Entra

Visualizza la versione completa : rhodactis e salinità


dilan87
18-11-2012, 13:18
ciao a tutti, due settimane fà ho fatto il cambio bisettimanale consueto di 10 litri nel mio 60 lordi e ho deciso di passare da una quantità di 350 grammi di sale a 370 grammi avvicinandomi un po di piu alla quantita consigliata sul retro della confezione che diceva circa 38 grammi al litro(mentre io fino ad ora avevo fatto 35). dopo un paio di giorni ho notato una reazone sofferente dei rhodactis a questo cambiamento!! da ciccioni e prosperi son passati a molto ritratti e addirittura in alcuni di essi con tessuto in sfaldazione!!! alcuni hanno anche fatto la bocca centrale bianca con tessuto lanoso!! questi sintomi li ho notati anche un paio di anni fa quando poi mi sono morti purtroppo!! ora la situazione si è stabilizzata e stanno meglio per fortuna ma domani devo ripreparare l'acqua per l'ennesimo cambio!! come faccio?? mantengo 370 grammi o ritorno a 350?? non se se tornando ora indietro riprovoco un altro sbalzo di densita che a loro da quello che ho capito non piace!!

ps. tutti gli altri animali(soft,lps,sps) stanno benone!!

cosa fare?? spero di non dargli il colpo di grazie e mandare gli inquinanti alle stelle!!! #24#24

alegiu
18-11-2012, 13:21
Io prenderei un rifrattometro, anche usato sul mercatino.

Comunque per evitare un'altra botta farei una via di mezzo.


Sent from my iPhone using Tapatalk

dilan87
18-11-2012, 13:27
nno alegiu il rifra c'è lho e mi dice 1.027 e 37 circa!! è quello della milwake!!! però se abbasso ora tipo 360 mi tocca di nuovo aumentare i dosaggi di magnesio calcio etc etc perchè sto sale(red sea) è povero di triade ma poveroooo che manco te lo dico!!!

dilan87
18-11-2012, 13:50
quindi che devo fare?' :(

alegiu
18-11-2012, 13:57
nno alegiu il rifra c'è lho e mi dice 1.027 e 37 circa!! è quello della milwake!!! però se abbasso ora tipo 360 mi tocca di nuovo aumentare i dosaggi di magnesio calcio etc etc perchè sto sale(red sea) è povero di triade ma poveroooo che manco te lo dico!!!

Eh non avevo mica capito, ma non mi sembra una gran mossa aumentare la salinità per avere più ca e mg.
Io tornerei pian piano a 35 per mille, e al massimo se è troppo scarico e buon vuoi dosare di più prendi un sale più carico.


Sent from my iPhone using Tapatalk

dilan87
18-11-2012, 14:02
quindi oggi carico con 360 grammi?? sono partito a 350 e sono passato a 370 forse ho azzardato! oggi scendo gradualmente dai, facendo 360!! che ne pensi??

aristide
18-11-2012, 14:02
1027 e' una densita' un po' altina pian piano la porterei a 1025/1024

dilan87
18-11-2012, 14:03
io di solito in questi anni tenevo 1.026 e 35-36!!! mi trovavo bene!!

alegiu
18-11-2012, 14:06
quindi oggi carico con 360 grammi?? sono partito a 350 e sono passato a 370 forse ho azzardato! oggi scendo gradualmente dai, facendo 360!! che ne pensi??

Si io farei così gradualmente


Sent from my iPhone using Tapatalk

dilan87
19-11-2012, 21:14
ho fatto 360 grammi in 10 litri ma dopo un ora dal cambio i rhodactis li rivedo male!! oddio speriamo bene!! stanno tutti raggrinziti!!! #06

pirataj
19-11-2012, 21:27
si ma molto probabilmente la risposta dei rhodactis non è assolutamente dovuta al cambio di salinità, per cosi piccolo che è


Mod cortesemente sopstare il topic

dilan87
19-11-2012, 21:32
no no pirata gia anni fà avevo modificato un po la salinità e mi sono morti!! ho paura della stessa cosa!! te lo dico perchè due settimane fa quando avevo aumentato la salinità la reazione è stata pessima!! oggi con il secondo cambio mensile sono tornato sui miei passi però mamma mia ora goni volta che mi muovo questi soffrono!!! e lo sai che vuol di se mi muoiono si?' i duri mi partono subito!!

DaveXLeo
19-11-2012, 21:54
aa Lorè ma che è successo???
Non te mette a giocà cosi col sale :-D
Se hai il rifrattometro usalo. La vasca a 36 stabile e l'acqua del cambio a 36 fissa.
Cmq anche io non credo che il problema sia la salinità. Perchè se rabocchi a mano durante il giorno la salinità già di suo oscilla tra 36 e 37.
Cmq i molli so tosti e mo si riprendono ;-) stai tranquillo.
e la prox volta butta più buffer Ca e Kh e no sale.

dilan87
20-11-2012, 00:13
hahah hai ragione!! mea culpa!!! domani mattina riaggiorno la situazione!!! speriamo >:-(

ciccius_prime
20-11-2012, 10:19
dylan hai accennato al sale della red sea indicandolo come povero per la triade...stai parlando del "coral pro" per caso??? te lo chiedo perchè io volevo provarlo, visto che in un negozio dalle mie parti vendono l'acqua salata con quel sale a 36cent/lt...specificando che è per acquari reef....

poi, scusa se mi permetto, ma avendo una vasca gia popolata di duri non puoi mantenere la triade solo coi cambi d'acqua...(credo eh)... non vorrei dire na str...ata, io leggendo ho capito che proprio i duri sono quelli che richiedono maggior attenzione per quanto riguarda i valori della triade e degli inquinanti....

tutto ciò mi fa pensare che si tratta sempre di trovare un equilibrio fra duri e molli visto che fanno a cazzotti con gli inquinanti i primi e invece i secondi proliferano in loro presenza...magari, e dico magari, coi cambi frequenti asporti quegli inquinanti che invece servono alla vasca per girare bene...

poi ho un altro dubbio sulla salinità...perchè parlate di 36 37 quando invece tutti i libri di tutto il mondo parlano di 35??? ovvero... avere una salinità cosi alta porta a quali vantaggi...(perchè per tenerla cosi alta ci saranno dei vantaggi altrimenti non mi spiego...)???

e soprattutto... se fai rabbocchi a mano...(non ho capito se lo fai cosi o no)...non ti conviene tenerla più bassa visto che l'evaporato porta automaticamente a far salire questo valore???

spero di averti posto degli spunti interessanti...#e39

Giuansy
20-11-2012, 17:31
Ciao, prima di spostarrti in flora e fauna....

tieni presente che la salinita/densità piu è stabile e costante nel tempo meglio è...
parlo per i coralli ed eventuali pinnuti.....sarebbe opportuno tenerla nel rage ottimale
vale a dire 35x1000 .....e meno oscillazioni hai meglio è....
ho parlato di salinità.....mentre la densità varia al varaiare della temperatura acqua (che ovvimente ache questa piu è stabile meglio è) ....questo vuol dire che se hai un salinità del 35x1000 alla temperatura di 26gr la densità si aggira sui 2026/1027....

per tenere i valori ne giusto range (sopratutto la triade), vale lo stesso discorso fatto pocio più
su...ossia bisogna cercare (nel limite del possibile) tenere sempre questi valori stabili e costanti nel tempo.....ma per ottenere ciò non si deve aumentare o diminuire la salinità...

i sali che usiamo, hanno tutti i valori (compresi quelli in traccia bor ecc) bilanciati fra loro...
e per questo, se la vasca è popolata solo da molli (quindi pochissimo consumo) basta (per intergrare i cambi acqua se però questo non basta a tenere la tyriade nel giusto range allora
ci vengono in aiuto i buffer (A+B).....


spero di essere stato chiaro.....

dilan87
21-11-2012, 14:00
no rgazzi il problema era uno solo!! me ne sono accorto oggi, avevo il rifrattometro starato mannaggia!! l'ho ritarato con la mia acqua osmotica e ne uscito fuori che la vasca mi stà a 30% di salinità e 1.023 di densita!! ora questi giorni preparerò una tanichetta comn acqua al 33% e rabboccherò quella evaporata con questa!! cosi facendo aumenterò gradualmente la salinità fino a 35% e 1.026!!
------------------------------------------------------------------------
anche perchè sulla confezione del pro salt c'è scritto di mettere 38 grammi per litro!! cosa che io non avevo mai fatto >:-(

Pitonello
25-12-2012, 15:43
Anche perchè sulla confezione del pro salt c'è scritto di mettere 38 grammi per litro!! cosa che io non avevo mai fatto >:-([/QUOTE]

Anch'io cambio settimanalmente 10 lt d'acqua ma metto sempre 400 gr di sale se uso il tropic marine pro reef, attualmente sto usando il dupla marine e per ottenere la salinità a circa 34/35 x mille ne devo miscelare 420 gr. Comunque prima di ogni cambio preparo la tanica il giorno prima e attacco areatore e riscaldatore e a temperatura misuro col rifrattometro sempre 2 volte, così on ho mai visto nemmeno un corallo smucare.......