Entra

Visualizza la versione completa : Mirage80 ... Rio180


SUSANNA88
21-11-2012, 00:35
Mirage80

Comprato anni fa in un negozio di Roma (che AMAVO molto) approfittando di un'ottima offerta con l'idea di avere i ciclidi dopo anni di tropicale. Mi era stato detto che dentro ci avrei potuto tenere tre trii (uno di Brichardi, uno di Caeruleus e un altro che non ricordo) e io purtroppo ci ho creduto. All'epoca non mi informavo ancora su internet, ma mi affidavo esclusivamente a negozianti e libri che però parlavano solo di Discus e Scalari.

Tornata a casa con questa promessa di meraviglie arrivò la doccia fredda da internet ...
mi si è aperto un mondo e sono maturata.
Non farò mai più certi errori. Mai più disinformazione! Così, rispetto a quello che avevo in mente io, mi sono trovata una bacinella in camera. Adesso cerco tantissimo e ho la cartella "Aquarium" pienissima. Di certo farò tanti altri errori, ma qualcuno per mancata informazione no.

Ci sono rimasta malissimo e questa esperienza mi ha cambiata.
Inoltre ho rivoluzionato la camera completamente, ho cambiato la disposizione e l'arredamento. Ho trovato un posticino tranquillo per l'acquario.
Da quando ho preso la vasca sono passati anni, e quando ho trovato un po' di pace sono arrivata qua e grazie a voi ho trovato qualcuno che potesse vivere bene in 80cm.

Rio180

L'altro giorno a colazione pensavo " Certo che se avessi saputo che avrei arredato la stanza con il bianco e che una vasca da un metro ci sarebbe entrata, avrei fatto un'altra scelta rispetto al Mirage80. " Digito su Google "acquario bianco" e trovo un'offerta di un Rio lungo un metro e bianco con supporto incluso, filtro e altre cose a meno di 300€ su un sito online. Clicco su "dove siamo" e leggo ... Roma. Ci sono rimasta secca .

Ho chiamato questa mattina per chiedere informazioni. Alla fine ho deciso di prenderlo oggi pomeriggio e quando alla domanda "di che colore lo vuoi?" rispondo "bianco", la signorina mi dice che ho fatto bene a fermarlo perché il bianco sta andando a ruba ed è in disponibilità limitata, a differenza degli altri colori.

Darò via il Mirage80 (e il suo mobiletto) che è in condizioni perfette, tenuto come un gioiellino.

Adesso i miei amati similis avranno una casa più grande e magari ci potrò mettere quella coppia di julido o di sumbu shell che mi hanno sempre stregata.

blackstar
21-11-2012, 11:12
congratulazioni per l'acquisto io adoro il rio bianco....è davvero stiloso.....

asepttiamo presto una accurata documentazione fotografica dell'allestimento!

Metalstorm
21-11-2012, 15:18
alla faccia della casa più larga, gli hai dato un super attico a quei similis :-))

con gli altolamprologus metti in conto qualche predazione dei similis più piccoli: in particolare il sumbu shell in natura caccia proprio giovani e avannotti di conchigliofili ;-)

SUSANNA88
22-11-2012, 23:46
Ho queste tre idee di base:

A: un monospecifico, così che vi sia solo un tipo di protagonista
B: andare oltre al monospecifico, se fosse possibile, e dunque chi abbinare?
C: conchigliofili (i miei amati similis oppure una coppia) + chi???

Chi potrebbe vivere nella nuova vasca? Qualche nome?

Emiliano98
24-11-2012, 14:48
io farei il secondo,aggiungendo una coppia di julidochromis regani,una di neolamprologus leleupi e una di tetracanthus.magari come spazzini 4 synodontis multipunctatus.

Metalstorm
24-11-2012, 14:58
tetracanthus
ma lo conosci sto pesce per consigliarlo? è un pesce poco diffuso, ma da quel poco che ho letto non sembra un agnellino e ha una bella aggressività intraspecifica ed extraspecifica

occhio a consigliare pesci tanto per fare, soprattutto con animali di questo genere

e poi ribadiamo che spazzini e pulitori non esistono, nessun pesce fa l'impresa di pulizia della vasca

Susanna, ma i similis li vuoi spostare nella nuova o no? sapere se sono o meno un punto fondamentale nel nuovo 180lt è una cosa fondamentale per valutare gli accostamenti ;-)

Emiliano98
24-11-2012, 16:37
io come spazzini intendo pesci che mangiano il mangime che gli altri pesci non mangiano,mica
immagino pesci con la divisa della nettezza urbana:-D

Metalstorm
25-11-2012, 16:08
basta dosare il mangime come si deve....i pulitori non esistono perchè appunto non servono pesci "pulitori"

Se poi a uno piacciono i synodontis petricola e ha la vasca adatta, ben venga allevarli...ma non per relegarli al misero ruolo di netturbini

Emiliano98
25-11-2012, 19:18
ma il multipunctatum e il petricola sono lo stesso pesce?

babar
25-11-2012, 20:55
Salve a tutti.
Per prima cosa l'accozzata che propone emilano 1998 ,secondo me,è un suicidio (non me ne volere),ma i Juldochromis con i leleupi non se la dicono proprio almeno che non si dispone di una vasca molto più grande. Infatti entrambi occupano la zona rocciosa che difendono intensamente,soprattutto nel periodo riproduttivo. I tetracanthus considera che raggiungono una taglia di circa 19 cm...e per la riproduzione scava una buca nella sabbia, che nella vasca di susanna88 è già occupata dai similis i quali non darebbero tregua ai tetracanthus poichè , sebbene di piccole dimensioni,difendono intensamente il loro territorio. Per non parlare poi dei synodonthis che ,con la loro attività di cercare cibo tra la sabbia,finirebbero anch'essi per infastidire la colonia di similis. Conclusione...botte da orbi!!!
Io la vedo così:
se vuoi un monospecifico sono moltobelli i Neolamprologus helianthus (una coppia) che ben presto ti andranno a formare una bellissima "tribù" o colonia.
Altrimenti,con i conchigliofili io abbinerei i Julidochromis che invece occupano la zona rocciosa e se proprio vuoi aggiungere un'altra specie , i Paracyprichromis nigripinnis "blu neon" che tendono ad occupare l'acqua libera e non nuotano molto.Per quest'ultimi inserisci tra le rocce dei vasi di terracotta per creare delle grotte dove amano sostare a capo all'ingiù e per la riprodzione,e/o delle lastre verticali.

Metalstorm
25-11-2012, 21:43
ma il multipunctatum e il petricola sono lo stesso pesce?
ovviamente no....ho citato il petricola tanto per fare un esempio, il succo del discorso non cambia se il pesce gatto in questione è uno o l'altro

SUSANNA88
27-11-2012, 01:42
Susanna, ma i similis li vuoi spostare nella nuova o no? sapere se sono o meno un punto fondamentale nel nuovo 180lt è una cosa fondamentale per valutare gli accostamenti ;-)

Eccomi, scusate per il ritardo nella risposta. Allora i similis li vorrei molto nella vasca, ma avevo dato i tre spunti per parlarne insieme, diciamo che se c'è qualcosa che mi attira di più allestisco con l'abbinamento che mi consigliate e metto da parte il progetto iniziale dei similis. :-)

Io la vedo così:
se vuoi un monospecifico sono moltobelli i Neolamprologus helianthus (una coppia) che ben presto ti andranno a formare una bellissima "tribù" o colonia.
Altrimenti,con i conchigliofili io abbinerei i Julidochromis che invece occupano la zona rocciosa e se proprio vuoi aggiungere un'altra specie , i Paracyprichromis nigripinnis "blu neon" che tendono ad occupare l'acqua libera e non nuotano molto.

Bene per un monospecifico mi piacerebbe molto l'idea di una bella colonia che viva tranquilla nella vasca. I Julido mi piacciono molto. Mi piacciono molto anche i Chalinochromis...potrei tenerne una coppia che accompagni i conchigliofili?

Grazie a tutti per le risposte!! #70

babar
27-11-2012, 21:46
Certo! I Chalinochromis sono pesci tranquilli e girano abbastanza lentamente nel loro terriorio.Occupano la zona rocciosa pertanto dovrai provvedere a costruire una parete rocciosa lungo il vetro posteriore della vasca che assicuri loro un sufficiente numero di nascondigli. e non andranno a disturbare i conchigliofili.
Ciao.

SUSANNA88
28-11-2012, 23:49
ok grazie per la risposta Barbara :)

Metalstorm
29-11-2012, 22:29
se metti i chalinochromis, non mettere assolutamente i julidochomis perchè sono ibridabili tra loro...è uno dei pochi casi possibili di ibridazione dei ciclidi di questi lago