Entra

Visualizza la versione completa : Ancistrus e Plecostomus in 60 litri


Omega1
20-11-2012, 12:56
Buongiorno a tutti.
Mi sono appena iscritto per chiedere qualche buon consiglio per il mio acquario comprato la settimana scorsa. Premetto che leggendo "il mio da 300 lt... il mia da 220 lt..." e così via, mi sento un po' imbarazzato perchè ho un acquario da circa 60 lt. La mia più che altro è stata un scelta obbligata, avendo un laghetto (da 3,5 mc) in cui ho messo, oltre le koi pesci rossi e gambusia (credo), anche gli ancistrus (ho la coppia maschio e femmina tra l'altro), i plecostomus e le ampullarie. Questi ultimi, dato che sono del nord Italia, per salvarli, li ho dovuti togliere dal laghetto e metterli in un primo tempo in una conca, poi viste le limitate quantità di acqua, ho preso un acquario. Un Aquatlantis con annesso il filtro biobox. Nell'acquarrio ho anche inserito qualche pianta (compatibile con gli ancistrus e i plecostomus).
Dubbi (moltissimi).
Premesso che è acqua di sorgente (pozzo) e non del rubinetto, devo per forza rinnovare l'acqua periodicamente?
Il filtro va posizionato in maniera tale che il getto di acqua formi bollicine per ossigenare l'acqua? Non bastano le piante? (nella conca, trale altre avevo messo a dimora anche il papiro per la fitodepurazione...)
Il filtro biobox è formato da diversi elementi filtranti (4 per l'esattezza). Le istruzioni consigliano di cambiare ciascun modulo periodicamente con cadenza variabili a seconda del tipo di elemento filtrante. Ma non è sufficiente lavarli di tanto in tanto?

Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere.

Gian

Luca_fish12
20-11-2012, 14:45
Ciao Omega1, copio questo messaggio in una nuova discussione nella sezione corretta!

Per le domande personali apri dei topic appositi così non si mischiano gli argomenti nelle altre discussioni! :-)

blackstar
20-11-2012, 15:17
ciao, allora....

60 litri per una coppia di ancy e un pleco sono proprio pochi.... soprattutto per il pleco che magari ora sarà piccolo ma crescerà e probabilmente diventerà grande quasi quanto la vasca (secondo me già il prossimo anno ci starà stretto) soprattutto se durante la bella stagione sta in un laghetto....(che però mi pare piccolo per tutti quei pesci)

l'acqua comunque la devi cambiare regolarmente anche se è di pozzo, i cambi infatti si fanno per abbattere gli inquinanti generati dai pesci....

hai fatto maturare la vasca prima di inserire i pesci?

per la manutenzione del filtro l'unica cosa che puoi sostituire periodicamente se proprio è sporca e molto rovinata è la lana filtrante.... spugne e cannolicchi invece non vanno mai sostituiti perchè sono sede della flora batterica indispensabile per il completamenteo del ciclo dell'azoto (al massimo la spugna puoi sciacquarla una volta ogni 2-3 mesi nell'acqua dell'acquario che aspiri durante i cambi... mai sotto acqua corrente, mentre i cannolicchi non vanno mai toccati)

Supergeko1983
20-11-2012, 15:21
ciao, come gia sai un plecostomus nella tua vaschetta non può starci , inoltre se non ho capito male ne hai piu di uno
comunque la durezza dell' acqua non è un grande problema, ma quello che è necessario sono tenere i nitrati bassi e i nitriti a 0..............quindi devi fare i cambi d'acqua ogni settimana , almeno una ventina di litri
quanto piu è ossigenata è l' acqua , meglio è per i loricaridi, tanto non hai problemi di ph
non hanno bisogno di piante, ma di legno

Omega1
20-11-2012, 22:34
Grazie per le risposte.
Il legno è già presente, per il laghetto certamente ci saranno laghetti ben più grandi però 3500 litri non mi sembrano pochini; per il filtro non ho spugne e ceramiche ma sono 4 cartucce che contengono sferette marroni che sembra argilla, mi sembra del carbone, fibra color blu e poi fibra bianca che probabilmente sarà la lana filtrante. Credevo che più o meno fosse come un laghetto dove le piante ossigenano e fitodepurano l'acqua. I plecostomus sono 2, e anche gli ancistrus. Che effettivamente ora non sono grandi, ma poi arriveranno a forme ragguardevoli. In sostanza le piante non fanno granchè?
Grazie ancora.
Gian
------------------------------------------------------------------------
Ciao Omega1, copio questo messaggio in una nuova discussione nella sezione corretta!

Per le domande personali apri dei topic appositi così non si mischiano gli argomenti nelle altre discussioni! :-)

Ah, ok. Seguirò le istruzioni. Mi spiaceva aprire una nuova discussione.

Jessyka
20-11-2012, 22:41
Fanno molto, ma i pesci che hai in 60 litri stanno stretti, per compensare devi usare un filtro ottimo e con molto materiali biologici.
Le piante fanno molto, a volte quasi tutto, ma quando i pesci sono almeno adeguati al litraggio.
Però i batteri sono parimenti importanti e questi stanno sia nel filtro che tantissimi nel fondo.

davide147
20-11-2012, 22:47
ciao
le piante (poi dipende quali hai) assorbono parte degli no3
ma non è pensabile che li assorbano tutti...per questo i cambi vanno fatti
in ogni caso aiutano sempre, specie quelle a crescita rapida
tu che piante hai? posta delle foto :-)
se nel laghetto hai 3500 litri...beh...allora è un'altra storia....
ma in una vasca di 60 litri la storia è ben diversa...
io non conosco il tuo filtro, ma se puoi leva tutte le cartucce e metti lana di perlon prima e poi cannolicchi in ceramica
è la cosa migliore che puoi fare ;-)

detto questo...quei pesci non ci stanno purtroppo
e se li tieni li i pleco soffriranno di nanismo e rachitismo....non potranno mai crescere al meglio
se puoi riportali in negozio
in 60 litri puoi mettere guppy o platy ad esempio....

Omega1
20-11-2012, 23:29
Il filtro è un biobox. Le piante sono la egeria, il muschio, e la aponogeton. Per la verità è una sistemazione temporanea per il periodo freddo. Appena la temperatura lo consente, tutti gli animali raggiungeranno i loro amici di laghetto.

Vedo se riesco a postare la foto.
http://s11.postimage.org/ieqc704xr/Foto0009.jpg (http://postimage.org/image/ieqc704xr/)

A sinistra il plecostomus

davide147
20-11-2012, 23:40
a me sembra di vedere la cabomba caroliniana..
ma può essere che stasera non connetto bene #17
poi non è muschio ma una cladophora...

Luca_fish12
20-11-2012, 23:43
Mi sembra di vedere anche una Microsorum, al centro...

Ma quelle a stelo non sono Limnophila sessiflora? (è un po' sfocata e non le vedo bene)

Riguardo alla sistemazione provvisoria... Il problema è che il quell'acquario c'è il serio rischio che il sistema collassi, per via delle dimensioni...
Inoltre dopo l'estate, quando saranno cresciuti, come li rimetterai in questa vaschetta? io cercherei subito una sistemazione migliore, oppure cambierei specie! :-)

Omega1
21-11-2012, 00:44
Allora. Ancistrus, plecostmus, ampullarie li ho acquistati questa primavera e li ho tolti dal laghetto a fine settembre per via delle temperature. Idem per i due pesciolini rossi che mi sono nati nel laghetto. Quindi cambiare pesci non credo sia possibile. TRa l'altro i loricaridi sono molto belli, almeno per me. Troverò altre soluzioni.

Grazie
------------------------------------------------------------------------
a me sembra di vedere la cabomba caroliniana..
ma può essere che stasera non connetto bene #17
poi non è muschio ma una cladophora...

La egeria è galleggiante e non si vede (è a destra), ed era nel laghetto.
il muschio è quella palla... chi me lo ha venduto lo ha chiamato così, ma non aveva targhetta.

Per le altre non ho più le targhette... mi sembrava fossero quelli i nomi...