Entra

Visualizza la versione completa : scelta popolazione


L018
21-11-2012, 00:21
Buonasera, approdo anche in questa sezione finalmente e purtroppo...
purtroppo prossimamente prevedo di avere molto meno tempo di adesso per stare dietro alle vasche, quasi sicuramente dovrò cedere i dischetti che mi portano via non poco tempo
mi si libera quindi questa vasca 110 x 42 x 49cm (effettivi) rispettivamente larghezza profondità e altezza
sto valutando diverse ipotesi, per il momento sono orientato verso i maronii... i dubbi principali sono:
1 - ci posso tenere delle piante?(principalmente Echinodorus, niente di troppo esigente e delicato in ogni caso)
2 - che compagni di vasca? Hyphessobrycon Ancistrus e Corydoras possono andar bene?
3 - riesco a tenere stabilmente 6 adulti in questa vasca? non mi interessa riprodurli, il tempo non c'è, mi interessa che una volta adulti se si formeranno una o più coppie non mi tocchi separarli per evitare che si ammazzino

altre idee sono chiaramente ben accette

#e39

L018
01-12-2012, 02:38
vabbè le risposte le ho trovate e in definitiva ho optato per i maronii, adesso non mi resta che riallestire prima che arrivino

nuova domanda... ho comprato 30 kg di ghiaia blu bios da 1-1.5mm e qualche grano da 2mm, va bene?
avrei preso della sabbia ma l'unica disponibile era praticamente polvere che avevo già provato e mi era diventata completamente anossica con uno strato di neanche 3cm nel giro di un mese, forse meno...

davide.lupini
01-12-2012, 14:06
la ghiaia fine va bene, i maronii non sono grandissimi scavatori, fanno qualche buca ma niente a confronto di guianacara/andinoacara/gymnogeophagus ecc...

L018
02-12-2012, 03:55
grazie
la sabbia sugar size che sento sempre consigliare che granulometria ha?

davide.lupini
02-12-2012, 09:34
lo dice il nome, è appunto come lo zucchero ;-)
io la uso in tutte le mie vasche (ho sia la wave bianca che la blu bios ambra+wave djerba) e mai avuto problemi di anossia, in tutte le vasche ho sempre avuto delle melanoides che mi tenevano smosso il fondo.

L018
02-12-2012, 13:57
diciamo che lo sospettavo :-D intendevo al mm... chiedevo perchè la mia ghiaia l'ho paragonata allo zucchero proprio per curiosità e la differenza è veramente minima, mi stupisce che molti pesci la facciano passare tra le branchie senza problemi

davide.lupini
12-01-2013, 21:12
aggiornamenti? sono arrivati? #24

L018
13-01-2013, 04:00
non ancora, il mio negoziante non li trova...

L018
21-01-2013, 21:40
cavolo non riesco a trovarli... qualche alternativa per un 110*40 di base piantumato con fondo fertile e sabbia grossolana(non ho utilizzato il ghiaino che dicevo nei post precedenti)
anche del Centro America eventualmente, ammesso che ci sia qualcosa di adatto...
non credo di optare per qualcosa di diverso dai maronii, ma se prorpio non li trovo provo a cercare qualcos'altro...

davide.lupini
22-01-2013, 00:41
di centro america che non scava la vedo dura #24
butto là qualche alternativa, mesonauta sp., aequidens metae/diadema, cichlasoma amazonarum, heros efasciatus.

L018
22-01-2013, 02:57
gli Heros le piante le divorano...

davide.lupini
22-01-2013, 09:12
gli efasciatus non mi hanno mai mangiato le piante, ma magari è stata fortuna #24

L018
22-01-2013, 12:02
di tre persone che so che li hanno a tutti hanno mangiato le piante, anche il Microsorum a uno...
altro?

davide.lupini
22-01-2013, 12:24
Laetacara sp, thorichtys socolofi

L018
22-01-2013, 17:45
che mi dici degli Aequidens metae? mi sa che potrebbero essere loro il piano B
le uniche info che sono riuscito a reperire è che sono piuttosto docili fuori dalla ripro e che la mia vasca è già al limite per una coppia...
garantisci che non scava?

davide.lupini
22-01-2013, 19:43
parlando di pesci "garantire" è un parolone ;-)
sicuramente se li confronti a dei guianacara non sono degli scavatori, a livello riproduttivo sono dei substrate spawner per cui servono sassi piatti/1/2 vasi di terracotta o comunque superfici lisce siu cui deporre.
in riproduzione può capitare che facciano dei piccoli avvallamenti (non arrivano al fondo del vetro tanto per essere chiari) in cui spostano le larve quando ancora non sono in grado di nuotare.
la vasca per una coppia affiatata può andare bene, è ovvio che più litri uno dà e meglio è, più che altro diventa stretta se parti da un gruppetto di 4/5 esemplari per arrivare alla coppia.

L018
22-01-2013, 22:11
se non parto da un gruppetto di giovanili come ci arrivo alla coppia? sarà più rischioso buttare dentro due adulti a caso penso
in ogni caso la popolazione oltre la coppia di Ciclidi prevede solo Corydoras, niente Caracidi o Loricaridi o altro, visto che mi sta venendo la voglia di provare a riprodurre

davide.lupini
22-01-2013, 22:22
è sottinteso che devi partire da un gruppo ;-)
il problema è che non riesci a tenerli per molto, appena si forma la coppia devi essere rapido a trovargli una sistemazione.

L018
22-01-2013, 22:47
tutto chiaro, lo davo già per scontato quello:-)
allora è deciso, saranno il piano B se non trovo i maronii
come reperibilità?
ma quanto crescono? ho letto velocemente qualche scheda, chi dice anche più di 20cm, chi dice 14/15...

davide.lupini
22-01-2013, 23:14
mi spiego meglio, un gruppo di ciclidi stà stretto in qualunque vasca che per dimensioni e litraggio è adatta ad una coppia, è uno degli inconvenienti dei ciclidi purtroppo, per formare una coppia "affiatata" si deve gioco forza partire da più esemplari.
una coppia di scalari stà al pelo in 150lt ma per arrivare alla coppia devi partire da 4/5 esemplari. 4/5 scalari maturi sessualmente in una vasca di 150lt lunga 90/100cm si pestano di brutto, idem con patate con i metae o con altri ciclidi.

a livello di dimensioni siamo sui 15/18cm, poi dipende molto dal tipo di alimentazione, come per molte specie se alimentati con troppo proteico tendono a superare questa dimensione.
come reperibilità si trovano spesso anche nei listini della rep. ceca, di solito li chiamano yellow acara.

L018
24-01-2013, 18:44
le poche schede che ho trovato sul web come temperatura riportano 24°C - 30°C io pensavo di stare sui 26°C o meglio qualche grado in più?

davide.lupini
24-01-2013, 19:27
25/26° per l'allevamento vanno più che bene, alzi di un paio di gradi per la riproduzione

L018
24-01-2013, 20:20
#70

L018
27-01-2013, 02:19
ammazza che tonno quel maschio:#O

http://www.youtube.com/watch?v=0dOT2JRYk6w

è un esemplare nella norma?

davide.lupini
27-01-2013, 09:20
dice che il maschio è circa 20cm la femmina 15cm, ci stà #36#

L018
27-01-2013, 16:27
dov'è che dice le misure?
pensavo di più sinceramente

davide.lupini
27-01-2013, 16:42
nel suo topic, parla di maschio 20/21 e femmina 15cm su quest'ultima secondo me ha un pò esagerato, direi qualcosina in meno #24

L018
27-01-2013, 22:40
a meno che non sia stato scarso sul maschio, che sembra più grosso degli Uaru che dice essere 23/24cm

davide.lupini
27-01-2013, 22:57
è molto tozzo ma oltre i 20cm non arriva, la dimensione degli uaru ci stà, per me la femmina di Aequidens sembra più piccola proprio perchè il maschio è veramente tozzo.