Entra

Visualizza la versione completa : endler: sospetta micosi e coda corrosa


cuccuruccuccuuu
18-11-2012, 23:18
Ciao a tutti,
La mia endler femmina stamattina ha presentato dei ciuffetti bianchi cotonosi su un lato del corpo. Con una facilità impressionante il fenomeno si è accentuato col passare delle ore e in serata la coda sembra quasi un moncherino (anche se la malattia non ha intaccato la base della stessa).
Non ero preparato alla cosa e cercando riscontro sul web, mi sono deciso a fare un bagno di sale alla pescia dopo averla spostata in una vaschetta di 8 litri
Sulle dosi di sale ho letto le teorie più disparate. Io mi sono orientato sui 10g litro.
Ho anche furadantin a casa e pensando che la pescia non avrebbe passato la nottata visto l'incedere velocissimo della malattia ne ho messo un po' nella vaschetta d'emergenza.

Preciso che nonostante i fenomeni già citati la pescia ha sempre mantenuto lo stesso comportamento per utto il giorno; si è nutrita come al solito (voracemente) ed è stata vispa.

Scusate se ho omesso tanti particolari, se non metto foto ( non posso farne attualmente)
ma ho cercato di ragionare in fretta e a destreggiarmi tra la selva di informazioni contrastanti.

Quanto deve stare la pescia a bagno?
sono passati 40 minuti, devo rimetterla in vasca? Non so cosa fare.

cuccuruccuccuuu
19-11-2012, 00:46
nessuno?

eltiburon
19-11-2012, 01:00
Ok, a 10 g/L anche se sta qualche ora non c'è nessun problema. Il prossimo bagno farei 20 g/L per 45 minuti.
Ora farei così:isolerei il pesce in vaschetta a parte, con aeratore e SENZA filtro, in cui aggiungere quantità progressive di sale fino ad arrivare a un totale COMPLESSIVO di un cucchiaino/litro. Durata della cura 4/5 giorni. Pochissimo cibo ogni 2/3 giorni o nulla del tutto.
Poi il pesce dovrà essere abituato gradualmente a tornare in acqua non salata, diminuendo la salinità poco a poco coi cambi parziali.

cuccuruccuccuuu
19-11-2012, 20:15
ti ringrazio per la risposta eltiburon.
Ieri di bagno in acqua salata 10 g litro ne ha fatto più di un ora, poi non sapendo cosa fare l'ho rimessa in acquario.
Tornato adesso da lavoro, osservo il comportamento della pescia: immutato.
Sempre vispa, ha appena mangiato (purtroppo).
I ciuffi sembrano non sporgere più ma persistono macchie biancastre.
La coda sembra abbia continuato il processo di corrosione.

Ora, perdona l'insistenza, ma se allestisco un altra volta la vaschetta da infermeria con un cucchiaino di sale (5 grammi?) per litro, significa che devo tenercela per tutta la degenza o sbaglio? Non si parla di bagnetti brevi giusto?
Poi, con il furadantin, che devo fare? In qualche post lo menzionavano come la soluzione e io per caso l'ho trovato rovistando tra i medicinali.
Ieri, non conoscendo le dosi, ho aperto la capsula (neofuradantin 100) e ne ho messo circa 3/4.
Niente medicinale?
Ciao!
------------------------------------------------------------------------
ah dimenticavo!
La temperatura?

eltiburon
20-11-2012, 02:02
Sì, hai capito bene: 5 g/L di sale per tutta la cura, cioè 4/5 giorni. Si può arrivare (per gradi) anche a 8 g/L.
Il furadantin per ora non so se lo userei.
La temperatura tienila come al solito, sui 24°C, non alzarla.
Potresti usare contemporaneamente il Dessamor.
------------------------------------------------------------------------
I valori come sono? pH, GH, KH, NO2, NO3

cuccuruccuccuuu
28-11-2012, 10:51
Ciao amici,
vi informo che il programma di cura della pescia sembra andato a buon fine.
Da 4 giorni ho rimesso la pescia in vasca e tutto sembra andare per il verso giusto.
La pinna è quasi totalmente ricresciuta anche se lateralmente al pesce, dove affioravano i ciuffi biancastri, ad un attenta osservazione sembra ancora esserci qualcosa come una squama sollevata.
La pescia inoltre sembra notevolmente scolorita ma il comportamenteto sembra immutato: è sempre stata vivace.
Ho seguito le indicazioni sulle dosi di sale:
in pricipio ho fatto un bagno di più di un ora con 10g /litro
poi 5g/litro per 5 giorni con incremento fino a 8g/litro.
Ho usato furadantin, circa 3/4 della capsula da 100 su 10 litri per tutti i 5 giorni.

Quando la pescia è tornata in vasca ho notato un atteggiamento singolare degli altri endler: l'hanno tormentata per un bel po' con pizzichi e inseguimenti, ma soprattutto l'altra femmina adulta è stata intenta ad attuare con la convalescente una strana danza fatta di continui testacoda e strusciamenti. Ci siamo voluti convincere che fosse un rituale di bentornata, visto che l'indomani tutto, fuorchè il comportamento dei nuovi maschietti cresciuti e assatanati, è tornato all'ordinario.

Occorre somministrare vitamine? Se si, sapreste indicarmi quali?

Poi....

Mi consigliereste un buon mangime? Fra le cause della malattia che credo di aver debellato
ho letto: lo stress, il sovrappopolamento e il mangime vecchio o scadente.
Credo di non farmi mancare niente visto che ultimamente il livello demografico in vasca è esploso e sto pensando a come arginarlo; di mangime, volevo terminarne uno della sera: vipagran. Oltretutto, visto che stiamo poco in casa, ho messo in azione il dispencer automatico, ma stando sopra il coperchio ho pensato che l'enorme calore sprigionato da quest'ultimo possa contribuire a deteriorare ulteriormente il mangime.

Non ho mai somministrato cibo vivo, non so neanche come si faccia. L'unico extra che do sono i piselli sbollentati di cui vanno pazzi;
le pasticche per il fondo che somministro a lumache e caridine e che puntualmente mangiano anche loro
e infine ....
qualche caridina morta, che mio malgrado fanno sparire in un attimo.

saluti!

michele
28-11-2012, 13:55
Bene, in pratica hai risolto con sale e furadantin... ben fatto! Come vitamine puoi usare Idroplurivit (in farmacia) o vitamine specifiche per i pesci (da comprare nei negozi specializzati) senza eccedere. E' normale che quando vai a inserire un nuovo ospite (non è che i pesci se la ricordassero) vi siano atteggiamenti come quelli che hai descritto, specie con pesci che in qualche misura sono debilitati. Come alimenti ce ne sono davvero molti specifici per i pesci che allevi.

cuccuruccuccuuu
28-11-2012, 22:02
grazie mille michele

eltiburon
29-11-2012, 03:02
Mi fa piacere!
Se vedessi cenni di micosi ricomparire, fai un bagno breve in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale 20 g/L per 45 minuti circa.

michele
29-11-2012, 14:23
grazie mille michele

Di nulla anche perché fortunatamente hai fatto da solo e sei riuscito a venirne a capo. #70