Visualizza la versione completa : acquario di comunità con questi valori
ph 7,5
gh 6
kh 5
no2 0
no3 5/10
temperature 26° salve sono prossimo a popolare la vasca finalmente avevo dapprima pensato di acidificare l'acqua con torba ma non mi piace l'acqua scura poi la co2 ma per un po basta spese e regolazioni varie quindi discorso accantonato e avendo ph 7.5 devo abbandonare l'idea degli scalari purtroppo ma comunque >:-( >:-( >:-( , adesso con questi valori che pesci posso inserire mi piacciono i colisa e poi come gruppo folto quale specie? e per il fondo? ho residui di diatomee sul fondo e sparsi in giro ci sono pesci che se ne cibano? acquario 100*40*50 piante anubias - vallinseria - egeria
In un 200 litri hai molte possibilità diverse, peccato te non voglia acidificare l'acqua con torba od ontano, l'acqua miaca ti diventa così giallognola da dar fastidio! ;-)
Comunque qualcosa in vasca la dovrai mettere per modificare dei valori e poter inserire più specie, di solito in natura abbiamo ph basici con acqua dura e in ph acidi acqua tenera; o scegli pesci d'acqua dura compatibili con la tua vasca (tutti i poecillidi, molti rainbow fish, qualche cat fish, qualche ciprinide) e quindi aggiungi sali in vasca per aumentare Gh e Kh o acidifichi e hai più scelta (ciclidi, caracidi, ciprinidi, catfish, anabatidi...)
In un 200 litri hai molte possibilità diverse, peccato te non voglia acidificare l'acqua con torba od ontano, l'acqua miaca ti diventa così giallognola da dar fastidio! ;-)
Comunque qualcosa in vasca la dovrai mettere per modificare dei valori e poter inserire più specie, di solito in natura abbiamo ph basici con acqua dura e in ph acidi acqua tenera; o scegli pesci d'acqua dura compatibili con la tua vasca (tutti i poecillidi, molti rainbow fish, qualche cat fish, qualche ciprinide) e quindi aggiungi sali in vasca per aumentare Gh e Kh o acidifichi e hai più scelta (ciclidi, caracidi, ciprinidi, catfish, anabatidi...)
sono ad un bivio arrivato a questo punto mi conviene acidificare per avere più scelta nei pesci, ma con la torba quanto diventa scura sta benedetta acqua? per la co2 fatta quanto è utile?
Pochissimo, l'acqua diventa leggermente ambrata, poi se hai il cartoncino nero i sfondo nemmeno lo noti! Io acidifico con co2 a gel e torba ad esempio e mi trovo bene, in più con i suoi tannini e acidi umici la torba fa da tampone naturale al ph e contribuisce alla salute dei pesci prevenendo infezioni e altre patologie.
Questo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150522) articolo secondo me ti sarà molto utile se vuoi risparmiare qualche soldino! ;-)
Pochissimo, l'acqua diventa leggermente ambrata, poi se hai il cartoncino nero i sfondo nemmeno lo noti! Io acidifico con co2 a gel e torba ad esempio e mi trovo bene, in più con i suoi tannini e acidi umici la torba fa da tampone naturale al ph e contribuisce alla salute dei pesci prevenendo infezioni e altre patologie.
Questo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150522) articolo secondo me ti sarà molto utile se vuoi risparmiare qualche soldino! ;-)
come co2 a gel come la faI quale usi? e come torba invece quale mi consigli?
Aggiungo che pure le foglie di Terminalia catappa possono fare miracoli... molto meglio delle foglie di quercia e delle pignette d'ontano a parer mio, certo dovresti comunque abbassare la KH con la torba...
L'ideale sarebbe acidificare senza dubbio se ti piacciono gli scalari , ma stai tranquillo che nei negozi o negli allevamenti non sono più così estremizzati i valori per gli scalari, molti scalari di provenienza est europeo soprattutto sono nati e cresciuti in acqua con PH 7 / 7.2 piuttosto i problemi insorgono per pesci come i cardinali o gli altri caracidi sud americani che non sapendo bene se sono di cattura o di allevamento conviene esser preparati al peggio e avere il ph leggermente acido. Poi ovvio che se si va a ricreare un biotopo e si vogliono fare le cose davvero fatte bene l'acqua va acidificata, di sicuro i pesci ne giovano , ma ti dico io stesso per esperienza diretta che i miei scalari quando ho abbassato gradualmente il ph ne risentivano perchè quello del biotopo ricreato era diverso da quello in cui erano nati, ovvio che ora che la situazione si è stabilizzata sono al meglio , ma non farti troppi problemi. P.S. La torba non fa diventare l'acqua gialla ma ambrata e leggermente è gradevole e rilassante l'effetto :-)
L'ideale sarebbe acidificare senza dubbio se ti piacciono gli scalari , ma stai tranquillo che nei negozi o negli allevamenti non sono più così estremizzati i valori per gli scalari, molti scalari di provenienza est europeo soprattutto sono nati e cresciuti in acqua con PH 7 / 7.2 piuttosto i problemi insorgono per pesci come i cardinali o gli altri caracidi sud americani che non sapendo bene se sono di cattura o di allevamento conviene esser preparati al peggio e avere il ph leggermente acido. Poi ovvio che se si va a ricreare un biotopo e si vogliono fare le cose davvero fatte bene l'acqua va acidificata, di sicuro i pesci ne giovano , ma ti dico io stesso per esperienza diretta che i miei scalari quando ho abbassato gradualmente il ph ne risentivano perchè quello del biotopo ricreato era diverso da quello in cui erano nati, ovvio che ora che la situazione si è stabilizzata sono al meglio , ma non farti troppi problemi. P.S. La torba non fa diventare l'acqua gialla ma ambrata e leggermente è gradevole e rilassante l'effetto :-)
infatti so benissimo che in giro si trovano molti pesci che vivono in ambienti diversi dal loro biotopo, per acidificare ho optato per la torba punto di arrivare a ph 6.8, ho ordinato la torba della dennerle va bene?
La torba che hai preso va bene, da un'occhiata a questo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150522) link se non l'hai già fatto, la prossima volta risparmi un po' ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |