Entra

Visualizza la versione completa : Bollicine petitella


Ghisciu
20-11-2012, 17:30
Salve a tutti, da qualche giorno mi sono accorta che una delle petitelle, comprate alla fiera di Cesena, quindi ormai da un po' in acquario, presenta tante bollicine trasparenti su tutto il corpo. Ha sempre avuto un comportamento normale e non si è mai distaccata dal branco. Ho cercato in internet cosa potesse essere ma l'unica cosa che mi è sembrata simile era la malattia da gas. ho fatto un cambio d'acqua come ho letto da qualche parte ma la situazione non è migliorata. Ho anche provato ad isolarla in una vaschetta dove la saturazione di gas dovrebbe essere minore perchè ho utilizzato acqua "nuova" e decantata. l'Ho tenuta li un paio di giorni ma vedendo che la situazione non era migliorata ma in più il pesciolino aveva smesso di mangiare e rimaneva tutto il tempo appoggiata sul fondo ho deciso di rimetterla nell'acquario. Dopo qualche minuto ha riiniziato a nuotare insieme agli altri e oggi ha anche mangiato ma le bollicine sono sempre più grandi e di più, non so veramente cosa sia accetto ogni consiglio per dare qualche speranza alla petitella. I valori dell'acqua sono pH 7,5 kH 18 GH 8,5 NO2 assenti NO3<20mg/l. So che l'acqua è un po' troppo dura ma il negoziante dove compravo l'acqua a osmosi ha chiuso e non so dove comprarla in zona, ma questo è un'altro discorso. Grazie a tutti in anticipo :-)
------------------------------------------------------------------------
ah dimenticavo ho provato a fare delle foto ma non si vede praticamente niente, ne posterò comunque una tra poco.

Ghisciu
20-11-2012, 18:05
no, non ce la faccio a farne una decente, non si ferma un attimo, speriamo che sia un buon segno, ci riproverò sta sera mentre dorme.

michele
22-11-2012, 15:27
Le bollicine sono distribuite su tutto il corpo o sono in prevalenza vicino alla linea laterale del pesce?

Ghisciu
22-11-2012, 15:29
Sono su tutto il corpo

michele
22-11-2012, 15:46
A questo punto credo sia necessario vedere il pesce per poter dire qualcosa che almeno si avvicini alla realtà.

Ghisciu
22-11-2012, 22:17
Ora ri provo a fare una foto ma non so se ci riuscirò

Ghisciu
22-11-2012, 22:49
http://s9.postimage.org/ark2dj3e3/20121118_171140.jpg (http://postimage.org/image/ark2dj3e3/)

http://s9.postimage.org/txx9gpjvv/20121122_212553.jpg (http://postimage.org/image/txx9gpjvv/)

In una foto si vedono abbastanza chiaramente le bolle che ha sul dorso, nell'altra si intravedono quelle sui fianchi, non si capisce molto bene però ne è quasi del tutto cosparso. Ho anche notato che ha anche la pinna dorsale è un po' rovinata sui bordi.

michele
22-11-2012, 23:30
Io lo metterei in una vasca a parte con 2-3 gr. di sale per litro e proverei a trattare con Ambramicina... però lo vedo male.

Ghisciu
22-11-2012, 23:56
Dove la trovo? in farmacia? e in che dosi e per quanto la devo utilizzare? grazie di tutto :).

michele
23-11-2012, 00:51
1cps da 250mg su 25 litri ogni giorno per 3gg, il terzo giorno fai un cambio del 30%
in farmacia.

eltiburon
23-11-2012, 02:16
Ti incollo come si usa l'Ambramicina:
L'Ambramicina, antibiotico a uso umano venduto in farmacia in capsule da 250 mg. Dì al farmacista che è per un pesce. La dose: 15/20 mg per ogni litro d'acqua, da farsi assolutamente in vaschetta a parte, con aeratore ed eventuale riscaldatore e senza filtro, per 5 giorni. Ogni giorno aggiungi la dose. Al terzo giorno, fai un cambio d'acqua e reintegra la dose di medicinale rimossa.
Le capsule vanno aperte con le dita e devi sciogliere la polverina gialla che c'è dentro in un pochino d'acqua tiepida. Se devi frazionare una caspula da 250 mg, sciogli la polverina in un quantitativo noto d'acqua (es. 25 ml) e poi prelevi la quota che ti serve (es. se ti servono 50 mg, cioè 1/5 di capsula, prelevi 1/5 dei 25 ml, cioè 5 ml). Per dosare i ml usa una siringa.
Con l'aeratore la medicina ti farà molta schiuma, toglila con della carta assorbente, eventualmente riduci la potenza dell'aeratore con i rubinettini appositi o prova con una molletta sul tubicino, qualcuno fa così. In bocca al lupo!

Ghisciu
23-11-2012, 09:24
non ho un areatore e adesso non saprei come andarlo a comprare, se intanto inizio con il medicinale e oggi pomeriggio inserisco l'areatore è uguale?

Ghisciu
23-11-2012, 09:35
non ho un areatore e adesso non saprei come andarlo a comprare, se intanto inizio con il medicinale e oggi pomeriggio inserisco l'areatore è uguale?

michele
23-11-2012, 15:09
1cps da 250mg su 25 litri ogni giorno per 3gg, il terzo giorno fai un cambio del 30%
in farmacia, visto che il pesce è così da un po' da quel che ho capito.... se si tratta di poche ore puoi iniziare il tutto quando hai l'areatore.

Fishestales
25-11-2012, 16:45
Si ma cerca di sbrigarti perchè mi sembra piuttosto grave.

Ghisciu
25-11-2012, 22:47
oggi è il terzo giorno che tratto con ambramicina, inizialmente avevo notato miglioramenti ma oggi è peggio che mai, non so più che fare.. altri consigli?

eltiburon
26-11-2012, 00:35
Fai un cambio parziale (stessa identica temperatura!) del 30/40%, reintegrando la dose di Ambramicina rimossa. Se l'acqua è diventata rossa (gialla è normale) cambia anche qualcosa in più. Porta a termine la cura. Per ora è l'unica cosa che puoi fare. Un altro antibiotico adesso sarebbe pericoloso.

michele
26-11-2012, 00:37
Purtroppo già nelle foto che hai mostrato il pesce sembrava messo male.... alla fine è ancora vivo e questa forse può essere la buona notizia che fa sperare ancora. :-))

Ghisciu
26-11-2012, 11:27
non ce l'ha fatta.. ci avevo sperato tanto :(

michele
26-11-2012, 15:52
Mi spiace, le speranze non erano molte a giudicare dalle immagini. Almeno ci hai provato e tutto fa esperienza. ;-)

eltiburon
27-11-2012, 02:38
Mi dispiace, almeno hai fatto il possibile, purtroppo non sempre le nostre cure hanno successo.

Ghisciu
22-12-2012, 22:01
Scusate ho bisogno di una mano, ancora, altre 2 delle petitdlle presentano gli stessi sintomi dell' altra, forse però per queste sono in tempo perché fino a ieri non avevano niente.. procedo con l'ambramicina? oggi pomeriggio appename ne sono accorta avevo scritto un post ma mi sono accorta solo adesso che non me l' ha caricato.. inoltre una terza petitella presenta ancora altri sintomi oggi pomeriggio aveva due puntino bianchi, uno su una branchia e l'altro sull'altro lato del corpo. Il secondo sta sera non c'è più e al posto di questo c'è una "bozza, avevo pensato all'ictio ma adesso non ho idea di cosa sia.. consigli? ah inoltre l'ultimo pescetto tiene la coda chiusa ma si comportano tutti normalmente e nuotano tranquilli.. grazie ancora :)

eltiburon
23-12-2012, 02:37
Di solito l'Ambramicina si usa per l'idropisia. Potresti provare il blu di metilene o l'avevi già usato senza esito?
Il blu lo vendono in farmacia (ma non tutte ce l'hanno, purtroppo), devi prendere la soluzione all'1%, è già pronta in boccette da 25 ml (3€), NON prendere la polvere se te la propongono. Di questa soluzione all'1% devi usarne 3 ml per 10 litri d'acqua (dosa i ml con una siringa), ma NON in acquario comune, ma in una vasca a parte con aeratore e senza filtro. Durata della cura 5 giorni, un'unica somministrazione. Dà pochissimo cibo, solo ogni 2/3 giorni, durante la cura.

Che medicine hai in casa? se hai solo l'Ambramicina e non trovi il blu, userei la prima, meglio non perdere tempo.

Ghisciu
23-12-2012, 11:29
in caso fosse ictio ho il fauna mor, oggi anche un'altro pesce ha un puntino bianco sopra l'occhio ma non sono sucura di come procedere, metto il medicinale nell'acquario magari spostando i pesci non infetti o isolo i 2 con i puntini? e il terzo, quello che ha solo le bollicine?

Ghisciu
23-12-2012, 13:15
Ho isolato 2 dei 3 pesci in una vaschetta con termoriscaldatore e areatore, il terzo è scomparso mentre cercavo di prenderli, probabilmente è nascosto tra le piante, appena viene fuori provvederò a isolare anche lui. Credo che ora andrò a comprare il blu di metilene perchè, da quanto ho capito leggendo le schede sulle malattie, ha un raggio d'azione su parecchie infezioni e non essendo per niente sicura su quello che abbiano, ho pensato anche alla chilodonella, non so i sintomi sembrano abbastanza simili anche se i punini bianchi non ci sono. Comunque posto una foto del pesce con il punto sulla branchia e aspetto consigli.

Ghisciu
23-12-2012, 14:30
http://s2.postimage.org/hv0w4wd9x/20121223_103047.jpg (http://postimage.org/image/hv0w4wd9x/)

http://s2.postimage.org/kqdzbrh9x/20121223_103632.jpg (http://postimage.org/image/kqdzbrh9x/)
------------------------------------------------------------------------
sono riuscita a isolare anche il terzo, posto un'altra foto si intravede appena il puntino sopra l'occhio
http://s7.postimage.org/h3a4ty60n/20121223_103521.jpg (http://postimage.org/image/h3a4ty60n/)

Ghisciu
23-12-2012, 15:41
in farmacia mi hanno detto che il blu di metilene non lo possono più vendere e che devo provare al consorzio che oggi è chiuso visto che è domenica.. cos'è meglio? ambramicina o fauna mor? intanto metto 2 g/l nella vasca con i pesci isolati?

michele
23-12-2012, 18:52
Metti l'ambramicina visto che al momento hai solo quella a disposizione.

michele
23-12-2012, 18:58
L'Ambramicina, dose: 15 - 20 mg per ogni litro d'acqua somministrato per 4 - 5 giorni, areatore acceso (e casco sempre sulla testa) ;-) Al terzo giorno, fai un cambio d'acqua sempre reintegrando il medicinale rimosso.

eltiburon
24-12-2012, 01:44
Sì, vai di Ambramicina. Non è ictyo quella. Ma perché non possono più vendere il blu? quello della Marco Viti, in soluzione all'1%, non occorreva nemmeno la ricetta! Mi convince poco...
Per l'Ambramicina:
L'Ambramicina, antibiotico a uso umano venduto in farmacia in capsule da 250 mg. Dì al farmacista che è per un pesce. La dose: 15/20 mg per ogni litro d'acqua, da farsi assolutamente in vaschetta a parte, con aeratore ed eventuale riscaldatore e senza filtro, per 5 giorni. Ogni giorno aggiungi la dose. Al terzo giorno, fai un cambio d'acqua e reintegra la dose di medicinale rimossa.
Le capsule vanno aperte con le dita e devi sciogliere la polverina gialla che c'è dentro in un pochino d'acqua tiepida. Se devi frazionare una caspula da 250 mg, sciogli la polverina in un quantitativo noto d'acqua (es. 25 ml) e poi prelevi la quota che ti serve (es. se ti servono 50 mg, cioè 1/5 di capsula, prelevi 1/5 dei 25 ml, cioè 5 ml). Per dosare i ml usa una siringa.
Con l'aeratore la medicina ti farà molta schiuma, toglila con della carta assorbente, eventualmente riduci la potenza dell'aeratore con i rubinettini appositi o prova con una molletta sul tubicino, qualcuno fa così.

michele
24-12-2012, 10:17
Metti l'ambramicina visto che al momento hai solo quella a disposizione.

Hai già iniziato il trattamento?

Ghisciu
26-12-2012, 10:56
sisi, oggi è il terzo giono e farò il cambio ma, purtroppo, non ho visto miglioramenti .. ma non si sa mai.. Il blu di metilene non me l' hanno detto perchè non lo possono più vendere..