Entra

Visualizza la versione completa : La tanatosi nell'Aphanius?


Jamario
18-11-2012, 18:05
Ciao a tutti, mai avrei detto che un giorno avrei postato qualcosa qui, ma purtroppo le esigenze che ho sono inderogabili e quindi eccomi!
A Cesena, grazie all'amico Entropy, sono venuto in possesso della specie Aphanius mento "Zengen", uno splendido killi di cui si parla in maniera accurata qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=321823.
Una specie che, al contrario delle sue attitudini in natura (più o meno rustica, prolifica e poco esigente), mi sta facendo penare più di quanto pensassi (forse a causa della stagione, del fatto che magari sia un pesce più gregario di quanto si pensi, non so precisamente, forse a causa di patologie particolari che non so riconoscere).
Fatto sta che oggi c'è stato il climax dello spavento.
Dopo il solito cambio d'acqua del 10% circa senza problemi particolari (premetto che gli individui sono in un 100 litri (lordi) esterno monospecifico, con acqua a pH neutro e durezza medio-alta, scurita dai tannini che il legno sta rilasciando, anche se la cosa sta scemando), mi metto di fuori sul balcone a tagliare una lastra di plexiglass con un cutter a circa un paio di metri dalle vasche, onde evitare schegge o cose particolari (anche perchè usavo un comune cutter, niente robe "motorizzate", sto al faidate come Bolt sta alla danza classica). Dopo aver finito con il plexi, mi accorgo che non ho dato nulla ai pesci fuori(gli Aphanius e i Macropodus della vascona a fianco), vado lì con le dafnie e... orrore.
Trovo il maschio di Aphanius completamente orizzontale appoggiato al fondo, respiro irregolarissimo e lento e inerte a qualsiasi stimolo (aveva le dafnie a un millimetro e non si muoveva). Panico.
Dopo aver guaito come un cucciolo di labrador ipotizzando le cause di ciò, decido di lasciare tutto così com'è (che la natura faccia il suo corso...) non prima di aver comunque messo altro cibo vivo e il fishtamin (palese gesto della disperazione!). Dopo circa 20 minuti torno, coi fazzoletti già in mano per prepararmi alla triste visione, quando invece rimango sorpreso dal fatto che il maschio è ancora lì. Vivo. Stordito ma nel suo normale asse di nuoto.

A questo punto le mie considerazioni, dopo tutta 'sta pappardella (di cui mi scuso): possibile che sia un fenomeno di tanatosi, l'irrigidimento del corpo come comportamento difensivo (ma anche predatorio in alcuni casi) o di comunque un qualche shock dovuto al rumore che ho causato io (per tagliare il plexiglass, dopo avere fatto i segni, l'ho dovuto spezzare lungo le linee di taglio creando inavvertitamente un rumore fatale)? Perchè questo nel maschio di Aphanius mentre ai Macropodus non è successo niente? Che cosa cavolo devo fare adesso, nei prossimi giorni (oltre mollare il faidate)??
Spero di trovare grazie a voi delle risposte...

Ale87tv
18-11-2012, 19:41
mmmmmmmmmm interessante...
di che materiale è la vasca?
effettivamente non mi stupirei di un comportamento del genere...

oppure l'onda sonora ha stordito gli aphianus... mi pare strano però... quanto lungo era il plexy? tanto per capire di quanto casino stiamo parlando?

Jamario
18-11-2012, 20:15
La vasca è di vetro (la Blu Bios per capirci!), come le classiche... Invece il plexiglass è 50 cm per circa 30, con uno spessoredi mezzo cm se ricordo male... Cioè il rumore era il classico "crack" della plastica che si rompe, non pensavo davvero potesse fare tutti questi danni... E solo agli Aphanius poi!

Ale87tv
18-11-2012, 21:25
il vetro può aver trasmesso la vibrazione... oddio penso che il crack sia stato abbastanza forte...

Marco Vaccari
19-11-2012, 09:31
uhm....#24
..uno spavento può essere davvero possibile, specialmente per pesci che vivono all'aperto, e quindi non hanno a che fare con passaggi di persone ecc....
molti anni fa avevo accoppato un maschio di Hypsoleboias flammeus (il maschio della mia unica coppia.. #06) perchè, mentre gli davo da mangiare ero scivolato e ho picchiato la capoccia contro il vetro frontale!.. ho visto il maschio di flammeus scattare e sbattere come un flipper da ogni parte, per poi ricadere sul fondo stecchito... mannaggia!!

..comunque c'è qualcosa che non mi quadra... hai una foto della vasca, dove l'hai posizionata ecc?...
in effetti "lo spacco" del plexiglas da un rumore davvero intenso...

Jamario
19-11-2012, 21:45
Io pure a questo punto credo che il crack del plexiglass sia il colpevole, anche perchè sono in un punto relativamente tranquillo... Appena possibile posto una foto! Speriamo bene che non abbia riportato danni permanenti che non riesco a scorgere...

Entropy
20-11-2012, 11:54
Porca paletta! #28c
Il crack del plexiglass potrebbe aver influito sull'accaduto, anche se, per la mia esperienza, ho trovato questi pesci molto robusti e tosti a qualsiasi sollecitazione ambientale.
Speriamo che il maschio non abbia ricadute #24
Aspettiamo la foto della vasca... #36#

MarZissimo
20-11-2012, 20:00
Ricordo un racconto dell'amico Venus su un episodio molto simile...quella volta il protagonista era il maschio di Simpsonicthys (ormai rinominati Hypsolebias? dico una cavolata?) gibberatus...appena dato il cibo *tang* irrigidito sul fondo e sembrava morto. Il tempo di prendere il retino per pescarlo a seguito dei vari "peccati" e nuotava come se niente fosse. In quel caso non c'erano stati scossoni o rumori forti, quindi non so...

Jamario
21-11-2012, 22:00
Ragazzi in questi giorni sono stato occupatissimo tra lavoro e univeristà, domattina posterò foto delle vasche fuori... In ogni caso gli Aphanius continuano ad essere iper-schivi, ma non ho trovato cadaveri sinora... Speriamo di non avere brutte sorprese domani...

Marco Vaccari
21-11-2012, 22:41
..li tieni all'aperto?.. tieni conto che seguono il ritmo stagionale e quindi sono in fase di riposo...

Jamario
21-11-2012, 23:05
Sì, sono in un cento litri lordi all'esterno, come avevo scritto anche nel post d'apertura... Siccome so che quando sono nel periodo freddo entrano in una fase di rallentamento metabolico, per cui li nutro più sporadicamente, diciamo 3-4 volte a settimana, e ho stoppato la somministrazione di cibi grassi tipo chironomus aumentando la percentuale di dafnie... Ho sbagliato? Suggerimenti?

Ale87tv
21-11-2012, 23:12
direi che in linea di principio ci siamo :-)

Marco Vaccari
21-11-2012, 23:20
..quanto è la minima notturna a Roma?.... direi che per il resto è tutto ok!.. i pesci sono ancora attivi? anche la mattina?

Jamario
22-11-2012, 13:54
A Roma nell'arco dell'anno difficilmente scende sotto zero di notte, anche nei giorni più freddi... In questo periodo la minima da me ha oscillato tra gli 8 e gli 11 gradi, temperature che credo sappiano sopportare, visto che hanno resistito alle gelate notturne nella vasca di Entropy...
Sono sempre schivi, anche quando do il cibo, sono estremamente sospettosi... Non vorrei che questo comportamento nasconda problemi ben più gravi... Mi stanno logorando! Giuro che sono la specie che in assoluto mi sta facendo più penare!
Allego finalmente delle foto fatte rapidamente stamattina(scusate la qualità, ma è proprio vero che una reflex non fà di te un fotografo
:°D ):

http://s13.postimage.org/5r8bt3koj/IMG_0776.jpg (http://postimage.org/image/5r8bt3koj/)

http://s16.postimage.org/a5gt56nmp/IMG_0782.jpg (http://postimage.org/image/a5gt56nmp/)

Nella loro vasca mancano i mop, per ora sostituiti solo da muschi in quanto da quando li ho(settembre) sono in una fase non riproduttiva (il maschio non si è mai scurito!) e ho pensato che per ora posso farne a meno (ma se mi dite il contrario provvedo subito!)... Il problema dell'acqua ambrata è invece in via di risoluzione(dite che può aver influito sul loro stato di salute/comportamento?)...

Ale87tv
22-11-2012, 14:00
oscura 3 lati della vasca ;-)

Jamario
22-11-2012, 15:02
Era il prossimo passo, sto cercando dei pannelli neri di plastica da piazzare dietro le 2 vasche, e in mezzo alle stesse... :-)

Ale87tv
22-11-2012, 15:20
userei il polionda, massima resa, minima spesa :-) il polionda è mio amico :-D

Entropy
22-11-2012, 16:32
Mario, i miei pesci in realtà non sono ancora andati in riposo. E da me le minime notturne ora si attestano intorno ai 7 - 8°C (anche se in vasca le temperature sono maggiori).
Certo, non sono così attivi come in primavera/estate, e non fanno più parate di riproduzione (anche se qualche parata tra maschi c'è ancora), però quando c'è il sole girano parecchio per la vasca.
Anche i 15 - 20 piccoli che ho nella vasca di accrescimento da 60 litri sono abbastanza in movimento, soprattutto all'ora della pappa.
Sarà anche che un numero più elevato di individui porta ad un maggior scambio comunicativo e quindi ad un maggior attivismo in vasca, però, nel tuo caso, la cosa un po' strana è #24
La prossima primavera magari, ti cedo qualche altro individuo, così da appurare se il gruppo li stimola ad una maggiore visibilità in acquario.


userei il polionda, massima resa, minima spesa :-) il polionda è mio amico :-D

Quoto decisamente :-))
Io ci facevo pure i filtri interni #36#

Jamario
23-11-2012, 22:22
E polionda sarà! :-))
Per il resto ragazzi sono veramente a disagio... Vediamo prossimamente come evolvono le cose... Anche perchè in questo periodo il tempo da dedicargli è poco e a questo punto oltre la manutenzione ordinaria posso solo ben sperare...