensione alta,crescita rapida).
Grazie
Nannacara
23-11-2012, 22:03
Hai circa 0,3 watt/litro,oltre a quelle gia' menzionate puoi azzardare con l'higrophila corymbosa o polisperma
Sono in ogni caso piante alte di cui alcune a crescita abbastanza veloce (higrophila e valisneria)
La bolbitis e' lentissima ma dura in eterno se tenuta a ph inferiore a 6,8
Altro non posso suggerirti
Ciao
hai substrato fertile?se ce l'hai puoi mettere cryptocoryne e echinodorus
hygorphila diventa brutta con poca luce però... così pure la limnophila :-))
Beh, se le lascia raggiungere la superficie -o semplicemente galleggianti- diventano belle rosate...
------
Un consiglio: prova a costruire dei riflettori con la stagnola, non sarà proprio come raddoppiare il parco lampade ma almeno riflettono la luce che altrimenti andrebbe sprecata.
Inoltre, se hai un filtro interno e/o aperture nel coperchio potresti trovare lo spazio per piante emerse come pothos e Philodendron scandens.
Ho litraggio simile (110 lt lordi) e stesse luci (con riflettori autocostruiti): la limnophila cresce in maniera infestante con fertilizzazione praticamente assente (due pastiglie di Florinette ogni anno spezzettate e sepolte un po' ovunque).
Idem per Echinodoris bleheri, vallisneria e, sorprendentemente, lagenandra twaitesii (che in 6 anni ha invaso metà vasca).
Inoltre, tutte le galleggianti dovrebbero prosperare con quella luce.
le anubias, anche se a crescita lenta, con quella luce diventano fantastiche. si allungano e mettono grandi foglie. oltretutto sono resistenti ai morsi di parecchi pesci :)
Metaldelfino
24-11-2012, 12:03
le anubias, anche se a crescita lenta, con quella luce diventano fantastiche. si allungano e mettono grandi foglie. oltretutto sono resistenti ai morsi di parecchi pesci :)
Perchè non le consigli le finte,magari anche rosse>:-(#26#26
le anubias, anche se a crescita lenta, con quella luce diventano fantastiche. si allungano e mettono grandi foglie. oltretutto sono resistenti ai morsi di parecchi pesci :)
Perchè non le consigli le finte,magari anche rosse>:-(#26#26
Non ho capito il tuo intervento.
Le Anubias con quella luce stanno da dio, sono sciafile si sa.
Microsorum, anubias e muschi....con questi 3 vai tranquilla e credimi viene anche molto bello se hai un po' di creativita' ;)
Metaldelfino, io sono certo di ciò che ho detto, anche perchè da quando ho spostato due piantine di anubias dall'acquario più luminoso a quello meno luminoso (identico a quello dell'OP), sono cresciute di ben 60 cm in 2 anni, che per un'anubias è molto.
Ti sei confuso con un'altra tipologia di pianta?
Metaldelfino
25-11-2012, 01:37
Metaldelfino, io sono certo di ciò che ho detto, anche perchè da quando ho spostato due piantine di anubias dall'acquario più luminoso a quello meno luminoso (identico a quello dell'OP), sono cresciute di ben 60 cm in 2 anni, che per un'anubias è molto.
Ti sei confuso con un'altra tipologia di pianta?
Non mi sono confuso,HO DETTO CHE TANTO VALE METTERLE DI PLASTICA ANCHE ROSSE COSì VEDRAI COME SARANNO BELLE DA VEDERE....soprattutto vedrai quanti cambi bisogna fare...ribadisco che le piante vogliono rapide,se non si ha luce bisogna trovare una soluzione,mettere cerato,echinodorus,galleggianti,ma non mi parlate di anubias....perchè tanto e come averle di plastica non assorbono nulla e non aiutano l'ecosistema!!!!!!!!!!
Federico Sibona
25-11-2012, 10:00
Beh, nessuno impedisce di avere proprie opinioni, però avevo una vasca con parecchie Anubias bonsai, nane e barteri classiche e sono ripetutamente fiorite (se vuoi metto foto), non erano poi così lente nella crescita e la vasca, a mio gusto, era carina e l'equilibrio biologico era molto stabile. Una barteri avevo dovuto toglierla perchè divenuta troppo grande per la vasca (circa 80L).
Non mi risulta che le piante finte crescano e fioriscano ;-)
Confermo che si possono fare bellissime, e stabili, vasche con 0,3W/L.
Beh, nessuno impedisce di avere proprie opinioni, però avevo una vasca con parecchie Anubias bonsai, nane e barteri classiche e sono ripetutamente fiorite (se vuoi metto foto), non erano poi così lente nella crescita e la vasca, a mio gusto, era carina e l'equilibrio biologico era molto stabile. Una barteri avevo dovuto toglierla perchè divenuta troppo grande per la vasca (circa 80L).
Non mi risulta che le piante finte crescano e fioriscano ;-)
Confermo che si possono fare bellissime, e stabili, vasche con 0,3W/L.
Io ne ho una "nana" di 4 anni che tra rizoma e foglie sarà ben arrivata a 40- 50 cm, se non fosse leggermente inclinata mi uscirebbe dall'acquario e probabilmente fiorirebbe. C'è stato un periodo in cui buttava fuori una foglia ogni paio di giorni, molto più rapida di Echinodorus e Pothos.
Io pure ho 2 neon da 18 watt su una vasca di 125 l. Lordi, ed ho una foresta. Ho messo tante cryptocoryne di varietà diverse, anubias e vallisneria americana (la spiralis non mi ha attecchito). Non ho CO2, ma ho allestito con fondo fertile.
In alternativa al ceratophillum ci puoi mettere la najas guadalupensis.
non mi parlate di anubias....perchè tanto e come averle di plastica non assorbono nulla e non aiutano l'ecosistema!!!!!!!!!!
ma tu ti rendi conto di ciò che hai scritto?
1) le piante non sono la pattumiera dell'acquario, possono assorbire una parte di No3, ma il resto devi smaltirlo in altro modo, e se fai 1 cambio ogni 3 giorni di sicuro le piante sono il tuo ultimo problema, probabilmente hai sbagliato completamente il numero ed il tipo di pesci in correlazione alle dimensioni della vasca
2) ognuno sceglie le piante in base al proprio criterio; estetico o funzionale che sia. il fatto che utilizzi pochi nitrati può o non può essere influente
3) le anubias, oltre ad essere splendide, hanno molte funzioni in acquario. per dirne una: le grandi e basse foglie offrono un riparo ideale per i pesci più timidi. ti sembra poco? a me no.
4) l'OP ha chiesto "che piante in poca luce?", non "che piante mi riducono i nitrati"
perdonami, ma se mi vieni a dire che "se metti le anubias tanto vale averle di plastica" probabilmente parliamo due lingue completamente diverse. e se le anubias sono tra le piante più apprezzate ed amate dagli acquariofili di tutto il mondo, probabilmente ci sono dei motivi.
detto questo, non indento scatenare flame. non darò seguito a questa riflessione (anche perchè andremmo off topic), la pensiamo semplciemente diversamente. e per me la tua affermazione è assolutamente limitativa e irrispettosa nei confronti di quelle che reputo essere tra le piante più belle esistenti.
berto1886
29-11-2012, 14:52
... si discute ma l'autore del thread (erika1) non si vede più :-))
No ci sono ci sono#12,
una decina di giorni fa;ho acquistato due bei ciuffi di Ceratophyllum demersum che ho piantato,a distanza di 10 giorni sono cresciuti parecchio,ma non rigogliosi come quando l'ho acquistati,la crescita è stata solo in altezza,ma gli steli e il complesso è molto striminzito,cioè le foglie se si possono chiamare così;sono molto chiuse e non belle grandi e aperte come appena acquistate,come mai?.
P.s. berto1886;ho visto le foto del tuo "vecchio" 90l.;volevo sapere che piante erano quelle belle folte e quanta luce aveva quell'acquario,il mio ha circa 2 anni,avevo messo del fondo fertile,ma poi non ho usato più nulla,dici che il mio problema sopra scritto;possa essere il fertilizzante?,vi ricordo che ho solo 2 neon da 18w l'uno.
Ciao
Grazie
Beh, nessuno impedisce di avere proprie opinioni, però avevo una vasca con parecchie Anubias bonsai, nane e barteri classiche e sono ripetutamente fiorite (se vuoi metto foto), non erano poi così lente nella crescita e la vasca, a mio gusto, era carina e l'equilibrio biologico era molto stabile. Una barteri avevo dovuto toglierla perchè divenuta troppo grande per la vasca (circa 80L).
Non mi risulta che le piante finte crescano e fioriscano ;-)
Confermo che si possono fare bellissime, e stabili, vasche con 0,3W/L.
Erika, anche se poco apprezzato ultimamente, questo è comunque un buon tipo di gestione......tu dici che hai poca luce ma nelle mie vasche non arrivo neanche a 0,2 w/l :-))
Nessuno mi risponde alle mie ultime domande?#12.
Ciao
Beh io ho notato che in acque "pulite" il ceratophyllum stenta un pochino.
Inoltre se la luce non è tantissima è anche piuttosto normale.
quoto jessyka
Proabilmente sono le condizioni diverse da dove l'hai acquistata alla tua vasca,
meno luce e degli elementi in acqua diversi. Da me oltre a chiudersi un pò
non cresceva proprio il ceratophyllum. La situazione l'ho risolta con il carbonio liquido
e ha giovato anche alle altre piante
Ragazzi,volevo chiedervi ancora una cosa,come dicevo;non uso fertilizzante liquido,un pò perchè ho paura che mi si formino delle alghe e un pò perchè ho letto che bisogna seguire un certo protocollo,usare e dosare parecchi "intrugli" che sinceramente non riuscirei a seguire,a tal proposito;volevo sapere se esiste (marca)qualche fertilizzante unico completo,cioè;un unico prodotto valido da somministrare,ho sia piante che assorbono nutrimento dal fondo;che piante galleggianti, un'altra cosa,come fotoperiodo ho impostato 7 ore di luce è giusto?.
Ri GRAZIE!
blackstar
11-12-2012, 10:02
il fotoperiodo portalo comunque a otto ore per la fertilizzazione ci sono prodotti unicu validi come jbl ferropol che puoi abbinare a pastiglie di fondo.... è in fertilizzante liquido settimanale che puoi somministrare per comunciare ad 1/4 della dose per poi aumentare i dosaggi secondo le tue esigenze
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |