Visualizza la versione completa : compatibilita
Emiliano98
16-11-2012, 14:20
una mastacembelus circumcinctus convive con le caridine multidentata?
gigi1979
16-11-2012, 14:40
no, se non vuoi usare le caridine come cibo vivo......;-)
Platydoras90
16-11-2012, 15:46
E un pesce pacifico verso altri pesci, ma non accetta di buon grado i suoi simili, non te lo consiglio con le caridine, perchè uno dei suoi cibi sono proprio i gamberetti...
Cmq bel pesce anche se io preferisco la Mastacembelus Erythrotaenia :)
Emiliano98
17-11-2012, 12:07
sicuri?io so che la circumcinctus sta sui 15cm in acquario,cosi c'è scritto su parecchie schede di
altri siti,e la caridine stanno sui 5,come fa#28d#?non ha sta bocca tanto grande...
comunque grazie dei consigli!
PS:la mastacembelus erithotaenia mi piace molto di piu,ma con le dimensioni non ci
siamo#26
Platydoras90
17-11-2012, 17:27
La circumcinctus se ne ha la possibilità può arrivare sui 40 cm.... se rimane piccola vuol dire che rimane affetta da nanismo per via del poco spazio.
guarda le misure qui
http://planetfish.it/stocklist/scheda/256/mastacembelus-circumcinctus
Emiliano98
17-11-2012, 18:37
ma quel sito dice un mucchio di stupidaggini,se guardi altre schede te ne accorgerai#36#
io leggo dappertutto che arriva max 20 cm,l'ho letto su "il mio acquario",su "acquariofilia consapevole" e altri siti,non penso che possano avere tutti torto:-D!
Platydoras90
18-11-2012, 05:47
bho xD è cmq verso ke in natura molte specie sono molto più grosso di quando rimangono in acquario, e certe volte capita viceversa xD....Spero tu abbia ragione e rimanga piccolina...pero con le caridine mmm non so.... puoi provare a prenderla molto piccola e farla crescere con loro, come si fa con gli scalare e i cardinali :)
Patrick Egger
18-11-2012, 10:48
Ciao.
è senz'altro una specie che rimane piccola.Di solito dai 15 al massimo 20cm raggiunge.Il problema è,che parecchie specie diverse vengono vendute sotto questo nome e di conseguenza persone inesperte all'improvviso si trovano con un circumcinctus di 50cm.#28d#
Comunque cerca infos sotto il nome Macrognathus circumcinctus.;-)
PS:Io non metterei nessun membro di questo genere con crostacei.#07
Emiliano98
18-11-2012, 14:23
quindi non mi consigli questo abbinamento patrik?ma se prendo caridine grandi e mastacembelus piccola?
Patrick Egger
18-11-2012, 14:39
Le Anguille non rimango sempre piccole.Prima e poi crescono e si mangeranno i crostacei.
Emiliano98
18-11-2012, 15:00
ma non capisco come fa un pesce che raggiunge malapena i 20 cm,di cui la testa occupera all'incirca i 4 cm,e manco a dire che ha questa grande bocca,mangiare un gamberetto di 5 cm.
almeno gli atya li posso mettere?
Patrick Egger
18-11-2012, 19:36
Anch'io mi mangio una vacca ,ma mica ho la bocca cosi grande per mangiarmela intera.:-))
Secondo me se le pappa,poi vedi tu e convinci mi che possono convivere bene insieme.;-)
Emiliano98
18-11-2012, 20:30
mmm,ma problemi con i pesci ne ha?puo stare anche con mini pesci come boraras?
Patrick Egger
18-11-2012, 20:37
Io tutte le specie di quel genere che avevo fin'ora ,circumcinctus inclusi,li ho solo nutriti con crostacei e pesciolini surgelati.Prendevano anche dei bei bocconi.
Per prendersi dei pesci vivi si infilavano sotto la sabbia e facevano uscire solo la proboscide e quando passava qualche innocente,zacchete ......
Emiliano98
18-11-2012, 20:48
quindi qual è per te la dimensione minima di un pesce per non essere mangiato?
Patrick Egger
19-11-2012, 07:52
Un G. ternetzi che non ha una forma affusolata,o dei Alestiopetersius caudalis per esempio.
Neon e compagnia simile non metterei.
Emiliano98
19-11-2012, 11:40
delle trigonostigma?ma gli atya possono essere mangiati?
Patrick Egger
19-11-2012, 15:47
Quelle vanno bene #70
Emiliano98
19-11-2012, 16:17
invece le boraras?sono piccole pero sono molto veloci:-)
ma gli atya invece?
Patrick Egger
19-11-2012, 21:57
Non di notte però.Poi cosa ti serve essere veloce se non vedi il nemico che sta nascosto sotto la sabbia.
Per le Atya non c'è problema,ricordati però che sono animali che hanno bisogno di tanta corrente e cibo di continuo.
Emiliano98
20-11-2012, 11:00
le boraras era per curiosità:-))
per gli atya ho gia un filtro sopra dimensionato,ma che mangiano oltre a cio che filtrano?
ti chiedo un altra cosa,per aumentare il movimento io ho una koralia che ho usato in precedenza,ma è piena di piccoli vermi policheti morti che non si staccano.è un problema per l'acqua dolce?
Patrick Egger
20-11-2012, 13:44
Una volta ambientati mangiano anche le scaglie e pastiglie,ma devono avere a disposizione quasi sempre del cibo visto che mangiano poco ma continuamente.
Mai sentito di questi vermi,boh,non credo che facciano del male.#24
Emiliano98
20-11-2012, 14:15
i vermi sono quelli calcarei piccoli,che stanno negli acquari marini.poi ci sono poche alghe calcaree.possono rilasciare il calcio?e se si fa male?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |