Visualizza la versione completa : abbassiamo il costo dei carburanti!!!
COME AVERE LA BENZINA A META' PREZZO
Siamo venuti a sapere di un'azione comune per esercitare il nostro potere
nei confronti delle compagnie petrolifere.
Possiamo far abbassare il prezzo della benzina ai colossi del petrolio,
senza dover rinunciare ad acquistare benzina!!! Anche se non hai
la macchina, per favore fai circolare il messaggio agli amici. E' un'idea
geniale!
Si sente dire che la benzina aumenterà ancora fino a 1.20 euro al litro.
Possiamo far abbassare il prezzo solo se ci muoviamo insieme, in modo
intelligente e solidale.
Ecco come.
Posto che l'idea di non comprare la benzina un determinato giorno ha fatto
ridere le compagnie (sanno benissimo che, per noi, si tratta solo di un
pieno.. differito, perché alla fine ne abbiamo bisogno!), c'è un sistema che
invece li farà ridere pochissimo,purché agiamo in tanti.
La parola d'ordine è: colpire il portafoglio delle compagnie senza lederci
da soli.
I petrolieri e l'OPEC ci hanno condizionati a credere che un prezzo che
varia tra 0,95 e 1 euro al litro sia un buon prezzo, ma noi possiamo far
loro scoprire che il prezzo conveniente é la metà.
Ormai i consumatori hanno scoperto che possono incidere moltissimo sulle
politiche delle aziende, e basta decidere di usare il potere che abbiamo.
La proposta è che, da qui alla fine dell'anno, non si compri più benzina
delle due più grosse compagnie, SHELL e ESSO, che peraltro ormai formano una
compagnia soltanto.
Se non venderanno più benzina, saranno obbligate a calare i prezzi.
Se queste due compagnie calano i prezzi, le altre dovranno per forza
adeguarsi.
Per farcela, però dobbiamo essere milioni di clienti di Esso e Shell, in
tutto il mondo.
Questo messaggio, proveniente dalla Francia, è stato inviato a una trentina
di persone; se ciascuna di queste aderisce e a sua volta lo trasmette
a...diciamo una decina di amici, siamo a trecento.
Se questi fanno altrettanto, siamo a 3000, e così via.
Di questo passo, quando questo messaggio sarà arrivato alla... settima
"generazione", avremo raggiunto e informato trenta milioni di consumatori!
Inviate dunque questo messaggio a dieci persone, chiedendo loro di fare
altrettanto.
Abbiamo calcolato che, se tutti sono abbastanza veloci nell'agire, potremmo
sensibilizzare circa 300 milioni di persone in otto giorni.
E' certo che, ad agire così, non abbiamo niente da perdere, non vi pare?
questa è una mail che mi è arrivata
e io penso gia da molto tempo che sarebbe un ottimo metodo per diminuire i costi
il problema è che gli italiani non sono capac
i di organizzarsi!
Purtroppo è una leggenda metropolitana!!!!
Tratto da http://ncc.jubiiblog.it/index.php?cat=2
Risponde Lorenzo Montali, esperto di leggende metropolitane.
Abbiamo a che fare con una "bufala" ormai datata: circola dal 2001 in molti Paesi, a partire dagli Usa, e si ripresenta ogni volta che il prezzo della benzina aumenta.
In questo caso la realtà supera la fantasia: qui si parla di un prezzo della benzina inferiore a 1 euro, mentre il costo al distributore è ormai molto superiore.
Come sempre, la storia contiene alcuni errori, per esempio l'affermazione che Shell ed Esso siano un'unica azienda.
Ma è soprattutto la presunta "idea geniale" a essere sbagliata.
Il prezzo del petrolio, infatti, non dipende da una o l'altra catena di distributori, bensì dal rapporto tra domanda (in crescita costante) e offerta, che in questo periodo è per varie ragioni in calo.
Tant'è che i distributori di una certa catena possono vendere anche petrolio prodotto dalla concorrenza, se è più conveniente o se le loro scorte si esauriscono.
Se l'appello avesse successo, i concorrenti di Shell ed Esso si troverebbero ad avere più bisogno di petrolio, e lo comprerebbero dagli stessi che oggi producono per Shell e Esso.
Col risultato paradossale, secondo il professor Pat Welch della St Louis University, che il prezzo della benzina aumenterebbe a causa della diminuzione dei punti vendita.
L'unico modo per risparmiare davvero è... rinunciare all'auto: oltre ai nostri conti, migliorerebbe anche l'aria delle città.
paolo-77
19-04-2006, 15:46
Purtroppo è una leggenda metropolitana!!!!
Tratto da http://ncc.jubiiblog.it/index.php?cat=2
Risponde Lorenzo Montali, esperto di leggende metropolitane.
Abbiamo a che fare con una "bufala" ormai datata: circola dal 2001 in molti Paesi, a partire dagli Usa, e si ripresenta ogni volta che il prezzo della benzina aumenta.
In questo caso la realtà supera la fantasia: qui si parla di un prezzo della benzina inferiore a 1 euro, mentre il costo al distributore è ormai molto superiore.
Come sempre, la storia contiene alcuni errori, per esempio l'affermazione che Shell ed Esso siano un'unica azienda.
Ma è soprattutto la presunta "idea geniale" a essere sbagliata.
Il prezzo del petrolio, infatti, non dipende da una o l'altra catena di distributori, bensì dal rapporto tra domanda (in crescita costante) e offerta, che in questo periodo è per varie ragioni in calo.
Tant'è che i distributori di una certa catena possono vendere anche petrolio prodotto dalla concorrenza, se è più conveniente o se le loro scorte si esauriscono.
Se l'appello avesse successo, i concorrenti di Shell ed Esso si troverebbero ad avere più bisogno di petrolio, e lo comprerebbero dagli stessi che oggi producono per Shell e Esso.
Col risultato paradossale, secondo il professor Pat Welch della St Louis University, che il prezzo della benzina aumenterebbe a causa della diminuzione dei punti vendita.
L'unico modo per risparmiare davvero è... rinunciare all'auto: oltre ai nostri conti, migliorerebbe anche l'aria delle città.
sacrosanta verità, io lavoro nel settore dei prodotti petroliferi e la cosa non è così facile come sembra #07
rinunciare all'auto: oltre ai nostri conti, migliorerebbe anche l'aria delle città.
il concetto è che intorno al costo del petrolio ci gira praticamente tutto,
chi lavora con i mezzi ha grossi problemi
trasporti piu cari commercio piu caro
prodotto piu caro!
costa di piu mangiare,
costa di piu tutto! :-(
si può anche pensare all'uso del GPL, in alcuni casi esistono anche degli incentivi per l'istallazione
gia il gas non è nemmeno sufficente per scaldare le case!
O si potrebbe pensare ad incentivare l'uso del metano visto che è una delle poche fonti inesauribili ....
miticopaolo
19-04-2006, 19:53
io la vedo moooolto dura la benzina sale sempre!!! -04
O si potrebbe pensare ad incentivare l'uso del metano visto che è una delle poche fonti inesauribili ....
C'è un incentivo statale sull'impianto a metano.
L'impianto a metano costa circa 1800€. Vediamo quanto costa ammortizzarlo.
Prendo in oggetto una macchina con un motore parsimonioso e a 8 valvole (i motoria 8 valvole vanno meglio dei 16v a metano): la punto 1.2 (di cui esiste la versione a metano)
Benzina: (1,28€/litro)
Consumo (litri/100 km): 6,1 (quattroruote, percorso misto)
Costo per km: 0,061 litri = 0,0781€
Metano: (0,78€/Kg) - le punto montano solitamente impianti da 65 litri
Autonomia di un pieno: 210km circa (stima, percorso misto)
Costo di un pieno: 9,20€ circa
Costo per chilometro=0.0438
C'è una differenza i costo di 0,0343€/km.
Quindi per ammortizzare il costo dell'impianto e cominciare a guadagnare servono circa 52.500km. Quindi stimando la vita della macchina a 120.000 km si ottengono circa 2300€ di vantaggio.
Inoltre la presenza dell'impianto innalza il valore di mercato dell'automobile di un'auto di 120.000km di circa 800-1000€.
Il metano conviene.
A dire la verità i miei conti, fatti su dati personali e non su quelli "ufficiali" dicono che il metano conviene parecchio di più di così. Perchè dopo un po' i consumi a benzina (che ho preso da quattroruote) diventano maggiori, con l'usura il motore perde efficacia, mentre la stima del consumo a metano è fatta da me sul mio uso quotidiano dell'auto a metano. Già usata.
io la vedo moooolto dura la benzina sale sempre!!!
e nel caso in cui il prezzo calasse il costo alla pompa resta uguale! -04 -04
cospicillum
19-04-2006, 22:27
Azzz e pensare che io ho una macchina che fa 9 km con un litro e faccio benzina proprio alla shell!!!!!!!!!! #23 #23 #23 io ci provo non si sa mai.......
Tutte ca...te alla fine vi rinfresco la memoria....il gasolio quanto costava????Poco no?
Col tempo è aumentata la richiesta e .....TAAAAC .....lo stato non se lo è fatto dire 2 volte....perchè non mangiarci su???
Lo stesso accadrebbe con il metano
cospicillum
19-04-2006, 22:44
si è vero e già aumentato il gas rispetto qualche anno fa #07 #07
Tutte ca...te alla fine vi rinfresco la memoria....il gasolio quanto costava????Poco no?
Col tempo è aumentata la richiesta e .....TAAAAC .....lo stato non se lo è fatto dire 2 volte....perchè non mangiarci su???
Lo stesso accadrebbe con il metano
Quello che è successo non è certo una conseguenza di nessun comportamento dello stato!! L'accisa è percentuale!!!!
Anzi! Lo stato non ha mai incentivato il diesel (mentre ha incentivato gpl e metano), ma i motori diesel hanno raggiunto prestazioni interessanti, hanno ottenuto l'Euro4, e gli Italiani, convinti che il Diesel costasse meno (allora era vero) e incentivati dall'iniezione di cavalli (perchè agli Italiani piace) vi si sono buttati in massa. Adesso si immatricolano più del 50% di auto a Diesel e ancora gli Italiani non hanno capito che vanno come anatre a seguire una tendenza di mercato che non fa altro che convincere le industrie ad alzare i prezzi del diesel, tanto lo si compra lo stesso.
Con il negativo riflesso sui trasporti su gomma e sulle tasche di tutti.
Una volta il diesel costava poco perchè non lo comprava nessuno. A diesel andavano i camion e le auto dei contadini (che tuttora usano il diesel agricolo).
E c'è pure chi come al solito grida "piove, governo ladro".. #07 #07
si è vero e già aumentato il gas rispetto qualche anno fa #07 #07
Il Gpl è un derivato del petrolio, aumenterà ancora.
Il metano è salito da 0,730€/kg a 0,760 (0,780 dove sono ladri). Anzi in un periodo era sceso a 0,720.
edit: parlo degi ultimi 5 anni.
Mel, dunque secondo te lo stato guadagna le stesse percentuali di 10 anni fa come rapporto benzina gasolio??? mi spiego:
10 anni fa
50 % guadagno su benzina
20% guadagno su gasolio
oggi
60% guadagno su benzina
50% guadagno su gasolio
Percentuali messe li per ipotizzare e non veritiere
PS ovvio in primis sono le industrie a magiarci su
PS ovvio in primis sono le industrie a magiarci su
Mica vero...... considera che le stesse compagnie petrolifere si considerano danneggiate dalle varie politiche dei vari stati....
A loro dire, che ci guadagna di più è il governo del Paese dove i prodotti delpetrolio vengono consumati!!!!
Come dice Mel, le accise non sono tariffe fisse, ma sono in percentuale!!!
Cioè...... se un litro di benzina lo tasso in percentuale, più sale la benzina (inteso come costo della sola benzina escluse tasse) e più sale la tassa con conseguente aumento del prezzo/litro!!!!!
Non sono daccordo con Mel, quando dice che il governo centra poco sull'aumento di GPL e diesel.....
Ricordo che oggi il diesel costa quasi come la benzina verde sebbene sia soggetta a molte meno lavorazioni della benzina: è solo per questo motivo che il diesel è sempre costato meno.... è un prodotto del petrolio più grezzo!!!
Una volta esisteva la benzina super e il diesel!!!
Il diesel costava la metà della super....... è chiaro, è un prodotto più grezzo!!! Poi è uscita la verde senza piombo che aveva un prezzo allucinante: normale anche qui.... è un prodotto più lavorato!!!
Eliminata la super.... il divario tra diesel e verde è quasi sparito!!!!!! In pratica.... se ci fosse ancora la super, vedremmo la benzina super costare come la diesel!!!!! E il divario che c'era una volta tra prodotto grezzo e prodotto più lavorato, dove è sparito??????? E su questo il governo (governo inteso come chi sta a Roma.... non mi interessa fare distinzione tra destra e sinistra!) centra poco??? Ho i miei seri dubbi!!!!! #36#
Così come anche la nafta agricola.... costa meno sostanzialmente perchè più grezza e anche perchè è soggetta a meno tasse essendo rivolta ad 'aziende'!!!! Infatti utilizzare la nafta agricola al di fuori dei mezzi di lavoro (trattori et simili) è illegale oltre che complicato, visto che viene concessa con il contagocce!!!
Per quanto riguarda il metano....... io un'auto a metano la comprerei volentieri se solo ci fossero più distributori!!!! Qui a Torino e cintura mi risulta che ci siano solo 2 distributori con metano!!!!!
Una politica di un governo serio (destra o sinistra che sia, non me ne frega nulla) incentiverebbe la vendita di impianti a metano e soprattutto la comparsa sul territorio nazionale di distributori di metano..... cosa che fino ad ora non ho visto succedere!!!!!
Per ora ho una macchina diesel...... a parità di potenza consuma meno e i motori diesel danno l'illusione di durare molto di più di un bezina (e per chi macina molti km questo è importante).
Ovviamente IMHO!!! ;-)
Per quanto riguarda il metano....... io un'auto a metano la comprerei volentieri se solo ci fossero più distributori!!!! Qui a Torino e cintura mi risulta che ci siano solo 2 distributori con metano!!!!!
Boh, controlla.. Magari fermati a uno dei metani e fai domande.. I metanautisti tengono in macchina appunto "il metanautista", una specie di "guida galattica per gli autostoppisti", ma del metano :-)) Con le informazioni per trovare tutti i metani d'europa.
Gli incentivi per il metano ci sono stati, e c'è stato un aumento del numero di distributori. Io uso auto a metano da 10 anni, e fidati che ho visto la differenza, anche se ancora non basta.
I metanautisti tengono in macchina appunto "il metanautista", una specie di "guida galattica per gli autostoppisti", ma del metano :-)) Con le informazioni per trovare tutti i metani d'europa.
Ecco appunto.... incentivare, per me non significa dover comprare una guida con l'elenco dei distributori in quanto veramentte pochi.....
Per me incentivare l'utilizzo significa, dare dei fondi per gli impianti (un po' come è stato fatto per il digitale terrestre) e rendere più capillare la distribuzione del metano in maniera da non dover attraversare una città per rifornirmi!!!!
e c'è stato un aumento del numero di distributori.
Sì..... da 0 a un paio in tutta TOrino :-(
Io uso auto a metano da 10 anni.
-05 -05 -05
Ma non hai 23 anni????? -05
scusate ma qua la verità è che si vuol vendere il gasolio e lo si vuol vendere caro...
la mia macchina non è un disel ma quando avevo sentito al TG5 che l'olio di semi, o forse di colza poteva sostituire il diesel sia da solo che miscelato.. ho pensato, sconvolgente hanno scoperto un carburante rinnovabile!
tutti invece si chiedevano se potevano usarlo per risparmiare, e nessuno aveva proprio fatto caso che fosse una fonte rinnovabile...
avevano chiamato anco un mega esperto che intervistato confermava che si poteva fare e l'unica controindicazione era l'odore di fritto e il fatto che si faceva una frode fiscale poichè si si evadevano le tasse sul carburante
tralasciando la questione delle tasse, mi chiedo come mai è morta li?
se anche ci fossero stati problemi nel lungo periodo mi sembra un ottimo punto di partenza... boh??? -05
Stefano Rossi
20-04-2006, 19:04
In realtà il costo del GPL è ancorato a quello della benzina, per cui sale in proporzione. E' un ancoraggio "normativo", mica di costo industriale.
Il gasolio costa meno perchè a) è meno raffinato b) da una tonnellata di graggio produci molto più gasolio che benzine.
Il gasolio agricolo è esattamente identico all'altro; contiene un denaturante di colore verde per distinguerlo, ed il resto sono balzelli in meno: morta lì.
La colza potrebbe funzionare, ma ha scarichi che sono più nocivi di quelli del gasolio: da migliorare; inoltre corrode molto le parti di gomma, così come l'ecodiesel, il famoso gasolio miscelato ad acqua; ci sono problemi di usura dei motori, che si riflettono sugli scarichi.
L'alcool va da dio per i motori (vedi Brasile). il problema è che occorrerebbero superfici agricole enormi per sopperire. il segreto sarebbe differenziare: quindi punti di distribuzione multi-fuel. Ci si arriverà. Noi abbiamo anche una legislazione del belino a riguardo, e siamo legati mani e piedi ad una industria rigida.
ciao
Stefano
si ma poter usare una fonte come la colza mi sembra non poco... oppure veramente pensano di riuscire con l'idrogeno, ma non ne ho più sentito parlare con l'entusiasmo che si sentiva qualche anno fa... sembra fosse quasi una realta anche per le auto
Mah, in Italia si era arrivati addirittura alla costruzione di auto ad aria compressa...
Dagli scarichi usciva solo aria fredda... zero inquinamento, costi di gestione veramente bassissimi...
Che è successo? Lo stabilimento, che doveva diventare produttivo, è stato chiuso e i dipendenti sono stati cassaintegrati...
Anche su internet si trova qualcosa a riguardo, non ricordo il nome del progetto, e mi sembra che era stato postato anche quà!
Beh c'è anche da dire rama che l'auto ad idrogeno costerebbe....beh una seicento qualcosa tipo 150.000,00 euro....chi sapesse il real prezzo è pregato di rinfrescarmi la memoria.....
Aria compressa, non idrogeno...
Azz....e come funzionerebbe????se hai voglia descrizione semplicistica
robby996
21-04-2006, 01:48
l'olio di colza va bene per i vecchi motori diesel aspirati....oggi se lo metti in un turbo iniettore dopo 500-1000km stai dal pompista!e sicuramente ne spendi di + di quanti ne hai risparmiati!sapete cosa penso??che la storia del petrolio e dei suoi derivati sta aumentando la sua frenetica corsa al rialzo perchè è una fonte che sta per terminare!!ecco perchè e anche perchè ci sono troppi passaggi prima che arrivi anoi!in america la benzina costa 22 centesimi di euro!!oggi da noi la benzina è a 1,30 e il gasolio a 1,2 euro!!!!!Il progetto eolo ovvero la macchina ad aria compressa è stata abbandonata per ovvi motivi di rendimento....almeno da quanto ho saputo.. #24
non ricordo il nome del progetto,
Credo che tu ti riferisca a EOLO!!!
Auto portata al Motr show di Bologna e osannata dalla critica come l'auto del secolo, l'auto che avrebbe dovuto fare storia!!!!
Finita la fiera tutto è morto lì!!!
Facendo una ricerca su internet, si scopre che qualcuno ha contattato l'ideatore di quell'auto chiedendo il motivo dell'accantonamento del progetto: dice che non avrebbe funzionato e aveva troppi problemi.............
........
................
Che qualcuno si sia comprato il progetto e il suo silenzio???? #13
:-( #07
ok l'olio funzionava con le vecchie disel, sta di fatto che ci sarebbe volendo un modo per cercare una via per una fonte rinnovabile.... se non si cerca è probabile che si voglia far pagare caro il petrolio
Nightsky
21-04-2006, 12:00
ieri alla TSI hanno detto che il petrolio sta finendo.
hanno imbrogliato sui dati. nn ne hanno cosi ancora tanto come vogliono farci credere.
il mese scorso la benzina verde costava 1,55 (in franchi eh) , 2 giorni fa 1,65, oggi 1,71.
tra un po' saranno 2fr al litro! sarà quasi impossibile girare in auto, e sicuramente alzeranno ancora il prezzo sui bus (bella pubblicità x nn far prendere l'auto eh?,anche i treni costano un casino in svizzera...)
ma se il petrolio finisce davvero? cosa ne facciamo delle auto prodotte e in produzione? ora che cambiamo tutti il motore alla nostra,ne passano di anni.....
e gli aerei? e le gare di moto e F1? :-D
hanno detto anche che il Brasile sta facendo un nuovo carburante alternativo, con la canna da zucchero, costa pochissimo, ma x farlo devono bruciare i campi e la manodopera è strausata a basso costo a rischio altissimo di malattie.
(in giugno arriverà questo carburante anche a Winterthur....)
http://newton.corriere.it/PrimoPiano/News/2004/08_Agosto/2/canna_zucchero.shtml
è ora che si muovano (e lascino!) creare motore che possano andare a qualsiasi cosa d'altro nn sia petrolio........ #07
-.-
Secondo me il futuro sarà l'idrogeno e anche il metano .... due fonti inesauribili.
Ma ci sono troppi interessi economici per far si che si possano utilizzare a favore del petrolio.
in che sensa sta finendo? dove è stato detto al telegiornale?
il problema è che anche volendo da quel che so il metano/gpl non si può metter sul disel
be, ank'io ho sentito ke sta finendo come ha detto blu lady. ma sta finendo significa ke le makkine se lo prendono in quel posto e per un buon decennio ce ne saranno ancora x aeriei e grandi mezzi di trasporto (navi, ecc)
in che sensa sta finendo? dove è stato detto al telegiornale?
il problema è che anche volendo da quel che so il metano/gpl non si può metter sul disel
No, infatti. Ci vuole la candela.
Il motore diesel per molti versi è un'arma a doppio taglio.
Inoltre il metano è stato incentivato un casino in questi ultimi 4-5 anni. Non vi siete accorti dell'uscita delle varie FIAT, Opel, Volvo etc già a metano all'uscita dalla fabbrica?
I distributori del metano sono comunque sempre mezzi vuoti. Se non c'è richiesta farne più di tanti non serve nemmeno.
Ultimamente (negli ultimi 18 mesi) ogni tanto giusto all'ora di punta ti può capitare di fare 2min di coda al distributore. E' buon segno. E si cominciano a vedere, come dicevo, distributori nuovi. In molte autostrade sono già pronti e costruiti, negli Autogrill, ma devono ancora entrare in funzione.
E comunque il "metanautista" è una cosa utilissima. C'è scritto non solo dove si trovano i distributori, ma anche come raggiungerli uscendo dall'autostrada. In tutta Italia. E i metani sono sempre a ridosso del casello. E' molto raro dover fare più di 1km per trovarli.
Secondo me il futuro sarà l'idrogeno e anche il metano .... due fonti inesauribili.
Ma ci sono troppi interessi economici per far si che si possano utilizzare a favore del petrolio.
e cio ci portera'
all'autodistruzione!
giangi1970
22-04-2006, 13:55
La verita' e' che,come in molte altre cose,le societa' fanno cartello e aumentano i prezzi a loro piacimento.La colpa e' anche un po' nostra:
Quanti di noi prendono i mezzi per andare al lavoro.
Quanti si fanno 1 Km in macchina invece di fare la spesa a piedi o in bicicletta,o ancora meglio nel negozio sotto casa.
Io sono dell'idea che solo riducendo i consumi di benzina per molto tempo i prezzi si potranno abbassare.
In fondo,anche se assurdo,anche le compagnie petrolifere,e i fornitori di energia in genere,seguono la regola che piu' c'e' richiesta di prodotto piu' alzano i prezzi.
Dico assurdo perche',in teoria,piu' c'e' richiesta di un prodotto piu' lo stesso dovrebbe calare visto che c'e' il guadagno sulla quantita' e l'abbattimenti dei costi di produzione.Ma si sa' sono due le cose che fanno girare il mondo:
i soldi e il potere e ormai sono la stessa cosa.
Ormai per il 90% delle auto costruite il fatto di essere benzina o diesel e' pura moda,mi spiego meglio.
Poco tempo fa' una rivista di auto ha fatto una ricerca di quanti km bisognava percorrere per ammortizzare il prezzo di differenza tra auto nuove,benzina e diesel,della stessa casa con lo stesso allestimento(per chi non se ne' forse accorto le auto diesel costano dai 3.000 agli 8.000 euro di differenza rispetto allo stesso modello benzina)ed era risultato che ,a volte.i km da fare superavano i 100.000 km.
Ma allora dove sta' il risparmio del diesel,non certo nelle nostre tasche....
P.s. MIIIIIIIIII come sono logorroico :-D :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |