Visualizza la versione completa : Impacchettamento dsb..
Ciao, chi mi spiega In base a cosa (scientificamente parlando..) si impacchetta un dsb ?
Si parla di glico calici di batteri..mi spiegate il senso?
Stefano G.
18-11-2012, 14:30
Ciao, chi mi spiega In base a cosa (scientificamente parlando..) si impacchetta un dsb ?
Si parla di glico calici di batteri..mi spiegate il senso?
scientificamente .... non sono preparato #13
ti dico come capita a volte ..... ma terra-terra :-))
soitamente il compattamento superficiale inizia dopo qualche settimana dall'avvio ...... i pochi abitanti "superiori" sel fondo sono pochi e se non si aiuta smuovendolo si compatta impedendo il passaggio di acqua nuova causando l'anossia subito sotto
non è causata da carbonato o sabbia troppo fine come a volte si legge ...... a me è capitato con aragonite da 1mm ;-)
Come fai a vedere quando nn è più necessario smuoverla? In maturazione va fatto spesso?
Stefano G.
18-11-2012, 15:23
Come fai a vedere quando nn è più necessario smuoverla? In maturazione va fatto spesso?
basta provare con un bastoncino in varie zone ..... se è soffice non servono interventi
Stefano il mio non si è mai impaccato..non l'ho mai smosso..da cosa dipende l'impacchettamento secondo te..?
Stefano G.
18-11-2012, 17:34
Stefano il mio non si è mai impaccato..non l'ho mai smosso..da cosa dipende l'impacchettamento secondo te..?
da uno sviluppo troppo rapido di alcuni batteri ..... forse dovuto a rocce piene di organismi che in fase di avvio muoiono stimolando i batteri
Io ho puntato tAnto sulla
Riproduzione batterica..non mi so sarebbe dovuto impacchettare.?
E secondo quale meccanismo uno sviluppo batterico dovrebbe impacchettare la sabbia?
Che è la cosa che più mi interessa..
Stefano G.
18-11-2012, 18:13
Io ho puntato tAnto sulla
Riproduzione batterica..non mi so sarebbe dovuto impacchettare.?
E secondo quale meccanismo uno sviluppo batterico dovrebbe impacchettare la sabbia?
Che è la cosa che più mi interessa..
no perchè i più stimolati dal carbonio sono quelli che sono più rapidi nel riprodursi ..... vengono schiumati e di nutrienti nel dsb ne arrivano pochi
non so quale meccanismo impacchetta la sabbia .... a volte capita altre volte no #24
Hai scritto il post sopra che dall'eccessivo sviluppo di alcuni batteri dipende l'impacchettamento e adesso mi dici che se stimoli con lo zucchero o altro lo skimmer spazza..??
Sta teoria del glico calice non l'hai mai sentita? Io non l'ho capita ..
Stefano G.
18-11-2012, 19:31
Hai scritto il post sopra che dall'eccessivo sviluppo di alcuni batteri dipende l'impacchettamento e adesso mi dici che se stimoli con lo zucchero o altro lo skimmer spazza..??
quali sono i batteri più rapidi a moltiplicarsi ??
avrai notato anche tu che se dosi troppo carbonio diventa l'acqua bianca ..... non fanno un'alto spessore sulle rocce ;-)
Vediamo se ho inteso le tue frasi enigmatiche..:-)
Tu dici che alcuni batteri (quali?) in caso di Impacchettamento si sono moltiplicati troppo a causa di morti dalle rocce..giusto?
Nel caso invece in cui dosi confidi Carbonio sono i batteri della colonna d'acqua a riprodurrai più velocemente e quindi non "toccano" la sabbi rischiando l'impacchettamento..giusto?
Solo che non abbiamo concluso niente..oltre ad essere discutibili le tue affermazioni..in base a cosa affermi che Organismi morentie rocce stimolano batteri della sabbia (ammesso che siano diversi da quelli della colonna di acqua) e non quello della colonna di acqua..e vice versa perchè le fonti di carbonio dovrebbero stimolare solo quelli della colonna di acqua..
Tu dici essere i più veloci a riprodursi..in base a cosa..
E se così fosse perchè il carbonio delle rocce non dovrebbero stimolare più la loro crescita ?
Qualcosa non torna ste..
E anche venendo a capo di queste domande non abbiamo ancora risposto a "cosa impacchetta la sabbia, cioè qual è il collante?"
io ricordo che è avvenuto che dopo una regressione di ciano, alcune zone superficiali della sabbia sembravano come incollate... c'è qualche relazione?
Quindi botta di ossigeno?
Sta teoria del glico calice non l'hai mai sentita? Io non l'ho capita ..
...ne parla il dott. Shimek...
Stefano G.
18-11-2012, 20:36
perchè le fonti di carbonio dovrebbero stimolare solo quelli della colonna di acqua..
i batteri liberi hanno una superficie utile per assorbire il carbonio disperso in acqua maggiore rispetto a quelli ancorati ad un substrato
non conosco il processo che stimola i batteri a compattare il fondo ...... imparo se qualche utente lo spiega :-))
Davide hai dei riferimenti?
Stefano è pur vero che nella colonna di acqua hanno libertà di essere movimentati e trovare forse più carbonio in termini statistici..ma sulla sabbia secondo me trovano i detriti, fermi, pronto ad essere Consumati..mah..in ogni caso attualmente non è questo il punto o almeno, finchè non dimostriamo che sono i batteri ad impacchettare, lo è marginalmente ..
Ora cerco qualche articolo di shimek..
Ho iniziato a leggere
http://www.aiam.info/05/DeepSandBed_Ron%20Shimeck.pdf
Si parla di glico calice è vero e di rapida crescita batterica nella sabbia come causa dell'impacchettamento..e poi descrive come mettendo il "pacchetto" in candeggina esso si disgrega, cosa che non avrebbe dovuto fare fosse stato di carbonato o fosfato di calcio..
E quindi perchè in alcune vasche si impacchetta ed in altre no..
Il DSB non si compatta facilmente, le cause principali sono le pellicole di ciano ed esplosioni barreriche, entrambe le cause decadono nel momento in cui adotto un buon movimento superficiale, sia naturalmente con l'aumento del bentos, sia mediante pompe di movimento.
Oppure la causa, confermata da shimek la teoria di stefano.., potrebbe essere un mancato sviluppo batterico o semplicemente uno sviluppo lento..quindi in quali casi lo sviluppo diventa così rapido da permettere il compattamento?
Nel caso riportato da Filippo..se il compattamento è avvenuto con una regressione di ciano si potrebbe affermare che in caso di ossigenazione eccessiva (limite? ) porti ad una superproduzioni batterica e quindi il pasticcio..
Come dire mai usare ozono nel dsb..sarebbe interessante approfondire questo discorso..
secondo me il compattamento da gliccalice può derivare da nutrizione batterica tramite fonti di carbonio organico. E cmq il dsb non ama molto nemmeno la nutrizione dei coralli. È come se si sviluppasse troppo una tipologia sola di batteri che non riesce quindi a rientrare appieno nella catena alimentare, uno squilibrio.
Stefano diceva che il carbonio organico alimenta principalmente i batteri della colonna d'acqua poichè più mobili ..
Considerando la tua affermazione io dovrei avere il dsb tipo un blocco di marmo visto cosa non butto da mangiare..ed invece è sofficissimo..
Sarà il benthos a fare la differenza?
non ho esperienza diretta di quello che dicevo, però qualche caso del genere mi è capitato di sentirlo. A 'sto punto non so se sia una leggenda metropolitana, ma mi pare sensato credere che i batteri nella colonna d'acqua siano presenti anche nella parte alta del dsb (nb quella che compatta.prima e di più). Il tutto con somministrazioni ECCESSIVE di carbonio, ovviamente l'errore sarebbe quello...
Il benthos secondo me è fondamentale per evitare il compattamento.
Paolo Piccinelli
20-11-2012, 10:54
senza il benthos la crosta si forma in qualsiasi vasca, garantito al limone.
Non potendo analizzare quali siano i batteri che compattano il fondo non sono in grado di spiegarlo scientificamente.
So per certo che di preferenza i batteri si insediano su un substrato e che formano film molto complessi dello spessore di diverse decine di volte superiori al diametro del signolo batterio.
Se il film si sviluppa fra i granelli di sabbia è logico pensare che formi una sotrra di "ragnatela" che cementa assieme i granelli.
Posso dire che nel mio vecchio refugium dove non avevo nessuna roccia ma solo sabbia oolitica, nel primo mese si è formata una tale crosta che l'ho dovuta rompere con un tondino di ferro.
Inserendo un paio di rocce gli animaletti che vi risiedevano hanno colonizzato la sabbia ed il fenomeno non si è più ripresentato.
il mio attuale dsb ha avuto alcune aree indurite nei primi due mesi, ora è soffice come il culetto di un neonato. :-)
io ebbi un compattamento nel refugium: l'rdsb è sempre più a rischio, per via del minore movimento. Il compattamento che ebbi io però era un'altra cosa rispetto alla.crosta dura: in pratica si era formato nei 2 cm superiori uno strato gommoso, che a sciacciarlo con le dita sembrava una melma densa e gomosa, addiritttura quasi plasmabile come il pongo! Il problema derivava dal fatto che tutti i sedimenti finivano tutti nel refugium messo al posto della sump (una vasca da 300 l, mentre la principale era 550). I valori erano sempre tutti a zero, ma potavo qualcosa come 1kg di caulerpa sertulaidoides ogni 2 settimane, quindi non so se il dsb fosse attivo o meno (improbabile cmq che fosse attivo). Sostituii lo strato superiore del dsb, predisposi miglior movimento nel refugium (nb il sistema non aveva skimmer) e il problema non si ripresentò: ma quel sistema così fatto (refugium con dsb e alghe superiori a fotoperiodo invertito, niente skimmer) rimase sempre a rischio: "compattamento gommoso". Il dsb in vasca invece non produce detriti...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |