Entra

Visualizza la versione completa : Il mio acquario naturale dolce


lupeggi
18-11-2012, 13:35
Ciao a tutti ragazzi! ho aspettato un bel po' prima di poter inserire questa discussione, per pigrizia ma soprattutto per via dell’idea che mi frullava in testa.. Costruire una plafoniera con il vecchio impianto luci che possedevo già, in modo da avere una vasca aperta..
Il 5 di ottobre ho allestito il tutto e adesso dopo un mese ci tengo a descrivervi la vasca, in modo da ricevere più consigli possibili.. Vi dico subito che non voglio dimostrare nulla, ma solo farvi partecipi della mia voglia di allestire un acquario naturale dopo aver letto l'articolo di Luca_fish12 e qualche altro articolo sul web..

La mia è una vecchia vasca da 75x30x39.. quindi circa 90lt.. Ogni cosa che avevo l’ho utilizzata per allestire il tutto.

Inziamo dal basso: il fondo è composto da gravelit misto a ghiaino da 5mm, ricoperto da fondo fertile sera (l'unico nutriente apportato alle piante) e poi sabbia indiana fine; color ambra per un aspetto più naturale. All'interno due grossi legni e qualche roccia vulcanica che già avevo. Una volta riempito, ho un volume d'acqua di 70lt e luci da 36 watt (l'idea è di "correggere" andando ad abbassare i watt in futuro, vedremo).

La particolarità dell'acquario sta nell'assenza di filtraggio; tutto ciò che dovrà essere eliminato dovrà essere fatto dagli "abitanti" della vasca: piante (in primis), lumache, gamberetti, e qualsiasi altro elemento che possa sostenere l'acquario. Il movimento d'acqua è dato dall'areatore, posizionato prima a destra della vasca, poi al centro per una miglior circolazione. Assente anche il termostato, quindi piante e ospiti dovranno essere scelti per quello che io posso offrire, per quello che io ho a disposizione; niente acqua di osmosi, niente termostato, niente fertilizzante.. è questa la mia idea..

A un mese dall'avvio sono presenti qualche filamentosa e tante lumache provenienti dalle piante; physia e planorbarius che sono un valido aiuto per eliminarle, oltre alle red cherry che ho inserito da 3 giorni.

Come ho capito, il compito maggiore è svolto dalle piante, quindi mi sono attrezzato per avere piante che avessero una crescita veloce, e piante che potevano crescere solamente grazie al loro apparato radicale, quindi evitando la somministrazione a colonna del fertilizzante.
Forse ho pasticciato troppo con le piante, nel senso che ce ne sono di svariati tipi ma sono stato guidato anche dall'aspetto economico, cioè le offerte sul mercatino di AP eheheheheh.

Sulla sinistra, che sarebbe la parte più in ombra della vasca ho anubias, crypto e cladophora oltre al muschio di java e microsorum pteropus legati al tronco :D

Dietro invece ho inserito 3 piantine di valli, e 3 higrophila corymbosa; in aggiunta poi, un paio di steli di sessiflora e cabomba.
Davanti a queste piante troviamo la bacopa, la samolus floribundes, echinodorus quadricostatus e su una roccia a destra, la pellia..
In primo piano subulata e lilaeopsis brasilensis con la speranza di formare un pratino.
A galla demersum, lemna e pistia per i nitriti.

La fauna presente, ripeto, è composta da Physia e Planorbarius, da 3giorni red cherry dopo aver visto che No2 erano assenti.

Il primo cambio d'acqua (parziale) è stato di 20 litri scarsi dopo il primo mese.
Vi chiedo consigli di gestione, pareri e quant'altro.
Mi sono appassionato a questo modo naturale di gestione dell'acquario per ricreare una sorta di habitat "incontaminato".
Con la vasca aperta mi hanno consigliato di inserire dell Pothos, o quanto meno le radici. Vedremo il da farsi..
ecco le foto della vasca il primo giorno

http://s8.postimage.org/6j2mstyht/allestimento.jpg (http://postimage.org/image/6j2mstyht/)

questa dopo 25 giorni
http://s18.postimage.org/opd9fvh7p/IMG_2624_2.jpg (http://postimage.org/image/opd9fvh7p/)

e la plafoniera finita :D
http://s7.postimage.org/o1i8pdttj/Immag0372.jpg (http://postimage.org/image/o1i8pdttj/)

ANGOLAND
18-11-2012, 13:47
molto bella, completa di tutto e anche esteticamente particolare; ti consiglio una maturazione molto lunga e con pochi cambi così da avere un bell'equilibrio al momento che deciderai d'inserire eventuali pesci. aumenta il carico organico per gradi. la luce per me va bene così per le piante che hai, anzi il pratino lo vedo male! inserisci i valori

Luca_fish12
18-11-2012, 13:52
Ciao! :-)

Non sta venedo male, qualche cosa per migliorarlo la aggiungo! :-)

Io toglierei l'areatore, e lo sostituirei con una piccola pompa di movimento, è senz'altro molto meglio!
Le piante più ne metti e meglio è, controlla quelle che si ambientano meglio e falle crescere per bene (il photos puoi anche metterlo completamente immerso, dopo averlo fatto radicare in un recipiente a parte)...è una pianta molto utile e a me piace molto!

Posta tutti i valori dell'acqua, le misurazioni devono essere frequenti!
Visto che la vasca è aperta, l'acqua che evapora dovrai integrarlo con acqua d'osmosi, poi ti regoli in base alle durezze per la quantità!


Ok per la fauna attuale, per i pesci aspetta ancora perchè è prestissimo! ;-)

lupeggi
18-11-2012, 14:00
angoland in che senso lo vedi male? poca luce? o troppa?
Luca no nsapevo che il pothos poteva essere sommerso.. wow! per i valori aspetto che arrivino i test :D2 settimane fa erano
Ph 7.6 Kh 15 No2 assenti No3 5 e Gh >16.. li avevo trascritti su un pezzo di carta :D
l'osmosi è necessaria?

Luca_fish12
18-11-2012, 14:04
Per i rabocchi l'osmosi è spesso necessaria, se non al 100% almeno in parte, anche perchè hai un'acqua parecchio dura!

L'acqua che evapora lascia i sali, che fanno aumentare la durezza dell'acqua che rimane, per cui per farla tornare alla durezza iniziale, serve un'acqua priva di sali (quindi osmotica) :-)
Devi poi regolarti misurando le durezze perchè anche le piante un minimo abbassano la durezza, per questo avere sotto mano i valori e fare volta per volta le dovute proporzioni è importante!

Per evitare questa cosa, metti un coperchio in plexy! ;-)

lupeggi
18-11-2012, 14:11
ok :D grazie.. ad entrambi, è sottinteso!!

ANGOLAND
18-11-2012, 18:48
per il prato è poca, la mia lileopsis s'è fregata in 3 settimane e in vasca ho 0,65W/l#28d#

lupeggi
18-11-2012, 19:37
ok angoland.. in effetti è un po' palliduccia =) beh magari la subulata tra qualche anno mi riempirà il vuoto