Entra

Visualizza la versione completa : Conducibilità e Osmosi


cl4x
20-11-2012, 22:20
Carissimi,
apparentemente ho tutto nella norma:
- luce abbondante (recentemente trasformata a led seguendo approfonditi calcoli pur di coprire lunghezze d'onda ottimali non solo per i nostri occhi ma anche per le piante) per un totale di (trasformando in "neon") 0,5w/l,
- fertilizzazione ok (i test del ferro risultano nei valori consigliati, prendo come campione quello),
- co2 quanto serve (la campana è nei valori corretti),
- fondo buono e sempre fertilizzato...

...ma continuo ad assistere a piante che si assottigliano, ingialliscono e si bucano (e non sono nemmeno piante tossicodipendenti #rotfl# ).



In una vasca adiacente ho:
- poca luce
- non fertilizzo mai
- niente co2
- fondo solo quarzo
... e le piante crescono rigogliose. e questo, con tutti i soldi che ho speso, mi fa far cattivo sangue! >:-(


Girando qui e lì, mi sono domandato a lungo le motivazioni di tutto questo ed ho trovato una correlazione con la conducibilità. In effetti ho nella prima vasca 670ms e nella seconda 430ms. ho letto che con una conducibilità alta le piante non riescono più ad assorbire i nutrienti.
Mi confermate questa teoria? Ha senso investire su un impianto ad osmosi inversa per tagliare l'acqua e farla rientrare nei canonici 300 - 350ms? L'acqua del rubinetto, tra l'altro, è 360ms... non proprio male.

Le piante in questione sono Echinodorus bleheri.

Anticipo i ringraziamenti per la consueta disponibilità.#28

Nannacara
20-11-2012, 23:17
Dovresti postare i valori chimici dell'acqua, hanno una diretta correlazione con la conducibilita'
E' normale che nella seconda vasca non fertilizzata registri una conducibilita' inferiore;meno sali/conducibilita' piu' bassa
Descrivi anche la tipologia di piante nella prima e nella seconda vasca
Ciao

cl4x
20-11-2012, 23:28
Per non confondere prendiamo in esame l'acquario dove le piante si assottigliano e stentano:

PH 7,2 (strisce)
CL 1mg/l (strisce)
KH 8°d (strisce)
GH 7°d (strisce)
No2 0mg/l (strisce)
No3 22mg/l (reagente)
Ferro 0,7mg/l (reagente)
Conducibilità 650ms (sonda)
Co2 Media (campana) - utilizzo un impianto da 5kg

Luce (3 gruppi di accensione):
1h lunare preaccensione e post accensione
7,30h a circa 0,25w/l
di cui
4,30h al centro del fotoperiodo a circa + 0,25w/l (tot 0,5w/l)

Composizione: 40% luce bianca fredda 5000K LED, 40% luce bianca calda 3800K LED, 20% rossa LED.


Piante: tutte echinodorus (bleheri, ozelot green, rose)

Fondo: ghiaia fertilizzata, circa 6cm, mista a sabbia

Fertilizzazione: liquida, regolare.

Colonna d'acqua: 65cm, tot 450lt



Tipicamente non sifono il fondo, la vasca è scomoda.

Alghe quasi nulle, oltretutto di Co2 ne consumo, quindi le piante la usano.


Le ho provate tutte... sto impazzendo!

Nannacara
20-11-2012, 23:42
Le strisce sono poco affidabili,ti consiglio di sostituirle con test a reagente molto piu' affidabile
Come co2 siamo al limite minimo facendo un confronto sulla tabella co2/kh
Se hai solo echinodorus ti consiglio di passare al fertilizzante di fondo,sono piante che assorbono i nutrienti direttamente dalle radici
Fai attenzione al ferro lo trovo troppo alto,normalmente a fine giornata e con fertilizzazione giornaliera dovresti registrare una concentrazione non superiore a 0,1
Se fertilizzi in colonna e le piante non assorbono gli elementi aggiunti,la conducibilita' aumenta
Cambia tipo di fertilizzazione (tabs nel fondo) vedrai che questa si ridurra' e le piante ne gioveranno

cl4x
20-11-2012, 23:50
In effetti uso le strisce per economicità, incrociando PH, KH e il colore della campana indicativamente riesco a regolarmi. Ad ogni modo in effetti è un verde molto scuro ed ho aumentato l'immissione.

Il fertilizzante di fondo l'ho ordinato qualche ora fa, spero arrivi presto e comunque entro il week end, prima di fare altri danni.

La tua considerazione sul ferro la condivido, motivo per cui da oggi ho momentaneamente interrotto il fertilizzante liquido.

Non capisco, però, se devo rivedere la conducibilità con qualche cambio con acqua trattata ad osmosi inversa oppure no. Non riesco a contestualizzare la conducibilità ai benefici che un minor valore mi darebbe.

Nannacara
21-11-2012, 00:12
Facciamo un passo alla volta
Sostituendo il fertilizzante in colonna con uno da fondo registrerai sicuramente un abbassamento della conducibilita', poiche' come gia' detto, questa e' direttamente influenzata dagli elementi in sospensione
Non sospendere ma riduci la fertilizzazione,se proprio, fai un piccolo cambio per abbassare il valore del ferro
Fauna permettendo io ridurrei leggermente il kh,portandolo a 5/6, poi ti regoli con la tabella per l'adeguato valore di ph
Anche quest'ultimo passaggio influisce sulla riduzione della conducibilita'

cl4x
21-11-2012, 07:48
quindi sostanzialmente faccio un cambio del 10% con acqua di osmosi pura senza aggiunta di sali e ricontrollo il kh con reagente.

Nannacara
21-11-2012, 15:39
E' meglio prima verificare il kh con reagente e quindi se necessario fare il cambio con acqua d'osmosi
Che pesci hai in vasca?

cl4x
21-11-2012, 17:24
perlopiù scalari, provo ad abbassare 0,5 °d ogni giorno

Nannacara
21-11-2012, 17:30
Un motivo in piu' per ridurre ph e kh
Ciao