cucciolo85
19-11-2012, 22:02
Salve ragazzi,
sono qui a chiedervi un parere riguardo la riproduzione dei Brachydanio.
Circa tre settimane fa ho acquistato un gruppetto di Brachydanio perchè curioso di vedere questi pesci scatenati nella vasca.
Mi ero informato sulla famigerata facilità con cui si cibano delle proprie uova e quindi mi sono subito messo l'anima in pace pensando che non avrei MAI visto un avannotto nella vasca. Qualche giorno fa notai una femmina gravida ma, ripeto quanto già detto, non aspettandomi una riproduzione in vasca mi non premurai nemmeno di allestire vasche e controvasche. Qualche giorno dopo notai che la femmina aveva il ventre sgonfio e mi misi l'anima in pace.
Sabato mattina, durante le solite attività di manutenzione del filtro, aspiro dell'acqua e mi ritrovo un esserino MINUSCOLO nella bacinella.
Il primissimo pensiero:" E ti pareva, sti gamberetti stanno ovunque!!!!" ma guardo meglio e mi rendo conto che è un pesciolino!!!!!!
In definitiva mi sono messo con una lucina a guardare tra i vani del filtro e ne ho salvati tre nonostante sia sicuro di averne visto un quarto che si è infilato chissà dove!
Le dimensioni di questi avannotti sono sconvolgenti...
In conclusione quello che vi chiedo è la seguente: "C'è qualche possibilità di portare all'età adulta questi piccoli pesci?". Il brachy è definito un pesce da principianti ma credo che dicendo così ci si riferisca alla sua resistenza da adulto e non al suo allevamento da avannotto.
Mi chiedo se il semplice cibo polverizzato (che mi trovavo in casa) è sufficiente per la loro alimentazione.
Purtroppo in questo periodo non riesco a stare dietro all'acquario, figuriamoci per badare ai piccoli...però una volta che li ho in vasca e dopo averli anche recuperati non posso fare finta di non averli!!
Per il momento li vedo vispi ed energici, questione legata al consumo del sacco vitellino secondo me. Ma poi? Ho qualche speranza di vederli crescere nutrendoli due volte al giorno (mattina prima di andare a lavoro e sera al mio rientro) con cibo polverizzato?
Grazie mille
sono qui a chiedervi un parere riguardo la riproduzione dei Brachydanio.
Circa tre settimane fa ho acquistato un gruppetto di Brachydanio perchè curioso di vedere questi pesci scatenati nella vasca.
Mi ero informato sulla famigerata facilità con cui si cibano delle proprie uova e quindi mi sono subito messo l'anima in pace pensando che non avrei MAI visto un avannotto nella vasca. Qualche giorno fa notai una femmina gravida ma, ripeto quanto già detto, non aspettandomi una riproduzione in vasca mi non premurai nemmeno di allestire vasche e controvasche. Qualche giorno dopo notai che la femmina aveva il ventre sgonfio e mi misi l'anima in pace.
Sabato mattina, durante le solite attività di manutenzione del filtro, aspiro dell'acqua e mi ritrovo un esserino MINUSCOLO nella bacinella.
Il primissimo pensiero:" E ti pareva, sti gamberetti stanno ovunque!!!!" ma guardo meglio e mi rendo conto che è un pesciolino!!!!!!
In definitiva mi sono messo con una lucina a guardare tra i vani del filtro e ne ho salvati tre nonostante sia sicuro di averne visto un quarto che si è infilato chissà dove!
Le dimensioni di questi avannotti sono sconvolgenti...
In conclusione quello che vi chiedo è la seguente: "C'è qualche possibilità di portare all'età adulta questi piccoli pesci?". Il brachy è definito un pesce da principianti ma credo che dicendo così ci si riferisca alla sua resistenza da adulto e non al suo allevamento da avannotto.
Mi chiedo se il semplice cibo polverizzato (che mi trovavo in casa) è sufficiente per la loro alimentazione.
Purtroppo in questo periodo non riesco a stare dietro all'acquario, figuriamoci per badare ai piccoli...però una volta che li ho in vasca e dopo averli anche recuperati non posso fare finta di non averli!!
Per il momento li vedo vispi ed energici, questione legata al consumo del sacco vitellino secondo me. Ma poi? Ho qualche speranza di vederli crescere nutrendoli due volte al giorno (mattina prima di andare a lavoro e sera al mio rientro) con cibo polverizzato?
Grazie mille