PDA

Visualizza la versione completa : dopo anni finalmente il salto!


aleppio
18-11-2012, 12:13
ciao a tutti!
era il 1997 e in quei tempi il film titanic spopolava facendo registrare incassi record......
in tale periodo acquistai un acquario askoll da 100l dopo qualche anno con un acquario autocostruito da non so più neanche quanti litri.
oggi finalmente mi sento pronto per passare ad un oggetto più serio che andrò ad inserire in una nicchia dell'ingresso subito dopo la porta di accesso alla casa.
è un punto in ombra costante quindi anche alle 1 del pomeriggio l'illuminazione dell'acquario da un tocco di arredo non da poco!
dopo mesi di indecisione (volevo risolvere i difetti che ho avuto in questi anni con l'askoll) ho voluto optare per un cayman 110 (la nicchia nel muro è di 120 cm x 52 cm).
qui però ho iniziato a vacillare, quando ho letto dei problemini della plafoniera riflettente bianca e della quantità di luce; ovvero che mentre la plafoniera si rovina e si sbriciola, le due lampade spesso non sono sufficienti per l'illuminazione. tale problema in realtà penso di aggirarlo poichè a differenza dell'attuale askoll, nel cayman vorri metterci poche piante dando più spazio ai pesci. inoltre l'aggiunta di led specializzati ai lati bui del coperchio potrebbero risolvere definitivamente la questione (kelvin permettendo!).
un altro dubbio è lo sfondo:
vorrei aquistare gli sfondi diversa 3d o back to nature ben conscio della diminuzione dei litri disponibili, tuttavia potrei integrare sia il filtro interno sia quello esterno tenendoli ben nascosti dietro lo sfondo.
da alcune immagini cercate sul web ho notato che il riscladatore può tranquillamente stare dietro allo sfondo, ma quello che mi preme sapere è se anche un ipotetico impianto co2 può essere messo dietro garantendo una buona distribuzione della co2.
tra l'altro stò mentalmente pensando a come usare il filtro interno incluso nel cayman 110, creandogli un alloggiamento dietro lo sfondo.
infine l'ultima domanda: quanti cm depositare e di che colore prendere la sabbia per ricreare un biotopo amazzonico???

un enorme grazie anticipato a chi fuga questi miei dubbi!:-))

daniele68
18-11-2012, 15:24
ciao Aleppio,
ti sposto in tecnica e allestimento dove potrai ricevere consigli da persone espertissime ;-)

Jefri
18-11-2012, 15:38
Ciao! Mi pare di capire tu voglia cercare di ricreare un biotopo amazzonico... Per prima cosa ti consiglio di informarti il più possibile sui possibili allestimenti. Da lì si può partire per decidere la quantità di luce-e il resto-che però non sarà un grosso problema se come dici non vorrai inserire troppe piante.
Solo una cosa mi lascia un pò perplesso. Quando parli di "nicchia" intendi un buco nel muro?
Perchè devi avere uno spazio sufficiente sopra la vasca per poter gestire tutte le operazioni di manutenzione:-)

aleppio
18-11-2012, 19:30
si parlando di nicchia intendo un incavo nel muro dove solitamente sono inseriti gli armadi, mi sono dimenticato di dire anche l'altezza che è fino al soffitto ;-)

Jefri
18-11-2012, 21:54
l'altezza che è fino al soffitto ;-)
Questo è l'importante#70 Conta poi che devi avere un minimo di spazio vitale dietro la vasca per far passare i fili o i tubi se metterai il filtro esterno. Sempre meglio progettare ogni minima cosa per tempo;-)
Come ti dicevo informati il più possibile per come vorrai allestire, poi dall'idea di base si può partire a costruire il resto. Se vorrai dedicarlo principalmente ai pesci, quindi con poche luci e piante ridotte, io ti consiglierei un paio di opzioni: o un amazzonico come volevi o un biotopo di lago africano. Il primo magari con molti legni-anche sporgenti dall'acqua-e l'acqua ambrata. Il secondo, che proprio le piante puoi non metterle, allestendo con molti sassi e allevando pesci con colori e comportamenti davvero interessanti. Buona fortuna#70

dave81
19-11-2012, 15:29
le due lampade spesso non sono sufficienti per l'illuminazione. tale problema in realtà penso di aggirarlo poichè a differenza dell'attuale askoll, nel cayman vorrei metterci poche piante dando più spazio ai pesci.

in realtà se hai poca luce, non è la quantità bensì la qualità delle piante che fa la differenza, di piante puoi anche metterne tantissime, basta che siano poco esigenti in fatto di luce

da alcune immagini cercate sul web ho notato che il riscladatore può tranquillamente stare dietro allo sfondo, ma quello che mi preme sapere è se anche un ipotetico impianto co2 può essere messo dietro garantendo una buona distribuzione della co2.

basta che il diffusore/micronizzatore stia in una zona di movimento dell'acqua, così si diffonde bene in tutto l'acquario, la CO2 non deve ristagnare in una zona della vasca

quanti cm depositare e di che colore prendere la sabbia per ricreare un biotopo amazzonico?

di solito un fondo scuro stressa meno i pesci, ma puoi anche mettere una bella sabbia ambrata arredando poi con radici e piante per ricreare un'ambientazione naturale e adatta ai pesci che ospiterai. la sabbia è un materiale pesante e molto fine, non bisogna esagerare con lo spessore. dipende dalle piante che devi mettere: piante come Vallisneria crescono benissimo anche in pochi cm di sabbia, invece piante come Echinodorus richiedono un fondo bello alto e fertile, quindi per me è meglio optare per altri tipi di fondi.
se non ti interessano particolarmente le piante e non vuoi metterne molte, ti consiglio di evitare l'acquisto di un impianto di CO2 e di comprare piante facili che possono crescere benissimo anche senza l'impianto
anche a me piacciono molto gli sfondi "back to nature", sono stupendi, ma ho preferito costruirmelo io lo sfondo perchè c'è più soddisfazione. ho usato una vecchia scatola-filtro nera per fare il filtro interno che resta nascosto nel fondo stesso.

aleppio
19-11-2012, 16:51
grazie per le vostre risposte!
l'impianto di co2 rimane un optional, magari in futuro integrando le lampade t5 con qualche led giusto e la co2 appunto, vorrei fare un bel praticello.
per l'altezza della sabbia penso che opterò per una via di mezzo, già lo sfondo mi mangia molto spazio, toglierne ancora mi scoccia alquanto, mentre per il colore ci penserò ancora un bel pò su, un mio amico ha la sabbia nera e (questione di gusti) non c'è verso di farmela piacere! :-D
per lo sfondo, vorrei operare così:
a seconda dell'acquisto farò un foro verso il basso da mascherare. e uno in alto per l'uscita dell'acqua.
il filtro in dotazione con il cayman dovrebbe andare bene, solo che devo lavorarci su un pò per creargli l'alloggiamento adatto. pensavo di farlo così: foro entrata acqua --- lana per filtraggio meccanico --- spugna a pori grossi --- cannolicchi --- riscaldatore --- (eventuale impianto co2) --- pompa --- foro uscita acqua.
unico dubbio di questo percorso è la lunghezza; non so se concentrare tutto in un angolo o spanderlo su tutta la superficie posteriore dell'acquario ben nascosto dallo sfondo.
ma finchè non ho sottomano sia lo sfondo sia l'acquario non posso azzardare progetti definitivi :-))