PDA

Visualizza la versione completa : Impianto osmosi ro-man 2P-RO-50-DI-PROF aiutoooooo


Lorenzo Viganò
19-04-2006, 21:34
Come da titolo ho acquistato detto impianto, istruzioni solo in inglese, sono molto impedito qualcuno mi può aiutare per installarlo correttamente? Magari avete le istruzioni in italiano? Per voi è sicuramente una cosa semplice, io invece sono veramente in difficoltà.
Grazie, ciaooooooooooooooooooooo

blureff
19-04-2006, 21:49
che tipo di aiuto ti serve?
di assemblaggio?
e semplice
allora procedi cosi
apri il tappo della parte superiore,che all'interno va la menbrana,quindi apri la menbrana e la infili dentro,la parte con la guarnizione grossa e la parte superiore overo vicino al tappo,e abastanza intuitivo
poi hai i 3 tubetti con i raccordi da collegare
allora il raccordo rosso va collegato al cilidlro in basso di dx ce scrintto in se guardi bene,quelo e l'ingresso che dovrai collegare al lavandino
il raccordo blu va collegato al barilotto di sx che all'interno contiene le resine ce anche scritto out overo l'uscita dell'acqua buona

il tubetto verde se guardi posteriolmente trovi un raccordo a T va collegato li ed e lo scarico

i primi 20 litri di acqua buona buttali che servono x il lavaggio delle menbrane
ciao da blureff

morpheusrosso
19-04-2006, 22:06
interessante... #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 mi deve arrivare anche a me a giorni!... Grazie blureff!! #21 #21

Lorenzo Viganò
19-04-2006, 22:21
Grazie blureff, sempre gentile e disponibile, domani ci provo, speriamo bene.
Ciaooooooooooo

SupeRGippO
20-04-2006, 00:23
blureff, e' insuperabile...

LE SA TUTTE #25

Lorenzo Viganò
20-04-2006, 15:54
Beato lui, io invece sono impedito e non so da che parte cominciare #07 #12 #07 #12

morpheusrosso
20-04-2006, 18:25
io invece l'ho ricevuto 20 minuti fa e lo sto' montando!... ORA c'e' la prova del nove!.... #23 #23 #24 #24 #23 #23 la messa in funzione!!! -04 -04

morpheusrosso
20-04-2006, 19:42
e' li che sta producendo!!! #24 #24 #24 #24 #24 speriamo vada tutto bene! :-))

DECASEI
20-04-2006, 23:17
Un piccolo consiglio che posso dare per tutti i tipi di impianto è quello di mettere la membrana nel vessel dopo averlo fatto partire per 10 minuti ....

Lorenzo Viganò
20-04-2006, 23:25
Consiglio subito accettato, dove posso trovare un riduttore per collegare l'impianto al rubinetto di casa? Già due negozi di idraulica mi hanno dato buca #07 #07

DECASEI
20-04-2006, 23:36
Lorenzo Viganò, lo devi installare fisso o movibile??

Symphori
20-04-2006, 23:42
Lorenzo Viganò, lo devi installare fisso o movibile??
mi inserisco,
ma un impianto d'osmosi può essere smontato oppure deve rimanere sempre attaccato ? Io dovrei fare dei lavori sotto il lavandino per metterlo fisso e gli idraulici, come è noto, sono abbastanza cari mi hanno chiesto per il montaggio 150 euro #30 !!
Quello che non capisco è se l'impianto una volta fatta, che so 25 litri di acqua può essere staccato e riutilizzato 6/7 giorni dopo, senza rovinare la membrana che da quanto leggo deve rimanere umida.

Mi fai capire?

ciao

FøX
21-04-2006, 01:43
Symphori, basta che ci metti 2 rubinettini, uno nel tubino di scarico e l' altro nel tubino di ingresso così quando li chiudi la membrana rimarra bagnata.

DECASEI
21-04-2006, 12:23
Symphori, prima dell'impianto fatti mettere una valvola a sfera o rubinetto e in uscita sul tubo di scarto mettici un rubinettino tipo gardenia per tubo da 6 mm .
Cosi quando non lo utilizzi avrai sempre la membrana bagnata.
Ti consiglio sempre di utilizzarlo per brevi periodi durante la settimana. Meglio fare poca acqua al giorno che farne tanta in un solo giorno e poi tenerlo fermo per 15 giorni.
Ricordati sempre di buttare l'acqua prodotta durante il primo avvio e in seguito, durante i primi 5 minuti, se vuoi un acqua sempre perfetta.

franco1
21-04-2006, 22:01
io lo stò montando.
Chi mi spiega a cosa servono questi pezzi in
foto ?
come si effettua la pulizia della membrana.
grazie. http://www.acquariofilia.biz/allegati/waste_20saddle_123.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/g_20clamp_351.jpg

Lorenzo Viganò
21-04-2006, 22:09
Franco1 io preso da disperazione non li ho proprio considerati, o meglio penso servano per l'installazione fissa. Io invece ho bisogno di toglierlo ogni volta, hai trovato l'attacco/riduttore per collegarlo al rubinetto? Se si dimmelo, sono di pavia ma piuttosto vengo a milano a prenderlo perchè per adesso a pavia #07 #07 .
Ciaoooooooooooooo

franco1
21-04-2006, 22:11
no penso di farmi un giro domani,
se lo trovo ti faccio sapere.

Lorenzo Viganò
21-04-2006, 22:12
Grazie, ciaooooooooooooooo

franco1
22-04-2006, 15:49
Lorenzo Viganò ho guardato un pò in giro
ma sembra quasi che non esistono, per il momento ho risolto
con un riduttore della gardenia,se trovo qualcosa ti faccio un fischio.
ora è in funzione e và da dio.
li ho trovati quì.
ciaoooooooooo.

http://www.acquaingros.it/index.php?cPath=1837_422_1628&osCsid=48c53c33ceb2df8fb6674c22238b518a

Lorenzo Viganò
22-04-2006, 15:53
Franco1 grazie, mi consolo perchè mi sentivo un po' impedito a non trovarli, guarderò anch'io in un garden per quel riduttore.
Ciaooooooooooooooooooooooooo

Mazzz
25-04-2006, 22:21
Scusate ma qualcuno sa a cosa servono quei pezzi nelle foto inseriti da franco1 nella pagina precedente del post? Mi sto scervellando ma non riesco a capire #24

blureff
25-04-2006, 22:27
a nulla x collegarli direttamente sul tubo dell'acquadotto
ma chi e che si metterebbe a forare il tubo!!
ragazzi chiedete anche nei negozzi che trattano acessori d'aria compressa x gli atacchi rapidi,poi da un idraulico x poter collegare l'atacco rapido al rubinetto usando delle riduzioni
ciao da blureff

Mazzz
25-04-2006, 23:00
:-D
Bhè indubbiamente io non mi ci metto a forare il tubo #23
Grazie dell'informazione Blureff.
Per quelli che cercano degli attacchi rapidi io avevo comprato questo per l'impianto vecchio. Penso che vada bene anche per questo. Quando monto tutto vi do la conferma credo siano della Ruwall.
http://www.abissi.com/default.asp?idc=gakejoho
Io uso il primo
Saluti :-)

Mazzz
28-04-2006, 15:24
L'attacco rapido va bene.
Ragazzi a quanto mi esce l'acqua? (Conduttività - TDS)

:-)

Mazzz
28-04-2006, 15:35
Scusate volevo dire a quanto Vi esce l'acqua #12

DECASEI
28-04-2006, 16:11
franco1, il primo pezzo serve per collegare l'acqua di scarto sul tubo ...
Il secondo per collegare l'entrata dell'impianto....

franco1
28-04-2006, 18:43
grazie decasei ma penso di lasciarlo
volante.

Stenello striato
24-12-2006, 15:50
Qualuno mi sa dire come montare e usare l'aquili os2???

tiziano1958
25-12-2006, 01:38
Ciao Lorenzo io ho l'impianto come il tuo da circa 4 mesi e ho preso questo
http://www.acquaingros.it/adattatoreperrubinettiinacciaiomodelloconlevetta-p-10884.html?osCsid=48c53c33ceb2df8fb6674c22238b518a
e attaccato al rubinetto quando mi serve l'acqua per l'osmosi basta che giri da una parte e apri l'apertura per l'osmosi per quanto riguarda l'uscita dell'acqua a me entra controllando con il tds a 220 e esce a 0 per adesso (ho fatto circa 500lt) pero ho messo un ulteriore vassel alla fine per sicurezza con resina .

--------------------------------------------------------------------------------------

Vasca 140*70*45 , schiumatoio lg 600s,plafoniera sfiligoi Infinity xr4 2*400 4t5w54 ,reattore calcio deltec PF600s,120kg di rocce vive,n.4 tunze turbelle 2002 ,sonde varie comandate da limulus e refugium CPR

pippo
25-12-2006, 02:13
tiziano1958, non è + disponibile.
saluti

Lorenzo Viganò
25-12-2006, 12:24
tiziano1958, Ciao Tiziano, io ho risolto con adattatori gardenia a sgancio rapido e mi trovo abbastanza bene. Anche a me esce a 0, prodotti circa 500 litri, devo dire comunque che parto da una buona acqua della rete, misurata mi segna 145.
Ciaooooooooooo, e auguri a tutti.

Andrew83
17-03-2007, 20:20
scusate...mi sapete dire xkè il mio impianto non produce acqua? o meglio va tutto nello scarico? il rubinetto dello scarico deve esser aperto o chiuso?grazie

Lorenzo Viganò
17-03-2007, 21:11
Andrew83, lo scarico chiaramente aperto, l'acqua deve uscire da ambedue i rubinetti, quella di scarto chiaramente in quantità molto maggiore.

gorky
17-03-2007, 23:27
Scusa Lorenzo se ti contraddico, il rubinetto che il Ro-man ha sullo scarico, va tenuto chiuso, deve essere aperto solo per il controlavaggio della membrana.

Lorenzo Viganò
17-03-2007, 23:32
gorky, no no chiaramente hai ragione, io per scarico intendevo che l'acqua deve uscire sia dal tubo che da acqua depurata e che da quello dell'acqua di scarto, poi ho aggiunto la parola rubinetti perchè io ne ho messi due sui due tubi e così ho dato una risposta sbagliata o perlomeno incasinata. Hai fatto molto bene a correggermi ;-)
Ciao Andrea.

Andrew83
18-03-2007, 04:19
Comunque se lo lascio chiuso esce dell'acqua (poca) dallo scarico ma da quella buona NIENTE!! ma come mai??Un'altre domanda: quelle specie di resine marroncine vanno messe nel tubo che si trova nell'ultimo stado ma la spugna che c'è all'interno deve star all'entrata o all'uscita di queste resine??
Ca..o xkè nn fa l'acqua!!!!! :-( :-( :-(

Andrew83
18-03-2007, 16:50
dai.... :-(

pasinettim
19-03-2007, 12:53
Symphori, basta che ci metti 2 rubinettini, uno nel tubino di scarico e l' altro nel tubino di ingresso così quando li chiudi la membrana rimarra bagnata.

Non dovrebbero essere tre i rubinetti allora visto che ci sono i due tubicini di uscita e quello d'ingresso?

Symphori
21-03-2007, 01:02
Symphori, basta che ci metti 2 rubinettini, uno nel tubino di scarico e l' altro nel tubino di ingresso così quando li chiudi la membrana rimarra bagnata.

Non dovrebbero essere tre i rubinetti allora visto che ci sono i due tubicini di uscita e quello d'ingresso?
su quello d'ingresso c'è il rubinetto di ferro, nei 2, normalmente colorati, metti 2 rubinetti gardena .

pasinettim
21-03-2007, 12:15
Symphori, basta che ci metti 2 rubinettini, uno nel tubino di scarico e l' altro nel tubino di ingresso così quando li chiudi la membrana rimarra bagnata.

Non dovrebbero essere tre i rubinetti allora visto che ci sono i due tubicini di uscita e quello d'ingresso?
su quello d'ingresso c'è il rubinetto di ferro, nei 2, normalmente colorati, metti 2 rubinetti gardena .

Questo però se lo lasci sempre attaccato al rubinetto giusto?
Se continui ad attaccare e staccare dal rubinetto di casa dell'acqua ci vorrebbe un altro rubinetto anche in entrata. Giusto? -28d#

adp80
21-03-2007, 12:58
Decasei ma se chiudo il rubinetto a monte dell'impianto,la membrana rimane bagnata? A questo punto a cosa serve il rubinetto chiuso sul tubicino dell'acqua di scarto! Ho un tuo impianto! :-))

pippo
21-03-2007, 20:09
adp80, infatti la pongo anch'io sta domanda a cheserve il secondo rubinetto?
Andrew83, ma hai controllato che il rubinetto che tu dici sia aperto funzioni realmente? magari tu pensi sia aperto, ma in realtà all'interno dello stesso cè un intasamento, per cui non apre nulla, non permettendo percio all'acqua di circolare.
smontalo e controllane l'efficienza..! scusa, ma che tipo è sto rubinetto? mi posti una foto :-)

Andrew83
22-03-2007, 21:37
io parlavo del rubinetto che è montato su tutto l'impianto, quello originale, poi gli altri hanno parlato di rubinetti vari...
comunque non è intasato xkè se smonto la membrana e la escludo l'acqua esce da entrambi i tubi

DECASEI
22-03-2007, 23:31
Decasei ma se chiudo il rubinetto a monte dell'impianto,la membrana rimane bagnata? A questo punto a cosa serve il rubinetto chiuso sul tubicino dell'acqua di scarto! Ho un tuo impianto! :-))

Se non lo usi per molto tempo rimane l'acqua all'interno.. se vuoi usarlo altrimenti la membrana rimane sempre umida se non hai un caldo infernale in casa .... :-))