Visualizza la versione completa : acquario per betta
paliotto82
20-11-2012, 19:10
ciao a tutti
ho "convertito" il 60 litri per ospitare i betta....
filtro esterno con torba,ph 7,kh 5 t 25-26.
l'acquario è ricco di piante..come finisco di "ottimizzare" posto qualche foto...
Ho inserito 1M+ 3F..
che ne pensate?suggerimenti?
grazie
paliotto82
21-11-2012, 14:12
ciao appena posso le posto...#70
secondo te è utile continuare a filtrare con torba?l'acqua del rubinetto di casa non è malvagia,e solo con la torba ho un ph leggermente acido quasi 7.
pensavo di aggiungere delle foglie sul fondo,quale sono le piu indicate?pigne?
Ciao!
pH 7 non è leggermente acido ma neutro..per i Betta va anche bene comunque :-)
Se vuoi puoi aggiungere delle foglie di quercia (che secondo me sono le più belle) o le pignette d'ontano ;-)
paliotto82
22-11-2012, 00:39
ciao..con leggermente acido appunto intendevo che è quasi 7...6.8 circa.
Mi chiedevo se aggiungendo pigne e foglie,potrei avere un ph troppo basso per i betta...
che dici?
paliotto82
25-11-2012, 23:15
probabilmente riesco a fare un upgrade grazie ad un regalo da sistemare...
un 100 litri lordo..:-))
visto che ho l'occasione di rifarlo da "zero" che fondo consigliate?
quali altre specie possono convivere coni betta?
paliotto82
26-11-2012, 13:00
scusatemi la tripla risposta...ma aggiungo ancora domande...#27
mi sto organizzando per allestire il 100litri...
pensavo anche a un'upgrade della popolazione...
ci possono stare 2 M + 5F ?...a patto che sia ben piantumato e ricco di nascondigli?
attualmente la temperatura la tengo sui 25-26...leggo in giro che per un'eventuale riproduzione la temperatura consigliata è molto più alta...tipo 29???
grazie anticipatamente
Emiliano98
26-11-2012, 15:41
ma quali betta?perche se è il betta splendens i maschi si combattono fino alla morte#18
altri pesci?rasbore e pangio khuli,se vuoi anche caridine multidentata,che mangiano anche le alghe.come fondo ti consiglio una sabbia ambrata,poi la granulometria dipende dai pesci di fondo che intendi allevare:-))
comunque i betta amano l'acqua acida,quindi anche se arrivi a 6 va bene.
paliotto82
27-11-2012, 17:40
avevo il grosso timore pure io sui due maschi...ma in giro sul web si leggono anche ste cose...quasi ci credevo...:-D
Come fondo opterò per la sabbia ambrata visto che mi sono appena innamorato dei pangio...#70
pensavo a un gruppo di 5 esemplari.
Per le rasbore magari faccio un bel gruppetto di galaxy...in che quantità? si riproducono facilmente?
Meglio tenere 1 maschio per vasca..anche in 100 litri, soprattutto se parliamo di varietà di selezione :-)
paliotto82
28-11-2012, 14:40
grazie Rox#70
Non avendo mai avuto Betta splendes sto notando alcuni comportamenti che m'incuriosiscono parecchio....ovvero le femmine nuotano tranquille,invece il maschio spesso si infila dentro a buchi che non ci passa nemmeno uno spillo e, sta li.....diciamo che lo vedo poco attivo....è normale?
la T è di 25 gradi....potrebbe essere troppo bassa?
solitamente i betta sono molto stazionari,insomma degli scansafatiche ahahah però potrebbe anche essere che lo abbiano stressato troppo
C'è molta corrente in vasca? O altri inquilini che potrebbero disturbare il Betta? :-)
paliotto82
28-11-2012, 23:19
attualmente sono in 60 lt assieme a 5 octocinclus e circa 5-6 multidentata....dimenticavo...qualche lumachina...:-)
nel mentre sto sistemando il futuro 100 litri.
In vasca non c'è tanta corrente,ho anche molte piante che arrivano in superficie.
paliotto82
29-11-2012, 18:22
è come sospettavo...il maschio è malato..fin dal primo giorno non mi ha convinto,ha la pinne chiuse adesso....#06
Valori dell'acqua? Temperatura? Hai dei medicinali specifici per pesci in casa?
paliotto82
30-11-2012, 22:35
e' andato...#06
la T dell'acqua è a 25.
I valori li avevo misurati prima di metterli ed erano "tutti a posto" :-))
PH7 KH5 Gh6 No2 0 No3 0
superstiti 3 betta femmine 5 octocinclus qualche multidentata.
adesso ho quasi finito di riparare il "nuovo" 100 litri.
Nei prossimi giorni dovrò fare il cambio d'acquario...#24
Pensavo di tenere tutta l'acqua del 60 litri,aggiungere la differenza con acqua biocondizionata e decantata,il filtro è maturo da quasi un'anno....
magari i primi giorni do molto poco da mangiare e tengo molto sott'occhio No2..
Secondo te è fattibile?
Riesci a spostare i materiali filtranti dal 60lt al 100lt? :-)
paliotto82
01-12-2012, 22:06
si perchè utilizzo lo stesso filtro esterno,come capacita dovrebbe essere piu che sufficiente(fino a 150lt).
Oggi ho ripassato le siliconature sul fondo,domani sera lo riempo e per qualche giorno vedo se tiene.
Poi se mi dici che è fattibile faccio l'upgrade.
Mi manca solo il fondo...pensavo a una bella sabbia fine color naturale per i pangio..ho gia un sacco di legni...pensavo giusto a comprare ancora qualche foglia e pignette,le piante le recupero tutte dal 60 lt che è sovrapopolato..#70
Se passi il filtro, tutta l'acqua del 60 litri ed il resto lo riempi con acqua decantata, direi che vai abbastanza sul sicuro :-) Poi tieni sempre d'occhio i valori per i primi dieci giorni, giusto per stare tranquilli ;-)
paliotto82
03-12-2012, 00:37
#70
ho appena finito di rimempire il 100....pare che tiene...#27...tra qualche giorno lo svuoto,rifilo le siliconature e poi si inizia...
mi hanno regalato un legno meraviglioso...me lo vedo già bello pieno di anubias...
sicuramente lo terrò sottocchio,infatti aspetto almeno 2 settimane prima di prendere gli altri inquilini..se i valori rimangono perfetti mi lacerò all'acquisto.
pensavo
1M 3F betta
10 rasbore galaxy
5 pangio kuhli
che dici? troppi pesci?
davide147
03-12-2012, 18:28
dovrai piantumare molto per permettere alle femmine di betta di nascondersi e di crearsi la propria zona
se metti molte piante penso che la popolazione vada bene così
in alternativa ai pangio puoi mettere 4 o 5 caridine multidentata
Quoto, anche per me la popolazione è ok, ma con molti nascondigli ;-)
paliotto82
04-12-2012, 17:29
dimenticavo..... ho anche qualche multidentata nel 60...:-))...se non sbaglio saranno 3-4...non ricordo...
attualmente il 60 è fin troppo piantumato.....solo portando le stesse piante nel 100 raggiungerei un buon compromesso....ovviamente per non sapere ne leggere ne scrivere proprio ieri ho preso altre piante da legare sui legni...:-D....è una malattia:-))
Probabilmente stasera inizio...ho già 60 litri decantati e biocondizionati pronti all'uso...:-))
manca solo la sabbia che dovrei andarla a prendere stasera....
magari nei prossimi giorni arriva qualche foto...fretta non ce ne...sono solo curioso di vedere in pratica il mio nuovo layout immaginario...:-D
paliotto82
05-12-2012, 01:11
ho preso il fondo..
sabbia fine color rosa/marrone chiaro..
Ne ho prelevato un po da un sacco e ho fatto il test di resa in un bicchiere...somma,pensavo rimanesse piu chiara o tendende al marroncino invece è tipo color mattone sbiadito...#24
non so nemmeno io se farmela cambiare o provare...:-)
in ogni caso quanti cm di substrato fertile e quanti cm di fondo possono bastare?
edit
http://s9.postimage.org/pitrt6cuz/user37241_pic12464_1334497387.jpg (http://postimage.org/image/pitrt6cuz/)
piu o meno è una cosa del genere come colore..molto simile
Io di solito faccio un dito di fondo fertile ed un paio di dita di ghiaino..mettendone di più nella parte posteriore, da più profondità :-) Il colore a me piace sinceramente
paliotto82
06-12-2012, 01:56
ho fatto proprio una cosa del genere,solo che ho mischiato 2 substrati JBL-Amtra.
Fondo quarzite Haquoss.
Come quantità ho seguito le indicazioni.
Peccato che il legno gigante galleggia..>:-(>:-(
ho dovuto fare un layout provvisorio per mantenere il legno sul fondo...
direi che mi mancano ancora un paio di cryptocoryne per finire il legno e qualche pianta a crescita rapida da mettere sul fondo...
qualcosa che non ha grandi esigenze?
ho un t5 24w..#06
quanto ci mettera il legno a diventare una pietra:-D?
paliotto82
06-12-2012, 13:14
Mi hanno proposto come alternativa al danio margaritatus...le hyphessobrycon amandae....
premesso che non sono molto ferrato con quete specie....so che uno è un ciprinide e l'altro un caracidae...:-D
giusto per capire....
le famose 10 galaxy che vorrei inserire potrebbero essere sostituita da
10 hyphessobrycon amandae?
oppure
10 Rasbora heteromorpha/Trigonostigma heteromorpha? (è lo stesso pesce?)
grazie ancora
paliotto82
06-12-2012, 20:04
http://s15.postimage.org/699jk2ixz/foto_1.jpg (http://postimage.org/image/699jk2ixz/)
ecco il risultato dell'allestimento Mooooooolto provvisorio....(da rivoluzionare#36#)
il tutto è stato messo in funzione di tenere sul fondo il legno grosso...alcune piante sono ancora nel vasetto#13
...ritornato da lavoro mi son trovato l'acqua bella limpida....mi piace molto lo spettro di luce....
peccato che dovrò potare la valli di 2,5 m per far passare un pò piu luce,altrimenti la limpholia mi saluta...#36#
Mi manca ancora un pò di muschio da legare e cryptocorine....ma ormai aspetto che il legno sia bello pietrificato.
che dite?
paliotto82
09-12-2012, 19:13
Alla fine mi son ritrovato con i pesci in mano....avevo un bonus con la sabbia avanzata e lo "scambiata" con i pesciotti arrivati da poco.
Spero di non aver fatto un'azzardo però il filtro è maturo da piu di un'anno...e piu di metà acqua era del restante vecchio 60 lt,teoricamente è quasi come se avessi fatto un cambio del 50%...il filtro ha capacità per acquari fino a 150 litri...sto facendo No3 e No2 da quando ho fatto l'upgrade e tutto fila liscio...per il momento do anche poco da mangiare.
come popolazione finale ho:
1m+3f betta (vecchio acquario)
10 trigonostigma
5 pangio kuhli
3 multidentata (vecchio acquario)
5 octocinclus (vecchio acquario)
Ho preso altre piante e come il precedente sarà lo stesso un "plantacquario".:42:...alla fine si può lo stesso avere un acquario ricco di vegetazione anche con pochi w a disposizione...solo la scelta è un pò limitata:2:
adesso aspetto qualche giorno poi inizio a piantare le piante da fondo e vedo di sistemare il legno...a qual punto vi aggiornerò con delle foto.
Ho notato che le pigne di ontano hanno uno strato superficiale di muffa/alga...andrà via?
Molto bello, complimenti! Le pignette puoi sciacquarle un attimo, ma se è tipo muffa lattiginosa andrà via a breve, succede anche con i legni nuovi inseriti in vasca :-)
paliotto82
09-12-2012, 21:03
grazie rox sono contento che ti piace:45:
si sembra muffa lattiginosa lascio stare allora...
se gia ti piace cosi penso che con il layout definitivo diventerà molto piu bello...ho le foglie di catappa quasi pronte per essere messe sul fondo...non vedo l'ora che il legno rimanga stabile da solo cosi ci lego sopra un cespuglio di microsorium...:6:...interro le piante e ne sposto alcune...:30:
ero un pò dubbioso sulla popolazione ma vedo che convivono tranquillamente, i trigo. essendo molto scattosi non vengono minimamente presi in considerazione dai betta:16:
pare che si siano svegliati anche gli octocinclus,nel vecchio acquario non li vedevo mai...adesso sono quasi sempre assieme ai pangio:6:
grazie ancora per i consigli.
Ottimo dai, aspetto le foto del lay out definitivo allora! :-)
paliotto82
11-12-2012, 18:43
Avrei un'ultima...per modo di dire...domanda....:-))
Ho le femmine di betta con la pancia decisamente gonfia....il maschio non fa altro che inseguirle come un pazzo...qualche parata...ma non mi sembra deciso a preparare un nido.(ho il grosso dubbio di averne distrutto uno io involontariamente potando la vallisneria>:-(>:-(>:-(>:-(...ma rimane un dubbio perchè non ne ho mai visto uno)
Premesso che è un'acquario di comunità ..:-D...ci sono probabilità che lasciandoli fare ci esca fuori qualche ovanotto?
temo che con le trigonostigma in vasca le probabilità siano prossime allo zero....#e39
veloci...voraci...efficaci...delle macchine:-))
Eeheh l'hai pensata giusta..al massimo si salveranno 1 o 2 avannotti..quelli più furbi e veloci ;-)
paliotto82
11-12-2012, 19:54
beh dai meglio che niente...:-))
intanto osservo sempre il legno...non ho il coraggio di mettere le mani dentro per paura che schizzi a galla come un pallone:-D....ho fatto un tetris da highscore per tenerlo fermo sul fondo...:-))
l'acquario così mal allestito non riesco a guardarlo...vedere ancora le piante nei vasetti e un'anubias interrata per comodità mi fa venire la pelle d'oca...#06
ci vorrà molto?...non vorrei compromettere l'anubias con il rizoma a fondo e, l' acquario con l'ovatta dei vasetti...magari se è una cosa lunga tento una risistemazione provvisoria#24
Da quanti giorni è dentro il legno? Dopo 7 - 10 giorni secondo me va a fondo :-)
paliotto82
11-12-2012, 20:55
preso da coraggio ho legato l'anubias interrata sulla pietra assieme all'altra...
il legno è dentro da 6gg...
non me la sono ancora sentita di toccare il groviglio...:-))
paliotto82
12-12-2012, 21:11
ho fatto un piccolo upgrade alla plafoniera....
essendo facilmente apribile dall'alto e stagna sotto...sono riuscito ad aggungere un pò di luce...adesso ho:
1 t5 24 W kelvin sconosciuti....è quello di serie del lido...boh
3 strisce led bianchi 4000K pochi W...quasi inutili ma si potrebbero utilizzare per alba tramonto#24
1 lampada ripsarmio energetico osram 24W 4000K
adesso dovrei superare anche sei di poco la soglia del mezzo watt litro...#27...0.6 w/l...#36#
l'osram è stata posizionata al centro in modo tale da avere meno luce ai lati dell'acquario.
Proprio al centro piazzero il cespuglio di sessiflora....spero sia a sufficienza...nel vecchio avendo poca luce non cresceva bene...:-))
Probabilmente in serata la interro...sposto ancora 2 piante...ma il legno non lo tocco ancora...:-))
davide147
12-12-2012, 22:06
Occhio che ai betta non piace stare sotto i riflettori
stanno meglio sotto delle galleggianti
1 t5 24 W kelvin sconosciuti....è quello di serie del lido...boh
guarda se c'è scritto 865 o 840 ad esempio, le ultime due cifre sono i kelvin (6500 o 4000) ;-)
paliotto82
12-12-2012, 22:14
ho i lati che sono piu in ombra...sia per le piante che ho messo sia perchè la 24w supplementare è al centro sopra la sessiflora...:-))
piu avanti aggiungo un po di galleggianti...da filtrare ancora un pò di luce sui lati...ho visto che già cosi i pangio sono molto attivi anche di giorno:-)
prossima volta che intervengo guardo i kelvin del neon di serie...grazie mille per la dritta#70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |