Visualizza la versione completa : metodo vodka
FIORI PAOLO
20-11-2012, 20:11
ciao a tutti
vorrei parlare con voi del suddetto metodo
premetto che ho già letto molti articoli a riguardo (e già utilizzato sistemi a riproduzione batterica quali xaqua), come quello sul portale molto semplice ed esauriente sopratturtto sui vari perchè per come ecc dosaggi tempi ecc
come giustamente scritto in post vecchi qualcuno disse:
aggiungendo fonti di carbonio serve anche qualcuno che le usi, ( riferito ai batteri)
eccoci al punto secondo voi tra le miriade di batteri in commercio quali sono più indicati per l utilizzo di questo metodo o meglio utilizzari solo un tipo di batteri o alternarli per evitare la formazione della monocoltura...
io pensavo ai batteri della linea probidio e in tal caso può rendersi utile anche l utilizzo del bioptim o lo ritenete superfluo?
in tal caso quasti vadano bene quali altri bettri si potrebbe utilizzare per alternarli?
grazie ciao
Maurizio Senia (Mauri)
20-11-2012, 21:12
Ti basta solo dosare Wodka di Batteri in vasca ce ne sono già......;-)
pendragon18
20-11-2012, 21:48
I batteri stanno già in acqua non serve assolutamente aggiungere altro perché la vodka funzioni ;)
Sent from my iPad 2
FIORI PAOLO
20-11-2012, 23:00
ok grazie mille
ciao
FIORI PAOLO
23-12-2012, 12:04
a distanza di un mese dall inizio dell' utilizzo di questo metodo posso ritenermi soddisfatto, descrivo tutto per gradi:
dopo aver letto molto e ripeto molto a riguardo del suddetto metodo ho cominciato con dosare vodka nella mia vasca
ho seguito per filo e per segmo le indicazioni fornite sul portale per quanto riguarda i dosaggi
sono parito con valori di po4 intorno allo 0.03 ( fotometro hanna)e no3 intorno ai 3 (test nyos)
i colori nn c erano o cmq poco
aumentando il dosaggio sempre come da tabella ad oggi sono arrivat ad avere po4 0 e no3 un colore che è tra 0 e1 sulla scala del test nyos
i colori pian piano stanno uscendo anche se molto lentamente
vorrei però avere un consiglio, ad oggi uso 1.6 di vodka diviso in 2 dosi al giorno uno a mezzogiorno uno verso mezzanotte, secondo chi ha usato il metodo sarebbe meglio insistere magari aumentendo i dosaggi di 0,1 ml al giorno x dosaggio per cercare di azzerare gli no3 e renderli nn rilevabili o provare a diminuire la dose monitorando se il sistema resta stabile nei nutrienti e lasciarlo camminare con le proprie gambe finche trova la giusta stabilità?
io manterrei il dosaggio che ti ha portato ad avere li velli bassi di fosfati e nitrati...per i colori dagli tempo e verrei che arrivano...se esageri con la vodka l unica cosa che arriva sono i ciano
Stefano G.
23-12-2012, 12:34
non ho mai utilizzato vodka ...... però proverei a diminuire per vedere se la vasca si regge da sola
pendragon18
23-12-2012, 13:45
Se hai raggiunto ottimi risultati e i nutrienti sono bassi io mi fermerei.. cioè continuare a smagrire la vasca secondo me non conviene viaggeresti troppo sul filo del rasoio.. ;)
FIORI PAOLO
23-12-2012, 19:29
non ho mai utilizzato vodka ...... però proverei a diminuire per vedere se la vasca si regge da sola
è quello che pensavo anche io...
becks il dubbio nasce dal fatto che stando all articolo di ap una volta completato il ciclo di 21 giorni che nell esempio dice di arrivare a 1.8 ml su 400 litri o si aumenta di 0.1 al giorno se il sistema non agisce nella denitrificazione oppure se il metodo ha dato i frutti sperati si va di dose di mantenimento, che sempre su 400 litri è di 0.9ml al giorno
io nn avendo portato a valori a nn rilevabili cosa è meglio fare continuare con lo 0.1 in più o mantenerlo con la dose di mantenimento e vedere come gira?
potresti aumentare leggermente il dosaggio ma stando attento alle patine batteriche che rompono veramente le p....
FIORI PAOLO
23-12-2012, 22:40
aumentare nell ordine del? 0.2 ml ogni 3 giorni? dici può andare
aumentare nell ordine del? 0.2 ml ogni 3 giorni? dici può andare
dovrebbe andar bene...inquinanti bassi li hai gia quindi abbassamenti repentini dannosi per gli animali non dovresti puoi averli...guarda che l acqua resti limpida in caso contrario avrai un eccesso di batteri comunque non dannoso
FIORI PAOLO
24-12-2012, 15:02
ok aggiornerò a breve
ciao
non ho mai utilizzato vodka ...... però proverei a diminuire per vedere se la vasca si regge da sola
è quello che pensavo anche io...
becks il dubbio nasce dal fatto che stando all articolo di ap una volta completato il ciclo di 21 giorni che nell esempio dice di arrivare a 1.8 ml su 400 litri o si aumenta di 0.1 al giorno se il sistema non agisce nella denitrificazione oppure se il metodo ha dato i frutti sperati si va di dose di mantenimento, che sempre su 400 litri è di 0.9ml al giorno
io nn avendo portato a valori a nn rilevabili cosa è meglio fare continuare con lo 0.1 in più o mantenerlo con la dose di mantenimento e vedere come gira?
Io sarei dell'idea di andare in mantenimento dato che rischi che se non ottieni i risultati voluti potresti andare avanti all'infinito ad aumentare fino al punto di collasso della vasca.
Il dato di 21 giorni non è una misura "scientifica" credo, ma un dato indicativo di quanto riscontrato durante quella "sperimentazione".
FIORI PAOLO
25-12-2012, 18:37
non ho mai utilizzato vodka ...... però proverei a diminuire per vedere se la vasca si regge da sola
è quello che pensavo anche io...
becks il dubbio nasce dal fatto che stando all articolo di ap una volta completato il ciclo di 21 giorni che nell esempio dice di arrivare a 1.8 ml su 400 litri o si aumenta di 0.1 al giorno se il sistema non agisce nella denitrificazione oppure se il metodo ha dato i frutti sperati si va di dose di mantenimento, che sempre su 400 litri è di 0.9ml al giorno
io nn avendo portato a valori a nn rilevabili cosa è meglio fare continuare con lo 0.1 in più o mantenerlo con la dose di mantenimento e vedere come gira?
Io sarei dell'idea di andare in mantenimento dato che rischi che se non ottieni i risultati voluti potresti andare avanti all'infinito ad aumentare fino al punto di collasso della vasca.
Il dato di 21 giorni non è una misura "scientifica" credo, ma un dato indicativo di quanto riscontrato durante quella "sperimentazione".
ti do pienamente ragione il dubbio mi viene dal fatto che nello specifo si parla di valori non rilevabili dopo il ciclo altrimenti si deve molto lentamente insistere, io volevo capire se ho ottenuto il max o si puo spingersi oltre rischiando come dici tu ovviamente
...io, quando ho dosato la vodka, una volta arrivato a valori ottimali ho iniziato il mantenimento...
...amzi per la verita' ho cominciato a disintossicare la vasca riducendo le dosi progressivamente...
FIORI PAOLO
25-12-2012, 23:27
...io, quando ho dosato la vodka, una volta arrivato a valori ottimali ho iniziato il mantenimento...
...amzi per la verita' ho cominciato a disintossicare la vasca riducendo le dosi progressivamente...
cosa intendi per valori ottimali? tutto a zero spaccato o come me po4 0 e no3 tra 1 e 0
Rispolvero questo post vecchio x chiedere... un eccesso di alcool in varca può far aumentare il kh essendo dei carbonati?
Chiedo questo xk da quando doso alcool mi si è alzato a 14 il kh e molti coralli ne stanno patendo
nessuno sa darmi una risposta?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |