Visualizza la versione completa : Prossimo alla progettazione di una plafoniera a led
Dario1980
19-11-2012, 02:10
Salve ragazzi tra le varie discussioni che sto leggendo per contruirmi una plafoniera mi sono confuso molto.
Vorrei costruirmi una plafoniera come quella di Pelmo ma lui ovviamente l'ha fatta per un acquario marino mentre io la vorrei applica ad un acquario dolce le dimensioni della lampada che vorrei realizzare sono 120x50 per un acquario di 300/350 l ma la cosa che non sto capendo è come decidere l'intensirtà della luce tutti parlano di *K dei led ma non capisco come posso calcolare quati led devo mettere che tipo devo mettere in base a che cosa e poi nel dolce si mettono anche quelli UV.
Più leggo le varie discussioni e meno ci capisco vorrei realizzare questa plafoniera con un sistema dimmetabile per creare effetto Alba e tramonto e per poterlo gestire con un PLC della Siemens visto che sto costruendo un sistema tutto automatizzato di gestione vasca.
Per favore vi chiedo una grossa mano per poter aiutarmi a realizzate questo progetto di plafoniera che concluderebbe tutto il mio progetto di automazione chiedo una grossa mano hai super progettisti che ho avuto modo di trovare in questo forum che seguo ormai da tempo.
vinciolo88piy
19-11-2012, 15:47
per una vasca di quelle dimensioni ci vogliono almeno(è il minimo per avere una buona illuminazione) 150 led di cui 110 circa led di potenza bianchi (da 1w) + circa 40 led rgb
avrai all'incirca un 140w totali
per i led ti consiglio i cree che sono i migliori al mondo, più costosi(relativamente) ma anche più duraturi per i bianchi ti consiglio di stare intorno i 6500-7000k e almeno 110-120lm/w
gli UV non servono
anche io sto creando un automazione completa però con Arduino sia perchè costa meno sia perchè ho più pin per il pwm con il PLC il massimo è 4
Dario1980
20-11-2012, 00:35
Grazie mille per la risposta, con i led rgb intendi led Rossi, Verdi e Blu?
E di che potenza?
poi mi conviene alternarli ovviamente nell'istallazione?! Pensavo che una buona marca fosse quella che inizia con la S mi sà che si chiami Satisled???
E i led bianchi tutti di quella gradazione o anche bianchi freddi.
Cosa intendi con arcuino hai più pin per il pwm? Tu farai anche effetto Alba tramonto? Io voglio farlo ma non so ancora come farlo?
vinciolo88piy
20-11-2012, 11:21
si gli rgb sono rossi verdi e blu servono per completare lo spettro
per la disposizione cerca di mettere un rgb ogni tot bianchi per miscelare meglio i colori
i 6500-7000k sono gia bianchi freddi
Satisled...mai sentita nominare
arduino è una piattaforma open-source trova arduino.cc su google
il pwm serve per fare l'effetto alba tramonto e oltre a un controllore che ti genera la rampa da 0 a 5 o 10v serve un alimentatore a corrente costante che ti crei il pwm
Davide80
20-11-2012, 11:44
I led rgb non servono a nulla in vasca, soprattutto il verde (le piante lo respingono, per quello le vediamo verdi....) e il rosso e blu stimola alghe e soprattutto cianobatteri, tira giù le conclusioni...
Satisled non è una marca, ma bensì un negozio online (cinese) come lo può essere ledmania e molti molti altri #70
Per alba e tramonto, ci sono varie soluzioni, in primis bisogna capire le tue esigenze, se devi pilotare i led "in corrente" in "potenza", il primo piloti i Driver dimmerabili, il secondo piloti direttamente i led (power o strip) da una centralina o arduino che sia..
Con Arduino se sei bravino nell assemblare l elettronica, e soprattutto nella programmazione, allora te lo consiglio, volendo ci gestisci tutta la vasca e tutta la casa..
Se invece come me non hai minimamente il tempo di imparare a programmare Arduino, devi, o prendere centraline commerciali, che minimo partono da 250 euro, senò ci sono queste soluzioni alla quale mi son basa io e altri amici...
http://www.ebay.it/itm/110976451395?ssPageName=STRK:MESINDXX:IT&_trksid=p3984.m1436.l2649#ht_13236wt_1277
#28
vinciolo88piy
20-11-2012, 12:00
I led rgb non servono a nulla in vasca, soprattutto il verde (le piante lo respingono, per quello le vediamo verdi....) e il rosso e blu stimola alghe e soprattutto cianobatteri, tira giù le conclusioni...
#28
quindi i progettisti della ELOS o Vitrea sono degli imbecilli perchè nelle plafoniere inseriscono led RGB e quindi tutte le vasche illuminate con plafoniere vitrea o elos hanno alghe e cianobatteri?
ma per cortesiaaa...
Davide80
20-11-2012, 12:03
hai detto bene, sono progettisti, progettano e testano, se tu fai mettere tutti queli led rgb fai solo danno!
il rosso e il blu c è già in abbondanza nei led bianchi se nn lo sai, sono grafico di professione, so cos è un sprettro luminoso.....
http://fuorisuolo.virtuale.org/illuminazione/colore.htm
il verde tienilo per illuminarci le mensole, poi ognuno fa come vuole, per me stai già rispondendo arrogantemente, esponi la tua esperienza senza essere arrogante, grazie
vinciolo88piy
20-11-2012, 12:04
Per alba e tramonto, ci sono varie soluzioni, in primis bisogna capire le tue esigenze, se devi pilotare i led "in corrente" in "potenza", il primo piloti i Driver dimmerabili, il secondo piloti direttamente i led (power o strip) da una centralina o arduino che sia..
tutti i led vanno pilotati in corrente costante...che significa pilotarli in potenza?
la potenza si misura in watt=V*I...
vinciolo88piy
20-11-2012, 12:15
hai detto bene, sono progettisti, progettano e testano, se tu fai mettere tutti queli led rgb fai solo danno!
il rosso e il blu c è già in abbondanza nei led bianchi se nn lo sai, sono grafico di professione, so cos è un sprettro luminoso.....
http://fuorisuolo.virtuale.org/illuminazione/colore.htm
il verde tienilo per illuminarci le mensole, poi ognuno fa come vuole, per me stai già rispondendo arrogantemente, esponi la tua esperienza senza essere arrogante, grazie
non sono arrogante solo che se una persona viene e dice gli rgb non servono a nulla...scusami ma devi dimostrarlo che non servono a nulla,
la luce solare è composta da tutti i colori e se vuoi fare le cose fatte bene servono più colori possibili (certo ci sono plafoniere fatte solo con led bianchi(ne ho anche io) ma no significa che sono le migliori)
in oltre lui vuole fare il controllo alba-tramonto il che significa andare da circa 1600k (alba e tramonto) a circa 5250k mezzo di(e noi acquariofili arriviamo a 6500-7000k) ora se non hai gli rgb questa cosa non la puoi fare
a meno che non si voglia solo fare un dimmeraggio della luce ma allora non è alba-tramonto...
Davide80
20-11-2012, 12:19
Per alba e tramonto, ci sono varie soluzioni, in primis bisogna capire le tue esigenze, se devi pilotare i led "in corrente" in "potenza", il primo piloti i Driver dimmerabili, il secondo piloti direttamente i led (power o strip) da una centralina o arduino che sia..
tutti i led vanno pilotati in corrente costante...che significa pilotarli in potenza?
la potenza si misura in watt=V*I...
Dai per favore, se si scrive, almeno bisogna essere sicuri di ciò che si scrive #70 mi sembra che hai un po' di confusione in testa sui led, esattamente come il 98% della gente...
Allora, i led si ALIMENTANO a 12V continui e stabili ok? ma si pilotano in corrente o in tensione.
Per PILOTAGGIO si intende il Dimmer, che può essere in CORRENTE o in TENSIONE appunto!
Dimmer in corrente, serve un DRIVER DIMMERABILE con ingresso 0/5V il quale sarà collegato per esempio ad Arduino.
Dimmer in tensione, non servono driver, si collega direttamente il led alla centralina
La potenza espressa in watts quella è un altra cosa..
capito? #70
vinciolo88piy
20-11-2012, 13:24
questa è una tua opinione la rispetto ma di certo non la condivido
non tutti i led si alimentano a 12V in CC e stabili...i led di potenza(inteso 1W) hanno un alimentazione in tensione che varia dai 3v ai 5v (per quelli di ottima qualità) e alimentazione in corrente di 350mA(+-2% circa) alcuni(di ottima qualità)possono essere alimentati anche a 700mA e circa 1A il che vuol dire che bisogna avere un alimentatore a tensione variabile(o anche uno fisso basta poi farsi i conti delle resistenze o del numero di led) quindi con 12V ci alimento 3-4 led
24v 6-8 led...eccecc
i led si montano in serie quindi se sono da 1W (350mA) si erogano 350mA su tutta la serie e la corrente deve essere costante(non varia a meno di una percentuale ) a prescindere dal carico, quella che fa variare la luminosità è tensione.
far variare la corrente in un led vuol dire diminuire la vita del led e quindi poi la morte prematura
non per caso i led si alimentano a corrente costante e tensione variabile e quindi si collegano in serie(logicamente se li collego in parallelo devo erogare non 350mA ma 700mA costanti) ma comunque la corrente non varia...
anche il driver che fa il pwm 0-5v o 0-10v fa variare la tensione e non la corrente...
spero di essermi spiegato
Davide80
20-11-2012, 13:37
hai detto bene, sono progettisti, progettano e testano, se tu fai mettere tutti queli led rgb fai solo danno!
il rosso e il blu c è già in abbondanza nei led bianchi se nn lo sai, sono grafico di professione, so cos è un sprettro luminoso.....
http://fuorisuolo.virtuale.org/illuminazione/colore.htm
il verde tienilo per illuminarci le mensole, poi ognuno fa come vuole, per me stai già rispondendo arrogantemente, esponi la tua esperienza senza essere arrogante, grazie
non sono arrogante solo che se una persona viene e dice gli rgb non servono a nulla...scusami ma devi dimostrarlo che non servono a nulla,
la luce solare è composta da tutti i colori e se vuoi fare le cose fatte bene servono più colori possibili (certo ci sono plafoniere fatte solo con led bianchi(ne ho anche io) ma no significa che sono le migliori)
in oltre lui vuole fare il controllo alba-tramonto il che significa andare da circa 1600k (alba e tramonto) a circa 5250k mezzo di(e noi acquariofili arriviamo a 6500-7000k) ora se non hai gli rgb questa cosa non la puoi fare
a meno che non si voglia solo fare un dimmeraggio della luce ma allora non è alba-tramonto...
Ok.. #70
non per fare il saputello, ma, si è vero che il sole irradia tutta la cromia, ma le piante come ogni cosa a questo mondo, assorbono e riflettono alcune onde e non altre, assorbono l onda che gli serve, e riflettono quella che non usano, nel caso delle piante, riflettono il verde in primis, perchè non la usano! Se tu vedi una oggetto rosso, vuol dire che quell oggetto assorbe tutti i colori tranne che il rosso..
Nel caso delle piante, poi c è da fare distinzione in "coltivazione in acqua " e "coltivazione indoor" la luce verde in questo caso, è più dannosa che altro, non viene assorbita dalle piante, se non in minima parte. Alle piante serve il rosso e il blu principalmente, queste due tonalità ci sono in abbondanza nei led bianchi, si possono integrare, ma con parsimonia molta parsimonia, se sono assenti è meglio.. Un mix tra bianchi caldi e bianchi freddi è più che sufficiente, si parla di dolce non di marino ricordiamolo...
Se invece coltivi indoor (magari uno ha una serra in casa e ci fa l insalata #18 ) si usano principalmente led rossi e blu, assenti i verdi e assenti i bianchi! Ma qua non ci sono problemi di alghe ed estetica... al nostro occhio vedremo una luce magenta/viola, orribile esteticamente, ma non per le piante, che in questo caso si ottimizza al massimo la spesa/resa e si cerca di dare SOLO la luce che serve alle piente! ovviamente questa è una piccola parentesi, per far capire l uso del led rosso e blu per la crescita delle piante.
Per il controllo alba/tramonto che dici tu, ok si può fare, ma solo con led appositi in grado di cambiare gradazione K e soprattutto una centralina come minimo da 350 euro oppure una ottima conoscenza di Arduino.
Per alba/tramonto in acquariofilia, si intende semplicemente il dimmeraggio delle lampade, in particolare, alba e tramonto lo fanno le lampade calde (3800K) che dovutamente programmate creeranno l effetto desiderato! le 5000K invece creeranno "il giorno"
Gli rgb confermo, e ripeto, che sono del tutto inutili, a meno che con dovuti strumenti non si calibrino in base ai bianchi che si mettono, ma non penso e non credo che sia il caso...
Dario1980
20-11-2012, 13:42
Ciao ragazzi non fate discussione ma aiutatemiiiiiiiiiiiii come state già facendo perché ne ho tanto bisogno...
Comunque per il sistema PLC ho già comprato un'espansione che mi comanda un'uscita variabile sia in corrente che in tensione perciò mi servirà pure un driver o qualcosa dimmerabile e dovrò anche capire come il fare il tutto...
vinciolo88piy
20-11-2012, 14:16
ok d'accordo che i bianchi hanno gia buona parte di rosso e blu
ma visto che lui ha la possibilità di usare il pwm fare un alba tramonto con arduino o plc usando degli rgb e bianchi ci si mette poco e gli farei sfruttare il fattore pwm per creare una plafo degna di questo nome(certo spenderà un 50-100 euro in più ) ma di certo ne varrà la pena
se poi vuole usare arduino(li risparmierà sul plc);)
scusaci Dario1980 ritorniamo subito al discorso principale
ma c'è bisogna che tu(Dario1980) risponda a un paio di domande:
vuoi fare un alba tramonto degna di questo nome o solo una variazione della luminosità della luce?
gli rgb costano un pò di più dei led bianchi, hai la possibilità di spendere un po in più?
se si impostiamo il discorso su alba tramonto con rgb( e si faranno tutti i vari calcoli)
altrimenti faremo un plafo con led bianchi sempre controllata da pwm...
ora spetta a te decidere
scusami ancora per gli O.T. precedenti:)
----------------------------------------------------------------------------------------------------
rileggendo ho visto che hai gia preso l'espansione per il PLC quindi non considero propio le domande precedenti e credo che tu voglia fare un semplice aumento-diminuzione dell'intensità luminosa
se non sbaglio il plc ha 4 uscite al max per il PWM giusto?
con queste dobbiamo creare il dimmeraggio diviso in 4 ( al max 1 con led a gradazione bassa per simulare alba e tramonto e le altre 3 con led da 6500k per simulare il di)
dal plc ai led ti serve questo:
http://www.bizetashop.it/shop/20000-alimentazioneeaccessori/24000-driverled/24200-inputdc/driver-cc-700ma-con-dissipatore-drv-uldo-h-700ma
è uno dei tanti ce ne sono diversi poi vedremo quale inserire
per la potenza totale dei led puoi sempre partire da 100- 150w totali poi se sono pochi(e non lo saranno) stai poco ad aggiungerli...dipende anche da quello che vuoi coltivare ma partire con un illuminazione media non fa mai male
Dario1980
20-11-2012, 19:48
Ciao Vinciolo non so cos'è il pwm comunque per quanto riguarda il Plc la cosa la sto facendo alla grande e complessa, oltre al Plc ho comprato porte di espansione aggiuntive con uscite a relè, un'espansione per PT100/PT1000, espansione analogica proprio per voler gestire la plafoniera, un pannelli no dove mi appaiono i vari avvisi e poi più in la vorrò aggiungere il modulo Gsm se il mio sistema lo permette.
Per quanto riguarda il dover spendere qualcosa in più non importa visto ciò che ho speso fin ora vorrei tanto che tutto ciò che sto facendo esca al meglio poiché vorrei riuscire ad avere una bella vasca con un pezzo di natura realistica in casa!!!
E nella plafoniera vorrei inserire dei led che mi facciano l'effetto lunare con luce ovviamente lieve.
vinciolo88piy
20-11-2012, 20:18
capisco insomma stai facendo quello che io sto progettando con Arduino:)
comunque l'espansione PT100/PT1000 ha solo gli ingessi analogici per le sonde ti temperatura quello che ti serve per creare il PWM (ovvero modulazione di larghezza di impulso) per farla semplice quello che poi ti va a creare la rampa da 0v a 10v è il modulo AM2 AQ(simens) e non AM2 PT100
ogni modulo AM2 AQ ha 2 uscite con cui puoi controllare il tipo di driver che ti ho postato sopra
ora dipende tutto da te se vuoi fare la plafo rgb + bianchi o solo bianchi
farla con gli RGB ti chiederà un bel po di tempo per fare le sperimentazioni per i bianchi in linea di massima quelli sono e quelli rimangono...
se la fai rgb+bianchi allora ti servono 2 moduli AM2 AQ in quanto servono 4 uscite analogiche(1 pilota i rossi,1 i blu, 1 i verdi, 1 i bianchi)
se invece la vuoi fare solo bianchi 2 uscite sono più che sufficienti(quindi 1 solo modulo)
l'effetto lunare si può fare tranquillamente con il pwm non ci sono problemi;)
decidi e ci orientiamo di conseguenza:)
Dario1980
20-11-2012, 20:35
Ok vado a controllare lo spazio che ho nella cassetta che sto costruendo e ti faccio sapere...
Dario1980
20-11-2012, 21:14
Allora...Vinciolo, ho notato di avere il modulo AM2 e non AM2 AQ tu sapresti dirmi qual'é la differenza?
Comunque ho visto che nella cassetta comunque c'è lo spazio per poterne mettere un'altro di modulo AM2 AQ.
vinciolo88piy
20-11-2012, 23:04
AQ dovrebbe indicare uscite analogiche
gli AM2 dovrebbero andare benissimo anzi mi sa che sono la stessa cosa
quindi alla fine avresti a disposizione 4 uscite analogiche giusto?
Dario1980
20-11-2012, 23:15
Ne ho due se il modulo AM va bene e ne dovrei prendere un'altro comunque supponiamo che le ho!!!
vinciolo88piy
21-11-2012, 17:04
ok quindi andiamo su una progettazione rgb+bianchi?
Dario1980
21-11-2012, 17:17
Si si vorrori che esca una plafoniera professionale se ci riesco ovviamente…
Dario1980
22-11-2012, 13:29
Dai ragazzi mi potreste dare una manoooo placeeeee???
vinciolo88piy
22-11-2012, 15:47
non avere fretta... altrimenti le cose ti vengono male
- per prima cosa servono dei dissipatori per dissipare il calore dei led
ti consiglio dei T88 che hanno anche lo spazio per far passare i cavi
e lo spazio per mettere i driver(anche questi dovranno dissipare il calore)
-alimentatore (non supererei i 24-27VDC) potenza credo che un 200W possa bastare
per i led bisogna studiare i grafici delle ditte
nel frattempo (stasera credo) metterò qualche spettro con le gradazioni per vedere quali led mettere
Dario1980
22-11-2012, 18:59
Come dissipatore userò la scocca della plafoniera con ovviamente delle ventole che aiutino il raffreddamento (praticamente per vedere che tipo di plafoniera vorrei costruire vai a vedere quella dell'utente Pelmo la sua ultima creazione ma ovviamente con misure diverse).
Come led mi avevi consigliato quelli della cree poiché erano i migliori e se sono così buoni come dici perché non utilizzarli?! :-)):-)):-)):-)):-)):-)):-)):-))
Scusa la mia testardaggine ma i driver a cosa servono?
Dario1980
22-11-2012, 19:38
Secondo te quanta corrente deve poter erogare l'alimentatore?
vinciolo88piy
22-11-2012, 19:59
ho visto quella plafo...
i led hanno bisogno di dissipatori per mantenere la temperatura inferiore a 50°C
la temperatura idonea al funzionamento è 35°C (con questa T. si riesce ad avere il rendimento massimo e consumo minimo)...
le ventole non servono se i dissipatori sono messi ad hoc ovvero dimensionati a dovere e vedremo anche il dimensionamento...da questo puoi ben capire che quella plafo non da rendimento massimo...
puoi anche usare una scocca come quella ma devi inserire dentro dei dissipatori
così ti eviti le ventole(meno rumore e meno costi elettrici)
oppure puoi fare come in quella plafo e poi ci metti le ventole...questo lo deciderai tu
a questo punto però devi inserire una sonda di temperatura per monitorare il tutto
si utilizzerai dei cree ma ne esistono molti bisogna vedere bene i lm, temperatura di colore, lo spettro, l'angolo di emissione eccecc insomma non puoi prendere il primo che capita
i driver servono per fare il PWM e per mantenere la corrente costante(350mA-700mA...eccecc)
per l'alimentatore ti ho gia scritto che è preferibile usare uno da 24-27 VDC da 200W(se rimaniamo su questa potenza o superiore)
o al max da 48 VDC ma io lo eviterei anche se si è ancora in tensione di sicurezza(il max è 50 VDC in presenza di acqua)
Dario1980
22-11-2012, 20:05
Ok ok allora cercherò di mettere i dissipatori nella scocca visto che quella plafoniera mi fa impazzire...#19-:33#19-:33#19-:33#19-:33
vinciolo88piy
22-11-2012, 21:00
ahaahh ok...ma sopra dovrai modificarla...tipo mettere una griglia per far passare il calore
Dario1980
24-11-2012, 00:55
Olaaaaa...
Dario1980
25-11-2012, 13:11
Vinciolo visto che ho comprato un modulo sbagliato potrei utilizzarlo per uno o volendo due sensori di temperatura e la cosa non sarebbe niente male... Fammi sapere...
vinciolo88piy
25-11-2012, 21:34
be se l'hai disponibile puoi anche inserire un sensore nella plafoniera:)
spettri delle luci:
http://s12.postimage.org/v4xdfyqrd/Philips_TL5_HE_827_35_W.jpg (http://postimage.org/image/v4xdfyqrd/)
http://s8.postimage.org/3qo7rqu9t/Philips_TL5_HE_830_35_W.jpg (http://postimage.org/image/3qo7rqu9t/)
http://s10.postimage.org/6l13r1wk5/Philips_TL5_HE_840_35_W.jpg (http://postimage.org/image/6l13r1wk5/)
http://s7.postimage.org/6bmup9hzb/Philips_TL5_HE_865_35_W.jpg (http://postimage.org/image/6bmup9hzb/)
Dario1980
26-11-2012, 00:40
Cosa ne pensi del secondo partendo da sopra...
vinciolo88piy
26-11-2012, 10:38
dovremo usarli tutti
in quanto il primo è 2700k il secondo 3000k il terzo 4000k il quarto 6500k
ora vedo se riesco a trovare il 5200k
dal primo al terzo li useremo per alba e tramonto che faremo durare al massimo un 15- 20minuti...
Dario1980
26-11-2012, 18:50
Scusa vinciolo ma ho visto che le immagini sono dei Philips!!! Ma non avevamo detto che dovevamo usare l'altra marca??? Scusa la mia ignoranza nel campo dell'illuminotecnica…
vinciolo88piy
26-11-2012, 20:36
ma quelle sono gli spettri dei neon mica dei led per avere un'idea di base su come fare l'alba tramonto
Dario1980
26-11-2012, 22:01
Miiiiiiii non lo avevo capito#12#12#12#12#12
------------------------------------------------------------------------
Stó cercando un alimentatore montabile su guida din non riesco a trovarlo...
Dario1980
26-11-2012, 23:50
Sei riuscito a trovare lo spettro dei 5200k...
Federico Sibona
27-11-2012, 10:26
Ma uno stesso dato di temperatura di colore (kelvin) si può raggiungere con spettri di emissione diversi ed inoltre gli spettri dei tubi fluorescenti hanno poco o niente in comune con quelli dei LED.
Perciò il discorso può filare in via teorica, ma gli spettri riportati non penso abbiano utilità pratica
vinciolo88piy, ho capito che li hai riportati solo per fare un esempio, ma potrebbero indurre Dario1980, e forse altri, a conclusioni sbagliate ;-)
Dario1980
27-11-2012, 23:30
Vinciolo volevo chiederti una cosa sull'alimentatore...
Se invece di uno da 200 W per alimentare tutti i led ne usassi due da 100 W alimentando due sezioni penso sia la stessa cosa???
vinciolo88piy
28-11-2012, 11:36
ragazzi prometto che stasera spiego tutto...:) abbiate pazienza;)
vinciolo88piy
28-11-2012, 20:10
Ma uno stesso dato di temperatura di colore (kelvin) si può raggiungere con spettri di emissione diversi ed inoltre gli spettri dei tubi fluorescenti hanno poco o niente in comune con quelli dei LED.
Perciò il discorso può filare in via teorica, ma gli spettri riportati non penso abbiano utilità pratica
vinciolo88piy, ho capito che li hai riportati solo per fare un esempio, ma potrebbero indurre Dario1980, e forse altri, a conclusioni sbagliate ;-)
come hai scritto gli spetti sono solo di riferimento, se avessimo direttamente gli spettri solari di tutto l'arco del dì sarebbe nettamente meglio
io purtroppo non ne ho se li avete si riuscirebbe a fare la cosa molto meglio:)
ho postato gli spettri dei neon per avere un'idea quando andremo a settare il pwm nell'arco del fotoperiodo poi ne parleremo più avanti
------------------------------------------------------------------------
Vinciolo volevo chiederti una cosa sull'alimentatore...
Se invece di uno da 200 W per alimentare tutti i led ne usassi due da 100 W alimentando due sezioni penso sia la stessa cosa???
prima di pensare agli alimentatori dobbiamo vedere i led in base a questi si fanno i calcoli della potenza degli alimentatori
comunque si non ci sono problemi si possono mettere due da 100w invece di 1 da 200w
vinciolo88piy
28-11-2012, 20:32
per quanto riguarda ai LED stavo pensando che questi non sarebbero male...
bianchi:
questo non sarebbe male...costo contenuto e prestazioni buone (anche se l'angolo di emissione è solo 115°)
http://www.led-tech.de/de/High-Power-LEDs-Cree/CREE-XB-Serie/CREE-XB-D-R4-Emitter-auf-Mini-Star-LT-1846_120_185.html
anche questi non sono male ma un pò più costosi
http://www.led-tech.de/de/High-Power-LEDs-Cree/CREE-XP-Serie/CREE-XP-G-R5-auf-Miniplatine-LT-1598_120_138.html
http://www.led-tech.de/de/High-Power-LEDs-Cree/CREE-XP-Serie/CREE-XP-G-S2-auf-Star-Platine-LT-1876_120_138.html
non male anche:
http://www.led-tech.de/de/High-Power-LEDs-Cree/CREE-XR-Serie/CREE-XR-E-7090-R2-Emitter-LT-1331_120_77.html
anche se ha un angolo di emissione piccolo solo 90°
http://www.led-tech.de/de/High-Power-LEDs-Cree/CREE-MX-Serie/CREE-MX-3-auf-Star-LT-1721_120_169.html
buono anche questo ma ha un pò pochi lumen
per i led colorati
allora si potrebbe usare l'RGBW
http://www.led-tech.de/de/High-Power-LEDs-Cree/CREE-MC-E-Serie/CREE-MC-E-RGBW-auf-Star-Platine-LT-1573_120_133.html
che ha il vantaggio di avere i colori tutti sotto la stessa ottica quindi una miscelazione eccezionale
e in oltre ha anche il bianco
oppure:
http://www.led-tech.de/de/High-Power-LEDs-Cree/CREE-XP-Serie/CREE-XP-E-RGB-Star-LT-1589_120_138.html
altrimenti usare led differenti per i vari colori
certo avere altri pareri non sarebbe male:)
Dario1980
29-11-2012, 00:07
Sai non saprei quale led bianco scegliere...
Tu cosa ne pensi quale useresti?
Dario1980
29-11-2012, 00:17
Del primo che ne pensi???
------------------------------------------------------------------------
Si useranno anche le lenti?
vinciolo88piy
29-11-2012, 10:46
sia il primo che il secondo sono ottimi(meglio il secondo...più lumen,angolo più ampio)
niente lenti non servono,altrimenti che li prendiamo a fare con angolo ampio? :)
quanto è alta la vasca?
Dario1980
29-11-2012, 13:59
La vasca sarà dai 50 ai 60 Cm…
Ma la plafoniera potrà stare distante dal pelo dell'acqua distante dai 10 ai 20 cm?
vinciolo88piy
29-11-2012, 17:48
capito
sisi può stare tranquillamente a 15-20 cm dal vetro
per i led consiglierei il secondo(di quelli che ho postato) se alimentiamo la seria a 700mA e quindi avere 2W per LED oppure a circa 1000mA avendo 3W per led utilizzando metà quantità di led(più o meno) rispetto ad un utilizzo a 350mA
oppure userei il primo pilotandolo a 350mA (quindi 1W per led) e quindi usarne la quantità necessaria
considerando che se alimentiamo a 350mAci vorranno un 100-120 led bianchi più un 30 di RGB o RGBW(consiglierei RGBW)
ora dipende tutto da te da quanto vuoi spendere eccecc
Dario1980
29-11-2012, 19:44
Vinciolo io direi di utilizzare il primo e comandarlo a 350mA con gli RGBW che mi hai consigliato, e per l'effetto lunare cosa mi consigli???
Poi facendo un calcolo sommario, per quanto riguarda il secondo led comandato a 1000mA, avrei un dispendio di wattaggio maggiore.
Se sei sicuro che il primo che hai postato sia buono, mi fido e si utilizzerà quello...
Dario1980
29-11-2012, 20:00
Scusa Vinciolo mi diresti come mai vuoi farmi usare gli RGBW oltre al fatto che si trovano tutti sotto la stessa ottica? Il bianco in questo caso a cosa servirebbe???
vinciolo88piy
29-11-2012, 20:40
ok
non è che con il secondo avresti un dispendi di watt maggiore
la potenza rimane la stessa quello che diminuisce è il numero di led
esempio:
100 x CREE XB-D R4 alimentati a 350mA=102 W circa(led del primo link) costo 290 euro circa
50 x CREE XB-D R4 alimentati a 700mA = 102W costo circa 145 euro(primo link)
50 x CREE XP-G R5 alimentati a 700mA =circa 100 w(led del secondo link) costo 299 euro circa
35 x CREE XP-G R5 alimentati a 1000mA = circa 100 w costo 210 euro circa
ti ho consigliato l'rgbw
1 per il costo prendere 3 led separati ti costa molto di più di questo
2 il bianco te lo ritrovi e lo togli dal numero complessivo di led bianchi
esempi:
- 140 led bianchi +10rgbw
- 120 bianchi + 30 rgbw
altrimenti avresti
150 led bianchi + 30 rgb
l'effetto lunare lo fai con i led stessi...hai il pwm
per gli rgbw visto il costo elevato potremmo partire con 10 e poi se servono si mettono gli altri
oppure partiamo solo coni bianchi e poi in corso d'opera aggiungiamo i colorati se si notano carenze di colore(piante) o risposta delle piante(anche questa non è male come idea)
però a questo punto sia meglio spostare questa discussione in fai da te o no?
Dario1980
29-11-2012, 23:45
Ok va bene si può spostare...
Ma Vinciolo vedi che queste prove non le posso fare adesso perché la plafoniera che stó per costruire é per un acquario futuro non é ancora presente in casa...
Comunque io domani porto le lastre di alluminio all'officina di una ditta per farmi fare le pieghe.
Perciò dimmi quanti led bianchi devo prendere e quanti RGBW anche se é un numero per eccesso...
Della serie meglio abbondare che deficere!!!
Tenendo conto che li alimentiamo a 350 mA
vinciolo88piy
30-11-2012, 12:02
ok stasera ti faccio sapere il numero preciso
per le lastre hai considerato che dentro la plafo ci saranno i dissipatori?
hai considerato l'altezza del dissipatore più le ventole?
Dario1980
30-11-2012, 12:20
I dissipatori che altezza hanno lo sai? Perche oggi ho portatole le lastre a piegare e ho detto di fare le pieghe a 4cm perciò la plafo vera alta 4 cm altrimenti facendola più alta sarebbe brutta esteticamente ho fatto le prove e il giusto compromesso era quello dei 4 cm...
Purtroppo la ditta che effettuerà le pieghe non mi farà i fori perciò devo trovare qualcuno che mi effettuerà questi fori...
vinciolo88piy
30-11-2012, 12:48
mmmm sei al limite i dissipatori t88 sono alti 35mm...se la fai alta 40mm le ventole dove le metti?
le ventole sono alte circa 25mm di solito...25+35=60+un po di gioco la plafo deve essere alta almeno 65-70 mm...
a meno che le ventole non le metti lateralmente...ma comunque 4 cm sono pochi...
Dario1980
30-11-2012, 13:22
Vinciolo guarda che Pelmo dissipatori all'interno della plafoniera non ne ha poiché ha utilizzato l'intera scocca come dissipatore e mi ha detto che le temperature non gli salgono in modo significativo ma lui ha messo 3 ventole di diametro da 20 Cm e la stessa cosa faró io cioè mettere quelle ventole e per giunta a lui é alta 3-3,5 Cm.
Dario1980
30-11-2012, 13:43
Dobbiamo trovare due sensori di temperatura da poter utilizzare uno nella plafoniera e l'altro nella scatola dei drive...
vinciolo88piy
30-11-2012, 13:53
a ok come vuoi
i driver vanno vicino ai led non servono 2 sensori ma solo 1
quanto è spessa la lamiera?
i led li prenderai in germania?(cioè sui link che ti ho postato?)
Dario1980
30-11-2012, 16:19
La lamiera è spessa 2 mm, i drive si possono mettere lontani dai led? Cioè fuori dalla plafoniera???
Dove mi consigli di comprarli i led??? Dai link che hai postato o esistono altri negozi dove conviene di più???
Ovviamente visto la spesa economico che devo sostenere deve essere MOOOOLTO SERIO il negoziante!!!
vinciolo88piy
30-11-2012, 16:49
perchè vuoi mettere i driver lontano dai led?
questi hanno bisogno di dissipazione quindi mettili nella scocca della plafo
guarda su led tech ho gia acquistato e sono serissimi e veloci nelle spedizioni...
i led non conviene prenderli in italia perchè costano troppo in germania si risparmia
stasera ti do l'elenco delle cose da prender:)
Dario1980
30-11-2012, 19:20
Sei un grande grazie di tutto quello che stai facendo…
Vorrei metterli lontano per motivi di spazio e per far dissipare meglio il calore ai led perciò creerei un scatola a parte ovviamente con ventole
vinciolo88piy
30-11-2012, 20:37
prima di darti l'elenco avrei bisogno di sapere quanto è la superficie della plafoniera
vuoi ancora farla 120X50?
a ho rivisto la plafo di Pelmo...i driver non sono come i suoi...saranno grandi come 2-3 led al max
quindi potresti anche evitare di fare altre scatoline...comunque come vuoi tu
Dario1980
01-12-2012, 00:46
Si la superficie sarà 120 x 50...
Se dici che i driver non sono così grossi allora li posizionerò nella plafoniera!!!
Ma come mai quelli sono così grossi mentre quelli che dici tu sono così piccoli???
vinciolo88piy
01-12-2012, 11:15
la tecnologia avanza:)
lista materiali: avrai all'incirca 175 W (ho calcolato un rgb ogni 9 bianchi, ovvero 8 bianchi e 1 rgbw)
144 x led bianchi: CREE XB-D R4
http://www.led-tech.de/de/High-Power-LEDs-Cree/CREE-XB-Serie/CREE-XB-D-R4-Emitter-auf-Mini-Star-LT-1846_120_185.html
18 x led RGBW :CREE MC-E RGBW
http://www.led-tech.de/de/High-Power-LEDs-Cree/CREE-MC-E-Serie/CREE-MC-E-RGBW-auf-Star-Platine-LT-1573_120_133.html
162 x adesivo esagonale per attaccare i led:(prendili se non userai la pasta o colla termica)
http://www.led-tech.de/de/High-Power-Zubehoer/Montage/Waermeleitklebepad-6eckig-LT-671_106_113.html
gli alimentatori o prendi 2 x 100W oppure 1 x 200w però ti conviene 1 x 200 w in proporzione costa meno
sia questo che i driver ti conviene prenderli qui in italia
ti consiglio questi:
alimentatore da 200w
http://www.bizetashop.it/shop/20000-alimentazioneeaccessori/21000-alimentatori/21200-24v/Led_risparmio_energetico_energy_saving_basso_consu mo_luce_prezzo_price_cost_costo_durata_21205_Alime ntazione_e_Accessori_Alimentatori_Uscita_24V_200W
driver
2 x 3000mA:
http://www.bizetashop.it/shop/20000-alimentazioneeaccessori/24000-driverled/24200-inputdc/bz-3000ma-switching-bz-drv-swt-3000ma
3 x 700mA:
http://www.bizetashop.it/shop/20000-alimentazioneeaccessori/24000-driverled/24200-inputdc/bz-700ma-switching-bz-drv-swt-700ma
come puoi vedere i driver hanno dimensioni ridottissime circa 54 x 26 mm
poi lo schema di collegamento appena riesco a farlo lo metto:)
Federico Sibona
01-12-2012, 12:36
vinciolo88piy, mi pare siano previsti solo LED a 350mA, perchè driver a 700mA e 3000mA?
Poi perchè non utilizzare driver con ingresso direttamente dalla rete come questo: http://www.bizetashop.it/shop/20000-alimentazioneeaccessori/24000-driverled/24100-inputac/350ma-28w-drv-350ma-28w
Chiedo solo chiarimenti, non vogliono essere critiche ;-)
vinciolo88piy
01-12-2012, 12:53
vinciolo88piy, mi pare ci siano solo LED a 350mA, perchè driver a 700mA e 3000mA?
tranquillo tranquillo speravo che qualcuno intervenisse le domande sono sempre ben accette:)
gli faccio fare una serie -parallelo
ovvero mette più serie da 350mA in parallelo(per risparmiare un bel pò sui driver PWM)
9 serie da 350mA= 3150mA...i driver da 3000mA sono perfetti considerando un +/-2-4% si arriva a 3060- 3120mA :)
stassa cosa per i 700mA solo che ci sono 2 serie da 350mA #70
non gli faccio usare quegli alimentatori perchè non possono fare il pwm
loky2004
01-12-2012, 15:10
Ti do due siti che vendono kit completi e personalizzabili che ti monti da solo
Chirio.com
Rapid led
I led rgb non servono a nulla in vasca, soprattutto il verde (le piante lo respingono, per quello le vediamo verdi....) e il rosso e blu stimola alghe e soprattutto cianobatteri, tira giù le conclusioni...
#28
Non sono d'accordo con te, il rosso serve e come, e a diffrenza del blu limita lo sviluppo algale, o meglio rende più tenaci le piante nella lotta contro le alghe.
Il verde come dici tu non è fotoassorbito dalle piante, ma anch'esso va usato ( noti marche che costriuscono non sono sceme), perchè rende la resa cromatica ineguagliabile, anch'io ho fatto delle prove e dopo avere trovato la giusta combinazione tra i varo lde utili alla fotosintesi ho aggiunto dei led verdi, pochi, ma mi hanno dato un effetto in vacsa davvero spettacolare, una resa dei colori e delle diverse sfumature e lucentezza dei pesci da favola.
questo secondo le mie esperienze, poi...
Dario1980
01-12-2012, 20:55
Vinciolo secondo te é meglio utilizzare pasta conduttiva o quegli adesivi???
Se mi riesci a trovare due alimentatori a guida din da 100 w per favore...
Ovviamente devono fornire 24 Vdc vero?
Dario1980
01-12-2012, 22:06
Cosa ne pensi di questo alimentatore???
http://www.sunguard.it/prodotti/pagine/ALIMENTATORE_DIN_24V_4A_100W.html#TLABEL
Se ne trovi altri fammi sapere...
------------------------------------------------------------------------
Scusa Vinciolo mi é venuto un dubbio non saranno tanti questi led facendo il paragone con quella di Pelmo??? Visto che la sua é molto più grande di questa?
scriptors
02-12-2012, 00:09
Prestate attenzione ai paralleli, se metto due serie di led a 350mA in parallelo userò un driver di 700mA ... ma se una serie dovesse avere problemi e spegnersi i 700mA passerebbero tutti sulla serie restante (o restanti) ;-)
vinciolo88piy
02-12-2012, 11:28
Vinciolo secondo te é meglio utilizzare pasta conduttiva o quegli adesivi???
Se mi riesci a trovare due alimentatori a guida din da 100 w per favore...
Ovviamente devono fornire 24 Vdc vero?
considerando che la lamiera è di solo 2 millimetri di sicuro non userai le viti per fissare i led
ti consiglierei della colla bicomponente conduttica o quegli adesivi
gli adesivi ci metti pochissimo ad attaccarli con la colla ci vuole un pò più di tempo dipende da te solo entrambe valide soluzioni
perchè vuoi usare quelli a guida din?...ti costano un botto e poi ti servirebbero da 24VDC+/-3V e almeno 4.5A perchè io ho fatto i conti con 27V
------------------------------------------------------------------------
Cosa ne pensi di questo alimentatore???
http://www.sunguard.it/prodotti/pagine/ALIMENTATORE_DIN_24V_4A_100W.html#TLABEL
Se ne trovi altri fammi sapere...
------------------------------------------------------------------------
Scusa Vinciolo mi é venuto un dubbio non saranno tanti questi led facendo il paragone con quella di Pelmo??? Visto che la sua é molto più grande di questa?
e con che potenza vorresti farla?
scusa la sua quanto è grande?
------------------------------------------------------------------------
Prestate attenzione ai paralleli, se metto due serie di led a 350mA in parallelo userò un driver di 700mA ... ma se una serie dovesse avere problemi e spegnersi i 700mA passerebbero tutti sulla serie restante (o restanti) ;-)
i led reggono tutti 700-1000mA ;-)
------------------------------------------------------------------------
ho rivisto quella di pelmo...la tua non riuscirà a dissipare il calore...potresti mettere al max 100-120 led... considerando che lui su 115*80cm ha messo 180 led da 1w ...tu hai 120*50cm e hai anche led da 4 w(RGBW)-.... cosa vorresti coltivare in questa vasca?
Dario1980
02-12-2012, 14:20
La vasca che voglio fare deve essere idonia a ospitare i Discus e altri pesciolini compatibili con loro perciò non só ancora cosa ci devo piantumare con precisione ma una cosa la so di sicuro che prima di acquistare i pesci faró sviluppare tutte le piante e stabilizzare l'acqua e poi in fine inizierò a inserirci i Discus...
Questa vasca la voglio creare come se fosse un quadro vivente...
Gli alimentatori li vorrei inserire in una cassetta che sto realizzando dove ci andranno tutti gli apparati compreso PLC e tutto il necessario poi posterò qualche foto appena riuscirò a finirla non riesco a reperire un sensore anti allagamento, due elettro valvole con diametro da 1/2 pollice normalmente aperte e anche due espansioni AM2 AQ...
Sono sicuro che le viti le riesco a mettere comunque prima faro delle prove su dei pezzi di avanzo prima di iniziare...
Federico Sibona
02-12-2012, 15:05
Dario1980, Discus e altri pesciolini compatibili non gradiscono luci troppo intense, quindi concordo che circa 216W di LED siano decisamente troppi.
Inoltre credo sia più opportuno/sicuro/semplice usare quei driver alimentati a rete di cui ho parlato prima.
Calando il numero dei LED, non sono sicuro che si risparmi qualcosa usando alimentatore a 24V più driver alimentati in continua e circuiteria parallelo/serie. Ad ognuno di quei driver con alimentazione a rete colleghi 24/25 LED semplicemente in serie e via (e con 100/120 LED te ne basteranno 4 o 5)!
Oltretutto circa 216W di LED difficilmente potrebbero essere alimentati a piena potenza con un alimentatore da 200W. Inoltre, oltre a quanto scritto da scriptors, è sempre da tener conto delle tolleranze di produzione dei LED e quindi non è detto che, ad es. usando un driver 700mA per un parallelo di due serie, ogni serie recepisca esattamente 350mA col risultato che una serie potrebbe risultare più luminosa dell'altra. Peggio ancora per 9 serie alimentate con driver da 3000mA.
vinciolo88piy
02-12-2012, 17:19
Dario1980, Discus e altri pesciolini compatibili non gradiscono luci troppo intense, quindi concordo che circa 216W di LED siano decisamente troppi.
Inoltre credo sia più opportuno/sicuro/semplice usare quei driver alimentati a rete di cui ho parlato prima.
Calando il numero dei LED, non sono sicuro che si risparmi qualcosa usando alimentatore a 24V più driver alimentati in continua e circuiteria parallelo/serie. Ad ognuno di quei driver con alimentazione a rete colleghi 24/25 LED semplicemente in serie e via (e con 100/120 LED te ne basteranno 4 o 5)!
Oltretutto circa 216W di LED difficilmente potrebbero essere alimentati a piena potenza con un alimentatore da 200W. Inoltre, oltre a quanto scritto da scriptors, è sempre da tener conto delle tolleranze di produzione dei LED e quindi non è detto che, ad es. usando un driver 700mA per un parallelo di due serie, ogni serie recepisca esattamente 350mA col risultato che una serie potrebbe risultare più luminosa dell'altra. Peggio ancora per 9 serie alimentate con driver da 3000mA.
capisco quanto tu dica e perchè tu lo dica...oramai tutti usano quei driver e c'è una certa sicurezza nel usarli...ma con quei driver-alimentatori non si puo fare il pwm...e lui ha gia acquistato le espansioni per plc per farlo..che fa le butta?e poi gli rgbw devo assolutamente essere pilotati in pwm altrimenti avrà un algario(non saranno usati a piena potenza i led colorati)
a risparmiare si risparmia se prende l'alimentatore che ho detto io ma gia se vuole mettere quelli din di certo non risparmia anzi spenderà di più
a mio giudizio(opinione personale non per essere critici ma solo per farvi capire come la penso)
100-120w a led su una vasca alta almeno 50cm con 20 cm tra acqua e plafo ...350l...sono decisamente pochi(anche se ha dei discus) io andrei addirittura sui 200w abbondandi(se dovessi farla io)
poi perchè 216W?
gli rgbw mica li pilota al 100% in totale saranno circa 170w ...che può comunque modulare con il PWM essendo la vasca da 350l circa 170w non credo siano troppi...poi visto che comunque sta facendo una cosa abbastanza professionale la plafo è meglio che la fa una volta solo e basta...se un domani vuole passare al marino che fa? si rimetta a smontare tutta la plafo e rifarla?
per il serie parallelo non vedo tutto questo problema
come detto anche prima tutti i led sopportano almeno 700mA(gli rgbw) e i bianchi arrivano a 1000mA
anche se una serie non dovesse funzionare(ma questo vuole dire fare delle saldature penose...non credo che sia questo il caso)
gli altri 350mA si ridistribuiscono sulle altre serie ..che problema si pone? tutti i led sono in grado di mantenerli..e poi se vede che una serie non funziona spero per lui che dia una controllata(mi auguro per lui che non debba mai succedere) se proprio si vuole essere pignoli per sicurezza potrebbe mettere dei fusibili da 400mA su ogni serie e allora c'è la certezza che quella è la corrente max e una volta superata si brucia il fusibile e i led sono salvi
la circuteria serie parallelo non esiste...sono dei cavi e basta quindi non incide profondamente sul costo
ripeto non per essere critico ma solo per farvi capire come la penso:-))
poi di certo toccherà a lui decidere...se dirà no per me sono troppi watt...allora rifacciamo i conti e vediamo che ne esce fuori
gia però se vuole una bella vasca piantumata( pure tenendo i discus)...100w sono pochi(sempre a mio giudizio) :-)
p.s. di certo è che con la plafo che sta facendo quella potenza(170w circa) non si può istallare così e ci vogliono dei dissiptori
p.p.s anche se riesci ad inserire delle viti la pasta conduttiva ci vuole(non sarà colla ma solo pasta siliconica ma comunque ci vuole altrimenti friggi tutto)
Dario1980
02-12-2012, 18:57
Si si questo lo sapevo, la pasta va messa.
Quando mi chiameranno per ritirare la plafoniera faró delle prove se le viti le riesco a mettere allora comprerò la pasta conduttiva e ci metterò le viti altrimenti opterò per gli adesivi.
Ora voglio sapere se devo comprare tutto quel materiale o devo variare le cose, di certo vorrei creare una plafoniera "se riesco il più professionale possibile" senza raggiungere costi elevatissimi per poter crescere piante e discus.
vinciolo88piy
02-12-2012, 20:06
Si si questo lo sapevo, la pasta va messa.
Quando mi chiameranno per ritirare la plafoniera faró delle prove se le viti le riesco a mettere allora comprerò la pasta conduttiva e ci metterò le viti altrimenti opterò per gli adesivi.
Ora voglio sapere se devo comprare tutto quel materiale o devo variare le cose, di certo vorrei creare una plafoniera "se riesco il più professionale possibile" senza raggiungere costi elevatissimi per poter crescere piante e discus.
secondo me conviene aspettare la scocca della plafo e valutare bene la potenza che riesce a dissipare di conseguenza ci regoliamo
però sei anche tu che devi decidere la potenza che vuoi istallare...100? 150? 170?...questa è una cosa soggettiva noi ti abbiamo dato dei consigli ora se tu che devi valutare pro e contro di uno e dell'altro...:)
Dario1980
02-12-2012, 23:58
Ok aspettiamo la plafo e vedremo il da farsi penso che 150 W sia un buon compromesso… aspettiamo in questa settimana dovranno chiamarmi…
Dario1980
03-12-2012, 00:11
Vinciolo cosa ne pensi di quest'altro alimentatore???
http://www.wut.de/e-11077-ww-dait-000.php
vinciolo88piy
03-12-2012, 00:26
Vinciolo cosa ne pensi di quest'altro alimentatore???
http://www.wut.de/e-11077-ww-dait-000.php
non è male è regolabile fino a 29v il che è ottimo però
il problema è sulla corrente..4,2A....3000mA(parallelo da 9 serie)+700mA(parallelo2serierossi) +700mA(parallelo 2serieblu) =4,4A...il che vuol dire che l'alimentatore ti dura 3-5 mesi e poi si brucia
ne puoi prendere 1 per gli altri 3000mA+700mA e stai tranquillo...
ma...hai visto il prezzo?costa tantissimo è uno spreco di soldi puoi avere di meglio pagando la metà
per la superficie dove andrai ad attaccare i led potresti usare della lamiera più spessa e fartela lavorare facendoci fare delle scanalature?
Dario1980
03-12-2012, 00:41
No perché quella ditta effettua solo pieghe e tagli.
Comunque non credo che ci siano problemi per la lamiera perché quella di Pelmo e spessa 2 mm se non sbaglio e lui ha utilizzato delle viti e anche pasta conduttiva...
Scusa vinciolo non ho capito se l'alimentatore va bene...
vinciolo88piy
03-12-2012, 11:12
se riduci la potenza a: 135 bianchi +15 rgb(120bianchi+15rgbw) circa 150W
quell'alimentatore va bene ma ne servono 2...
considera che su un alimentatore ci sarà un assorbimento di circa 3500-3600 mA e l'altro 3850-4000mA
Dario1980
03-12-2012, 11:24
Ok ok allora aspettiamo la scocca e vedremo il da farsi…
Ti ringrazio ancora per tutto l'aiuto che mi stai dando…
vinciolo88piy
03-12-2012, 11:55
Ok ok allora aspettiamo la scocca e vedremo il da farsi…
Ti ringrazio ancora per tutto l'aiuto che mi stai dando…
a mi ero dimenticato...dietro gli rgbw(dentro la scocca) dei piccoli dissipatori dovrai metterli poi ti dirò quali(costano una fesseria)
Federico Sibona
03-12-2012, 12:17
vinciolo88piy, visto che siamo in fase di attesa, da ignorante su Arduino e PLC in genere, ti chiedo su cosa agiscono i moduli di controllo PWM che ha Dario1980, sulla tensione erogata dall'alimentatore? Ossia intervengono tra alimentatore e drivers?
Per inciso, quei drivers switching alimentati a rete credo che funzionino in PWM, solo che non hanno la possibilità di controllo esterno.
PS: circuiteria è qualunque rete in cui scorra corrente elettrica, non obbligatoriamente comprensiva di componenti/apparati elettrici ;-)
vinciolo88piy
03-12-2012, 13:04
per essere precisi ogni alimentatore specifico per led lavora in pwm con una determinata frequenza che varia a seconda del driver-alimentatore ma questa è fissa e non variabile
infatti se provate a fare un video con dei led di potenza accesi tramite un driver-alimentatore
noterete che i led vanno ad intermittenza(vedi anche video di auto con fari a led) si vede solo nel video perchè l'occhio umano non è tanto sensibile da notare questa variazione
come far variare la frequenza?
ci servono dei driver pilotabili e un controllore
il controllore e o sono i moduli che Dario1980 ha in possesso(moduli di espansione per PLC)
e fanno variare la tensione di uscita dei morsetti da 0v a 10v
quei driver che ho postato(che saranno controllati dal PLC o Arduino con rampa 0-10v ) si inseriscono tra l'alimentatore e i led e servono a variare la frequenza per controllare la potenza erogata(per farla breve la luminosità dei led)
ex
se il plc dai morsetti fa uscire 2,5V ovvero il 25% di 10v tramite quei driver i led avranno un emissione luminosa pari al 25% di quella totale
se prendiamo i lumen ad esempio considerando 140lm si avranno all'incirca 35lm(in via teorica)
se il plc eroga 5v l'emissione luminosa sarà del 50%...70lm e così via dicendo
logicamente questo controllo non è a scalini(si può anche fare a scalini ma qui non conviene)
quindi tramite plc si andrà ad impostare la potenza massima che i led devono raggiungere
(questo variano il voltaggio massimo della rampa) e si imposterà il tempo di rampa(secondi,minuti o ore)
es1
voglio la piena potenza dopo 30 minuti
imposterò il tempo di rampa da 0 a 30minuti e la rampa che arrivi da 0V a 10V
es2
voglio l'80% della potenza dopo 40 minuti
imposto il tempo di rampa 40minuti e la rampa (sempre in uscita al plc) da 0v a 8V
facendo in questo modo avrò un aumento graduale di luminosità dei led da 0 a 100% e 0 a 80% rispettivamente
logicamente la stessa cosa vale per la diminuzione di luminosità
ecco uno schemino elettrico perdonate la qualità ma lho fatto di fretta
spero di essere riuscito a rispondere alle tue domande:)
http://s13.postimage.org/mztltt2mr/schema_elettrico_aquaportal_Model.jpg (http://postimage.org/image/mztltt2mr/)
Federico Sibona
03-12-2012, 14:46
per essere precisi ogni alimentatore specifico per led lavora in pwm con una determinata frequenza che varia a seconda del driver-alimentatore ma questa è fissa e non variabile
E fin qui ci siamo, l'ho già detto io ;-)
infatti se provate a fare un video con dei led di potenza accesi tramite un driver-alimentatore noterete che i led vanno ad intermittenza(vedi anche video di auto con fari a led) si vede solo nel video perchè l'occhio umano non è tanto sensibile da notare questa variazione
Qui potrei non essere tanto d'accordo perchè dipende dalla frequenza di compionamento. La retina dell'occhio umano ha una persistenza di circa un venticinquesimo di secondo e mi risulta che gli alimentatori switching arrivino a 250kHz (ossia diecimila volte tanto), però potrebbero essercene a frequenze più basse, ma tanto basse da dare effetto stroboscopico, anche solo nei video digitali, mi sembra strano (a meno che i video siano rallentati).
come far variare la frequenza?
ci servono dei driver pilotabili e un controllore
il controllore e o sono i moduli che Dario1980 ha in possesso(moduli di espansione per PLC)
e fanno variare la tensione di uscita dei morsetti da 0v a 10v
quei driver che ho postato(che saranno controllati dal PLC o Arduino con rampa 0-10v ) si inseriscono tra l'alimentatore e i led e servono a variare la frequenza per controllare la potenza erogata(per farla breve la luminosità dei led)
Io sapevo che la rampa 0-10V serviva per i ballast dimmerabili per i neon, lì c'è un circuito nei ballast che fa sì che 0V = neon spenti, 10V neon accesi al 100%?
Qui tale circuito con i LED dov'è? Nei driver o nel controller PWM? Ossia il generatore di rampa 0-10V è sicuramente nel controller, ma dov'è la conversione 0V = LED spenti, 10V led accesi al 100%? Penso nei driver "pilotabili".
Sempre solo per capire un po' di più ;-)
vinciolo88piy
03-12-2012, 15:06
esatto è simile ai ballast dimmerabili dei neon
la conversione qui viene nei driver pilotabili ovvero quelli che in foto sono tra alimentatori e led
ovvera avviene con questi dispositivi:
http://s12.postimage.org/uh8nal7tl/driver.jpg (http://postimage.org/image/uh8nal7tl/)
Dario1980
03-12-2012, 15:57
Va bene sicuramente tra la scocca e il dissipatore ci andrà la pasta termo conduttiva vero???
vinciolo88piy
03-12-2012, 16:55
Va bene sicuramente tra la scocca e il dissipatore ci andrà la pasta termo conduttiva vero???
sisi
Dario1980
03-12-2012, 19:46
Vinciolo il primo alimentatore che ti feci vedere cosa ne pensi???
http://www.sunguard.it/prodotti/pagine/ALIMENTATORE_DIN_24V_4A_100W.html#TLABEL
vinciolo88piy
03-12-2012, 20:47
non ho capito dove dice...Tipo di alimentazione: A impulsi...o.O?
poi non c'è scritto se sono 24V in DC o AC...
comunque non credo vada bene... è per pannelli fotovoltaici...
Dario1980
03-12-2012, 21:34
Ok all'ora opterò per il secondo che mi hai approvato... Cioè quello che arriva fino a 29 Vdc.
------------------------------------------------------------------------
Spero che domani mi chiamino per andare a ritirare la scocca...
vinciolo88piy
03-12-2012, 21:46
se proprio vuoi spendere tutti quei soldi... ti ricordo che ne servono 2...
Dario1980
03-12-2012, 22:16
Si...si... Lo so...
Ti ripeto che sto costruendo una cassetta rigorosamente ventilata dove metterò tutti gli apparati se riesco ti posto una foto...
Dario1980
03-12-2012, 22:43
Ma come diamine si postano le foto???
Dario1980
03-12-2012, 23:00
Forse ci sono riuscito...
http://img6.imageshack.us/img6/1529/1354568121233.jpg
http://img208.imageshack.us/img208/4106/1354568244685.jpg
Work in progres
vinciolo88piy
04-12-2012, 10:59
ammmazzzaaaaaaaaa....ma che è...? la cabina di distribuzione dell'enel ehehheheheheheh
ma quanto ti verrà a costare sta cosa(non per sapere i fatti tuoi ma ero intenzionato anche io a usare il plc ora ho optato per Arduino)
complimenti Dario1980 ottimo lavoro...secondo me verrà un opera spettacolare:)
con un automazione del genere puoi gestirci un 10000 litri almeno...
Dario1980
04-12-2012, 21:48
Grazie Vinciolo onestamente ci tengo tanto che mi esca bene ecco perché ho chiesto aiuto per poter costruirmi una buona plafoniera poiché vorrei gestirla con il Plc...
Per quanto riguarda i costi beh!!!... Devo dire che sono alti-:33-:33 ma sono anche convinto di una cosa, "chi ben inizia é a metà dell'opera" perciò ho intrapreso questo percorso che vorrei portare fino alla fine...
Davide80
05-12-2012, 11:04
Bello quel quadro elettrico, ci sto smanettando anch io ad una cosa simile, ma il tuo è decisamente più bello #70
Hai voglia di mettere qualche foto in più? magari anche dei vari collegamenti e qualche specifica #70 che ti scopiazzo #e39
vinciolo88piy
05-12-2012, 11:53
nell'attesa per chi capisce un pò di elettronica e illuminotecnica posto il link della scheda del MC-E RGBW
guardate a pagina 5 il secondo grafico "Relative Spectral Power Distribution (IF = 350 mA per LED) - Color"
http://www.cree.com/~/media/Files/Cree/LED%20Components%20and%20Modules/XLamp/Data%20and%20Binning/XLampMCE.pdf
Dario1980
05-12-2012, 22:09
Bello quel quadro elettrico, ci sto smanettando anch io ad una cosa simile, ma il tuo è decisamente più bello #70
Hai voglia di mettere qualche foto in più? magari anche dei vari collegamenti e qualche specifica #70 che ti scopiazzo #e39
Ciao Davide per quanto riguarda i vari collegamenti mi sà che dovrai aspettare e anche parecchio perché anch'io non ho ancora iniziato a fare nessun collegamento, in foto vedi gli apparati e oltre tutto non erano tutti, solo perché li avevo posizionati per prendere le misure e vedere come procedevano i lavori...
Per altre foto dettagliate ora non le ho ma se trovo un pó di tempo nel fine settimana le faccio...
Dario1980
05-12-2012, 22:23
Vinciolo oggi ho ritirato la scocca e l'ho portata a far saldare gli angoli poiché non mi piaceva che le lamiere venissero solo accostate quando li hanno piegate e poi la stessa ditta mi realizzerà il coperchio poiché realizzare fori da 200 mm non sapevo come farli in modo perfetto e ho optato per un taglio laser dovrei ritirare il tutto venerdì pomeriggio...
Hai fatto già i conti di quanti led dovrò mettere???
Ieri ho comprato due espansioni AM2 AQ per gestire la plafoniera dovrebbero arrivarmi domani...
vinciolo88piy
06-12-2012, 00:07
perfetto
se vuoi rimanere sui 150W totali rifaccio i conti e domani ti posto tutto;)
però ho paura per la dissipazione...2mm di alluminio non riusciranno mai a dissipare tutto quel calore
non è che voglio costringerti a metter i dissipatori però i led hanno il problema del calore
se la temperatura di giunzione del cip(interno al led) supera i 60-80°C ovvero a 25°C ambiente
ci mette qualche secondo...il rendimento decade enormemente per non parlare se arriva a 150°C la vita del led decade di oltre il 50% ovvero invece di durarti 10 anni ti dura 3-4 anni
quando monterai i led dovrai fare attenzione alla temperatura se vedi che sale oltre i 35-40°c anche con le ventole accese spegni tutto e monta dei dissipatori altrimenti friggi tutto
Dario1980
06-12-2012, 00:17
Mi avevi detto che dovevo mettere dei dissipatori sui led rgbw e che mi facevi sapere tutto...
Come posso controllare la temperatura???
vinciolo88piy
06-12-2012, 18:46
allora materiali per avere circa 157W (18.300lm circa)
LED
15 x LED RGBW(6000-6300K)(attualmente sul sito che ti ho consigliato(germania) non ci sono devi aspettare che li rimettano hanno solo i 4500k)
120 x LED XB-D R4 (5000-8300K)
DRIVER(bizeta)
2 X 1000mA
1 X 3000mA
oppure 5 x 1000mA(come preferisci)
3 x 700mA
dissipatori(germania)
se vuoi metterli solo dietro gli RGBW
15 x http://www.led-tech.de/de/High-Power-Zubehoer/Kuehlkoerper/Sternkuehlkoerper-rund-70mm-LT-1389_106_114.html
non sono il massimo (anzi) ma hai il vincolo dell'altezza quindi...
se vuoi mettere una dissipazione efficiente
vai su http://www.gorinisrl.com/
catalogo online
o metti 2 x 5365(codice dissipatore) x la lunghezza della plafo(meno qualche centimetro)
oppure 3 x 5034 x la lunghezza della plafo
di questi però non conosco il prezzo...devi chiederlo ma credo che per il 5034 sarà circa 35-40 euro a metro e per il 5365 60 euro al metro ma se chiedi è meglio
più logicamente pasta termica e/o adesivi
spero di non dover rifare i conti un'altra volta:)
la temperatura la controlli con il plc...non hai i sensori di temperatura PT100?
e fai attivare le ventole( a scaglioni) se la temperatura sale troppo...
Dario1980
06-12-2012, 19:49
Secondo te come sarebbe meglio prendere i driver???
Dario1980
06-12-2012, 20:06
Mi sapresti indicare una pasta termo conduttiva?
E oltretutto la pasta termo conduttiva incolla oltre che condurre calore?
Giusto per capire se i dispersori bisogna fissarli con viti o no!!!
vinciolo88piy
06-12-2012, 20:25
per i driver a mio avviso è lo stesso se vuoi risparmiare prendi il 3000+2x1000 altrimenti 5 da 1000
puoi anche usare quelli da 350mA ma te ne servono 18...(questi li trovi in germania)...sarebbero circa 220 euro...
la pasta termo conduttiva la trovi in qualsiasi negozio di elettronica(anche su bizeta)
potrebbe anche incollare ma non più di tanto...è tipo quella che si usa per la cpu del pc
per dissipatori o usi pasta conduttica più viti (che potrebbe andare beve se usi le viti per fissare i led)
o usi colla bi-componente conduttiva
Dario1980
06-12-2012, 20:30
Ok opterò per i driver 3000+2x1000 e per la pasta conduttiva più viti.
Dario1980
06-12-2012, 21:23
Vinciolo ma i driver mi sa che Che dicesti che vanno raffreddati anche loro vero???
Perciò basta appoggiarli dentro la plafoniera o devo fare altro???
------------------------------------------------------------------------
Assurdo non riesco a trovare la pasta conduttiva nel sito dei driver...
Dario1980
06-12-2012, 21:46
Ok ok trovata...
Ma per chi ha più esperienza di me per tutto questo lavoro quanta pasta dovrei acquistare tenendo presente che il tubetto più grosso é da 50 g???
vinciolo88piy
06-12-2012, 22:16
di anche i driver vanno raffreddati
li ancori con le viti, ci sono i fori appositi
credo che 50g di pasta siano più che sufficienti
non devi metterne tonnellate...basta un sottile strato max 1mm(anche troppo)
Dario1980
06-12-2012, 22:18
per i driver a mio avviso è lo stesso se vuoi risparmiare prendi il 3000+2x1000 altrimenti 5 da 1000
puoi anche usare quelli da 350mA ma te ne servono 18...(questi li trovi in germania)...sarebbero circa 220 euro...
Vinciolo mi hai consigliato i driver da 350 ma dicendo che costano 220 € Ma non mi conviene usare quelli da 700ma per via dei costi???
vinciolo88piy
06-12-2012, 23:22
no io non te l'ho consigliati ti ho solo detto che ci sono...
io non prenderei mai 18 driver spendendo 220 euro...
prendi quelli dove spendi meno...;)anche perchè non avrebbe senso spendere qui soldi per ottenere lo stesso risultato
Dario1980
06-12-2012, 23:30
Giustissimo hai espresso ciò che pensavo ok allora procedo con l'ordine dei driver e pasta termo conduttiva...
Dario1980
07-12-2012, 13:28
Vinciolo driver e pasta li ho ordinati...
Gli alimentatori ho provato a fare l'ordine ma non sono riuscito ad acquistarli anche quelli sono tedeschi...
vinciolo88piy
07-12-2012, 13:57
ottimo...quando ti arriva la roba posta un po di foto:)
come mai non sei riuscito a prenderli?
Dario1980
07-12-2012, 17:28
Non l'ho mica capito nel momento di pagare non mi ha fatto pagare gli ho inviato una email di chiarimenti vedremo se mi rispondono…
Se riesci a trovare quell'alimentatore in qualche altro sito fammelo sapere.
Federico Sibona
08-12-2012, 15:44
Dario1980, nel sito non c'è per caso scritto che spediscono solo in Germania o che, a causa delle meravigliose nostre poste, per non avere problemi, non spediscono in Italia ? ;-)
vinciolo88piy
08-12-2012, 16:45
prova qui
http://it.rs-online.com/web/
Dario1980
08-12-2012, 23:32
Grazie per il link ma già sapevo che li non c'è da loro ho comprato tutto il Plc... È stato il primo venditore dove ho controllato... Se ne trovi altri di link fammi sapere.
vinciolo88piy
09-12-2012, 01:26
cerca meglio perchè ci sono
http://it.rs-online.com/web/c/?searchTerm=alimentatore+24v+din&sra=oss&r=t
http://it.rs-online.com/web/p/alimentatori-da-pannello-e-guida-din/0282502/
Dario1980
09-12-2012, 20:40
Vinciolo la questione é che per non rovinare i pannellini della cassetta che sto realizzando deve avere la forma come quello che ho trovato in Germania. Perciò vorrei trovarlo così o similire
Dario1980
09-12-2012, 21:24
Ragazzi cosa ne pensate di questo???:12::12::12:
http://it.mouser.com/ProductDetail/Mean-Well/DR-100-24/?qs=%2fha2pyFaduixRe%252bcN3Bc%252bac6pJjXK7YY53qJ m8K%2flIt4rrzzv%252be4kw%3d%3d
Dario1980
09-12-2012, 21:36
Vinciolo mi sa che sono arrivati i led RGBW vero mi sai dire qualcosa??? Place...
vinciolo88piy
09-12-2012, 21:46
a ok capito
si i led rgbw sono arrivati
l'alimentatore che hai postato ve bene;)
Dario1980
09-12-2012, 22:14
Vinciolo leggi questo per essere più sicuro...
http://www.meanwell.com/search/DR-100/DR-100-spec.pdf
vinciolo88piy
09-12-2012, 22:23
Vinciolo leggi questo per essere più sicuro...
http://www.meanwell.com/search/DR-100/DR-100-spec.pdf
eheheh gia avevo letto altrimenti non ti dicevo va bene ehheh;)
Dario1980
09-12-2012, 22:43
Sei un grande allora procedo all'acquisto...
Ovviamente come era stato già detto ce ne vogliono 2 vero?
vinciolo88piy
09-12-2012, 23:01
Sisi 2
Dario1980
10-12-2012, 00:07
Ragazzi vi posto le prime foto della plafoniera...
-e03 -e03 Work in progress... -e03 -e03
http://img823.imageshack.us/img823/3089/1355090407386.jpg
http://img42.imageshack.us/img42/1180/1355090479537.jpg
http://img72.imageshack.us/img72/6067/1355090651049.jpg
http://img841.imageshack.us/img841/7914/1355090568331.jpg
vinciolo88piy
10-12-2012, 11:19
ottimo finalmente qualche fotina della scossa...ma il coperchio è dentro?
Dario1980
10-12-2012, 14:03
No…no… se ci fai caso lo vedi nello sfondo a sinistra della seconda foto…
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo ho ordinato anche i due alimentatori… non vedo l'ora che arrivino i materiali, più in la ordinerò i led
vinciolo88piy
10-12-2012, 14:30
ottimo
a breve ti metto lo schema fatto meglio (te lo invio anche in pdf)
e la disposizione dei led nella plafo(saranno raggruppati 9 a 9 con l'rgbw al centro)
p.s. mi ero dimenticato per i colorati ti serviranno anche delle resistenze...che però devo calcolare
o puoi fare tu...ti do la formula:)
vinciolo88piy
10-12-2012, 18:46
ecco la disposizione che potrebbe andar bene
il perimetro esterno è 1200mm x 500mm non ho considerato bordi ed altro quindi se ci sono dovrai leggermente restringere il tutto
i cerchi gialli sono i led bianchi e i blu gli rgbw
http://s10.postimage.org/pjpk8y0k5/disposizioneledacquaportal.jpg (http://postimage.org/image/pjpk8y0k5/)
Dario1980
10-12-2012, 20:29
Si si ci saranno dei bordi altrimenti i led uscirebbero fuori dal profilo e non sarebbe bello... Ma non preoccuparti mi saprò regolare io, credo di voler lasciare 2 cm lungo tutto il bordo.
Oggi mi sono arrivati i Driver e la pasta termica... Eccoli quà...
http://img202.imageshack.us/img202/3373/1355164014597.jpg
http://img191.imageshack.us/img191/7783/1355164060630.jpg
vinciolo88piy
10-12-2012, 20:44
a bene bene si inizia a vedere la componentistica elettronica:)
questo è il link che spiega come usare i driver
http://www.bizetashop.it/shop/image/data/articoli/assistenza/istruzionidriverswitching.pdf
Dario1980
10-12-2012, 22:40
Il raggruppamento di 9 é solo per quanto riguarda il posizionamento fisico del led sulla plafoniera e non come collegamento elettrico vero?
I led RGBW vengono collegati tutti assieme vero...
Mi sa che mi dovrai dare una mano con i collegamenti... #24
Dario1980
10-12-2012, 23:09
Vinciolo i led li faremo lavorere tutti a 350ma cioé non al massimo per Non usurarli prima???
------------------------------------------------------------------------
Ha pagina 9 hai postato uno schema elettrico dei collegamenti ma il problema é che se lo ingrandisci non si legge nulla...
vinciolo88piy
10-12-2012, 23:47
si ho visto che la foto a pagine 9 si vede poco la rifarò con risoluzione maggiore appena posso
350mA sono il funzionamento nominale ovvero quello che ti garantisce la massima vita del led che dovrebbe essere circa 10- 15 anni e garantisce il rendimento massimo(più aumenti la corrente minore è il rendimento)
ex: a 350mA hai 100lm a 700mA hai 180lm...180 non sono il doppio di 100 ...rendimento del 90% a 700mA(è solo un esempio questo varia a seconda del led)
i led rgbw vanno collegati con 2 serie 1 da 7(+resistenza) e 1 da 8led messi in parallelo e pilotati con i 3 driver da 700mA+1 driver da 1000mA(su questo saranno collegati altri 12 led bianchi) per fare 3 serie(messe in parallelo) di 9 led bianchi
per i collegamenti tranquillo...appena avrai i led ti spiego tutto:)
Dario1980
12-12-2012, 23:31
Oggi mi sono arrivati gli alimentatori domani li vado a ritirare dalla fedex... :-)):-)):-))
Dario1980
13-12-2012, 23:55
Vinciolo ecco gli alimentatori...
http://img837.imageshack.us/img837/5504/1355435450768.jpg
Oggi ho ordinato le tre ventole da 20 Cm ovviamente quando mi arriveranno posterò anche quelle...
E poi il prossimo passo saranno i led ma quelli li prenderò più in la poiché i regali di natali mi stanno comprimendo... #22#22#22
------------------------------------------------------------------------
Vinciolo posta lo schema elettrico con i collegamenti visibili dei driver...
vinciolo88piy
14-12-2012, 19:04
ecco lo schema spero si veda
le linee color ciano sono i controlli PWM
i cerchi più grandi sono gli rgbw
il bianco degli RGBW è pilotato insieme ad altri led bianchi con il driver da 1000mA
http://s12.postimage.org/oak9uk4vd/schema_AP_Model_page_1.jpg (http://postimage.org/image/oak9uk4vd/)
per chi volesse posso dare anche il pdf
le resistenze R1...R6 dv calcolarle i loro valori li posto in seguito
l'alimentazione è a 29VDC in quanto i driver devono avere un range dove variare
Dario1980
15-12-2012, 00:05
Grazie Vinciolo se per favore mi mandi il PDF...
Dario1980
15-12-2012, 01:08
Ma utilizzare gli alimentatori a 29 Vdc non vorrà dire spararli al massimo con conseguenze non buone???
------------------------------------------------------------------------
Vinciolo ma come diamine ci si registra a led-tech??? Non riesco a trovare la sezione per registrarsi.
vinciolo88piy
15-12-2012, 12:04
mi devi dare una e-mail per il pdf
certo un funzionamento al massimo è sempre da evitare ma sti cavolo di driver hanno bisogno di 2-3 volt in più per non so cosa... comunque non comporterà danni anche perchè i 3v in più non saranno utilizzati dai led
per la registrazione ti conviene farla quando effettui l'ordine
e l'ordine ti conviene farlo dopo le feste per ovvi motivi di spedizioni italiane
ragazzi questo post è fantastico, sto pensando anch'io di costruirmi una plafoniera per il mio rio 240... pensavo di intraprendere la strada arduino, mi piacerebbe creare l'effetto alba-tramonto, vorrei gestire le impostazioni dell'acquario da una bella paginetta web :-)
vi seguo assiduamente e complimenti per il lavoro che state facendo!!
Dario1980
19-12-2012, 23:36
Grazie mille fa sempre piacere leggere che possiamo essere di esempio a qualcuno...
Federico Sibona
20-12-2012, 10:55
vinciolo88piy, però gli alimentatori che ha Dario sono da 24V non 29V (che è quasi un 20% in più).
Se i LED usati hanno una tensione tipica di funzionamento di 2,9/3,0V, la serie di 9 vorrà già (per accendersi alla luminosità tipica) 26/27V, più i volt in più che vuole il driver..........
Inoltre 9 serie richiedono 3150mA e non 3000mA e 3 serie richiedono 1050mA e non 1000mA.
Insomma mi pare tutto un po' impiccato e temo che i LED non avranno alla fine la luminosità prevista ;-)
vinciolo88piy
20-12-2012, 12:05
gli alimentatori hanno il dimming fino a 29V ;)
per i driver lo avevo gia spiegato ma lo ripeto devi tener conto che sono 3000mA o 1000mA +/- 4-5%
non si avranno mai e dico mai 3000mA fissi...anche se questi sono costanti ci sarà una percentuale di oscillazione(che si autoregola a seconda del carico) dovuta alla tecnologia quindi il problema dei 50 o 150mA non si pone... poi 150mA diviso le 9 serie sono circa 16-17mA...assolutamente irrisori stiamo parlando del 4.75% circa su 350mA
sul impiccato non saprei che dirti :) ...alla fine avrà un rendimento teorico del 95-96% se consideriamo la perdita del 4.75% in corrente...se poi la tensione ai capi del led è troppo bassa...toglie un led per serie e il problema si risolve e i led rimanenti li collegata con un driver a parte
ma non credo che ci sarà una perdita in efficienza superiore al max 7-8%
deve effettuare delle prove con un tester
Dario nel frattempo potresti gia vedere come funzionano i moduli analogici del PLC e fare i test
sugli alimentatori e driver con un multimetro
Dario1980
20-12-2012, 16:38
Si vinciolo avevo già preventivato di farlo ma avevo il PC rotto ma oggi ho risolto nelle feste o dopo inizierò a vedere come realizzare il programma…
Federico Sibona
20-12-2012, 19:19
gli alimentatori hanno il dimming fino a 29V ;)
Sì, ma i 4,2A vengono erogati a 24V (100W/24V), se li fai funzionare a 29V erogheranno circa 3,45Amax (100W/29V).
per i driver lo avevo gia spiegato ma lo ripeto devi tener conto che sono 3000mA o 1000mA +/- 4-5%
Sì, ma quel +/-4-5% è la tolleranza che danno sulla corrente erogata? Se è così potrà essere in più, ma anche in meno.
non si avranno mai e dico mai 3000mA fissi...anche se questi sono costanti ci sarà una percentuale di oscillazione(che si autoregola a seconda del carico) dovuta alla tecnologia quindi il problema dei 50 o 150mA non si pone...
Questo non mi è chiaro.
poi 150mA diviso le 9 serie sono circa 16-17mA...assolutamente irrisori stiamo parlando del 4.75% circa su 350mA
Se assimiliamo la giunzione dei LED ad un carico resistivo, tieni presente che la potenza è proporzionale al quadrato della corrente (P=RI^2).
Personalmente mi sarei tenuto un po' più largo con le alimentazioni, ma, se hai già fatto plafoniere con questi calcoli, mi arrendo ;-)
vinciolo88piy
20-12-2012, 20:42
no no mi sarei tenuto anche io più largo...il problema è che della caduta di tensione sui driver 3V l'ho saputo una volta che a Dario erano gia arrivati e aveva preso gli alimentatori...altrimenti gli avrei detto di prendere un alimentatore più grande o un driver in più...
per la corrente non ci sono grossi problemi ho gia alimentato led a 320mA senza gravissime perdite in emissione luminosa(poi questo dipende anche dai led)
male che va se vede che la tensione è troppo risicata(e lo è) toglie un led dalle serie e
così alimenta a 27-28v(considerando la caduta del driver)
con i led avanzati fa altre 2 serie di bianchi:)
sicuramente questa è la scelta migliore per non andare risicati...spero che concorderai con me:)
Dario1980
22-12-2012, 01:34
Vinciolo se per te è la cosa migliore facciamo direttamente così cioè creare due serie in più e risolviamo la questione Voltaggio…
vinciolo88piy
22-12-2012, 22:01
si si può fare anche così
oppure visto che i led non li hai ancora presi ne prendi in meno (tanto 10W non cambiano più di tanto)
così risparmi
per il rsto ci sentiamo dopo le festa perchè non avrò internet
tantissimi auguri di buon natale e felice anno nuovo...anche dai maya eheheh:)
Dario1980
23-12-2012, 01:54
Auguroni di buon natale e fine anno anche a te e a tutti quelli che ci seguono…
Dario1980
27-12-2012, 01:15
Vinciolo stò impazzendo per cercare di creare il pezzo di programma con il PWM che comanderà i driver...
Non riesco a capire come un impulso possa creare un aumento o diminuzione luminosità dei led...
alcuni mi dicono che ho sbagliato a comprare quelle espansioni poichè cioè le AM2 AQ poichè il segnale PWM è un segnale digitale mentre quelle sono espansioni analogiche e ora per poterle sfruttare dovrei cambiare i driver e prendere dei driver che possano essere comandati in analogico... che caos...
Comunque continuerò a cercare di crearmi questo benedetto pwm ma la vedo mooooolto dura.
Federico Sibona
27-12-2012, 11:14
Solo per informazione, qui ci sono driver a tensione di rete ed uscita a corrente costante controllabili in luminosità http://www.eldoled.com/?gclid=CIeLs9KSurQCFcq9zAodgi8AHg
La documentazione fornita nel sito è molto completa e flessibilità e configurabilità mi paiono di alto livello (ed anche i prezzi ;-)).
Dario1980, hai provato a guardare su Google scrivendo LED driver Arduino?
Dario1980
28-12-2012, 02:02
Federico io non uso arduino ma plc…
Federico Sibona
28-12-2012, 10:16
Pardon, usi il Siemens LOGO!?
Dario1980
28-12-2012, 14:46
Si si... Peró ora stó trovando difficoltà con la programmazione del PWM...
vinciolo88piy
29-12-2012, 18:47
a te non servono gli impulsi a te serve un segnale analogico o digitale che sia che varia da 0 a 10V e quei moduli lo fanno
arduino è la stessa cosa...ha delle uscite pwm che altro non sono che delle uscite digitali che modulano la tensione da 0 a 5v
ora non ho il programma della logo altrimenti davo uno sguardo...
non puoi fare delle foto degli schemi che dovresti usare e postarle qui?
Dario1980
04-01-2013, 19:02
Ola ragazzi non mi sono dimenticato di voi...
le ferie stanno finendo... :(
vinciolo88piy
07-01-2013, 21:58
ciao
allora risolto il problema con il plc?
Dario1980
08-01-2013, 00:15
Ciao Vinciolo mi sono accorto che il logo può gestire solo due uscite analogiche e perciò solo un'espansione di quelle che ho comprato perciò ho pensato di comprarne un'altro per poter avere due uscite analogiche a disposizione ma vorrei trovarne uno di seconda mano ma fino ad ora non l'ho trovato...
Quei driver che ho comprato mi permettono di dargli un segnale che varia da 0 a 10 v?
vinciolo88piy
08-01-2013, 01:02
ma ne sei certo? io sapevo che poteva gestire fino a 4 uscite analogiche
il segnale parte dal plc e arriva ai driver e non il contrario
Dario1980
08-01-2013, 01:43
Purtroppo ho visto dal manuale le possibili combinazioni di espansioni e per quanto riguarda le uscite analogiche se ne possono mettere solo due mentre per gli ingressi analogici se ne possono mettere più di due ma ora non mi ricordo quanti.
"il segnale parte dal plc e arriva ai driver e non il contrario"
Questo lo avevo capito…
vinciolo88piy
08-01-2013, 10:47
e allora non ho capito la tua domanda precedente:)
Dario1980
09-01-2013, 01:57
Quello che volevo dire che dove c'è scritto pwm sul draiver ci andrà saldato solo un filo mentre l'altro? Se non ricordo male dall'espansione escono due fili…
vinciolo88piy
09-01-2013, 11:21
le masse (GND) sono comuni, vanno saldate insieme in modo tale da dare a tutti i dispositivi lo stesso riferimento 0V
vinciolo88piy
12-01-2013, 19:09
come procede?
Dario1980
13-01-2013, 19:33
Il progetto procede, stavo finendo di crearmi le chiusure rapide del coperchio e devo ancora finire il programma spero che vada bene...
Mi sono arrivate le ventole per far raffreddare la plafoniera sono le MegaFlow 200 della Cooler Master con luce blu vi posto alcune foto...
http://img267.imageshack.us/img267/2339/1358097985695.jpg
http://img6.imageshack.us/img6/9853/1358098106628.jpg
http://img803.imageshack.us/img803/2613/1358098322921.jpg
------------------------------------------------------------------------
Vinciolo ora é arrivato il momento di ordinare i led mi fai sapere come diamine si ordinano da quel sito?
vinciolo88piy
13-01-2013, 20:52
ahhaha è un po complicato...ti conviene usare google crome con translate attivo
inserisci il numero di led e tutto quello che ti serve poi vai sul carrello e vai su paga..ti chiederà se sei registrato o no..ti registri e concludi l'ordine
se hai ancora problemi contattami in pm
vinciolo88piy
16-01-2013, 14:13
mi viene una domanda in mente però....perchè hai preso ventole con i led blu?...:)
Dario1980
17-01-2013, 17:20
Li ho presi di colore blu perchè rossi non mi piacevano solo per quello ma non so se li faró accendere...
vinciolo88piy
17-01-2013, 23:32
capisco...a che punto sei con l'ordine?
Dario1980
18-01-2013, 12:52
Purtroppo Vinciolo sono costretto a dover aspettare il prossimo mese...
Ma tu sei ancora interessato a quello che mi avevi chiesto???
vinciolo88piy
18-01-2013, 13:39
sisi quando fai l'ordine prendimi 2 RGBW all'inizio ti avevo detto 1
quando saprai il prezzo fammi sapere perchè sopra i 10 pezzi fanno lo sconto ma non so di quanto
Dario1980
29-01-2013, 11:11
sisi quando fai l'ordine prendimi 2 RGBW all'inizio ti avevo detto 1
quando saprai il prezzo fammi sapere perchè sopra i 10 pezzi fanno lo sconto ma non so di quanto
Vinciolo oggi ho acquistato i led spero mi arrivino presto la botta è stata bella pesante
vinciolo88piy
29-01-2013, 15:10
sisi quando fai l'ordine prendimi 2 RGBW all'inizio ti avevo detto 1
quando saprai il prezzo fammi sapere perchè sopra i 10 pezzi fanno lo sconto ma non so di quanto
Vinciolo oggi ho acquistato i led spero mi arrivino presto la botta è stata bella pesante
eheheh immagino eheh...poi mi fai sapere quanto ti devo:)
solitamente arrivano in 5gg al max 1 settimana
se hai problemi con il PMW(cioè poche uscire plc) pensavo che potresti usare un arduino per fare il solo controllo PWM(sicuramente ti costa meno di un altro plc 30 euro al max)
Dario1980
29-01-2013, 16:55
Lo so ma onestamente stavo cercando un plc oba6 di 2* mano poiché come tutto il resto voglio mettere tutto nella cassetta
vinciolo88piy
29-01-2013, 20:17
capisco...va be alla fine arduino puoi metterlo dove vuoi perchè è piccolissimo tanto non serve neanche che sia in vista
Dario1980
16-07-2013, 00:08
Ciao vinciolo finalmente il forum si è ripreso prima che si impallasse tutto mi stavi dicendo che avevi la soluzione come creare gli effetti che volevo fare…
vinciolo88piy
16-07-2013, 11:20
si un modo ci sarebbe per creare gli effetti nuvole o accensione a blocchi avendo a disposizione pochi PWM(o rampe)
ma servono un pò(molte) di uscite del PLC in quanto devi andare a pilotare molti relè
alla fine non so se ti conviene più di tanto. io resto sempre del parere che ti conviene fare il pwm con arduino e il controllo con il plc
ovvero dai i comandi di accensione e spegnimento dei moduli con il plc che è collegato ad arduino e questo fa il pwm
comunque se vuoi usare i relè basta che me lo dici,faccio uno schemino e poi ti spiego tutto
Dario1980
16-07-2013, 14:52
Ne possiamo parlare…, secondo te quante uscite ci vorranno per utilizzare i relè?
vinciolo88piy
16-07-2013, 16:09
servono 8 relè ,quindi 8 uscite digitali per ogni uscita analogica(rampa) se vuoi dividere i led in 3 moduli
ne servono 11 invece se vuoi fare 4 moduli
come puoi vedere non è conveniente e sopratutto l'effetto nuvole non sarebbe molto semplice da fare a livello di programmazione
invece mettendo un arduino ti basterebbero 3-4 uscite del plc e controlleresti tutti e 4 i colori
p.s. la costruzione come procede? hai delle foto aggiornate?
Dario1980
17-07-2013, 00:09
Purtroppo l'assemblaggio è sospeso poiché mi sono trasferito a Novara da circa un mese e mi trovo ancora con i cartoni in casa pensa te che caos districar i tra lavoro e vari servizi da fare… ma comunque penso che dopo l'estate si riprende ma nel frattempo procederò nel carpire più informazioni possibili…
Dario1980
18-08-2013, 00:11
Ola ragazzi non sono sparito…
vinciolo88piy
21-08-2013, 17:15
come procede? ancora tra i cartoni?:)
Dario1980
24-08-2013, 23:39
Ola vinciolo praticamente si può dire di si… ;) ma questo inverno voglio completarla oltre tutto mi sto cercando una ditta che mi possa vendere i profilati in alluminio per farmi il mobile...
ciao Dario1980, io ti posso raccontare la mia esperienza personale a riguardo dei LED, io ho una vasca di 250 lt, all'inizio montava il coperchio con soli 2 neon T8 da 30 W l'uno, avendola super accessoriata l'unica limitazione era l'illuminazione, così mi sono studiato un pò sul come migliorare la vasca... ho deciso di utilizzare le famose strip di led.. essendocene di diversi tipi ho capito che quelle che funzionano meglio sono le strip da ALMENO 14.4 W/mt così ho aggiunto ai 2 neon già presenti 2 mt di led bianco freddo (5500K) da 24,4 W/mt più un mt di led 24,4 W/mt bianco caldo e alla fine 50 cm di led rosso da 14,4 W/mt più una piccola striscia di 40 cm di led blu con 14.4 W/mt (il blu era per risaltare il colore dei pesci più che altro) mi sono accorto dalla 2 settimana l'enorme miglioramento che le piante hanno ottenuto.... sugli RGB non ne capisco ma sono sicuro che per avere una resa minima devi utilizzare per lo meno dei led da 14.4 W/mt... spero di esserti stato utile almeno in qualche cosa, e se posso darti un consiglio, se utilizzerai le strip di LED compra anche la colla per CPU così da fissarli meglio, non puntare al risparmio su quella colla... che quelle scadenti non incollano un bel niente, e utilizza dell'alluminio così da dissipare il calore!!! :D
Dario1980
31-08-2013, 00:04
Grazie mille per le dritte…
Dario1980
12-09-2013, 00:09
Olaaaaaaa…
vinciolo88piy
12-09-2013, 18:52
sei ripartito con i lavori?
digitalfrank
18-09-2013, 20:24
dai vogliamo vedere il progetto finitooooo. Sono curioso.;-)
Dario1980
24-09-2013, 00:30
Ciao ragazzi mi dovete scusare ma purtroppo i lavori non sono ancora ripresi state certi che quando riprenderanno continuerò a postarvi gli avanzamenti lavori… abbiate fede, sto anche progettandomi il mobile del nuovo acquario…
Dario1980
05-05-2014, 00:33
Ola ragazziiiiii
vinciolo88piy
05-05-2014, 11:33
guarda chi si rilegge:)
allora sta plafoniera è finita?
Dario1980
06-05-2014, 00:56
Lo so.. lo so.. è diventata una storia infinita ma abbi fede perché con i vari traslochi che ho affrontato sta arrivando il momento di iniziare ad assemblarla...
Pensavo di essere io quello che fa le cose con calma..
Aspetto aggiornamenti #70
Dario1980
30-08-2014, 17:36
Pensavo di essere io quello che fa le cose con calma..
Aspetto aggiornamenti #70
Non si tratta di fare le cose con calma...
Il problema é non avere il tempo e il posto dove farlo da quando ci siamo trasferiti da Pisa a Novara... Scalpito per iniziare l'assemblaggio!
Dario1980
07-03-2015, 20:08
Salve da ieri ho ripreso i lavori non potete capire che emozione quando ho aperto l'imballaggio che conteneva la scocca della plafoniera…:-))
Dario1980
18-03-2015, 20:50
#70
Dario1980
19-03-2015, 23:28
Ragazzi driver installati nella scocca domani si inizia con i led :-)):-)):-))
vinciolo88piy
20-03-2015, 11:11
fotoooooooooooo :)
Dario1980
21-03-2015, 00:26
Il problema é che non só più come postarle le foto se me lo ricordi é meglio
vinciolo88piy
21-03-2015, 01:39
...o.O...?????
qui sotto vicino a Invia risposta rapida c'è modalità avanzata cliccaci e poi sulla schermata che ti appare c'è un pulsante inserisci immagine(sopra gli smiles)...non puoi sbagliare...
Dario1980
24-03-2015, 00:18
Questi sono i led che sto utilizzando
http://imageshack.us/a/img538/9649/XtyZ5U.jpg
http://imageshack.us/a/img537/9790/FwF12C.jpg
Il primo è solo white mentre il secondo è RGBW
Dario1980
24-03-2015, 00:43
Installazione dei driver all'interno della scocca
http://imageshack.us/a/img913/7404/smB97e.jpg
Primo led installato
http://imageshack.us/a/img913/892/yuhBGz.jpg
Il via al reportage
http://imageshack.us/a/img537/666/u4wAoU.jpg
http://imageshack.us/a/img908/456/k0Wwzl.jpg
http://imageshack.us/a/img912/7799/p2lsRv.jpg
http://imageshack.us/a/img540/2171/dEfhaC.jpg
Dario1980
29-03-2015, 16:06
Si prosegue …
http://imageshack.us/a/img673/1518/WN4jkg.jpg
http://imageshack.us/a/img905/9039/V2bGAt.jpg
vinciolo88piy
29-03-2015, 19:01
ottimo lavora dario
continua così :)
ho notato che non hai grattato la patina protettiva sui led (dove vanno saldati i fili)
ti consiglio di farlo altrimenti quando andrai a saldare sputerai sangue ;)
p.s.
sono sempre convinto che una sola lamina di pochi millimetri e delle ventole non bastino a dissipare tutta quella potenza
Dario1980
01-04-2015, 22:36
Ho finito con l'installazione dei led sulla scocca…
http://imageshack.us/a/img538/2088/qqw8aj.jpg
http://imageshack.us/a/img661/2491/BT3S7J.jpg
------------------------------------------------------------------------
Si…si… avevo già pensato alla patina sui contatti ma la levo poco prima di effettuare le 360 saldature #19
Sei sicuro che tutta la scocca e le tre ventole da 200 mm di diametro non riescano a raffreddarli???
matosh81
08-04-2015, 00:08
Ciao Dario,
Scusa la domanda, i fori sulla lastra li hai fatti tu o li hai fatti fare da una ditta?
I fori più grossi sono per il cablaggio?
Dario1980
11-04-2015, 19:28
Ciao Dario,
Scusa la domanda, i fori sulla lastra li hai fatti tu o li hai fatti fare da una ditta?
I fori più grossi sono per il cablaggio?
Ciao, allora tutti i fori piccoli li ho fatti io prima di far satinate e poi anodizzare la scocca mentre i fori più grosdi cioè quelli da 80 mm e quelli da 200 mm li ho fatti fare da una ditta con il taglio laser poiché non avevo nessuna attrezzatura che mi garantiva l'ottimale riuscita dei fori, anche questi li feci fare prima di farla satinate e poi anodizzare.
Quali intendi i fori più grossi per il cablaggio??? Quelli dove ho installato i led o quelli sulla lastra che poi è il coperchio della plafoniera???
matosh81
12-04-2015, 23:53
Ciao Dario,
Intendo i quattro fori che stanno intorno al led rgb.
Cosa hai usato per fare i fori piccoli?
La plafoniera poi la terrai a sospensione sopra all'acquario oppure in appoggio?
Scusa il terzo grado ma sono seriamente intenzionato a farne una per il mio acquario e la tua plafo è praticamente il progetto pilota :-))
Dario1980
18-04-2015, 20:32
Non preoccuparti fai domande...
Per i fori più piccoli ho usato una punta da 2,5 mm e li ho utilizzati per fissarli alla scocca mentre quelli più grossi non ricordo il diametro ma mi ricordo di aver fatto la prova a far passare i 4 cavetti del + da uno e i 4 cavetti del - nell'altro mi sá che il foro è di 3 mm ma non sò con precisione dovrei misurarlo appena ho tempo lo faccio.
Per quanto riguarda il posizionamento l'ho concepita a sospensione?
Dario1980
19-04-2015, 19:45
Matosh81
Oggi ho misurato i fori più grandi dei led RGBW e sono di 4 mm poiché come ti ho già accennato di la passeranno i 4 fili del + e i 4 fili del - mentre, il foro grande dei led White è di 3 mm perchè passeranno solo 2 fili + e -.
Dario1980
05-07-2015, 19:35
Le saldature le ho iniziate purtroppo ho finito il cavo devo procurarmeo...:-))
Gianfranco Baldino
23-10-2016, 11:58
scusa sono nuovo e sto seguendo questo progetto con molta passione ,
se non erro , parlo da profano i 3v dei driver sono per l'autoalimentazione degli stessi.
posso avere qualche dritta anche io , che sto per creare anche io una plafoniera per il marino però grazie ciao
Dario1980
20-05-2018, 01:32
Ciao ragazzacci sono tornato mi potete dire dove posso trovare un grafico che mi mostri come creare un effetto Alba e poi tramonto, mi spiego meglio voglio creare un effetto il più realistico possibile vorrei vedere le rampe dei colori dei led rosso, verde, blu e bianco. Spero di aver spiegato bene ciò che cerco.
Dario1980
28-05-2018, 00:12
Ragazzacci per favore c’è qualcuno che sa dirmi dove posso trovare un grafico utile ???
Led RGB e Google .....:-)):-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |