Visualizza la versione completa : gurami cioccolato
Emiliano98
16-11-2012, 15:36
ciao!volevo avere qualche info su sphaerichthys osphromenoides e la sua riproduzione.
lo terrei in 160 litri con acqua molto acida per il fondo ricoperto da foglie di catappa e piante galleggianti.gia che ci stò,la salvinia puo vivere in un acquario con coperchio?
Ciao!
sono pesci davvero stupendi, molto timidi e delicati. Devi stare molto attento alle condizioni in cui arriveranno..in quanto si stressano parecchio e molto facilmente, quindi occhio alle malattie ecc. Sempre per lo stesso discorso mi raccomando devi acclimatarli alla perfezione.
La vasca che vuoi dedicargli mi sembra perfetta, mi raccomando metti anche diverse radici e piante, crea molti nascondigli.
Ottime le piante galleggianti, vanno benissimo anche con vasca chiusa, assicurati solo che non siano troppo vicine alla luce, altrimenti rischi di "bruciarle" :-)
Ti consiglio anche due vecchi topic dove si parla di questo meraviglioso anabantide :-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=280139&highlight=sphaerichthys+osphromenoides
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=123932&highlight=sphaerichthys+osphromenoides
davide.lupini
16-11-2012, 23:28
Ciao!
sono pesci davvero stupendi, molto timidi e delicati. Devi stare molto attento alle condizioni in cui arriveranno..in quanto si stressano parecchio e molto facilmente, quindi occhio alle malattie ecc. Sempre per lo stesso discorso mi raccomando devi acclimatarli alla perfezione.
La vasca che vuoi dedicargli mi sembra perfetta, mi raccomando metti anche diverse radici e piante, crea molti nascondigli.
Ottime le piante galleggianti, vanno benissimo anche con vasca chiusa, assicurati solo che non siano troppo vicine alla luce, altrimenti rischi di "bruciarle" :-)
Ti consiglio anche due vecchi topic dove si parla di questo meraviglioso anabantide :-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=280139&highlight=sphaerichthys+osphromenoides
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=123932&highlight=sphaerichthys+osphromenoides
ho letto il titolo del topic si son drizzate le antenne!
infatti poi non li ho più presi... come dicevo con MarZissimo è come avere un'altum in miniatura, bisogna valutare mooolto bene se prenderli o meno.
al 99% sono di cattura per cui i valori d'acqua dovranno essere perfetti, carica batterica molto bassa, acidificazione a go go (sicuramente torba+catappa) luce schermata e tanti nascondigli come dice rox.
che tipo di filtraggio pensavi di usare?
Emiliano98
17-11-2012, 18:47
il filtraggio è assicurato da un eheim professional 3 2073,pensavo di metterci la torba,ma poi non so se diventa troppo acida e instabile,sapendo che metterò le foglie su tutto il fondo,
prima pero le bollisco e ci butto le foglie che affondano insieme all'acqua super acida.
l'alimentazione pensavo ai chironomus,che dici?
di radici ne ho una marea#36#
davide.lupini
17-11-2012, 19:16
beh direi che è esattamente l'opposto, è la torba che ti rende l'acqua meno instabile ;-)
con valori bassi di ph e kh l'acqua diventa instabile visto che non hai più l'effetto tampone dato dalla durezza carbonatica (kh), è qui che entra in gioco la torba che agisce appunto da "tampone" al suo posto.
le acque altamente acidofile sudamericane e asiatiche hanno ph molto bassi con durezze carbonatiche prossime allo 0, ma sono ricche di tannini, acidi umici e fulvici dati dalle enormi quantità di foglie/rami/radici che sono in acqua.
sono appunto questi acidificanti naturali a rendere l'acqua stabile ed evitare variazioni pericolose di ph.
per l'alimentazione il solo chironomus non basta, deve essere molto più ricca: chironomus bianco, artemie surgelate e soprattutto vivo (dafnie, enchitrei ecc...).
Emiliano98
17-11-2012, 19:24
quindi me la consigli lo stesso la torba anche con le foglie?
davide.lupini
17-11-2012, 19:43
eh beh direi proprio di si, piuttosto presterei attenzione alle foglie visto che tendono ad innalzare i po4, per cui cerca di controllare i valori prima di andare ad inserire i pesci oppure metti molte galleggianti e/o photos che sono delle vere e proprie spugne.
con gli apistogramma agassizii avevo ph 5.4/5.5 con durezze nulle e cond. 80/100 usando oltre 1gr/lt di torba unitamente a catappa+pignette di ontano, considerando che i valori che dovrai ottenere sono similari anche tu dovrai spingere molto sugli acidificanti.
la gestione per degli sphaerichthys osphromenoides non è affatto semplice #07
Emiliano98
17-11-2012, 21:21
come faccio a mettere la photos,non è acquatica!
una volta mi è venuto in mente di mettere sopra l'acquario un vaso di photos e lasciar cadere qualche "gambo"con le foglie in acqua,ma marcisce?
MarZissimo
17-11-2012, 21:30
Te lo dico perchè c'ho fatto ben più di un pensiero (anche se puntavo ai vaillanti, m il discorso è identico)...una vasca del genere costa una marea.
Non ti sto dicendo non allestirla, sia ben chiaro, però alla lunga diventa tosto portarla avanti.
Il discorso di Davide è ineccepibile sotto ogni punto di vista, e partendo da lì domando: l'acqua "super-acida" che valori avrebbe?
La torba non solo va nel filtro, ma anche in buone quantità (2gr/litro per partire e fare delle prove), ma anche l'acqua dei cambi deve essere torbata. Questo significa che in quella vasca l'acqua di rubinetto non ci entra, ma non solo, significa anche che non ci entra nemmeno la semplice osmosi...perchè tanta acqua torbata togli, tanta acqua torbata rimetti.
Tutte le settimane significa prendere una pentola, piazzarci la torba dentro e far bollire con acqua di osmosi per almeno un tot di minuti. E se la torba non è buona la prima bollitura va anche scartata...insomma...è un pò un mezzo incubo...però ripeto, se sei convinto, ben venga un topic sugli Sphaerichtys ;-)
Per l'alimentazione in prima botta non puoi andare sul congelato perchè se ti capita (come già detto molto probabile) quello di cattura difficile che vada subito matto per il chiro che precipita in vasca senza muoversi.
Già una coltura di drosophyle e una di dafnie sarebbero un ottimo punto di partenza ;-)
Altra cosa il layout...è un discorso che vale un pò per tutti i pesci, ma con questi a maggior ragione.
Il pesce sta tanto meglio, quanto più per te è difficile vederlo.
In pratica la vasca la devi allestire come una pozza marrone scuro, con poca luce (vanno benissimo le galleggianti), copertura superficiale e una MAREA di legni dentro che arrivano anche a toccare la superficie, dando barriere visive totali.
Questo era quanto mi ero prefisso io un anno fa, poi per ragioni di tempo e di scarsa esperienza ho mollato.
Per essere fattibile è fattibile, la parte più brutta è la parte dei cambi d'acqua...
Emiliano98
17-11-2012, 21:45
mo ci penso,ma forse provo...
tu mi sai dire qualcosa sulla photos?io ho un acquario tipo juwel chiuso,posso tenerla senza terra sopra l'acqua?
davide.lupini
17-11-2012, 21:53
ti posso chiedere una cosa? non prenderla sul personale non vuole essere una critica.
qual'è la tua reale preparazione acquariofila? mi viene da chiedertelo per alcune cose che hai scritto, in particolare sulla torba e l'acidificazione e ora sul pothos.
direi che sono argomenti che sono stati snocciolati in numerosi topic, in particolare il 1° che ha diversi topic in evidenza e che, se si intende allevare (ma soprattutto riprodurre queste specie), è fondamentale sapere.
non c'è nulla di male ad essere neofiti o quasi, anzi, siamo qui proprio per imparare #36# il fatto è che gli sphaerichthys osphromenoides non sono affatto pesci facili, anzi, sono piuttosto complicati da allevare, vuoi per i valori molto estremi, vuoi per l'alimentazione che deve essere basata esclusivamente su vivo e su surgelato.
una gestione del genere non è consigliabile per tutti, per cui, se non sei pronto per un impegno di questo tipo, ti consiglio di cambiare specie e iniziare con qualcosa di più semplice perchè di specie adatte alla tua vasca ce ne sono tante, rox e MarZissimo sicuramente ti potranno aiutare più di me.
letto ora il tuo intervento MarZ non posso che quotarti al 100%
Emiliano98
18-11-2012, 14:32
non so bene se considerarmi neofita o un po esperto,pero sono piu di 8 anni che ho acquari,
e ho tenuto pesci considerati molto,però non riesco a tenere pesci come neon.
davide.lupini
18-11-2012, 15:10
secondo me dovresti partire con qualcosa di meno esigente dal punto di vista dei valori e dell'alimentazione.
magari sceglierei qualche specie allevabile/riproducibile attorno al ph 6.5, questo ti obbliga comunque a usare degli acidificanti naturali, in questo modo inizi a capire l'uso, il dosaggio ecc...
in più acquisterei degli starter di enchitrei, dafnie, drosophile ecc... per far partire delle colture di alimenti vivi.
in questo modo secondo me avrai delle buone basi per passare successivamente a specie più impegnative e soprattutto ti permette di capire se hai la voglia e la costanza, di proseguire con una gestione più spinta.
Emiliano98
18-11-2012, 18:15
tipo?vorrei un anabantide tipico dei torrenti indocinesi,preferirei fosse incubatore.
una specie di betta un po grande (piu di 6cm) che sia anche un incubatore orale esiste?
Esiste eccome! :-)
Secondo me potresti provare con i Betta unimaculata..c'è anche un bellissimo topic qui in "anabantidi" ;-)
Emiliano98
18-11-2012, 20:27
davvero l'unimaculadia è incubartice?mi piace anche tanto.quanto cresce?
adesso leggo il topic per piu info.
grazie!#28
Emiliano98
18-11-2012, 20:46
ho trovato una specie che mi piace molto di più: betta macrostoma!
ma non capisco una cosa,solo in betta splendens i maschi si uccidono?perche nel "Il mio acquario" dice riguardo a betta channoides di tenerli in trii formati da due maschi e una femmina per non stancare troppo il machio con le uova.
potrei tenere piu specie di betta?
Dalla Pietà
18-11-2012, 20:58
I macrostoma sono bellissimi!!!!!!!!! ;-)
http://www.youtube.com/watch?v=vAvR_BqJ9cU&feature=plcp
unimaculata ;-) tanto belli anche questi #17
http://www.youtube.com/watch?v=_U_U0Cji3B4&feature=plcp
Tenere più specie di betta te lo consiglio !! però in vasche monospecifico :-) Ogni specie la sua vasca....
Per i maschi non hai problemi se dai loro spazio a sufficienza!
Perchè i Betta splendens "selezionati" sono stati selezionati appunto anche per la loro aggressività..quindi in vasche di dimensioni adeguate, soprattutto con gli incubatori orali, puoi tenere più di un maschio :-)
MarZissimo
19-11-2012, 01:00
Mi raccomando, in ogni caso stiamo parlando di pesci fuori dal comune, che necessitano ancora di una forte base per consolidarsi in Italia, sono un bell'impegno, soprattutto di responsabilità.
Se li prendi avrai per le mani dei pesci abbastanza facili (parlo degli unimaculata) che però dovrai mantenere per generazioni, riprodurre per bene e non dare in giro al primo che capita.
Tradotto "in soldoni" è un pò diverso dal classico approccio di allestire una vaschetta e guardarsela la sera prima di andare a nanna. E non lo dico per scoraggiarti eh...lo dico perchè anche io all'inizio ero convinto di diffonderli il più possibile e mi son reso conto che - si, lo so, sembro supponente, ma ti assicuro che non voglio esserlo - non sono pesci per tutti.
Indi per cui si parla di pesci che necessitano di cibo surgelato e vivo, con una tantum del secco. Oltretutto vogliono vasche abbastanza ampie e devi essere attrezzato per recuperare alcuni dei piccoli che cresceranno in vasca, nutrendoli con i naupli di artemia.
Cambi d'acqua regolari e vasca allestita molto bene, con ripari e barriere fino a pelo d'acqua.
Parecchia vegetazione superficiale e coperture con legni e foglie galleggianti.
Anche qua...davvero, non per scoraggiarti, ma stiamo parando di pesci "seri", ammesso e non concesso che ce ne sia qualcuno "non serio" (e per inciso..non dovrebbero essercene), quindi se te la senti di prendere questo impegno per un bel pò di tempo bene, altrimenti meglio forse dei Macropodus, che davvero non son incubatori ma son molto ma MOLTO belli :-)
http://4.bp.blogspot.com/-VbDX2UnEzaQ/T4A9g_7wCoI/AAAAAAAAFIg/8BfWOarU_FA/s1600/paradise-fish-00.jpg
Spero di non essere stato supponente, io odio i discorsi "sta cosa la possono fare solo alcuni, i comuni mortali no", però a volte, con gli animali è necessaria una preparazione che si acquisisce per gradi, facendo gli errori che purtroppo facciamo tutti e solo dopo questi io affronterei l'acquariofilia con la A maiuscola ;-)
Oltretutto come un moderatore saggissimo del marino ha scritto una volta, per gestire una vasca (quindi sistema chimico, pesci, piante, acqua, alimetazione, ecc..) c'è bisogno si di leggere e studiare per farsi le basi, ma poi sono importanti le sensazioni, e quelle non si possono studiare, perchè non c'è nessuno che le può insegnare...
Emiliano98
19-11-2012, 11:35
belli anche quelli,ma mi pare che siano anche aggressivi...
MarZissimo
19-11-2012, 11:46
C'è un altro utente qua in sezione che gli sta allestendo una vasca da 100litri (un rio125)...se ci metti una coppietta e delle rasbore di contorno, allestito come dio comanda vedrai che viene una vasca spettacolare e i pesci troveranno da soli i loro spazi senza spargimenti di pinne o squame.
Poi chiaro che se ci metti 4 maschi la cosa cambia, ma non sono assolutamente paragonabili come aggressività ad uno splendens di selezione ;-)
Io li ho avuti quasi come prima esperienza e sono stati fantastici :-)
Adesso sto continuando l'allevamento dei Macropodus spechti e anche loro son bellissimi (se ti piace il nero, e io ne vado matto per i contrasti che regala). I Macropodi sono pesci abbastanza dimenticati ma sempre splendidi.
Macropodus spechti, opercularis, erythropterus, ocellatus...uno beglio dell'altro ;-)
E poi con loro ti scordi il riscaldatore, il che significa un bonus sulla bolletta dell'enel; e l'acidificazione, il che significa zero infusi di torba, ma solo eventualmente qualche foglia secca sul fondo :-)
Emiliano98
19-11-2012, 13:08
anche se li prenderei metterei sempre il fondo coperto di fogliame e il riscaldatore,per loro va
bene?una cosa che non ho capito:quando parlate di torba vi riferite sempre al bollirla,ma vendono dei sacchettini di torba da mettere nel filtro che sono tanto comodi,quelli che non vanno bene?
MarZissimo
20-11-2012, 00:43
Il fondo coperto di foglie a loro interessa relativamente...essendo bubblenester hanno un rapporto più stretto con la superficie piuttosto che con il fondo. In sostanza puoi mettere quello che vuoi sul fondo, per loro è lo stesso.
Per quanto riguarda invece la torba io preferisco metterla sia nel filtro, sia bollirla per i cambi, ma ad ogni modo non è sbagliato nemmeno metterla solo nel filtro, specialmente se si parla di acidificazione blanda, per arrivare a un ph 6,5 :-)
Emiliano98
20-11-2012, 10:57
grazie a tutti delle info,penso che la discussione si possa terminare.
ciao a tuttti#28
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |