Entra

Visualizza la versione completa : Leroy Marlin risolve un problema?


Ettorevivo
21-11-2012, 09:59
Ragazzi ieri in un negozio mi sono imbattuto in un ragazzo che sostiene che da Leroy Marlin vendono un dosatore automatico di acqua per innaffiare le piante che sarebbe perfetto come sostituto di un osmoregoltore al prezzo imbattibile di 15 euro. Ne avete notizia?

alegiu
21-11-2012, 10:13
Guarda qui, terza foto:

http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/nanoreef_agosto.asp

Devi però regolarlo sapendo nei vari periodi quanto ti evapora e regolarlo di conseguenza direi, comunque DavexLeo te lo spiegherà meglio visto che è suo.

polinello
21-11-2012, 10:25
Caspita!! Anche io vorrei più informazioni!

andrea90ostia
21-11-2012, 10:26
Dateci info!!! ;-);-)

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

alegiu
21-11-2012, 10:31
Con 15 / 20 euro, un osmoregolatore fai da te con galleggianti e pompetta, spine etc... si riesce a costruire anche per chi ha pochissima manualità

DaveXLeo
21-11-2012, 12:57
Ecco le info ;-)

questo è il topic dove spiego il sistema (con foto)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061367647#post1061367647

questo è il fantastico attrezzo
http://idris.claber.com/#comefunziona

su ebay costa 6 euro l'uno
http://www.ebay.it/sch/i.html?_trksid=p5197.m570.l1313&_nkw=claber+idris&_sacat=0&_from=R40

vi conviene ordinarlo su ebay perchè io per trovarlo a Leroy Marlane e poi farmelo riportare ho aspettato 1 mese per il primo...
gli altri due presi su ebay arrivati con 4 giorni.

Il sistema reintegra costantemente 10 - 15 - 20 - 30 cl al giorno.
Una vasca come la mia da 30 litri evapora 30 cl al giorno, quindi con due bottiglie e l'erogatore da 15 cl/gg si va bene, e uso le due bottiglie per reintegrare anche A+B diluendolo nell'acqua RO.
Autonomia 10 giorni.

Per una vasca da 60 litri si opterebbe per gli erogatori da 30 cl/gg (60 litri di vasca evaporano 60cl al giorno) sempre per due bottiglie.
In qusto caso una bottiglia da 1,5litri ha autonomia 5 giorni, quindi o si riempie la bottiglia ogni 5 giorni o si adatta l'attrezzo a dei contenitori più grandi.

Ettorevivo
21-11-2012, 16:55
Fenomenale. Tuttavia il tipo mi parlava di una vera e propria dosometrica per innaffiare dal costo di 14.50. Il sistema che avete proposto è davvero geniale ma non adattabile a tutti visto che sfrutta la caduta

Ettorevivo
21-11-2012, 17:05
Fenomenale. Tuttavia il tipo mi parlava di una vera e propria dosometrica per innaffiare dal costo di 14.50. Il sistema che avete proposto è davvero geniale ma non adattabile a tutti visto che sfrutta la caduta

DaveXLeo
21-11-2012, 17:55
Fenomenale. Tuttavia il tipo mi parlava di una vera e propria dosometrica per innaffiare dal costo di 14.50. Il sistema che avete proposto è davvero geniale ma non adattabile a tutti visto che sfrutta la caduta

Dosometrica da 14 euro!?!?!?!?
La cercherò ;-)

alex noble oblige
21-11-2012, 18:23
seguo
dite che un sistema del genere (annaffiatore) possa essere utilizzato al posto delle dosometriche per la triade e gli elementi?

pirataj
21-11-2012, 21:36
ma per dosare gli oligoelementi direi proprio di no, si potrebbe utilizzare per l'osmoregolazione ma con 20€ vi potete costruire con un minimo di fai da te un osmoregolatore con due galleggianti, molto più preciso di tale sistema, che malissimo non è

alex noble oblige
21-11-2012, 21:57
ma per dosare gli oligoelementi direi proprio di no, si potrebbe utilizzare per l'osmoregolazione ma con 20€ vi potete costruire con un minimo di fai da te un osmoregolatore con due galleggianti, molto più preciso di tale sistema, che malissimo non è

perchè no? anzi mi sembra un buon sistema per i nanoreef, metterne 2 o 3 in parallelo, al minimo in cui metti calcio, magnesio, carbonati e se si riesce anche del cibo liquido, così che insieme all'acqua reintegri tutto... ovviamente sarebbero soluzioni poco concentrate perchè una bottiglia dura tipo 2 settimane quindi se ne mette poco alla volta

castello
21-11-2012, 22:14
ma guarda un pò lo tengo per innaffiare i bonsai in estate e non ci ho mai pensato di dosare qualcosa in acquario leggo per dosare oligoelementi visto che ho un osmoregolatore posso metterli nella tanica del rabbocco ad esempio ho il kh basso se metto una boccetta di kh nella tanica secondo voi può andare ?

Ettorevivo
22-11-2012, 00:25
Il tipo in questione parlava di 14.60

pirataj
22-11-2012, 00:56
io non li doserei mai in questo modo visto che non ho un vero controllo

DaveXLeo
22-11-2012, 10:49
io non li doserei mai in questo modo visto che non ho un vero controllo

Perchè Cristian dici che non hai controllo?
Faresti esattamente quello che faccio io, ma con le dosometriche. In molti usano le dosometriche sia per il reintegro di Ro sia per integrare la triade.
Se sai quanta acqua ti consuma la vasca al giorno e quanto ti consuma di triade...
fai due conti e il guioco è fatto.
Esempio:
A me evaporano 30 cl al giorno, e la vasca mi consuma 1dKh e 10mg/l di Calcio, per cui devo reintegrare 4 ml sia di code A che di code B al giorno.
Considerando un reintegro di RO di 15 cl al giorno diluiti con Code A e 15 con code B, in una bottiglia da 1,5 litri di RO mi fa 10 giorni, quindi metto 40 ml di A e nell'altra bottiglia 40 ml di B.
Imposto le dosometriche per reintegrarmi 15 cl da ogni bottiglia durante la giornata dividendoli secondo le capacità di questa dosometrica, per esempio 2 ml di soluzione per 7 volte durante la giornata... ed ecco che il giochetto funziona ;-)
------------------------------------------------------------------------
ma guarda un pò lo tengo per innaffiare i bonsai in estate e non ci ho mai pensato di dosare qualcosa in acquario leggo per dosare oligoelementi visto che ho un osmoregolatore posso metterli nella tanica del rabbocco ad esempio ho il kh basso se metto una boccetta di kh nella tanica secondo voi può andare ?

Mi sapresti dire il nome di questo attrezzo
grazie

alex noble oblige
22-11-2012, 10:59
io non li doserei mai in questo modo visto che non ho un vero controllo

Perchè Cristian dici che non hai controllo?
Faresti esattamente quello che faccio io, ma con le dosometriche. In molti usano le dosometriche sia per il reintegro di Ro sia per integrare la triade.
Se sai quanta acqua ti consuma la vasca al giorno e quanto ti consuma di triade...
fai due conti e il guioco è fatto.
Esempio:
A me evaporano 30 cl al giorno, e la vasca mi consuma 1dKh e 10mg/l di Calcio, per cui devo reintegrare 4 ml sia di code A che di code B al giorno.
Considerando un reintegro di RO di 15 cl al giorno diluiti con Code A e 15 con code B, in una bottiglia da 1,5 litri di RO mi fa 10 giorni, quindi metto 40 ml di A e nell'altra bottiglia 40 ml di B.
Imposto le dosometriche per reintegrarmi 15 cl da ogni bottiglia durante la giornata dividendoli secondo le capacità di questa dosometrica, per esempio 2 ml di soluzione per 7 volte durante la giornata... ed ecco che il giochetto funziona ;-)
------------------------------------------------------------------------
ma guarda un pò lo tengo per innaffiare i bonsai in estate e non ci ho mai pensato di dosare qualcosa in acquario leggo per dosare oligoelementi visto che ho un osmoregolatore posso metterli nella tanica del rabbocco ad esempio ho il kh basso se metto una boccetta di kh nella tanica secondo voi può andare ?

Mi sapresti dire il nome di questo attrezzo
grazie

ma tipo ca, mg e carbonati non possono essere messi nella stessa bottiglia? precipitano?

DaveXLeo
22-11-2012, 12:17
ma tipo ca, mg e carbonati non possono essere messi nella stessa bottiglia? precipitano?

Si precipitano.
Assolutamente mai unire Kh e Ca.
Invece per Ca e Mg la cosa è diversa.
C'è chi con il sistema balling tiene Ca e Mg insieme... ergo non precipitano.
Io consumo pochissimo di Mg quindi lo reintegro a mano una volta a settimana...
quindi non ho fatto l'esperimento, che però prima o poi farò

castello
22-11-2012, 13:56
ma tipo ca, mg e carbonati non possono essere messi nella stessa bottiglia? precipitano?

Si precipitano.
Assolutamente mai unire Kh e Ca.
Invece per Ca e Mg la cosa è diversa.
C'è chi con il sistema balling tiene Ca e Mg insieme... ergo non precipitano.
Io consumo pochissimo di Mg quindi lo reintegro a mano una volta a settimana...
quindi non ho fatto l'esperimento, che però prima o poi farò

come detto più sopra io quell'aggeggio lo tengo per i bonsai in estate adesso ci vorrei dosare il kh con il bicarbonato in 1,5 litri quanti grammi ci dovrei mettere ?

DaveXLeo
22-11-2012, 14:07
ma tipo ca, mg e carbonati non possono essere messi nella stessa bottiglia? precipitano?

Si precipitano.
Assolutamente mai unire Kh e Ca.
Invece per Ca e Mg la cosa è diversa.
C'è chi con il sistema balling tiene Ca e Mg insieme... ergo non precipitano.
Io consumo pochissimo di Mg quindi lo reintegro a mano una volta a settimana...
quindi non ho fatto l'esperimento, che però prima o poi farò

come detto più sopra io quell'aggeggio lo tengo per i bonsai in estate adesso ci vorrei dosare il kh con il bicarbonato in 1,5 litri quanti grammi ci dovrei mettere ?

Non ne ho la più pallida idea :-D
Dipende innanzi tutto da quanto ti consuma la vasca... fai i test tutti i giorni e trova il consumo giornaliero della vasca.
Poi dipende da quanto innalza il bicarbonato perchè non lo so.
Cmq reintegrare con il bicarbonato non è che sia il massimo...
comprati i buffer liquidi, o meglio gli A+B

PS Ripeto. Mi potresti dire come si chiama la dosometrica presa a Leroy Marlane?
Cioè cosa c'è scritto sopra? Di che marca è?

pirataj
22-11-2012, 14:50
ma stiamo parlando delle dosometriche o di questo affare per l'irrigazione?
se è il secondo non lo vedo troppo sicuro per i reintegri della triade, non sò se avete visto cosa è successo con le dosometriche che sono molto più sicure alla vasca di Garth

alex noble oblige
22-11-2012, 14:58
no che è successo? beh ma comunque penso che una dosometrica possa fare molti più danni dato che da poche gocce concentrate se parte a palla ti butta una confezione di buffer in un colpo, qui nel peggiore dei casi ti va una dose di una settimana in un giorno (e ti si allaga un po' casa, ma giusto un paio di litri)

pirataj
22-11-2012, 15:09
a questo non ci avevo pensato, che comunque puoi metterci una piccola quantità da dosare a settimana, il problema allo può essere solo logistico ed estetico cioè avere un posto dove metterlo sopra la vasca e non è troppo bello da vedere

alex noble oblige
22-11-2012, 15:58
a questo non ci avevo pensato, che comunque puoi metterci una piccola quantità da dosare a settimana, il problema allo può essere solo logistico ed estetico cioè avere un posto dove metterlo sopra la vasca e non è troppo bello da vedere

questo lo risolverei montando una mensola sopra la vasca (che peraltro fa comunque comodo) e nascondendo le 2/3 bottiglie in una struttura creata ad hoc (ma anche del semplice cartone nero plastificato) da cui escano solo i tubicini...

più che altro perchè, leggendo i numeri:
3 dosometriche: 240 euro + spd #19
3 dosacosi: 15 euro + spd

la dosometrica è si un altro pianeta non voglio certo dire che questo sia migliore.... ma li vale 16 volte tanto il prezzo?

facendo un conto di quanto si spende all'avvio del nano, passare da 800 a 400 euro di tecnica (con ovviamente altri accorgimenti, tipo la plafo e il mobile fai da te) non fa mica schifo

DaveXLeo
22-11-2012, 18:47
a questo non ci avevo pensato, che comunque puoi metterci una piccola quantità da dosare a settimana, il problema allo può essere solo logistico ed estetico cioè avere un posto dove metterlo sopra la vasca e non è troppo bello da vedere

Ma infatti Cristian io non sono per niente daccordo nel attaccare le dosometriche direttamente alla boccia da un litro di buffer, esattamente per quello che è successo a Mauri.
Un conto un litro d'acqua in più in vasca e la dose di buffer di una settimana...
Un conto se ti va in vasca un litro di buffer puro.

Oltretutto le bocce di buffer devono essere agitate prima dell'uso, perchè il liquido tende a depositare o cmq a creare concentrazioni diverse verso il basso.
Invece diluirlo con RO aiuta anche a non farlo depositare.

Ultima considerazione.
Le mie finte-dosometriche a caduta, è vero che non sono belle a vedere e infatti devo camuffarle in un contenitore apposito.
Di contro però hanno due grandi vantaggi.
- Se non c'è la corrente loro vanno lo stesso reintegrando da sole sia evaporato che triade.
- Non esistono galleggianti che si bloccano, non esistono pompe che si incastrano, non esistono switch che si danneggiano... quindi non potrà mai succedere che ti si svuota tutta la RO o tutta la boccia di buffer in vasca :-)
Il massimo che può succedere è che si tappa/sporca un pò il tubicino o l'erogatore, quindi magari alla lunga se non pulisco il sistema mi eroga 28cl al giorno invece che 30... tutti qui...
Me ne accorgo di solito dopo un paio di giorni perchè mi scende il livello di 3 o 4 mm. Di conseguenza reintegro a mano una mezza litrata d'acqua RO direttamente in vasca, pulisco gli erogatori... e tutto come prima :-)

ludwig
22-11-2012, 20:55
scusate ma allora si potrebbe usare anche in sistemi più grandi per dosare i vari oligo,invece di avere delle dosometriche ,nel mobile basta fare un supporto dove alloggiare 3o4 di queste bottiglie(si possono usare anche quelle da 500ml ?)con il quantitativo per 7/15gg(volendo diluito con ro) e quando si ricarica la bottiglia pulire gli ugelli per evitare ostruzioni.Sarebbe una soluzione economica e sicura

DaveXLeo
22-11-2012, 21:09
scusate ma allora si potrebbe usare anche in sistemi più grandi per dosare i vari oligo,invece di avere delle dosometriche ,nel mobile basta fare un supporto dove alloggiare 3o4 di queste bottiglie(si possono usare anche quelle da 500ml ?)con il quantitativo per 7/15gg(volendo diluito con ro) e quando si ricarica la bottiglia pulire gli ugelli per evitare ostruzioni.Sarebbe una soluzione economica e sicura

In pratica si.
Poi ovvio che non si ha la precisione di una dosometrica seria.
Calcola che le dosometriche oltre a essere precise e costanti, non si attappano, perchè la girante che fa fluire il liquido essendo appunto girante non permette depositi.
E se si deposita qualcosa sul tubo di uscita non fa niente perchè il liquido che passa è contato sempre dalla girante.

Invece con questo sistema idris se si sporca l'erogatore devi sfilarlo pulirlo e rimetterlo, e dunque ricominci la giostra della taratura... nel senso.
Hai 4 ugelli da 10 - 15 - 20 - 30 cl
Come fai se ti servono 17 cl al giorno?
Metti quello da 15 ma lo lasci un pò lento.
Quindi non è che inserisci l'ugello e vai, ma ti servono un paio di prove in un paio di giorni per trovare l'inserimento giusto dell'erogatore per avere esattamente quello che ti serve.

Io non pulisco l'erogatore tutte le settimane perchè altrimenti starei 2o 3 giorni su 7 a regolare sto coso.
Diciamo che quando vedo che non va più... diciamo una volta al mese, sfilo, pulisco e ritaro.
Ormai ho imparato ad aggiustare il tiro con una correzione sola :-D

Certo... il sistema è semplice ma ha bisogno di alcuni accorgimenti...
ma come qualcuno faceva notare ha un ordine di grandezza di differenza sul prezzo rispetto alle dosometriche

alex noble oblige
22-11-2012, 21:11
scusate ma allora si potrebbe usare anche in sistemi più grandi per dosare i vari oligo,invece di avere delle dosometriche ,nel mobile basta fare un supporto dove alloggiare 3o4 di queste bottiglie(si possono usare anche quelle da 500ml ?)con il quantitativo per 7/15gg(volendo diluito con ro) e quando si ricarica la bottiglia pulire gli ugelli per evitare ostruzioni.Sarebbe una soluzione economica e sicura

si ma hai lo svantaggio che queste meno di 100ml al giorno non ti lasciano (peccato, avessero avuto 50 come minimo sarebbero state perfette) quindi una da mezzo litro ti durerà sempre solo 5 giorni

Stefano Pesce
23-11-2012, 17:59
Intaressa anche a me.. Mi sono rotto d'integrare ogni giorno kh e Ca .. -.-''
------------------------------------------------------------------------
scusate ma allora si potrebbe usare anche in sistemi più grandi per dosare i vari oligo,invece di avere delle dosometriche ,nel mobile basta fare un supporto dove alloggiare 3o4 di queste bottiglie(si possono usare anche quelle da 500ml ?)con il quantitativo per 7/15gg(volendo diluito con ro) e quando si ricarica la bottiglia pulire gli ugelli per evitare ostruzioni.Sarebbe una soluzione economica e sicura

si ma hai lo svantaggio che queste meno di 100ml al giorno non ti lasciano (peccato, avessero avuto 50 come minimo sarebbero state perfette) quindi una da mezzo litro ti durerà sempre solo 5 giorni


Beh, dipende dalle dimensioni della vasca..
Io che ho un 30x30 con led (pochissima evaporazione), posso adottare questo metodo tranquillamente, anzi, ordinerò questi erogatori :). Con l'occasione della stanza nuova (ancora da fare) troverò il modo di nascondere queste bottiglie..



Ho una domanda però, ma gli a + b non si annullano se dosati nello stesso momento?
Posso per esempio diluire nell'acqua la giusta dose di "Kh liquido brightwell" ?

alex noble oblige
23-11-2012, 18:14
più che altro mi chiedo.. normalmente non si possono tenere buffer, integratori, cibo e altro nello stesso barattolo per ovvie ragioni (essendo tutto molto concentrato i batteri muoiono, il calcio, i carbonati e altro precipitano, dosare diventa difficile ecc) ma ad esempio, due bottiglia da 1 litro e mezzo con la dose di 2 settimane per un nano di tutto.... dite che si può fare?

DaveXLeo
23-11-2012, 19:10
Ho una domanda però, ma gli a + b non si annullano se dosati nello stesso momento?
Posso per esempio diluire nell'acqua la giusta dose di "Kh liquido brightwell" ?

più che altro mi chiedo.. normalmente non si possono tenere buffer, integratori, cibo e altro nello stesso barattolo per ovvie ragioni (essendo tutto molto concentrato i batteri muoiono, il calcio, i carbonati e altro precipitano, dosare diventa difficile ecc) ma ad esempio, due bottiglia da 1 litro e mezzo con la dose di 2 settimane per un nano di tutto.... dite che si può fare?

Esperimento 1
Se metti in un bicchiere 2m di Code A e 2 ml di Code B... precipita tutto.

Esperimento2
Se metti in una bottiglia da 1 litro, mezzo litro di RO con dentro 2 ml di Code A e mezzo litro di RO con dentro 2 ml di Code B... precipita quasi tutto (diciamo che un 10% di roba rimane diluita in acqua)

Deduzione 1
Dati gli esperimenti 1 e 2 è sconsigliabile mischiare i Code A e B (o comunque i buffer Kh e Ca) nello stesso contenitore per il dosaggio.
In linea generale è sconsigliabile mischiare qualsiasi cosa in contenitori di stoccaggio per il dosaggio, compresi alimenti liquidi e phytoplacton.
E' consigliabile fare un contenitore per ogni liquido da dosare, sia se sia puro, sia che sia diluito.


Esperimento 3
Se dosi 2 ml di Code A in vasca contemporaneamente a 2 ml di Code B, magari in due punti diversi della vasca, ci potrebbe essere precipitazione, a seconda che la turbolenza della corrente porti i due liquidi appena inseriti in contatto prima di essersi diluiti per bene.

Esperimento 4
Se dosi 60 ml di RO con diluiti 2 ml di Code A in vasca contemporaneamente a 60 ml di RO con diluiti 2 ml di Code B, magari in due punti diversi della vasca, la possibilità di precipitazione è molto bassa.

Esperimento 4
Se dosi 60 ml di RO con diluiti 2 ml di Code A in vasca, e subito dopo dosi 60 ml di RO con diluiti 2 ml di Code B, magari in due punti diversi della vasca, la possibilità di precipitazione è pressochè nulla.

Deduzione 2
Se si usano dosometriche per il reintegro di buffer o di Code A+B è consigliabile innanzi tutto diluire i buffer sia per una questione di precipitazione in stoccaggio sia per una questione di precipitazione durante il dosaggio.
E' poi consigliabile (dato che le dosometriche si possono programmare) dosare prima la soluzione di code A e poi quella di code B in momenti diversi, anche se ravvicinati.

Osservazione su dosometriche a goccia.
Usando le dosometriche a goccia (idris) non è possibile ovviamente programmare la temporizzazione del dosaggio.
Si osserva però che la possibilità che le due bottiglie dosino nello stesso momento è bassissima.
Per far capire, l'erogatore emette liquido a goccie, costantemente. Ma questo liquido non cade a gocce costantemente in vasca, ma si accumula nella punta dell'idris e lungo il tubicino, fino a quando non c'è liquido a sufficienza affichè la gravità non lo spinga giù lungo il tubicino.
Quindi si osserva che tale sistema eroga in vasca... diciamo... 1 ml ogni 10 minuti.

E quindi consigliabile diluire i Code A e B in due bottiglie diverse (e badate bene a non scambiarle altrimenti vi precipita tutto dentro la bottiglia), mettendo la giusta dose di A+B rispettivamente in ogni bottiglia consideranto la quantità di RO che la bottiglia erogherà ogni giorno in vasca.

Algoritmo per calcolare quanto buffer mettere in bottiglia.
- La vasca mi evapora 30 cl / gg, quindi metto 2 bottiglie da 15 cl / gg l'una
- Una bottiglia da 1,5 litri mi eroga 15 cl/gg per 10 giorni.
- Dato il mio consumo di Kh e Ca devo integrare 4 ml al giorno sia di A che di B
- Dato che la bottiglia mi dura 10 giorni devo diluire in bottiglia la dose di A e B di 10 giorni
- Diluisco in ognuna bottiglia 40 ml di Code A e 40 ml di Code B

Dose_Buffer_in_bottiglia[ml] = Capienza bottiglia[cl] / Valore_erogatore[cl] * Dose_buffer_giornaliera[ml]

alex noble oblige
23-11-2012, 23:45
Ho una domanda però, ma gli a + b non si annullano se dosati nello stesso momento?
Posso per esempio diluire nell'acqua la giusta dose di "Kh liquido brightwell" ?

più che altro mi chiedo.. normalmente non si possono tenere buffer, integratori, cibo e altro nello stesso barattolo per ovvie ragioni (essendo tutto molto concentrato i batteri muoiono, il calcio, i carbonati e altro precipitano, dosare diventa difficile ecc) ma ad esempio, due bottiglia da 1 litro e mezzo con la dose di 2 settimane per un nano di tutto.... dite che si può fare?

Esperimento 1
Se metti in un bicchiere 2m di Code A e 2 ml di Code B... precipita tutto.

Esperimento2
Se metti in una bottiglia da 1 litro, mezzo litro di RO con dentro 2 ml di Code A e mezzo litro di RO con dentro 2 ml di Code B... precipita quasi tutto (diciamo che un 10% di roba rimane diluita in acqua)

Deduzione 1
Dati gli esperimenti 1 e 2 è sconsigliabile mischiare i Code A e B (o comunque i buffer Kh e Ca) nello stesso contenitore per il dosaggio.
In linea generale è sconsigliabile mischiare qualsiasi cosa in contenitori di stoccaggio per il dosaggio, compresi alimenti liquidi e phytoplacton.
E' consigliabile fare un contenitore per ogni liquido da dosare, sia se sia puro, sia che sia diluito.


Esperimento 3
Se dosi 2 ml di Code A in vasca contemporaneamente a 2 ml di Code B, magari in due punti diversi della vasca, ci potrebbe essere precipitazione, a seconda che la turbolenza della corrente porti i due liquidi appena inseriti in contatto prima di essersi diluiti per bene.

Esperimento 4
Se dosi 60 ml di RO con diluiti 2 ml di Code A in vasca contemporaneamente a 60 ml di RO con diluiti 2 ml di Code B, magari in due punti diversi della vasca, la possibilità di precipitazione è molto bassa.

Esperimento 4
Se dosi 60 ml di RO con diluiti 2 ml di Code A in vasca, e subito dopo dosi 60 ml di RO con diluiti 2 ml di Code B, magari in due punti diversi della vasca, la possibilità di precipitazione è pressochè nulla.

Deduzione 2
Se si usano dosometriche per il reintegro di buffer o di Code A+B è consigliabile innanzi tutto diluire i buffer sia per una questione di precipitazione in stoccaggio sia per una questione di precipitazione durante il dosaggio.
E' poi consigliabile (dato che le dosometriche si possono programmare) dosare prima la soluzione di code A e poi quella di code B in momenti diversi, anche se ravvicinati.

Osservazione su dosometriche a goccia.
Usando le dosometriche a goccia (idris) non è possibile ovviamente programmare la temporizzazione del dosaggio.
Si osserva però che la possibilità che le due bottiglie dosino nello stesso momento è bassissima.
Per far capire, l'erogatore emette liquido a goccie, costantemente. Ma questo liquido non cade a gocce costantemente in vasca, ma si accumula nella punta dell'idris e lungo il tubicino, fino a quando non c'è liquido a sufficienza affichè la gravità non lo spinga giù lungo il tubicino.
Quindi si osserva che tale sistema eroga in vasca... diciamo... 1 ml ogni 10 minuti.

E quindi consigliabile diluire i Code A e B in due bottiglie diverse (e badate bene a non scambiarle altrimenti vi precipita tutto dentro la bottiglia), mettendo la giusta dose di A+B rispettivamente in ogni bottiglia consideranto la quantità di RO che la bottiglia erogherà ogni giorno in vasca.

Algoritmo per calcolare quanto buffer mettere in bottiglia.
- La vasca mi evapora 30 cl / gg, quindi metto 2 bottiglie da 15 cl / gg l'una
- Una bottiglia da 1,5 litri mi eroga 15 cl/gg per 10 giorni.
- Dato il mio consumo di Kh e Ca devo integrare 4 ml al giorno sia di A che di B
- Dato che la bottiglia mi dura 10 giorni devo diluire in bottiglia la dose di A e B di 10 giorni
- Diluisco in ognuna bottiglia 40 ml di Code A e 40 ml di Code B

Dose_Buffer_in_bottiglia[ml] = Capienza bottiglia[cl] / Valore_erogatore[cl] * Dose_buffer_giornaliera[ml]

bravissimo!!
solo 1 cosa: il code a cos'è e il code b cos'è?:-D
io sono abituato a parlare di calcio, magnesio, carbonato, bicarbonato.. e non ho mai usato prodotti, e nomi, commerciali

DaveXLeo
25-11-2012, 17:07
bravissimo!!
solo 1 cosa: il code a cos'è e il code b cos'è?:-D
io sono abituato a parlare di calcio, magnesio, carbonato, bicarbonato.. e non ho mai usato prodotti, e nomi, commerciali

http://www.aquariumline.com/catalog/brightwell-aquatics-nano-code-elementi-essenziali-nano-reef-250ml-p-11690.html
http://www.aquariumline.com/catalog/brightwell-aquatics-nano-code-elementi-essenziali-nano-reef-250ml-p-11691.html

http://www.aquariumline.com/catalog/kent-nano-reef-part-part-confezione-473ml-elementi-essenziali-nano-reef-p-9352.html

Lascia stare il bicarbonato.
Non è una cosa semplice da dosare e in un nano lo è ancora meno.
Senza contare che il buffer Kh non contiene solo bicarbonato si sodio, e che l'uso prolungato solo del bicarbonato di sodio fa aumentare la concentrazione dello ione sodio in acqua aumentando la salinità ma in modo sbilanciato.

Detto questo, spiego che come vuole la prassi, i valori della triade si devono alzare se necessario con i buffer che sono più potenti ma meno bilanciati ionicamente, mentre si devono 'mantenere' con prodotti più bilanciati ionicamente come gli A+B.
Questi prodotti sono meno concentrati, ma mantengono l'equilibrio ionico in vasca, e contengono anche tracce di altri oligoelementi necessari al sistema.

Stefano Pesce
25-11-2012, 17:13
bravissimo!!
solo 1 cosa: il code a cos'è e il code b cos'è?:-D
io sono abituato a parlare di calcio, magnesio, carbonato, bicarbonato.. e non ho mai usato prodotti, e nomi, commerciali

http://www.aquariumline.com/catalog/brightwell-aquatics-nano-code-elementi-essenziali-nano-reef-250ml-p-11690.html
http://www.aquariumline.com/catalog/brightwell-aquatics-nano-code-elementi-essenziali-nano-reef-250ml-p-11691.html

http://www.aquariumline.com/catalog/kent-nano-reef-part-part-confezione-473ml-elementi-essenziali-nano-reef-p-9352.html

Lascia stare il bicarbonato.
Non è una cosa semplice da dosare e in un nano lo è ancora meno.
Senza contare che il buffer Kh non contiene solo bicarbonato si sodio, e che l'uso prolungato solo del bicarbonato di sodio fa aumentare la concentrazione dello ione sodio in acqua aumentando la salinità ma in modo sbilanciato.

Detto questo, spiego che come vuole la prassi, i valori della triade si devono alzare se necessario con i buffer che sono più potenti ma meno bilanciati ionicamente, mentre si devono 'mantenere' con prodotti più bilanciati ionicamente come gli A+B.
Questi prodotti sono meno concentrati, ma mantengono l'equilibrio ionico in vasca, e contengono anche tracce di altri oligoelementi necessari al sistema.



Quindi tu sostieni che è meglio mantenere la triade con prodotti bilanciati ionicamente ( es: kent a+ b) ansicchè usare direttamente i singoli buffer..?
Io attualmente faccio cosi'..



P.ss. Se usassi il metodo delle bottiglie per dosare il kent a+ b, i due non dovrebbero annullarsi, se se metto i tubi opposti?

DaveXLeo
25-11-2012, 19:56
P.ss. Se usassi il metodo delle bottiglie per dosare il kent a+ b, i due non dovrebbero annullarsi, se se metto i tubi opposti?

Scusa Stefano non ti ho capito.
Spiegati meglio

dilan87
25-11-2012, 20:56
http://www.acquariodolce.it/marino/integrazioni-nell-acquario-marino-t94.html

alex noble oblige
25-11-2012, 21:09
io usavo i metodi fai da te tranne appunto i carbonati appunto per la questione dello ione sodio e cazzi vari... per il nano già pensavo che avrei preso A+B (solo che non sapevo si chiamassero A+B) :D comunque messo in 2 bottiglie diverse con l'ibris... mi chiedo se un eventuale cibo per coralli possa essere messo in una delle due bottiglie o se sia necessario prendere una terza bottiglia...

DaveXLeo
27-11-2012, 15:16
io usavo i metodi fai da te tranne appunto i carbonati appunto per la questione dello ione sodio e cazzi vari... per il nano già pensavo che avrei preso A+B (solo che non sapevo si chiamassero A+B) :D comunque messo in 2 bottiglie diverse con l'ibris... mi chiedo se un eventuale cibo per coralli possa essere messo in una delle due bottiglie o se sia necessario prendere una terza bottiglia...

Sicuro l'alimento liqido non può essere aggiunto insieme all'A o al B.
Eventualmente si potrebbe usare una terza bottiglia, ma dipende se l'alimento può stare fuori da frigo oppure no.
------------------------------------------------------------------------

Articolo

Dato l'interesse sul mio sistema di reintegro, ho scritto un articolo a riguardo per spiegarne la realizzazione e gli eventuali accorgimenti.
Forse più avanti verrà pubblicato sul nanoportal nella sezione Fai da te, ma dato che sarà una cosa lunga, per un immediata fruizione, lo pubblico con un topic dedicato in questa sezione del forum

Stefano Pesce
27-11-2012, 16:06
io usavo i metodi fai da te tranne appunto i carbonati appunto per la questione dello ione sodio e cazzi vari... per il nano già pensavo che avrei preso A+B (solo che non sapevo si chiamassero A+B) :D comunque messo in 2 bottiglie diverse con l'ibris... mi chiedo se un eventuale cibo per coralli possa essere messo in una delle due bottiglie o se sia necessario prendere una terza bottiglia...

Sicuro l'alimento liqido non può essere aggiunto insieme all'A o al B.
Eventualmente si potrebbe usare una terza bottiglia, ma dipende se l'alimento può stare fuori da frigo oppure no.
------------------------------------------------------------------------

Articolo

Dato l'interesse sul mio sistema di reintegro, ho scritto un articolo a riguardo per spiegarne la realizzazione e gli eventuali accorgimenti.
Forse più avanti verrà pubblicato sul nanoportal nella sezione Fai da te, ma dato che sarà una cosa lunga, per un immediata fruizione, lo pubblico con un topic dedicato in questa sezione del forum



dov'è questo articolo?

DaveXLeo
27-11-2012, 16:36
io usavo i metodi fai da te tranne appunto i carbonati appunto per la questione dello ione sodio e cazzi vari... per il nano già pensavo che avrei preso A+B (solo che non sapevo si chiamassero A+B) :D comunque messo in 2 bottiglie diverse con l'ibris... mi chiedo se un eventuale cibo per coralli possa essere messo in una delle due bottiglie o se sia necessario prendere una terza bottiglia...

Sicuro l'alimento liqido non può essere aggiunto insieme all'A o al B.
Eventualmente si potrebbe usare una terza bottiglia, ma dipende se l'alimento può stare fuori da frigo oppure no.
------------------------------------------------------------------------

Articolo

Dato l'interesse sul mio sistema di reintegro, ho scritto un articolo a riguardo per spiegarne la realizzazione e gli eventuali accorgimenti.
Forse più avanti verrà pubblicato sul nanoportal nella sezione Fai da te, ma dato che sarà una cosa lunga, per un immediata fruizione, lo pubblico con un topic dedicato in questa sezione del forum



dov'è questo articolo?

Ho appena finito di scriverlo :-D
Adesso apro un topic e qui metto un link
dammi 5 minuti ;-)

DaveXLeo
27-11-2012, 16:49
Ho pubblicato l'articolo a riguardo

Dosometriche senza pompa per il reintegro dell’evaporato e della triade
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=405635

Stefano Pesce
27-11-2012, 17:18
Ho pubblicato l'articolo a riguardo

Dosometriche senza pompa per il reintegro dell’evaporato e della triade
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=405635

L'ho già visto..
Sei un Grande

alex noble oblige
27-11-2012, 18:17
#70