Entra

Visualizza la versione completa : La voglia di ripartire è tanta,ma ho bisogno del vostro aiuto!!


Frangek
17-11-2012, 17:54
Un saluto a tutti!
E' da qualche giorno che mi frulla in testa la voglia di ripartire con un NANO marino,ma questa volta voglio partire al meglio e con le idee chiare,altrimenti non se ne fa nulla!!
La mia intenzione è quella di allestire con tutta calma un cubo da 30x30.
In passato ho già avuto sia un nanoreef,che un 300 litri,ma entrambi mal gestiti,che non mi hanno mai dato le soddisfazioni che cercavo.
Partiamo dal presupposto che la mia attuale priorità NON E' allevare pesci,per questo avrei deciso per un piccolo cubo DSB senza l'utilizzo di alcuno skimmer,quindi a gestione totalmente naturale!
Oltre i coralli,su cui sarà naturalmente incentrata l'attenzione,mi piacerebbe inserire un paio di lumache Nassarius e un Lysmata.
Partendo da questo presupposto la mia idea è di acquistare una vasca da 30x30x35/40h per recuperare i circa 10cm di spazio che perderò per il DSB.
Inoltre,non so se sia una cavolata,ma avevo pensato di realizzare altri 10 cm di profondità dietro la vasca,sfruttandola come una sorta di sump mediate uno scarico e una risalita per nascondere l'utilizzo di eventuali materiali filtranti,oltre il riscaldatore,e in parte utilizzandola come vasca di rabbocco.Vi posto una schemino di quello che vi ho detto per cercare di spiegarmi meglio...E' una stupidaggine?Ha un senso?
Come illuminazione vorrei usare una Eshine CREE da 24X3W dimmerabile per poter allevare sps senza problemi.
Per il momento mi sembra di aver messo già molta carne al fuoco,quindi chiunque abbia voglia e tempo di consigliarmi è ben accetto e gliene sono infinitamente grato!
Francesco

http://s14.postimage.org/yfdiek4kd/cubo.jpg (http://postimage.org/image/yfdiek4kd/)

http://s14.postimage.org/vmkauj47x/cubo1.jpg (http://postimage.org/image/vmkauj47x/)

http://s14.postimage.org/qcfc38jz1/cubo2.jpg (http://postimage.org/image/qcfc38jz1/)

lascod
17-11-2012, 20:14
Ciao...perchè dovrebbe essere una stupidaggine?!A mio modesto parere può funzionare.Hai pensato di farti un progetto portarlo ad un vetraio e realizzarti una la vasca così come la vuoi?

camiletti
17-11-2012, 20:30
1 Ti consiglio di leggere le guide in evidenza in questa sezione
2 Io la vasca la farei di 30X30X45, io credo sia più facile per il moviemntpo una vasca alta rispetto ad una + bassa, sei d'accordo ?(inolltre credo che l'effetto sia migliore)...cmq scegli tu...

3 L'idea dei 10 cm di profondità non è male ;-)
4 Fai bene a non usare lo skimmer, per il DSB è meglio così...
5 Attenzione ai lysmata, sono predatori di benthos, e potrebbero crearti problemi...
6 Nella sump coosa farai? Un minirefugiu per macroalghe e mangrovie ?(+ accessori vari, ovvio;-)), materiali filtranti non ne servono, cosa vorresti mettere? AL massimo delle resine ;-)
7 Bentornato e buon inizio!

Frangek
17-11-2012, 21:16
Vi ringrazio per l'intervento!!
Tutto sta nel decidere la posizione dell'acquario in camera per le dimensioni,comunque non vorrei superare i massimo 40 cm di altezza perchè altrimenti penso diventi poco penetrante l'illuminazione.
L'idea refugium mi piace,ma ne ho sempre solo sentito parlare,non ho la minima idea di cosa sia e come si realizzi,inoltre bisogna considerare che nello spazio dietro (circa 30x10x40h) quasi la metà (circa 10x10x40) vorrei utilizzarla come scomparto per l'acqua del rabbocco.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

camiletti
18-11-2012, 10:14
Innantutto calcola che il dsb deve essere almeno d 10 cm (con cosa lo farai? COn alcuni materiali può essere anche di meno, ma te li sconsiglio, se vuoi ti spiego perchè). La colonna d'acqua deve essere almeno pari alla lunghezza, quindi ci siamo, ma, superando i 40 cm, non ci sono problemi, eh? Calcola che un cubo di solito è 30x30x35, quindi, aggiungendo dieci all'altezza (e anche dieci alla profondità) ti viene un cubo di 30x30x45 (non hoo calcolato il refugium)...
se ccalcoli che ogni cubo è di solito 5 cm più alto della sua lunghezza....ci si sta e non abbiamo problemi di luce, in più sono solo 5 cm! E saresti molto favorito nelle pompe....

Dopo le mie argomentazioni....decidi tu :-))

Ora, se vuoi ti spiego il concetto di refugium in contrasto con la sump:

Il refugium è una vasca laterale alla principale, collegata ad essa tramite tubi e ricadute varie, nel refugiumm lo scopo è allevare microorganismi (benthos, copepodi, vermocani) e coralli in assenza di predatori (molti di questi coralli hanno o esigenze particolari o sono minacciate da grandi predatori (anche se assenti nel nanoreef, l'unico rischio sono le lumache Babylonia, forse, e i lysmata). Nonostatne ciò il refugium è un'interessantissima vasca dove osservare meglio la vita del mondo marino...
Il refugium può essere allestito in molti modi: come un dsb, come una criptica (non illuminata), come un macroalgaio (che assorbono nutrienti), ecc ecc


La sumo è una vasca laterale dove possono essere inseriti gli accessori tecnici sgradevoli alla vista....e


Ora deicdi tu cosa fare....io eviterei il dsb visto che lo metti nella principale, al limite illuminerei l'INTERA vasca e farei un Mangrovieto e un Macroalgaio, con in allegato l'osmoregolatore...


SONO TUTTI CONSIGLI, DECIDI TU #70#70#70#70

Frangek
18-11-2012, 12:18
Innantutto calcola che il dsb deve essere almeno d 10 cm (con cosa lo farai? COn alcuni materiali può essere anche di meno, ma te li sconsiglio, se vuoi ti spiego perchè). La colonna d'acqua deve essere almeno pari alla lunghezza, quindi ci siamo, ma, superando i 40 cm, non ci sono problemi, eh? Calcola che un cubo di solito è 30x30x35, quindi, aggiungendo dieci all'altezza (e anche dieci alla profondità) ti viene un cubo di 30x30x45 (non hoo calcolato il refugium)...
se ccalcoli che ogni cubo è di solito 5 cm più alto della sua lunghezza....ci si sta e non abbiamo problemi di luce, in più sono solo 5 cm! E saresti molto favorito nelle pompe....

Dopo le mie argomentazioni....decidi tu :-))

Ora, se vuoi ti spiego il concetto di refugium in contrasto con la sump:

Il refugium è una vasca laterale alla principale, collegata ad essa tramite tubi e ricadute varie, nel refugiumm lo scopo è allevare microorganismi (benthos, copepodi, vermocani) e coralli in assenza di predatori (molti di questi coralli hanno o esigenze particolari o sono minacciate da grandi predatori (anche se assenti nel nanoreef, l'unico rischio sono le lumache Babylonia, forse, e i lysmata). Nonostatne ciò il refugium è un'interessantissima vasca dove osservare meglio la vita del mondo marino...
Il refugium può essere allestito in molti modi: come un dsb, come una criptica (non illuminata), come un macroalgaio (che assorbono nutrienti), ecc ecc


La sumo è una vasca laterale dove possono essere inseriti gli accessori tecnici sgradevoli alla vista....e


Ora deicdi tu cosa fare....io eviterei il dsb visto che lo metti nella principale, al limite illuminerei l'INTERA vasca e farei un Mangrovieto e un Macroalgaio, con in allegato l'osmoregolatore...


SONO TUTTI CONSIGLI, DECIDI TU #70#70#70#70

Allora...
Primo dubbio,finora il DSB l'ho utilizzato solo nella vasca grande che avevo precedentemente è l'avevo fatto con Carbonato puro preso in cava,granulometria 0.8/1.2mm,inizialmente tutti me lo sconsigliavano per un eventuale compattamento,ma devo dire che sinceramente non mi sono trovato affatto male...Ne ho ancora un sacco da 20Kg da parte,che avevo preso in più,quindi diciamo che me lo ritroverei,però mi viene il dubbio se usare sabbia viva sia nettamente superiore,però di contro se deciderò di inserire un paio di Nassarius sarà comunque sempre abbondantemente smosso!
La vasca penso di farla quasi sicuramente 30*30*40,o al massimo 35*35*45,dipende da dove deciderò di posizionarlo...
Forse lo spazio che ho non mi permette di fare un refugium,anche se mi piacerebbe.
Altro dubbio la plafo...con la eshine da 24x3W riuscirei ad allevare SPS senza problemi o meglio prendere la 48x3W

Frangek
18-11-2012, 14:09
Girando su internet ho visto cose interessanti,sarebbe carino realizzare una cosa così

http://s8.postimage.org/mv4ettvxd/70061986.jpg (http://postimage.org/image/mv4ettvxd/)

http://s8.postimage.org/6y5mx43j5/refugium45_large.jpg (http://postimage.org/image/6y5mx43j5/)

Magari realizzare un cubo 30/35(L)x40/45(W)x40(H) e sfruttare 10cm di profondità per realizzare un mini refigium con annessa sump come da foto.
Che ne dite?

camiletti
19-11-2012, 07:37
sarebbe molto carino, inrticolare la seconda...
per l'iiluminazione, per me ci stai, cmq, più luce hai meglio è, parlando di sps....;-) (con la prima sarebbero sps non troppo esigenti ;-))
Hai mai pensato ai led?

Per il carbonato....puoi benissimo usarlo, qui basterebbe anche uno strato di 9 cm...per evitare il compattamento, oltre a due nassarius, cerca di inoculare il dsb (oltre che con molti batteri in fiala) con altri dsb (sul forum ne ttrovi molti) ben maturi, in questo modo avrai molta più vita nel dsb e il continuo scavare del benthos eviterà il compattamento, portando ossigeno agli strati superiori...;-)

Frangek
19-11-2012, 09:05
Le 2 foto sarebbero la stessa cosa,la seconda è con vista da dietro,mentre la prima con vista frontale!
Per la plafo quella che ti dicevo è a led Cree o da 24x3 o da 48x3w.
Per il cabonato ok,così risparmierò anche qualche soldino,inoltre ho un amico con DSB avviato da un anno da cui posso prendere un po di inoculo!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

camiletti
19-11-2012, 14:54
Prendi sopratutto benthos e anfipodi (durante la maturazione ti consiglio di usare phytoplancton per alimentare)

Frangek
19-11-2012, 15:41
Ho mandato 3 mail per avere dei preventivi per la vasca,ad aquariumcoralreef,malberti e fantail...finora mi ha risposto solo aquariumcoralreef e mi ha detto che non conviene perché ce ne sono di simili commerciali ed è ingegnoso farla...spero di trovare altri produttori/artigiani più pazienti e disposti ad ascoltare le necessità del cliente!consigli???
Avrebbe senso,secondo le foto precedentemente postate fare un mini refugium da circa 18x9x30 della capacità di circa 4,5 litri?!?
Poi sarebbe molto importante calcolare e dimensionare la pompa di risalita,in modo da usarne una idonea!

camiletti
19-11-2012, 22:01
mh....ho paura sarebbe poco di soli 4,5 litri...

Frangek
19-11-2012, 23:37
A questo punto penso di abbandonare l'idea refugium e buttarmi su una 45x40x40...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

camiletti
20-11-2012, 14:49
Penso anch'io sia meglio ;-) No aspè, ma il 45x40x40 è una vasca per berlinese o dsb? Per il dsb è decisamente meglio una 40x40x50, èerchè altrimenti avresti una bassa colonna d'acqua....escludendo la sabbia devo avere un cubo ;-) ( la luce in un cubo penetra perfettamente)

Frangek
20-11-2012, 17:09
Non vorrei farla alta più di 40 così da avere un'illuminazione il più forte possibile!!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

camiletti
20-11-2012, 17:11
Ok, ma ti assicuro che l'illuminazione andrà più che bene anche con 50! In più se vuoi allevare solo fino agli lps, non vedo affatto problemi!
QUanto vuoi fare alto il dsb? 9 cm? Ok, puoi farlo di 45, ma io ocntinuo a consigliarti da 50, cmq puoi farcela lo stesso...

Frangek
20-11-2012, 17:25
Vorrei allevare prevalentemente sps e qualche,pochi,lps.
Con la eshine da 60w dici che avrò problemi?
Poi avere una vasca leggermente più lunga che alta non mi dispiace affatto,anzi!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Frangek
22-11-2012, 00:54
Ho appena acquistato la plafoniera per il mio futuro nano...e-shine da 20x3w cree dimmerabile lunga 40,larga 14...detto ciò che misure la faccio la vasca?
A me sinceramente non dispiace farla più lunga che alta...che ne dite?50x40x40h?!?riesco a coprirla adeguatamente?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

camiletti
22-11-2012, 08:18
Io non sono esperto in led, non li ho mai avuti ;-) Aspettiamo coloro che già la conoscono...
Un'attimino, che skimmer avrai, esattamente?

Frangek
22-11-2012, 09:43
Non monterò nessuno skimmer perchè non inserirò pesci...solo DSB e rocce!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Frangek
22-11-2012, 21:23
Questione movimento?!? In un ipotetica 50x40x40 tunze 6015 o nano koralia?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

camiletti
23-11-2012, 17:16
quanto la nano koralia e la tunze (litri/H intendo)?

Frangek
23-11-2012, 17:21
900l/h la nanokoralia e 1800 la tunze 6015!
Considera che la colonna d'acqua sarà di circa 30cm

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

camiletti
24-11-2012, 08:13
per un ottanta litri ci vorrebbero circa 2400 l/H Puoi mettere due tunze, e con i timer, e fargli andare per 12 ore assieme, per 3 una da sola, poi di nuovo per 12 ore assieme....
o qualcosa del genere, questo è per ricreare la calama e la corrente in mare...;-)

Frangek
25-11-2012, 02:25
Allora...diciamo che ho praticamente deciso per la vasca...avrei voluto farla alta 50,ma ho trovato un cubo eheim 40x40x40 ancora incelofanato ad un prezzo veramente stracciato...praticamente ragalato,che non ho potuto scegliere altrimenti!!
Anche se purtroppo perderò gran parte della colonna d'acqua,come avevo gia accennato,la vasca sarà allestita a DSB con carbonato di calcio preso in cava.
Quanti cm dovrà essere alto?ne bastano 8 o meglio 10 cm?
Infine avrei intenzione di utilizzare uno schiumatoio,il tunze nano doc 9002,di cui ne ho sentito parlare molto bene e a quanto pare risulta anche molto piccolo e silenzioso...pareri da chi lo usa o l'ha usato?
Inoltre avrei bisogno di conoscere le dimensioni precise del corpo schiumatoio per valutarne il reale ingombro...su internet ho trovato 12.5x5.5x33.8,ma credo si riferiscano alle domensioni con bicchiere incluso!
Riuscirò ad utilizzarlo senza problemi con una colonna d'acqua di circa 30cm?Quanto deve rimanere sollevato dal fondo?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

camiletti
25-11-2012, 10:12
Se non vuoi pesci, ti sconsiglio lo skimmer ;-)
Per la colonna magari ce la farai, con un po' di fatica, ma ce la farai...attento che il carbonato rischia di compattarsi, devi avere un ottimo movimento e sopratutto molto benthos sulla sabbia ( grandi inoculi di batteri e benthos direttamente sulla sabbia)....
Ecco, io avrei fatto il refugium!sump overflow, se avessi saputo che avresti messo uno skimmer, ora...

Frangek
25-11-2012, 10:57
Se non vuoi pesci, ti sconsiglio lo skimmer ;-)
Per la colonna magari ce la farai, con un po' di fatica, ma ce la farai...attento che il carbonato rischia di compattarsi, devi avere un ottimo movimento e sopratutto molto benthos sulla sabbia ( grandi inoculi di batteri e benthos direttamente sulla sabbia)....
Ecco, io avrei fatto il refugium!sump overflow, se avessi saputo che avresti messo uno skimmer, ora...

Allora in primis vorrei ringraziarti veramente di cuore per tutte le informazioni che mi stai dando...le trovo veramente molto utili!!
Tuttavia devo dire che mi dispiace veramente molto il fatto che ormai il mio progetto sembra diventato una chiacchierata a 2...Ho aperto questo topic per ricevere più informazioni e consigli possibili da appassionati neofiti e soprattutto esperti del settore,ma devo dire che finora,a parte te non ho ricevuto praticamente considerazione...

Tralasciando il discorso e tornando al progetto devo dire che inizialmente ero intenzionato a non inserire pesci,ma ora,visto che le dimensioni della vasca sono praticamente raddoppiate,non mi dispiacerebbe,a maturazione conclusa,inserire una coppia di pagliaccetti,e da questo l'utilizzo dello skimmer...
Purtroppo non ho spazio dove inserire un'ipotetica sump,quindi devo arrangiarmi in vasca,cercando di coprire il più possibile l'eventuale attrezzatura con una rocciata ariosa e funzionale...
Il DSB invece da quanti cm dovrò farlo,considerando che utilizzerò il carbonato?So che è possibile avere problemi di compattamento,ma devo dire che l'ho già utilizzato in una precedente vasca e mi sono trovato assai bene!
Grazie ancora:-))

camiletti
26-11-2012, 07:53
8-8,5 cm (visto che hai una vasca bassa), e cerca di avere molto benthos e un'ottima corrente, ok?

La coppia di amphiprion (ocellaris immagino) la puoi mettere all'inizio con lo skimmer, cerca però di schiumare asciutto, almeno quando avrai raggiunto una stabilità, perchè skimmer e dsb a mio parere non vanno d'accordo (il dsb vuole un discreto carico organico, non troppo altrimenti non lavora più, ma un pochino sì). Però, a pensarci bene, con una vasca di sps lo skimmer ci dovrebbe essere comunque...perciò inseriscilo fin da subito, e cerca di arrivare ad un equilibrio, se vuoi coralli colorati!

Esistono anche skimmmer esterni, eh? Più costosi ma esterni...

Frangek
26-11-2012, 14:21
Ok perfetto...pensavo anch'io di farlo alto 8-9cm il dsb!
Per il movimento sarei fortemente indeciso tra 2 nano koralia (a volte alternate) o 1 tunze 6015.
Per lo skimmer preferirei rimanere per uno interno,anche perchè di esterno ho gia avuto un deltec mce300 e fa abbastanza rumore...dovendolo tenere in camera non è il massimo!!
Preferirei montarlo a prescindere da un possibile inserimento di una coppia di ocellaris,visto che alleverò sps!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

camiletti
26-11-2012, 14:45
1 sarebbe meglio di no, di solito se ne mettono due,...

allora, calcola che devi raggiungere circa 1920 l/h (remember: per i litri orari di una pompa (2) per sps devi fare: 30Xlitraggio vasca)

64 litri x 30 = 1920

Ora, la perfezione devo dire che sarebbe la tunze 6015, anche se, due nanokorali fatte andare insieme e a volte separate va ancora meglio

Io voto per le due Nanokoralia, cosa dici? A prezzo vai bene lo stesso? Possiamo trovare altre combinazioni,eh?

Lo skimmer l'hai già scelto (io tifo per il tunze nanodoc)?



Se ti sono stato utile clicca il tasto "Reputazione" ;-)

Frangek
26-11-2012, 14:58
Infatti pensavo la stessa cosa per il movimento...

2 NANO KORALIA costo circa 60€,doppio ingombro ma posso alternarne al bisogno.
1 TUNZE 6015 costo circa 30€,metà ingombro ma non posso alternarla.

Per lo skimmer sarei orientato sul tunze nano doc 9002,che documentandomi mi sembra attualmente il più silenzioso e piccolo,oltre che abbastanza performante e con un ampio bicchiere di raccolta.

camiletti
26-11-2012, 15:42
Due tunze sono troppe, bisognerebbe prenderne due e alternarle, spendi la metà ed è meno ingombrante...Io farei così usando un timer (anzii, due)
Cmq decidi tu, eh?

Frangek
26-11-2012, 16:05
Il prezzo è riferito ad una tunze,prendendone 2 spenderei uguale ;-)

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Frangek
27-11-2012, 10:32
Sfondo blu o nero?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Giuansy
27-11-2012, 17:07
io preferisco il blu o al limte l'azzurro.......poi va anche benone il nero....
in una parola "de gustibus".....

camiletti
27-11-2012, 17:20
Come dice giuansy si parla di gusti, io preferisco bianco, invece! Coperto dalle cooralline, ahahahaah

Frangek
27-11-2012, 17:56
Bianco non l'ho mai visto...
Forse con l'azzurro sembra ci sia più luce in vasca!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

camiletti
27-11-2012, 21:48
Eheh, ma io non sono convenzionale...

Con l'azzurro ci sta molto bene ( guarda l'articolodella vasca di garth, in una foto aveva lo sfondo bianco, per me era spettacolare)