Entra

Visualizza la versione completa : Che driver per LED RGB?


DiPancrazio82
21-11-2012, 11:07
Ciao a tutti , ho un faro LED White da 10W che giustamente è alimentato da un driver da 12V e 900mA mentre ho un faro LED RGB che dovrebbe essere da 10W ma in realtà è alimentato da un driver da 12V a 600mA quindi da 7W.....il faro RGB ha anche un ulteriore controller che sicuramente , oltre a permettere variazioni di colorazione dovrebbe anche ripartire la corrente ai 3 LED R-G-B che lavorano a voltaggi e correnti diverse.
La mia domanda é:

se il LED è da 10W , posso metterci un driver da 10W (12V e 900mA) attaccato al controller già presente in modo da sfruttare a pieno il LED da 10W?

questa è la foto del controller supplementare

Driver supplementare per faro LED RGB (http://www.sitohd.com/siti/13676/foto/179743.jpg)

scriptors
21-11-2012, 12:53
Non credo che i tre led R G e B lavorino a voltaggi e correnti differenti, poi il voltaggio non lo prenderei neanche in considerazione visto che, normalmente, i LED lavorano a corrente costante, quindi mA

Spiegati meglio

DiPancrazio82
21-11-2012, 13:02
si si mi sono spiegato male......i 3 LED dovrebbero lavorare a correnti costanti uguali , 350mA e a quelle correnti poi hanno voltaggi differenti......il driver che c'è attualmente gli da corrente costante a 600mA che poi il secondo circuito che ho postato dovrebbe suddividere ai 3 LED in parti uguali (questo lo penso io ma non lo so per certo) ma cosi' facendo i 3 LED lavorano a 200mA.

Le caratteristiche del LED dovrebbero essere queste:
Features:
Type: 9 W RGB
Parameters:
- Seperate input wires for Red, Green and Blue allowing customization of colors

- Driving voltage and current per channel:

Red: 6.5V ~ 7.5V, 350mA
Green: 10V ~ 11V, 350mA
Blue: 10V ~ 11V, 350mA
-Luminous of each color:

Red: 120-140LM
Green: 150-180LM
Blue: 45-60LM
-Wavelength of each color:

Red: 620 - 630nm
Green: 520 - 530nm
Blue: 460 - 465nm


La mia domanda quindi era.....posso sostituire il driver attuale da 600mA con uno da 900mA? un driver da 900mA

scriptors
21-11-2012, 13:20
Se hai un driver a 350mA e i LED li metti in serie il problema non si pone dato che avranno tutti 350mA, l'importante è che il drive sia della potenza giusta e quindi alimentato con alimentatore idoneo.

Come fai adesso credo che tu li alimenti a 600mA #24

DiPancrazio82
21-11-2012, 13:36
in alto al centro del circuito ci sono 3 resistenze denominate R G B.......non dovrebbero avere la funzione di rividere la corrente continua mandata dal driver in parti uguali (ovviamente se sono uguali le resistenze...)
Mi sembra strano che li sto alimentando a 600mA

scriptors
21-11-2012, 13:53
Ho rivisto la foto e forse ho capito qualcosa in più #24

Hai un trasformatore 200V - 12V da 600mA o è proprio un driver di alimentazione LED da 600mA ? (nel secondo caso non credo generi 12V #24)

Il secondo driver alimentato a 12V (perchè poi usarne due non lo capisco) serve a ripartire ai tre led la corrente (dimmerandoli ?, regolando che cosa ?) ... quindi, a naso, dovrebbe comunque far arrivare ai led tanti mA quanti ne sono indicati nel suo data-sheet ... e questo lo sai tu.

DiPancrazio82
21-11-2012, 14:03
il driver che vorrei mettere è questo

http://i01.i.aliimg.com/photo/v0/544707593/10W_LED_Driver_Power_Supply_Waterproof_Power.jpg

mentre quello che c'è è identico ma da 600mA

solo che quello da 900mA riporta la dicitura 1x10W mentre quello da 600mA dice 2-3x3W

il secondo circuito dimmera anche poichè permette di aumentare e diminuire l'intensità e di regolare i colori.

del circuito secondario non riesco a trovare i datasheet poichè non conosco il modello preciso.
era tutto preassemblato.

scriptors
21-11-2012, 15:06
In teoria, se è tutto preassemblato, lascerei così come è #24

L'alternativa è uno di questi (http://www.bizetashop.it/shop/20000-alimentazioneeaccessori/24000-driverled/24100-inputac/350ma-10w-drv-350ma-11w) in modo da alimentare R, G e B con potenze uguali.

Altra alternativa e prendere tre driver a 350mA dimmerabili e regolarli per regolarti i colori a piacere (ma costa il triplo o anche più).

ps. ma il LED RGB è da 10W nel senso che sono 3 da 3,5W o sono 3 da 10W e quindi un totale di 30W effettivi ?

DiPancrazio82
21-11-2012, 15:08
il led è questo (http://www.satisled.com/10w-9w-rgb-led-emitter-3w-for-each-color-square_p636.html)

scriptors
21-11-2012, 15:13
OK, quindi sono 9 led da 1W messi insieme (occhio al calore generato).

Morale della favola, hai necessità di regolare la colorazione o ti basta accenderli e buona li ?

scriptors
21-11-2012, 15:20
1 di questo (http://www.satisled.com/612x1w-rgb-led-driver-with-7-colors-jump-and-fading-auto-changes-100240v-input_p924.html) e/o 3 di questi (http://www.satisled.com/power-driver-for-3-pieces-1-watt-led-3x1-led-power-supply-ac85v260v-input_p1116.html) ... ma sempre cinesate restano ;-) (che poi non significa che non possano essere migliori di quelle spacciate per CE ma della medesima provenienza)

DiPancrazio82
22-11-2012, 01:07
quindi ritieni che questo (http://www.sitohd.com/siti/13676/foto/179743.jpg) circuito non sia riutilizzabile con un driver semplicemente piu' potente?

Che differenza c'è tra un driver 3x3W e uno 1x10W tralasciando che uno è da 9 e uno da 10W........

Federico Sibona
22-11-2012, 10:03
Secondo me il circuito in figura è un driver per l'RGB e ci pensa lui a ripartire tensioni e correnti giuste ai LED.
Al LED RGB va l'alimentazione dei LED colorati (cavi rosso/verde/blu e ritorno di massa grigio). Al circuito arriva la tensione di alimentazione a 12V (come riportato sul circuito stampato, cavi rosso e nero) e poi c'è l'altro cavo tripolare che arriva a metà circuito e che probabilmente servirà per la regolazione dell'intensità luminosa dei vari colori. Nel tuo circuito attuale questo ultimo cavo dove va a finire? Insieme a LED e driver non è allegato uno schemino dei collegamenti?

Quindi a quel circuito devi semplicemente collegare un alimentatore con uscita 12V continua in grado di fornire la corrente richiesta (suggerirei circa 1,2/1,5A per avere un po' di margine)

In conclusione la risposta alla domanda nel tuo primo messaggio è sì, con queste riserve
- quel che chiami controller è il driver del LED RGB (che ha anche un controller per i colori)
- quel che chiami driver è in realtà un semplice alimentatore a tensione costante
- secondo me 900mA sono ancora un po' risicati ed andrei almeno sui 1200mA per non far funzionare l'alimentatore al limite delle sue possibilità con conseguenti possibili inconvenienti.
;-)

DiPancrazio82
22-11-2012, 12:11
Non è troppo un driver da 1,5mA? Dici che il circuito in foto oltre a dividere la corrente in parti uguali la limita anche al valore necessario per il Led?

scriptors
22-11-2012, 12:34
Bisognerebbe capire che cosa fa il circuito in foto, ad occhio credo sia già di per se un driver di alimentazione ... ma mancando le specifiche si resta nel campo delle ipotesi

Federico Sibona
22-11-2012, 14:43
DiPancrazio82, gli alimentatori a tensione costante mettono a disposizione una tensione adeguata al funzionamento degli utilizzatori, poi, fissata la tensione, è l'utilizzatore che assorbe la corrente che gli serve (che deve essere inferiore a quella massima erogabile dall'alimentatore). Non è che un alimentatore particolarmente potente pompa corrente in esubero nell'utilizzatore, è sempre l'utilizzatore che, data la tensione, assorbe la corrente necessaria al suo funzionamento.
Quindi quel driver potrebbe funzionare correttamente anche con un alimentatore 12V 50A, la corrente che gli richiederà sarà sempre la stessa. Il fatto di prendere un alimentatore con corrente erogabile più bassa è solo questione di costo e di efficienza (un alimentatore da 50A con quel carico praticamente lavorerebbe a vuoto ed avrebbe rendimento inferiore ad uno di minor potenza).

scriptors, sul circuito stampato c'è scritto che la tensione entrante è 12V, quindi tensione costante. Poi escono dal circuito i cavi che vanno ad alimentare i LED RGB, quindi presumo che gli mandi correnti/tensioni corrette. Poi c'è la parte controller del colore che non so (e DiPancrazio82 non ce lo dice ;-)) se siano semplici potenziometri con manopoline o qualcosa di più sofisticato.

scriptors
22-11-2012, 15:31
Infatti dovrebbe bastare solo quello, l'altro driver che tira fuori i 12V in realtà dovrebbe essere un semplice trasformatore.

Ma non avendo niente di 'tecnico' restano illazioni, più o meno di buon senso, ma sempre illazioni.

ps. guardando i tre fili credo che sia semplicemente un dimmer sulla luminosità che va a variare i mA inviati ai 9 led #24