Entra

Visualizza la versione completa : Inseriti fosfati e nitrati ma risultati solo parziali..


poliphouse@libero.it
19-11-2012, 18:22
Ciao a tutti,
su vostro ottimo suggerimento ho integrato in vasca fosfati e nitrati, che contrariamente da quanto pensavo mi si abbassano repentinamente nonostante la presenza di pesci.

Vi ripeto solo per chiarezza le caratteristiche della vasca:

Ho un rio 180, con 169 Watt di T5, tutti con riflettore.

10 ore al dì due Neon da 45W e per 7 ore anche i due da 39W aggiuntivi.

Fertilizzo con protocollo Sachem dose intera

Valori: Ph 6.5 Kh 4 Gh 6

Co2 in abbondanza.

In seguito all'introduzione di Nitrati e fosfati ho avuto in effetti un esplosione della Limnophila sessiflora, che cresce anche di 15 Cm in una settimana, ma nonostante l'abbondanza di luce ha internodi lunghissimi foglie e steli enormi, ma questi ultimi sono più delicati di prima.. come se fossero più ... acquosi..

Ho avuto un aumento delle dimensioni delle foglie anche nella Echinodorus bleheri, mentre non ho avuto risultati apprezzabili nella Alternanthera rosaefolia che continua ad avere foglie piccole rispetto alle foto che vedo sul web.

L'Hygrophila corymbosa ha avuto uno sviluppo molto rapido perdendo però molte delle foglie più vicine al substrato.
Cosa manca ancora???
:(
Marco

vinciolo88piy
19-11-2012, 19:25
ma senza altri valori è difficile dire cosa manca e cosa non manca poi sarebbe buona cosa mettere una foto della vasca e dei particolari

po4? no3? fe?
kh e gh sono squilibrati(nel senso che il k e il Ca non sono ben bilanciati)
con quelle luci dei fertilizzare in abbondanza

Dario.Blu
19-11-2012, 20:29
L'Alternanthera rosaefolia secondo me ha bisogno di più nutrienti se non cresce quanto le altre, essendo una pianta di crescita rapida.
Come già ti ha fatto notare vinciolo88piy devi postare i valori completi. In questo caso soprattutto il valore del ferro.
Se poi puoi postare anche delle foto dell'intera vasca e della pianta stessa sarebbe meglio.
Si potrebbero individuare carenze più facilmente.


kh e gh sono squilibrati(nel senso che il k e il Ca non sono ben bilanciati)

Perchè dici questo?

scriptors
20-11-2012, 13:52
Ragazzi, usando il protocollo Seachem, quindi Ferro non chelato, la misurazione del Ferro diventa inutile dato che questo deve essere necessariamente sempre NON misurabile ... se dovesse essere misurabile significa che c'è ne è troppo e, comunque, dopo un paio d'ore (esagero) finirebbe ossidato sul fondo.

kh e gh sono squilibrati(nel senso che il k e il Ca non sono ben bilanciati)

questa sinceramente non la capisco #24

poliphouse@libero.it, come sempre guarda solo le foglie nuove, quelle vecchie non guariranno mai. Quando la parte nuova della pianta sarà ben formata fai delle potature ripiantando in vasca la sola parte superiore delle piante (vedi Potatura dal basso (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=145))

vinciolo88piy
20-11-2012, 14:48
e sul ferro hai ragione la seachem usa il gluconato...


ammetto di essere stato poco chiaro
(discorso valido solo per le piante)
anche se in natura si trovano acque con kh e gh uguali
in acquario dobbiamo cercare di mantenere il kh il doppio del Gh
per mantenere le concentrazioni idonee dei vari elementi k-Ca-Mg
è una piccolezza certo ma avere una buon acqua di partenza è sempre meglio

spero di essermi spiegato un po meglio #19

scriptors
20-11-2012, 15:18
Ti sei spiegato bene, peccato che hai detto una ... inesattezza ;-)

In acquario il KH (inteso come misura dell'alcalinità, questo misurano i test) serve esclusivamente come 'tamponante' per la stabilità del pH.

Se tamponiamo il pH con molti acidi fulvici/umici possiamo anche avere il KH a zero (vedi acque tropicali originarie di molte specie di pesci) e/o se usiamo sali idonei e non abbiamo problemi di conducibilità possiamo anche avere KH a 30 senza problemi.

In pratica il KH non influisce sulla fertilizzazione, non influisce sulle piante (conducibilità a parte) e non influisce sugli animali.

Detto questo, giustissimo dire che gli elementi fertilizzanti devono essere nelle dovute proporzioni (vale sempre la Legge di Liebig (http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Liebig)).

Il Potassio (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=29) (K) lo aggiungiamo con il fertilizzante e/o potrebbe rientrare nel KH solo se usiamo come sale il Bi/Carbonato di Potassio, quindi aumentiamo il KH con il Carbonato e/o Bicarbonato ed inoltre dosiamo Potassio in vasca ;-)

vinciolo88piy
20-11-2012, 18:57
esatto hai detto benissimo mi sono spiegato io male dall'inizio
nel suo caso potrebbe avere poco Ca e Mg
il K va be quello lo si reintegra a prescindere

detto ciò nulla toglie che deve fornire il valore di no3 e po4 per una maggiore delineazione del problema:)

poliphouse@libero.it
21-11-2012, 13:47
Ciao a tutti,
cerco di rispondere in modo chiaro per "aiutarvi ad aiutarmi"

https://picasaweb.google.com/polipollon/21Novembre201202#

In questo link trovate le foto della vasca ed alcuni primi piani (pessime, lo so ma ho solo il tel)

Spero di non essere troppo prolisso..

L'acqua la preparo aggiungendo a quella osmotica tre soluzioni :

KH (ottenuta con Bicarbonato di sodio e Bicarbonato di potassio)

Gh Magnesio (ottenuta con solfato di magnesio )
Gh Calcio (ottenuta con cloruro di calcio )

Queste ultime le immetto con un rapporto di 2 a 1 a favore del magnesio che di solito è maggiormente utilizzato.
Per i motivi da voi spiegati da quando uso Saechem non ho più misurato il ferro, dando anche per scontato che, utilizzando le dosi corrette, dovrebbe essere ben proporzionato con gli altri elementi.
Le piante le poto sempre eliminando la parte sottostante e ripiantando, si perde più tempo, ma i risultati sono migliori
Ho scattato le foto 2 gg dopo la potatura per cui l'Hygrophila corymbosa è ancora molto folta anche vicino al substrato.

Come potete vedere la Limnophila sessiflora ha sviluppato internodi lunghissimi, cresce in modo spaventoso, non mette più neppure le radici ed ha steli semivuoti al punto che quando la ripianto spesso si spezzano, la pianta sale a galla e continua a crescere come se nulal fosse.

La Alternanthera rosaefolia cresce abbastanz abene, ma ha steli molto spessi e foglie piccole..

Per quanto riguarda i PO4 e NO3 vi posterò i valori dopo un ora dall'aggiunta e il giorno dopo visto che li immetto contemporaneamente ai fertilizzanti Sachema giorni alterni. Vengono consumati in modo rapidissimo nonostante una buona presenza di pesci.

P.S. Anche la Lilaeopsis brasiliensis cresce molto meglio al riparo dalla luce ed anche questo mi suona strano..

Per ora grazie

Marco

scriptors
21-11-2012, 14:07
Dopo la verifica degli NO3 e PO4 ... direi che la Limnophila fa così quando ha poca luce e quindi cresce 'allungandosi' per raggiungere la luce.

POi il classico è metterla sui lati della vasca dove, in genere, c'è sempre poca luce visto che i neon non arrivano fino ai bordi estremi ;-) ... a questo aggiungi che si fa ombra da sola e capisci il motivo.

Visto non dal lato 'luminoso' della cosa, non dimenticare che con illuminazione abbondante anche la CO2 e la fertilizzazione devono seguire di pari passo, quindi non è detto che tu non possa anche aumentare le dosi indicate dal protocollo.

Comunque il cambiamento lo vedi mediamente dopo un mesetto, quindi mi prenderei ancora tempo prima di ricercare 'anomalie' ed agire di conseguenza.

vinciolo88piy
21-11-2012, 14:16
dalle foto che hai postato anche se non eccellenti non sembra che tu abbia gravissimi problemi
il rosso dell'altrenantera non è vistosissimo ma in linea di massima sembra che le piante stiano benino
di certo puoi avere risultati migliori ma come ti hanno detto sopra aspetterei prima di fare grossi interventi
aspettiamo i valori di no3 e po4 :)

Dario.Blu
22-11-2012, 09:49
Ragazzi, usando il protocollo Seachem, quindi Ferro non chelato, la misurazione del Ferro diventa inutile dato che questo deve essere necessariamente sempre NON misurabile ... se dovesse essere misurabile significa che c'è ne è troppo e, comunque, dopo un paio d'ore (esagero) finirebbe ossidato sul fondo.

Scriptors mi servono delucidazioni su questo argomento. Cioè le fasi della trasformazione del ferro. Le differenze e del perchè alcuni brand di fertilizzanti usano tipi di ferro differenti dagli uni agli altri.
Se conosci una discussione o qualche pagina qui sul sito se potessi lasciarmi il prv in link. Grazie




Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

scriptors
22-11-2012, 12:00
Al momento credo che qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=245221) puoi trovare altri spunti

poliphouse@libero.it
22-11-2012, 12:24
Bene.. misurati ieri sera i valori di Po4 ed No3..dopo gli integratori
direi che avevo sopravvalutato la concentrazione della pozione per gli No3.

Dopo un'ora dalla somministrazione non erano ancora misurabili.. raddoppiandola ed aspettando un'altra mezz'ora arrivavo a malapena a 10 ppm..
PO4 sono invece a 0.4
Devo quindi presumere che dovròà controllere meglio i nitrati..
Tra l'altro sbirciando nei vecchi post di Scriptor mi sembra di aver capito che non bisogna aggiungere i Po4 contemporaneamente al ferro gluconato..
Questo non lo sapevo.. :(

So che le piante della mia vasca non sono messe malissimo, ma con 170 Watt di luce (e relative bollette) + protocollo Saechem (dal costo non trascurabile oltre che schiavizzare con la continua somministrazione) non mi accontento di piante non messe malissimo eheheh

Grazie

Marco

scriptors
22-11-2012, 12:32
OK, ma non esagerare con gli NO3 ;-)

Ricorda, rapporto consigliato NO3:PO4 = 10:1 ... mediamente, non è una legge obbligatoria, idem per quanto riguarda il discorso Ferro gluconato e PO4, teniamolo come 'buonsenso' ;-)

Dario.Blu
22-11-2012, 20:35
Al momento credo che qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=245221) puoi trovare altri spunti

Grazie

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

poliphouse@libero.it
23-11-2012, 12:58
Ho rimisurato NO3 ieri sera..
erano già a 0. Possibile?
Ho, ho piante, ma ho anche pesci, possibile che i nitrati scendano con una tale velocità?

Solo le piante li consumano o ci potrebbe essere un'altra causa?

Marco

Dario.Blu
23-11-2012, 14:57
Se hai un rapporto w/l alto non mi stupisce che le tue piante riescano a bruciare velocemente tutti gli elementi che hai in vasca, se non hai problemi di scompenso tra elementi(liebing)

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2