Visualizza la versione completa : sistemazione vasca 200lt
nimzo_89
17-11-2012, 20:06
ciao a tutti, questo pomeriggio ho ritirato una vasca appena dismessa da 200lt lordi (100 x 40 x 50 h.) ... ho provveduto a rimuovere il coperchio con la centralina e l'impianto luci lasciando solo la cornicetta in plastica.
il filtro interno era siliconato al vetro, con un filo da pesca sono riuscito a rimuoverlo ma sono rimasti parecchi residui pure dopo il passaggio con un raschietto... con cosa posso eliminarli completamente? grazie mille :)
Luca_fish12
17-11-2012, 20:53
Molti li hanno puliti con un po' di alcol; dopo risciacqua abbondantemente l'acquario! :-)
nimzo_89
17-11-2012, 20:57
alcol etilico (quello rosa) oppure alimentare a 95°?
grazie mille
domani porto l'acquario in cortile e gli do una bella lavata...ne ha bisogno!
Federico Sibona
18-11-2012, 11:08
alcol etilico (quello rosa) oppure alimentare a 95°?
Va anche bene, forse meglio, l'acetone.
nimzo_89
18-11-2012, 13:48
e non rischio di rovinare le giunture dei vetri?
Luca_fish12
18-11-2012, 13:56
Quali giunture? se pulisci con l'acetone i residui di silicone usa una spugnetta o un batuffolo di ovatta ma lontano dal silicone che unisce i vetri! :-)
nimzo_89
18-11-2012, 17:40
Quali giunture? se pulisci con l'acetone i residui di silicone usa una spugnetta o un batuffolo di ovatta ma lontano dal silicone che unisce i vetri! :-)
il fatto è che i residui (in azzurrino) sono molto vicini al silicone che unisce i vetri...
http://s9.postimage.org/hrrw16p2j/vetro.jpg (http://postimage.org/image/hrrw16p2j/)
Io Per togliere il filtro interno del Rio 125 ho usato un coltello da prosciutto (molto flessibile e fine) e poi un bel bisturi..
Cmq per togliere i minimi residui io ho usato alcool e poi ho strofinato con una spugna e poi acetone.. infine l'ho pulito tutto l'acquario con aceto e acqua calda..
------------------------------------------------------------------------
Se è molto vicino basta che non usi i prdotti a posta per togliere il silicone.. cmq con l'acetone e cotone e occhio alle guarnizioni
nimzo_89
18-11-2012, 21:48
grazie,
oggi ho insistito ancora con la spatolina affilata ed è rimasto praticamente soltanto un leggero alone... lascio perdere alcool e acetone, anche perché poi quel lato resterà comunque coperto.
oggi ho dato una bella pulita alla vasca e sono davvero contento: pur avendo almeno una decina d'anni non ha il minimo graffietto!
ora due domande:
1) la scatola filtro non aveva appunto il lato posteriore, lo sagomerò io da un foglio di policarbonato, così da chiuderlo e renderlo facilmente asportabile (lo appenderò al bordo con due gancetti) - il riscaldatore ed i materiali filtranti ci sono, devo però sostituire la pompa di ricircolo: pensavo ad una della serie Pico Evolution di Hydor... che portata mi consigliate?
2) acquisterò una plafoniera t5 da 3 tubi x 39W, e vi chiedo se sia possibile farla funzionare eventualmente anche con soltanto uno o due tubi
grazie mille
Per la pompa ci vorrebbe una potente magari quella che dici tu (Pico Evolution di Hydor 400 o 200)
Per i neon invece se se te ne intendi di elettronica potresti crearti 3 interruttori, uno per neon..
nimzo_89
18-11-2012, 22:19
potresti crearti 3 interruttori, uno per neon..
lo terrò in considerazione...#70
invece sarebbe dannoso lasciare delle prese vuote?
secondo me si.. non vorrei che con l'umidità ti faccia bruciare la centralina o il reattore dei neon..
nimzo_89
19-11-2012, 20:46
oggi ho chiuso la scatola filtro e mandato l'ordine per una pompa pico evolution da 750 lt/h (non so perché ma costava meno delle altre)... comunque ha il flusso regolabile.
domattina compro la plafoniera da 3 x 39, ho visto che ha già di serie due interruttori...
Ottimo!! :-)
Ottimi acquisti hai fatto!! :-)
Federico Sibona
20-11-2012, 10:16
Non mi è chiaro come era il filtro originale, tieni presente che se era di quelli in vetro siliconato ai vetri della vasca, ossia praticamente consisteva in una porzione della vasca, allora aveva anche una funzione strutturale e la vasca, senza quello, risulterà indebolita.
Non mi è chiaro neanche il perchè togliere un filtro interno per sostituirlo con un altro interno.
Non usare il silicone per incollare il policarbonato, non tiene a lungo ;-)
nimzo_89
20-11-2012, 14:33
il vecchio filtro era praticamente la classica scatolona nera in plastica a tre scomparti ma senza il lato posteriore, ed era siliconato alla parete più piccola dell'acquario.
ora l'ho chiusa con un foglio di policarbonato, così che la possa fissare al vetro con delle ventose o con delle bretelline, riuscendo anche a spostarla o rimuoverla in caso lo volessi sostituire :)
ho trovato come silicone il saratoga 7x7 serramenti "ottimo per policarbonato", monocomponente a strutturazione neutra... non va bene?
Federico Sibona
20-11-2012, 15:19
Se c'è scritto che va bene per il policarbonato direi di fidarsi, sarebbe però da sapere se è adatto anche all'altra plastica a cui va ad incollarsi ;-)
Comunque direi che dal momento che hai tolto il filtro interno, potresti pensare di installare subito un filtro esterno, a meno che tu voglia aspettare di avere maggiori finanze ;-)
nimzo_89
20-11-2012, 20:08
a meno che tu voglia aspettare di avere maggiori finanze ;-)
il fatto è questo: già da più di un annetto avevo in mente di farmi un Rio 180, ma la spesa eccessiva mi ha sempre - fortunatamente - frenato dall'acquistarlo.
poche settimane fa il caso ha voluto che riuscissi a recuperare un 200lt lordi in ottimo stato con annesso mobiletto ed una bella radice di mangrovia il tutto a 20€...
la tecnica però lasciava un po' a desiderare: pompa rumorosa, illuminazione di serie vetusta con una presa bruciata... si sono salvati un aeratore (che al momento ho attivato nel 60lt) ed il riscaldatore da 300W...
ho già acquistato fertilizzante e sabbia per il fondo, pompa nuova, plafoniera, ci dovrò pur mettere qualche piantina... nel frattempo sto costruendo una voliera bella grande per i diamanti mandarini... insomma il filtro esterno può aspettare :)
Secondo me hai fatto un'ottimo acquisto!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |