Entra

Visualizza la versione completa : Acquario allestito con discus


TonioAla
20-11-2012, 09:44
Salve a tutti, ho da 3 anni un acquario d acqua dolce, e qualche mese fa l ho smontato del tutto, adesso mi è venuto il desiderio di riallestirlo nuovamente, inserendo solamente discus e neon.
A proposito di ciò vorrei sapere qualsiasi nozione possibile su ogni aspetto, se devo cambiare totalemente il materiale di filtraggio (ho un filtro esterno askoll con cannolicchi, carboni attivi, lana e anti fosfati cambiati l anno scorso), illuminazione (ho una plafoniera con 4 led T5 comprata l anno scorso), i prodotti per l acqua, le piante, quanti pesci inserire e dopo quanto tempo dall'attivazione dell'acquario(visto che sono pesci molto delicati e costosi non vorrei rischiare), come nutrirli e tutto ciò che c'è da sapere che in questo istante mi sfugge.

Grazie anticipatamente

Agro
20-11-2012, 09:49
#f2
Da quanti litri è la vasca?

TonioAla
20-11-2012, 10:13
200 litri

Agro
20-11-2012, 10:19
La vedo stretta per i discus ottima per gli scalari.
Vediamo che dicono gli altri. ;-)

TonioAla
20-11-2012, 10:30
ho già avuto scalari, scs la mia ignoranza ma come mai sn pochi 200 litri? nn crescerebbero appieno ?

Agro
20-11-2012, 10:55
Non sono un esperto di discus, ma richiedono una vasca grande non solo per le dimensioni che raggiungono, ma anche per riuscire a mantenere i valori particolari che richiedono.
Richiedono acque piuttosto acide e il filtraggio biologico a quei livelli non lavora al massimo, in oltre richiedono cibi proteici, il che inquina molto, il che non agevola.
Anche le piante con le alte temperature che vengono tenute hanno problemi, quindi non si può contare molto su di loro.

blackstar
20-11-2012, 10:56
confermo che 200 litri sono risicati per i discus che sono pesci che stanno bene in gruppo perciò almeno 4-5 dovresti metterli e in 200 litri 4 discus adulti non ci stanno.... oltretutto i 200 litri sono netti o lordi? misure della vasca?

con questo litraggio hai diverse opzioni e diversi allestimenti 'geografici' possibili....

TonioAla
20-11-2012, 11:10
200 netti le misure sono 110X50X40

blackstar
20-11-2012, 11:17
ci sono altri pesci che potrebbero interessarti? vuoi un acquario con molte piante? sei disposto a modificare i valori dell'acqua?

TonioAla
20-11-2012, 11:32
sinceramente avevo deciso di riattivarlo solo per mettere discus e neon, per le piante non so, preferirei un tuo consiglio. In che senso variare i valori dell acqua?

blackstar
20-11-2012, 11:43
per tenere i discus ti ci vorrebbe acqua molto tenera e acida quindi dovrai modificare quasi sicuramente i valori della tua acqua di rete, o usare osmosi tagliata con sali.....

discus e neon insieme non ci stanno dato che vanno a temperature opposte.... coi discus siamo sui 30 gradi coi neon 22-23.....

considerato che la vasca dovrebbe avere quelle temperature le piante che tollerano acqua così calda sono poche... l'allestimento tipo è con diverse specie di echinodorus, sabbia fine e radici di mangrovia.....

ma secondo me sarebbe meglio che tu cambiassi fauna.... per allevare dei discus come si deve ci vorrebbe una vasca da almeno 250 litri netti.....

Kromie
20-11-2012, 12:11
Secondo me puoi tenerli tranquillamente, cavolo son 200 litri netti anche li prendessi piccoli per poi farli crescere a mio avviso 4 li puoi tenere. Magari con qualche accorgimento, un filtro esterno sovradimensionato rispetto alla vasca più uno interno, filtraggio su torba , cambi solo con acqua osmotica e l'aggiunta di sali , piante qualche echinodorus molto robusta .Preparati a intensificare in cambi d'acqua almeno 40/50 litri a settimana metà osmosi e metà rubinetto o tutta trattata coi sali, sifonare bene il fondo per evitare che il cibo in più si decomponga . Questi sono accorgimenti di base , senza dubbio non è una soluzione delle migliori ma non è comunque una condizione in cui sono sacrificati, secondo me 4 discus adulti stanno meglio che che 5 scalari in 200 litri il discus è più statico dello scalare . Questa è la mia opinione poi valuta te :-)

blackstar
20-11-2012, 12:21
i rapporti osmosi rubinetto vanno calcolati in base ai valori di durezza dell'acqua di rete....metà osmosi metà rubinetto non è una regola generale...

5 scalari in 200 litri netti ci stanno da giovani.... quando si forma la coppia è il caso di spostare l'esubero, o la coppia stessa....

di sicuro non è una vasca piccola.... ma per me è piccola per un gruppo di discus adulti... considerato che appunto sono molto sensibili agli sbalzi di valori legati all'inquinamento più grande è la vasca meglio si gestisce....

siccome la vasca non è ancora stata avviata è sempre bene illustrare la soluzione migliore prima di commettere errori... non far partire l'utente alla carlona....

bisogna anche vedere se l'utente conosce le esigenze di questi pesci, i discus non sono esattamente i pesci più semplici da allevare.... richiedono attenzioni e una manutenzione molto meticolosa....

Agro
20-11-2012, 12:21
5 scalari in 200 litri
Se nell'ottica ti tirare fuori un coppia si, ma se per farli vivere tutti insieme no.
200 litri ci sta una coppia di scalari e anche bella comoda, due coppie rischi sempre scontri.
------------------------------------------------------------------------
Postato insieme :-D
Ciao blackstar #28

Kromie
20-11-2012, 12:29
Ovvio che nel momento in cui si forma una coppia 200 litri coppia più altri 2 dischi spaiati stanno stretto , ma questo varebbe per qualunque altra specie di ciclide di dimensioni simili , come dice agro anche per gli scalari starebbero stretti!! Però al fine di mettere un branco di giovani da cui far formare una coppia da lasciare sola ovvio che poi la coppia può anche non formarsi.

Agro
20-11-2012, 12:36
Che io sappia i discus sono una specie gregaria, la coppia si isola solo per la riproduzione.
I ciclidi non tutti stanno in coppia ci sono specie che stanno in harem e altre in comunità.
Non generalizziamo troppo, ne prendiamo sotto gamba i ciclidi. ;-)

blackstar
20-11-2012, 13:25
il mio discorso sull'isolamento della coppia era riferito agli scalari e non ai discus.... per cui quoto il ragionamento di Agro (#28)

Supergeko1983
20-11-2012, 13:48
Ciao, anche se per me non è l' ideale, puoi anche metterli dei dischi nella tua vasca
posso darti dei consigli in base alla mia esperienza
prima cosa ci vuole un buon filtraggio soprattutto se si sceglie di mettere dei dischetti in accrescimento , nutrirli molto e fare cambi sostanziosi
se prendi discus commerciali non c'è bisogno di acqua acida, ma va bene anche acqua neutra, puoi benissimo usare la torba o la catappa ................. molto dipende dalla durezza della tua acqua di rete, se vale la pena o meno prendere anche un impianto osmosi;
se prendi discus piccoli (6/8cm) ne puoi mettere anche 5 esemplari perche cio aiuterà a ridurre la territorialità , e poi piu avanti potrai portare il numero a 4 ;
arredamento quasi nullo, con solo un velo di sabbia , se vuoi piantumare lascia perdere i dischetti;
cerca di prendere dischi abituati gia a mangiare il granulato

Lucrezia
20-11-2012, 14:44
Ciao ragazzi scusate se mi intrometto :-)
Io tempo fa avevo creato una discussione nel reparto discus e mi avevano detto che potevo tenerne 4 in 180 litri. Ovviamente con questo non significa che puoi metterli di sicuro,perchè innanzitutto dovrai sifonare spessissimo,ogni 3 giorni circa, e fare cambi mooolto sostanziosi a causa del carico organico dei pesci in una vasca piccola. Quindi significa una volta a settimana almeno il 20%, e l'acqua ovviamente dovrà essere trattata per raggiungere i valori desisderati. Dato che la vasca è un pò strettina ti sconsiglio coinquilini e molto importante è l'alimentazione: 2-3 volte al giorno variando molto e ci dovrà essere anche surgelato e preferibilmente vivo.
Questo è quello che ho appreso,potrei anche sbagliarmi,ma è bene che tu ti documenti benissimo prima di intraprendere una decisione del genere :-)

Supergeko1983
20-11-2012, 14:58
il congelato deve essere un qualcosa in piu che gli dai , ma è meglio che gli abitui inizialmente a mangiare il granulato, altrimenti vorranno solo chironomus.......... per questo è meglio prendere dischetti che gia mangiano volentieri il granulato e sapere anche di che marca, in modo da avere pochi problemi per alimentarli

blackstar
20-11-2012, 15:00
oltretutto i chironomus è meglio non adottarli come unica fonte di cibo perchè sono molto grassi e proteici...

TonioAla
20-11-2012, 22:04
Grazie a tutti per i consigli, volevo chiedere se è consigliato o meno inserire delle piante o mettere solo legnetti, perchè avrei già diverse echinodorus

Lucrezia
20-11-2012, 22:13
Si qualche pianta davvero poco esigente,anubias o echinodorus vanno bene. (anche microsorum se vuoi!)

Agro
20-11-2012, 22:15
Io li ho visti sempre con poche piante, anche perché sono perché che crescono bene con quelle temperature.
Sarebbe bene che chiedessi a un moderatore di spostare la discussione sella sezione discus, avresti informazioni più dettagliate.

Ale87tv
20-11-2012, 22:28
secondo me abbandona il progetto discus...

tutto si può fare... ma se scegli i discus sarai risicato, sottodimensionato, al limite... dovrai starci sotto con i cambi, (i valori vanno teneri e acidi, quelli commerciali non sono fisiologicamente diversi dai loro fratelli wild, solo tenuti in vasche artificialmente più sterili (uv e cambi a goccia) in cui i batteri sono penalizzati, e quindi non in grado di attaccare il debole sistema immunitario dei discus, a ph 4-5 non ci sono molti batteri)

invece con molte altre specie potrai puntare ad avere una signora vasca...

Agro
20-11-2012, 22:35
Effettivamente una vasca per i discus ha numerose problematiche per le condizioni limite che viene tenuta., se poi hai anche poca acqua il tutto diventa instabile.
Quello che ho imparato che mediare o mezze soluzioni non portano a niente o fanno peggio.

Ale87tv
20-11-2012, 22:50
infatti... la nostra deve essere una passione, non una crocie

TonioAla
21-11-2012, 00:36
su questo non c'è alcun dubbio ma se dovessi essere impeccabile a gestire l acquario credo che non dovrebbero esserci problemi, almeno ripeto credo, poi giustamente accetto i consigli da chi è esperto a riguardo. Il mio unico dilemma è questo, com'è possibile che 50 litri a discus non vanno bene? quanti litri ha bisogno ogni pesce?

Ale87tv
21-11-2012, 01:12
50... ma almeno 5 discus! :-) che poi i litri a pesce sono una *******... si parla di litri minimo per ospitare la specie, nel numero minimo consono...
secondo me non te li godi...
poi in 200 litri hai un sacco di ciclidi interessanti, dai nani, qualche malawi, i tanganica, i grandi americani... pensaci :-) oppure pesci colorati come i rainbow fish :-)

TonioAla
21-11-2012, 10:08
Preferisco vedere se riesco ad acquistare una vasca da 400lt che prendere altri tipi di pesce.
Intanto vorrei però tutte le direttive necessarie per mantenere i valori dell'acqua consoni alle esigenze dei discus

Agro
21-11-2012, 10:21
Preferisco vedere se riesco ad acquistare una vasca da 400lt che prendere altri tipi di pesce.

Cosi si fa #70
Si sceglie il pesce poi la vasca, senza compromessi #25

Per i valori penso che ti consiglieranno il filtraggio su torba.

Lucrezia
21-11-2012, 10:40
Secondo me è meglio se per i valori apri un post nella sezione discus,dove ci sono esperti che allevano discus da tanto e ti consiglieranno il metodo migliore per modificare i valori in base al litraggio,ai valori della tua acqua di rete e a tutto il resto!

Ale87tv
21-11-2012, 11:06
allora per allevare i discus, che in finale è comunque un ciclide di acque nere, ci sono 3 teorie che si trovano in rete:
- sono di allevamento abituati a acqua di rubinetto, quindi basta che la declori e sei a posto... mezza verità, conseguente *******. Vero è che gli allevano in acqua dura, ma usano sistemi come il cambio a goccia, lampade uv, filtri specifici, e penso anche se non proprio antibiotici, comunque sostanze batteriostatiche, insomma roba da allevamento stile industriale. Val la pena ricreare una stalla hi tech? forse, ma di sicuro limiti il benessere degli animali, ti fai un mazzo tanto, non te li godi.

- pratino + co2 + luce da stadio + fertilizzazione... un acquaplantario con i discus è stressante per loro e per le piante, che a 29 ° C non stanno bene... di sicuro limiti il benessere degli animali, ti fai un mazzo tanto, non te li godi.

- vasca naturale, con torba nel filtro, acqua ambrata, piante galleggianti che assorbono azoto nella forma ammoniacale, acqua di osmosi... è il metodo migliore, i tannini e gli acidi umici salvaguardano la salute del pesce, la poca luce lo rende meno timido e fisiologicamente lo fa sentire meglio :-)... è anche la gestione più economica

considera anche che i primi due metodi sono i più gettonati da chi deve vendere.

Ciclide20
22-11-2012, 12:42
un'altra cosa per quanto tempo devo tenere a bagno le radici di mangrovia?

Ale87tv
22-11-2012, 12:45
un paio di giorni, ma puoi inserirle con un sasso che le tiene giù anche subito, se vuoi l'acqua ambrata..

TonioAla
22-11-2012, 14:12
ma non dovrei aspettare che perdano sostanze nocive e quant'altro?
Li ho messi ieri a bagno con cambi d acqua ogni 4-5 ore , dici che va bene lo stesso se li inserisco? ci pensa il filtro a fare tutto?

blackstar
22-11-2012, 14:40
Ho una piccola curiosità... ma quanti siete a gestire questa vasca? perchè il topic l'ha scritto TonioAla... poi interviene anche Ciclide20....??

Ale87tv
22-11-2012, 14:42
#24

comunque di che sostanze nocive parli?

TonioAla
22-11-2012, 14:46
ciclide20 è mio fratello, evidentemente era rimasto loggato con il suo e per sbaglio devo aver scritto il post appunto con il suo contatto. cmq riguardo alle sostanze nocive credevo che le mangrovie si mettessero a bagno per fare in modo che perdessero delle sostanze che avrebbero potuto inquinare l acquario. a questo punto toglimi una curiosità, non è che per caso mettera a bagno i legni serve solo a fare in modo che restino a fondo?

Ale87tv
22-11-2012, 15:22
esatto! e per perdere colore, che comunque con i pesci acidofili, il colore dell'acqua è cosa importante!!! :-)

TonioAla
22-11-2012, 15:23
ok grazie